Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Maggior equilibrio nella scrittura e caratterizzazione del protagonista, che punta però sempre a un target hipster millennial. Questo caratterizza la seconda ed ultima stagione di Love Life, dal 13 gennaio su Netflix dopo il passaggio in sordina su TIMVISION. Merito soprattutto della cultura black di William Jackson Harper.
La recensione di Summer Time Rendering: Disney+ ha reso disponibile l'avvincente serie anime basata sull'omonimo manga, in cui un giovane studente deve sventare un massacro su un'isola giapponese, tra balzi temporali e mostri inquietanti.
Tutti i nodi vengono al pettine nel finale di Queste Oscure Materie, l'11 gennaio su Sky Atlantic e NOW. Sia per le due coppie protagoniste - Lyra e Will, Marisa e Asriel - sia per gli altri personaggi e la risoluzione della profezia, a partire dalla dott.ssa Malone.
La recensione di Ecco a voi i Chippendales, la serie tv con Kumail Nanjiani che ricostruisce ascesa e caduta del fondatore dei Chippendales, dall'11 gennaio su Disney+.
New entry, nuove storyline, attenzione all'attualità e ritorno agli affetti. Ma non basta per una serie che ha perso la sua peculiarità, come The Resident 6, dall'11 gennaio su Star di Disney+ con appuntamento settimanale, anche se si lascia ancora guardare.
La recensione di The Last of Us, la serie HBO che adatta il videogioco di Naughty Dog, interpretata da Pedro Pascal e Bella Ramsey. In contemporanea per l'Italia su Sky e NOW dal 16 gennaio 2023.
La nostra recensione de Il nostro generale, la serie tv in quattro puntate in onda dal 9 gennaio 2023 su Rai 1 che racconta una porzione di vita di Carlo Alberto dalla Chiesa, gli anni di piombo e la lotta alla mafia.
La recensione de I delitti del BarLume 10: in arrivo tre nuovi episodi della serie tv in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW, in onda dal 9 gennaio 2023 per tre lunedì alle 21.15.
Il primo episodio della seconda stagione de Le indagini di Lolita Lobosco (2x01), dal titolo Mare Nero, mostra la vicequestore sempre dedita al lavoro e alla perenne indagine per trovare l'assassino del padre, ma si apre alle possibilità: all'orizzonte, forse, l'amore può farsi strada.
La recensione di Totenfrau - La signora dei morti, adattamento in sei episodi dell'omonimo romanzo, che vede per protagonista la proprietaria di un'impresa di pompe funebri in cerca di vendetta.
Ancora spedizioni in mare aperto che uniscono il survival drama al soprannaturale che viene dalle antiche leggende in The Rig, la miniserie scozzese di Prime Video disponibile dal 6 gennaio, che continua il filone iniziato con The Terror e The Head.
La recensione di Copenhagen Cowboy, nuova serie creata, scritta e diretta da Nicolas Winding Refn: demolizione pezzo per pezzo del maschio. Su Netflix.
Situazioni surreali e dissacranti, meta-televisione fresca, intelligente e che guarda all'internazionale, un cast variegato e funzionale: sono questi gli ingredienti alla base della nuova comedy Prime Video original Sono Lillo, che arriva dal 5 gennaio dopo l'anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
La recensione di Star Wars: The Bad Batch - Stagione 2: nuove avventure per la Clone Force 99, tornata con una seconda stagione all'insegna dell'ascesa dell'Impero. Tra citazioni, connessioni e nuove missioni (alcune riuscite, altre meno). In streaming su Disney+.
Simbolismi, doppi sensi e significati e Due (o più) Facce della medaglia: sono queste le chiavi di lettura di Joe Berlinger su Bernie Madoff nella sua ultima fatica documentaria a puntate, Madoff - Il mostro di Wall Street, su Netflix dal 4 gennaio 2023.
La recensione de La vita bugiarda degli adulti, la serie italiana di Netflix tratta dal romanzo di Elena Ferrante e diretta da Edoardo De Angelis. Nel cast Valeria Golino nei panni di Zia Vittoria, Alessandro Preziosi, Pina Turco e l'esordiente Giordana Marengo. In catalogo dal 4 gennaio 2023.
Ribellione, voglia di crescere, identità culturale: tutte caratteristiche della stagione 2 di Reservation Dogs, la serie sulla comunità indigena dell'Oklahoma prodotta da Taika Waititi, che nei nuovi episodi alza il tiro.
La recensione di Caleidoscopio: l'ennesimo heist dramma arraffa-e-scappa? No: una serie tv raffinata e antologica, che si può vedere seguendo a proprio piacimento l'ordine delle puntate. Il tutto, ispirato ad una storia vera. In streaming su Netflix.
La miniserie brasiliana Sguardo indiscreto, dopo un primo episodio promettente, subisce un'involuzione inarrestabile, ecco la nostra recensione.
Netflix ospita un'altra serie tv che molto ricorda l'Emily in Paris di Darren Star, la coreana The Fabulous: ma vale la pena guardarla? Proviamo a scoprirlo in questa recensione.
La Parte 1 di The Glory, la nuova serie coreana di Netflix, porta sugli schermi in modo convincente una vendetta pianificata nei minimi dettagli, riuscendo a creare un'atmosfera coinvolgente.
Un atteggiamento più ottimista ma sempre brutalmente onesto verso il futuro caratterizza la quarta ed ultima stagione di Atlanta, la serie che ha innalzato Donald Glover nell'Olimpo delle serie tv, ora in streaming su Star di Disney+.
American Crime Story e American Horror Story si incontrano nell'undicesima stagione di quest'ultima, intitolata NYC e dal 28 dicembre su Star di Disney+, che torna alle origini per tematiche e denuncia sociale.
La recensione di Alice in Borderland 2, l'atteso ritorno della serie di fantascienza, action-adventure-thriller creata da Yoshiki Watabe e Yasuko Kuramitsu, basata sull'omonimo manga di Haro Aso.
Storia d'amore epica e storia del cinema si intrecciano in modo emozionante in The Last Movie Stars, la docu-serie di Ethan Hawke su Paul Newman e Joanne Woodward, dal 26 dicembre su Sky Documentaries e NOW.
Charlie Cox guida un cast talentuoso ma che non colpisce nel segno in Treason, la miniserie inglese spionistica targata Netflix, disponibile dal 26 dicembre.
La recensione di Tulsa King: all'esordio da protagonista sul piccolo schermo, Sylvester Stallone interpreta un mafioso del Bronx larger than life catapultato in Oklahoma; i primi due episodi su Paramount+ dal 25 diicembre.
La recensione di The Witcher: Blood Origin, spin-off e prequel in quattro episodi della popolare serie Netflix tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski.
La recensione di Esterno Notte in DVD: uscita homevideo a tre dischi targata Eagle per il lavoro di Marco Bellocchio. Livello tecnico soddisfacente ed extra sufficienti, peccato per la mancata pubblicazione in blu-ray.
La recensione della prima stagione di Peacemaker, serie spin-off di The Suicide Squad dedicata all'esuberante e dissacrante anti-eroe interpretato da John Cena in un prodotto sorprendentemente brillante, spassoso, pop ed efficace.
Una maturità generale, davanti e dietro la macchina da presa, accompagna l'ultima stagione di Queste Oscure Materie, la serie teen fantasy HBO/BBC tratta dai romanzi di Philip Pullman, dal 21 dicembre su Sky e NOW con appuntamento settimanale.
Le scelte della protagonista Lily Collins (e non solo) sono al centro di Emily in Paris 3, dal 21 dicembre su Netflix e già rinnovata per una quarta stagione.
John Krasinski sembra definitivamente a proprio agio (forse troppo) nei panni di Jack Ryan, l'analista della CIA che continua a ritrovarsi in grandi cospirazioni internazionali anche nella terza stagione, dal 21 dicembre su Prime Video dopo tre anni di assenza dovuti alla pandemia.
La recensione di LOL Xmas Special: Chi Ride è Fuori: una squadra di selezionati (e storici) concorrenti per il format vincente che si veste a festa per il Natale. Il risultato? Perfetto per una visione collettiva, tra amici e parenti...
La recensione di Occhio per occhio, serie tv coreana diretta dal maestro giapponese e basata su un popolare webtoon, all'insegna di una sana violenza di genere e risvolti fantastici.
La recensione di Sonic Prime, il ritorno in chiave animata del personaggio Sega in un prodotto tecnicamente ricercato nella sua sufficienza ma appassionante e divertente soprattutto per i più piccoli per le idee che mette in campo.
La recensione di Last Chance U: Basketball 2: è arrivata la seconda stagione della serie, disponibile su Netflix dal 13 dicembre, che ci mostra il gioco del basket da un altro punto di vista. È il basket universitario, lontano dai riflettori e dai soldi della NBA, ma dove tutti hanno il sogno di giocare nel campionato più importante del mondo.
La recensione di The Recruit: un protagonista carismatico come Noah Centineo diventa un'avvocato fresco di laurea reclutato dall'FBI in una spy story molto più grande di lui. Dal 16 dicembre su Netflix.
Jason Bateman e Maya Rudolph sono le guest star dello speciale natalizio di Murderville, la serie crimedy che unisce copione e improvvisazione da un format inglese, dal 15 dicembre su Netflix.
Un caso avvincente che racchiude bene le tematiche della serie guardando all'attualità è al centro di The Sinner 4, l'ultima stagione del crime con Bill Pullman dal 15 dicembre disponibile su Nefflix.
La serie The Tourist dà un nuovo ruolo sfaccettato a Jamie Dornan, ci regala uno dei più begli episodi dell'anno e forti Fargo vibes per una storia sulle seconde possibilità. In streaming su Paramount+.
Una serie di puro intrattenimento fatta un po' troppo con l'algoritmo: questo è Il Mistero dei Templari - La Serie, che continua il franchise cinematografico con Nicolas Cage in tv con un altro volto noto, Catherine Zeta-Jones.
La recensione di The Patient: un thriller psicologico che indaga nei meandri umani di un killer e del suo analista. Impianto teatrale, grande sceneggiatura. Dieci puntate in streaming su Disney+.
Un mix tra Westworld, Fringe e Counterpart che riesce ad andare oltre e rinverdire il genere raccontanto il tema del rimorso: questo e molto altro è Inverso - The Peripheral, la nuova imperdibile serie sci-fi di Prime Video con Chloe Moretz, disponibile in streaming.
L'universo di Dragon Age torna in TV con una miniserie animata targata Netflix che piacerà soprattutto ai fan della serie BioWare. Ne parliamo nella recensione di Dragon Age: Absolution.
Troppo di parte e troppo sensazionalistica senza rivelare davvero qualcosa di inedito su Harry & Meghan, questi sono i principali difetti della docu-serie a loro dedicata disponibile su Netflix con i primi episodi.
La recensione de La Casa di Carta: Corea Parte 2: la serie, in streaming su Netflix dal 9 dicembre, è il remake de La casa di carta, la serie spagnola creata da Alex Pina e Vancouver Media, uno show che abbiamo visto praticamente tutti. Perché vedere allora la versione coreana?
Tematica comune, grande disastro, preparazione all'addio di Ellen Pompeo: ecco gli ingredienti principali dell'episodio crossover midseason finale di Grey's Anatomy 19x06 e Station 19 6x06, disponibili su Star di Disney+.
La recensione di This is Going to Hurt: la storia vera del dottor Adam Kay in un eccezionale medical drama tv. Protagonista della serie, un grande Ben Whishaw. Sette puntate in streaming su Disney+.
La recensione di Odio il Natale: le ansie dei trentenni, la ricerca dell'amore, le aspettative famigliari. Sei puntate romantiche, natalizie e leggere per una serie (un po' troppo) remake. Su Netflix.