Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione de L'alluvione: la serie Netflix polacca, diretta da Anna Kępińska, racconta "l'alluvione millenaria" che colpì nel 1997 la Polonia e parte della Repubblica Ceca e Germania. Documentaristica ma fin troppo incline alla finzione.
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x07, un episodio di respiro largo dedicato alla quadra delle storyline in gioco, meno avvincente e spettacolare del precedente.
La recensione di Conversazioni con un killer: Il caso Dahmer, dal 7 ottobre su Netflix, la docuserie diretta da Joe Berlinger che riporta l'attenzione sulle vittime del cannibale di Milwaukee, dopo la miniserie Dahmer - Mostro.
La recensione di The Midnight Club, la nuova serie horror creata da Mike Flanagan, disponibile su Netflix dal 7 ottobre.
La recensione del terzo episodio della stagione 2 di Petra (2x03), intitolato Carnevale diabolico, che affronta il complicato e altalenante rapporto tra genitori e figli.
La recensione di Munich Games, la miniserie Sky Original tedesca dal 5 ottobre in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming solo su NOW in occasione del 50° anniversario dell'attentato che colpì lo Stadio di Monaco nel 1972. Un thriller spionistico a cui manca quella marcia in più che sarebbe stata necessaria.
La recensione di From, l'horror thriller drama dal 5 ottobre su Paramount+ con appuntamento settimanale, in cui Harold Perrineau guida una cittadina nell'entroterra statunitense in cui si può entrare ma da cui non si può più uscire.
La nostra recensione di The Bear, l'acclamata comedy culinaria dal 5 ottobre su Star di Disney+ con tutti gli otto episodi disponibili, che riporta in tv Jeremy Allen White dopo Shameless.
La recensione di Eat the Rich: la saga GameStop. Non fatevi trarre in inganno: dietro la docu-serie Netflix non si nasconde il racconto della nascita e del crollo del colosso di acquisti videoludici, quanto un saggio finanziario su come un manipolo di alcuni sognatori ha tentato di rivalutare l'azienda sul mercato azionario, fino a realizzare l'impossibile.
La recensione di Heartbreak High: il reboot della serie australiana anni '90 si arricchisce di sesso, droga e rock and roll.
La recensione di This England, serie in sei episodi di Michael Winterbottom interpretata da Kenneth Branagh, su Sky Atlantic dal 30 settembre.
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x06, un episodio di grande caratura epica che lancia la serie Prime Video verso la fine della prima stagione in modo avvincente e spettacolare.
La recensione di Me Contro Te - La famiglia reale: la nuova serie Original con i Me Contro Te, prodotta da Colorado Film Production, Warner Bros. e Me Contro Te, in streaming dal 30 settembre 2022 su Prime Video, è la nuova mossa del dinamico duo.
La recensione de L'imperatrice, la nuova serie originale tedesca dal 29 settembre su Netflix che si discosta dalle precedenti incarnazioni dell'Imperatrice Elizabeth d'Austria interpretata da Romy Schneider negli anni '50, proponendo una rilettura più realistica e meno favolistica della sua storia.
La recensione del secondo episodio della stagione 2 di Petra (2x02), intitolato Un bastimento carico di riso, che vede i personaggi di Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi indagare nel mondo dei senza fissa dimora.
La recensione di America The Beautiful: la nuova docu-serie firmata National Geographic, in streaming su Disney+ dal 28 settembre, è qualcosa che non avete mai visto: mezzi rivoluzionari di ripresa, un occhio particolare e mesi di paziente lavoro.
La recensione di The Old Man, serie di spionaggio dal 28 settembre su Disney+, loda l'ennesima grande performance di Jeff Bridges.
La recensione del finale di Prisma: la serie originale di Ludovico Bessegato su Prime Video affronta, in 8 episodi, ogni sfumatura dell'adolescenza e tutte le sue unicità.
La recensione de Le ragazze dell'ultimo banco, la serie spagnola disponibile su Netflix che prende il genere del film On the Road per tracciare la complessità dell'essere donna in tutte le sue sfumature.
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x05: la serie Amazon Prime Video dedicata all'universo di Tolkien continua a mostrare il fianco a certe debolezze narrative, nonostante un sempre elevato e salvifico valore produttivo
La nostra recensione di Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, dal 21 settembre su Netflix che rinnova la collaborazione tra Ryan Murphy e Evan Peters riportando l'autore ai fasti di un tempo, quasi come fossimo in una nuova stagione di American Crime Story.
La recensione del primo episodio della stagione 2 di Petra, intitolato Serpenti nel paradiso, che vede Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi in gran forma nel riprendere i personaggi e la perfetta alchimia tra loro.
La recensione dei primi episodi di Andor, la nuova serie ambientata nel mondo di Star Wars, costola di Rogue One, dal 21 settembre su Disney+.
La recensione di Wanna: la nuova docu-serie italiana di Netflix, in streaming dal 21 settembre, racconta la parabola di Wanna Marchi e Stefania Nobile, partite dalla vendita dei cosmetici e delle cure dimagranti per arrivare a provare a vendere la fortuna, cioè il nulla.
La nostra recensione di I May Destroy You, la miniserie creata, scritta, co-diretta e interpretata da Michaela Coel, disponibile su Sky Atlantic e NOW il 20 e 27 settembre, per raccontare il tema del consenso con una storia dura, attuale e piena di colpi di scena.
La recensione di Santo: la nuova serie poliziesca/thriller, disponibile in streaming su Netflix, con Raúl Arévalo e Bruno Gagliasso nei panni di due poliziotti che tentano di catturare uno spietato narcotrafficante internazionale.
La nostra recensione dell'ottava e ultima stagione di Brooklyn Nine-Nine, la office comedy poliziesca che incentra il suo canto del cigno sulle conseguenze della pandemia e del Black Lives Matter, dal 19 settembre su Netflix.
La recensione dei primi episodi di Prisma, la serie Prime Video in otto episodi che racconta la storia di un gruppo di adolescenti di Latina alle prese con amore, sesso e crescita.
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x04, un episodio corposo ma di passaggio, quello che segna il giro di boa della sontuosa prima stagione della serie Prime Video, gettando le prime basi di un'epica alleanza.
La recensione della seconda stagione di Fate: The Winx Saga, dove facciamo ritorno ad Alfea sotto un nuovo regime.
La recensione di The Handmaid's Tale 5: nei primi due episodi della quinta stagione, in streaming su TimVision dal 15 settembre, la musica è sempre più dolce e le immagini sono sempre più dure; vedremo una June cambiata, e ne rimarremo sconvolti insieme a lei.
La recensione di Cyberpunk: Edgerunners: Sbarca su Netflix l'ultima fatica dello studio dietro a Kill a Kill e Promare, basata sul discusso videogioco Cyberpunk 2077 e di fatto superiore in ogni aspetto mediatico possibile al titolo di Project RED.
La recensione di The Imperfects: la nuova serie che fonde horror e fantascienza, disponibile in streaming su Netflix, narra le vicende di tre ragazzi decisi a trovare lo scienziato che li ha sottoposti ad un esperimento dai mostruosi effetti collaterali.
La recensione di The Serpent Queen, la nuova serie dall'11 settembre su STARZPLAY con appuntamento settimanale con protagonista Samantha Morton nei panni di Caterina de' Medici.
La recensione di Cobra Kai 5: l'attesa quinta stagione della serie tv Netflix ispirata a Karate Kid, in streaming dal 9 settembre, vede Daniel LaRusso e Johnny Lawrence sfidare il Cobra Kai, ormai in mano al perfido Terry Silver.
La nostra recensione di Pistol, la miniserie visivamente impressionante di Craig Pierce e Danny Boyle sui Sex Pistols e sulla rivoluzione del punk rock negli anni '70, che strizza l'occhio a Trainspotting.
La recensione di Wedding Season, la commedia romantica d'azione che arriva in Italia in occasione del Disney+ Day, interamente disponibile sulla piattaforma dall'8 settembre.
La recensione di Cars on the Road, la nuova serie animata spin-off della saga Disney e Pixar con protagonisti Saetta MacQueen e Cricchetto in giro per gli Stati Uniti, disponibile interamente sulla piattaforma dall'8 settembre, in occasione del Disney+ Day.
La nostra recensione di Harry Palmer - il caso Ipcress, la miniserie british dal 7 settembre su Sky Atlantic e NOW, che mescola spy story, thriller psicologico, noir e giallo da camera per raccontare i segreti sulla realizzazione della bomba atomica.
La recensione del finale di Skam Italia 5: il finale della stagione originale scritta da Bessegato rende omaggio all'amicizia ed all'accettazione di se'.
La recensione di Partner Track, in cui andiamo ad analizzare pregi e difetti della nuova serie che continua a volare alto nella Top 10 di Netflix.
La recensione de Il diavolo in Ohio: la nuova miniserie horror, disponibile in streaming su Netflix, con Emily Deschanel nei panni di una psichiatra ospedaliera che si imbatte in una ragazza fuggita da una setta satanica.
La recensione di Fakes, la teen comedy del creatore di Warrion Nun che torna su Netflix per raccontare la storia semi-vera e semi-seria di due adolescenti diventate regine del commercio illegale di documenti falsi.
La recensione di Avvocata Woo, il k-drama targato Netflix che si piazza di diritto tra le migliori serie televisive dell'estate.
La recensione dei primi episodi de Gli Anelli del Potere, la serie Amazon ispirata al mondo de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, in catalogo dal 2 settembre su Prime Video.
La recensione di In nome del cielo, true crime con Andrew Garfield ambientato nella comunità mormone dello Utah, dal 31 agosto su Disney+.
La recensione di Kleo, la serie tedesca in otto episodi che vede protagonista un'agente della Stasi in cerca di vendetta.
La recensione dei primi due episodi di Skam Italia 5: per la sua prima stagione originale, dopo le quattro realizzate come da franchise norvegese, lo show di Bessegato punta ai sentimenti da outsider di Elia (Francesco Centorame).
La recensione di Made for Love 2, la seconda e ultima stagione della dark comedy con Cristin Milioti, dal 28 agosto su Sky Serie e NOW tutta disponibile, che perde mordente ma non smette di riflettere sulla contemporaneità.
La recensione di See 3, la terza ed ultima stagione di una delle serie d'esordio di Apple TV+, quella post-apocalittica ideata da Steven Knight e interpretata da Jason Momoa.