Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Le bizzarre avventure di JoJo: Stone Ocean, la recensione: dopo un anno dall'esordio su Netflix si conclude il sesto capitolo dell'anime tratto dal manga cult di Hirohiko Araki.
La recensione di Echo 3: incrocio tra dramma familiare e psicologico e thriller d'azione di guerra, la serie è l'ultimo esperimento bilingue di Apple Tv+ con protagonisti Luke Evans e Michael Huisman.
Vicinanza all'attualità e soprattutto alla Generazione Z, insieme alla storyline della "troppia" Audrey-Aki-Max e all'evoluzione della missione di Kate: sono questi i punti di forza della seconda stagione del reboot di Gossip Girl, dal 2 dicembre su Sky NOW in contemporanea con gli Usa.
La recensione di Slow Horses 2: spie reiette e respingenti che devono confrontarsi ancor di più col passato generazionale ma sempre a colpi di black humour sono al centro della seconda stagione della serie, dal 2 dicembre su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione di Willow, la serie: digressioni spassose, aperture epiche, effetto nostalgia, inclusività e un personaggio mitico. Tornato soprattutto per noi. Protagonisti Ruby Cruz, Erin Kellyman e il leggendario Warwick Davis. Otto episodi (a cadenza settimanale) su Disney+.
La recensione di Mayor of Kingstown: affari criminali, affari famigliari e una società sull'orlo del caos per la straordinaria serie tv di Taylor Sheridan e Hugh Dillon. Protagonista Jeremy Renner. Dieci episodi in streaming su Paramount+.
Chiede troppa sospensione dell'incredulità Monarch, proponendo una serie tv che sembra davvero anacronistica nel 2022 e spreca il talento degli interpreti, a partire da Susan Sarandon.
Arrivati al finale di stagione di Andor, la serie di Star Wars meno chiacchierata ma più meritevole, lodiamo la combinazione esplosiva di scrittura e regia per un epilogo al cardiopalma dei ribelli contro l'Impero.
La recensione di L'Antica Apocalisse, docu-serie in otto puntate su Netflix, ci dimostra quanto a volte un racconto interessante non riesce a colpire lo spettatore, se non co-adiuvato da una certa oggettività di narrazione.
Ieri negli USA e oggi in Italia è arrivato l'atteso finale di serie di The Walking Dead: un episodio speciale, più lungo e con una sorpresa finale. Si celebra il passato, si ricostruisce il presente, si guarda al futuro. Come da tradizione della serie, lo si fa con un insieme di speranza e timore.
La recensione de Il Grande Gioco: intrighi famigliari, affari milionari, le luci di Milano e una serie che esplora (in modo romanzato) il business scottante dietro al calcio. Protagonista, Francesco Montanari. Otto puntate su Sky e NOW.
La recensione di Mercoledì, la serie tv firmata da Tim Burton che porta su Netflix i personaggi de La Famiglia Addams, costruendo un racconto Young Adult a tinte dark che diverte e convince.
La recensione di Élite 6: la serie spagnola Netflix, in streaming dal 18 novembre, è il classico guilty pleasure, un prodotto che sappiamo non essere di qualità altissima, ma che si fa guardare con piacere.
La recensione di Dead to Me 3: improbabili e impensabili colpi di scena condiscono la terza ed ultima stagione, con Christina Applegate e Linda Cardellini affiatatissime fino ad un finale forse un po' troppo sdolcinato.
La recensione di 1899, nuova e attesa fatica dei cervellotici autori di Dark che tornano a ricercate atmosfere oscure e psicologiche per raccontare il dramma della perdita e della disperazione.
Arrivati alla conclusione di Gangs of London 2, con la nostra recensione del finale di stagione facciamo un bilancio dei nuovi otto episodi incentrati sulle tematiche familiari e sociali nella criminalità londinese.
La recensione di Tell Me Lies: Emma Roberts produce una serie che vorrebbe trattare un argomento delicato e importante come la mascolinità tossica ma scade nel soapoperismo, nel voyeurismo e in una deriva crime oramai abusata in tv. Dal 16 novembre su Star di Disney+.
La recensione di Nuovo Santa Clause Cercasi: Tim Allen torna nei panni di Scott Calvin alias Babbo Natale in una serie tv divertente e nostalgica. Ma anche attenta ai nostri tempi disillusi e sconnessi. Su Disney+.
La recensione di Tokyo Vice: Ansel Elgort e Ken Watanabe sono i protagonisti di un'ottima serie tv che indaga il sottobosco criminale giapponese. Tratta da una storia vera, è disponibile su Paramount+.
La recensione del finale di Romulus II - La battaglia per Roma: la Leggenda della nascita di Roma si compie e alla fine la città avrà un solo re...
La recensione del finale di The Handmaid's Tale 5: la serie tv in streaming su TimVision si chiude con un sottofinale struggente e un twist ending beffardo e inaspettato, ma che prepara quello che sarà il tema chiave della stagione finale.
La recensione di Mammals, serie tv dark comedy in sei episodi con James Corden disponibile dall'11 novembre su Prime Video.
Sei corti animati che espandono il mondo di Zootropolis esplorando i suoi abitanti in momenti specifici del film del 2016, e omaggiando generi cinematografici e televisivi, dal 9 novembre su Disney+.
La recensione di FIFA: Tutte le rivelazioni. La docuserie, in streaming su Neftlix dal 9 novembre, spiega come sia potuto accadere che i Mondiali del 2022 siano stati assegnati al Qatar e lo fa con un racconto che parte dagli anni Settanta, dal momento in cui la FIFA ha cambiato la sua natura.
La recensione di The Crown 5, su Netflix dal 9 novembre. Forse la stagione meno riuscita della serie ma che continua ad essere una spanna sopra le altre produzioni della piattaforma.
La recensione dei primi due episodi di The Bad Guy, la serie firmata Prime Video e presentata al Torino Film Festival. Una serie dall'impronta visiva d'impatto e dalla narrazione in evoluzione.
Si preme sull'acceleratore in Manifest 4 parte 1, che arrivata su Netflix racconta l'inizio della fine per i passeggeri del volo 828 e per coloro che sono rimasti, dopo gli sconvolgenti eventi del finale della terza.
The White Lotus, la serie-evento di Mike White, torna con una seconda stagione incentrata su un gruppo di turisti americani in Sicilia: la recensione del primo episodio.
La recensione di Inside Man: L'autore di Sherlock e Doctor Who torna su Netflix in compagnia di David Tennant e Stanley Tucci con un progetto molto particolare, che nasce e cresce sotto l'egida del crime evolvendo in qualcosa che sfiora quasi la parodia.
La recensione di Reboot, la comedy meta-televisiva del creatore di Modern Family che si distingue per la componente meta-familiare e per il cast, disponibile su Star di Disney+.
La recensione di Blockbuster: su Netflix è disponibile una sitcom dal forte sapore romantico, che ci riporta indietro a quando la felicità era una VHS appena noleggiata. Ma se il tempo non torna più, il ricordo è ancora vivido. Anche grazie all'ultimo avamposto della "nostra" cultura pop. Dove si trova? A Bend, Oregon...
La recensione del primo episodio di Grey's Anatomy 19: squadra che vince non si cambia e si rinnova con nuove reclute e molti ritorni.
La recensione di From Scratch - La forza di un amore: La storia vera alla base della miniserie non impedisce al progetto di Netflix di scivolare in stereotipi e banalità, nonostante le emozioni oneste.
La recensione di 3.33: La piattaforma Serially propone una nuova serie italiana dall'approccio interessante al genere horror-thriller e molto adatta al binge watching.
La recensione di The Devil's Hour: Prodotto dal genio di Steven Moffat e creato da Tom Moran, il nuovo british drama si rivela un prodotto di grande qualità formale e contenutistica, tra i migliori titoli originali 2022 attualmente in piattaforma.
La recensione di Corpo libero e delle sue prime due puntate mostrate in anteprima ad Alice nella Città segna immediatamente le basi di un'indagine dove la ginnastica artistica si fa crogiolo di identità complesse e personalità fragili, segnate all'ombra di un omicidio.
La nostra recensione di The Good Fight 6, la sesta ed ultima stagione dello spin-off di The Good Wife che non se va esattamente col botto.
La recensione di Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities: il regista de Il Labirinto del Fauno è il deus ex machina di una serie antologica in otto episodi dedicata alla paura nelle sue forme più autoriali, intime e ancestrali.
La recensione di Boris 4: l'Inferno è pieno di quarte stagioni, ma questa vola in alto. Dal 26 ottobre su Disney+.
La recensione di Vatican Girl non è solo un'analisi di un documentario coinvolgente ed esaustivo sulla vicenda di Emanuela Orlandi. È un'indagine volta a scoprire il perché l'opera di Mark Lewis, disponibile su Netflix, abbia colto in pieno il suo obiettivo, intrattenendo e restituendo un barlume di ordine a un mistero che ordine pare non averlo.
La recensione del finale di stagione di House of the Dragon (1x10), in cui il cerchio si chiude per i personaggi di Rhaenyra e Lucerys, e si dà il via alla proverbiale Danza dei Draghi.
La recensione di Romulus II - La guerra per Roma: il secondo capitolo della serie firmata da Matteo Rovere, dal 21 ottobre su Sky e in streaming su NOW, porta con sé un continuo afflato di libertà, parità, anche di genere, eguaglianza e giustizia.
Grande co-produzione internazionale tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, l'ultima iterazione di Django diretta da Francesca Comencini si presenta come uno show ambizioso per tematiche e respiro ma forse poco chiaro in termini identitari.
La recensione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x08, appuntamento conclusivo con la prima stagione delle serie Amazon Prime Video, particolarmente intenso ed emozionante e foriero delle risposte che tutti noi aspettavamo.
La recensione di Tutto chiede salvezza, l'intensa serie diretta da Francesco Bruni, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, con Federico Cesari, Fotinì Peluso, Vincenzo Crea e Andrea Pennacchi.
La recensione del primo episodio di The Watcher, estremamente introduttivo ma che getta delle basi solide per la nuova serie thriller di Ryan Murphy & Ian Brennan per Netflix, dal 13 ottobre sulla piattaforma.
La recensione del quarto ed ultimo episodio della seconda stagione di Petra (2x04), intitolato "Nido vuoto", in cui Petra e Monte portano a compimento il percorso dei loro personaggi e un caso che coinvolge ancora una volta la protagonista in prima persona.
La recensione di Candy: Morte in Texas, la miniserie true crime dal 12 ottobre su Star di Disney+, ispirata a una storia vera, in cui Jessica Biel dopo The Sinner torna a produrre e interpretare una donna accusata di un terribile e sanguinolento omicidio.
La recensione de Le indagini di Belascoarán: la serie tv in arrivo dal Messico, in streaming su Netflix dal 12 ottobre, a prima vista può essere definita un "Ispettore Coliandro messicano", per come unisce poliziesco e ironia. È davvero così?
La nostra recensione di Derry Girls 3, la terza ed ultima stagione della teen comedy inglese disponibile su Netflix, che ci fa salutare per l'ultima volta Erin, Orla, Clare, Michelle e James.