Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Woody Allen vibes, millennial story, amore, amicizia, coming of age dei quarantenni nella Grande Mela di oggi: tante sono le suggestioni che si porta dietro Fleishman a pezzi, la miniserie con Jesse Eisenberg, Claire Danes e Lizzy Caplan dal 22 febbraio su Disney+ Star.
Una sesta stagione che riprende le fortunate caratteristiche delle precedenti per il procedurale di Ryan Murphy 9-1-1, ma che però esagera un po' con le disgrazie capitate ai suoi protagonisti. Dal 22 febbraio ogni settimana su Disney+ Star.
La recensione di The Last of Us 1x06, il passaggio dall'estate all'autunno, episodio di ricongiungimento e rivelazioni spacca cuore, dove il pathos dell'animo domina la narrazione e ricalibra e struttura il legame tra Joel ed Ellie.
La recensione di Sento ancora la vertigine, la docu-serie che vede protagonista Elodie, in streaming su Prime Video dal 20 febbraio, racconta la scelta di andare al Festival di Sanremo e i mesi che separano la decisione dalla kermesse.
La recensione di House of the Dragon - Stagione 1 in 4K UHD: il prodotto Warner a quattro dischi è tecnicamente straordinario con un video brillante e un audio coinvolgente. Ottimi anche gli extra.
Un triangolo amoroso, una corsa allo spazio, un progetto segreto, un colpo di scena da cui parte la storia. Sono questi gli ingredienti - nel complesso poco appetibili - de La ragazza e il cosmonauta, la serie polacca originale Netflix dal 17 febbraio sulla piattaforma.
Il mix tra L'alienista e Il Trono di Spade continua nella seconda ed ultima stagione di Carnival Row, dal 17 febbraio su Prime Video con appuntamento settimanale, con Orlando Bloom e Cara Delevingne pronti a salutare i fan con un epilogo ricco di colpi di scena.
La storia di un padre e un figlio e della vendita compulsiva come specchio della nostra società: questa è Hello Tomorrow! comedy retro-futuristica dal 17 febbraio su Apple Tv+ con uno sfavillante Billy Crudup.
La recensione di La legge di Lidia Poët, serie Netflix con protagonista Matilda De Angelis nel ruolo della prima avvocata d'Italia. Su Netflix.
La recensione di Mare Fuori 3: la terza stagione della serie ambientata nell'IPM di Napoli prodotta da Picomedia e Rai Fiction si dedica al raggiungimento della maturità e all'amore, mezzo attraverso il quale raggiungere la libertà della mente, prima ancora che del corpo.
A metà strada tra The Great e L'imperatrice si inserisce Maria Antonietta, ultimo period drama al femminile che non colpisce nel segno nonostante l'impegno della protagonista Emilia Schüle nella serie scritta da Deborah Davis de La Favorita, dal 15 febbraio su Sky Serie e NOW.
Netflix propone la serie tv Class, remake realizzato in India di Elite: la storia di contrasti tra diverse provenienze sociali risulta più realistica e incisiva rispetto all'originale.
A San Valentino arriva su Netflix la serie Tutte le volte che ci siamo innamorati, il progetto creato dall'ideatore di Elite che convince maggiormente parlando di amicizia che di amore; ecco la nostra recensione.
La recensione di Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia, la serie Rai con Elena Sofia Ricci tratta dal romanzo di Ilaria Tuti per la regia di Carlo Carlei. Su Rai 1 dal 13 febbraio 2023.
La recensione del nono e ultimo episodio di Tulsa King, su Paramount+ dal 12 febbraio, analizza il modo in cui lo show con Sylvester Stallone risolve i conflitti in corso, aprendo al tempo stesso nuove linee narrative che anticipano il futuro.
La recensione del quinto episodio di The Last of Us, giro di boa dell'adattamento televisivo del videogioco Naugthy Dog in una puntata tesa e dolorosa, perfettamente inquadrata come lectio in itinere nel viaggio di Joel ed Ellie.
Joe ora è Jonathan: ricadrà negli stessi schemi distruttivi oppure potrà iniziare una nuova vita in quel di Londra? La prima parte della quarta stagione di YOU, dal 9 febbraio su Netflix, prova a rispondere a questa domanda attraverso una feroce critica sociale e un omaggio al giallo classico.
La recensione di Cunk on Earth, mockumentary irresistibile che prende a piene mani i canoni dei documentari firmati BBC, per raccontare, parodizzando, la storia del genere umano.
La recensione di Gannibal: basata interamente sull'opera a fumetti di Masaaki Ninomiya, la prima stagione dello show vede l'agente di polizia Daigo Agawa alla prese con un'inquietante indagine nel paesino rurale di Kuge.
La recensione del quarto episodio di The Last of Us, puntata insieme di transizione della serie e introduzione della prossima fase del viaggio di Joel ed Ellie, nuovamente al centro della narrazione.
Otto giorni per otto episodi per raccontare la storia di una città che è anche la storia dei suoi abitanti, e quella di uno straniero che ne stravolgerà gli equilibri. That Dirty Black Bag, in streaming su Paramount+, con Dominic Cooper, Douglas Booth e il nostro Guido Caprino.
Cosa succede se sei l'unico sopravvissuto ad un incidente aereo? Prova a spiegarcelo Dear Edward, la nuova serie originale Apple Tv+ dal 3 febbraio sulla piattaforma con appuntamento settimanale, dal papà di Parenthood e Friday Night Lights Jason Katims con Connie Britton, Taylor Schilling e la new entry Colin O'Brien.
Famiglie disfunzionali, involuzione dei rapporti, elaborazione del lutto: Your Honor 2 ci racconta, almeno nei primi episodi visti in anteprima, cosa succede dopo la morte di Adam. Dal 3 febbraio su Paramount+ con appuntamento settimanale.
La recensione Make My Day, la nuova miniserie anime in CG dello studio taiwanese Studio 5 Inc. dopo l'intrigante Exception di Yoshitaka Amano, ora disponibile su Netflix. Tra Alien e La cosa, un incubo distopico ad alto tasso d'adrenalina.
La recensione de I milioni di Gunther, docu-serie firmata Netflix su un cane milionario, un proprietario sognatore e tanti, troppi, misteri.
La recensione del terzo episodio di The Last of Us, un'intima riflessione sul valore dei legami insieme monito e insegnamento per il viaggio e il rapporto di Joel ed Ellie, con un magnifico Nick Offerman protagonista nei panni di Bill.
La recensione di Shrinking, la nuova serie Apple Tv+ firmata dalla già acclamata coppia dietro Ted Lasso di Bill Lawrence e Brett Goldstein con protagonisti due irresistibili Jason Siegel e Harrison Ford.
La recensione di La ragazza di neve, serie tratta dal best-seller di Javier Castillo disponibile su Netflix dove la scomparsa di una bambina si fa crocevia di dolori e traumi personali.
La recensione di Lockwood & Co., la serie Young Adult soprannaturale tratta dai romanzi di Jonathan Stroud e ambientata in un mondo popolati di fantasmi, su Netflix dal 27 gennaio 2023.
David Tennant e Margarita Levieva sono al centro di una spy story familiare, Litvinenko - Indagine sulla morte di un dissidente, tratta da una storia vera e romanzata ai fini narrativi: quattro episodi il 25 gennaio e il 1° febbraio su Sky Atlantic e NOW.
Dopo Wedding Season e David Beckam: Squadre da Salvare, la nuova serie originale britannica di Disney+ ci fa fare un tuffo in un mondo in cui tutti a 18 anni acquisiscono un superpotere. Tutti tranne la protagonista Jen, e questa è la storia della sua vita e dei suoi amici.
La recensione di Welcome to Wrexham: una storia vera, l'epica, il romanticismo e i mattoni rossi della provincia inglese. L'epopea di Rob McElhenney e Ryan Reynolds come proprietari del Wrexham A.F.C. è diventata una docu-serie da non perdere. In streaming su Disney+.
La recensione de La notte che non passerà: la miniserie Netflix, diretta da Carol Minêm, ripercorre un drammatico evento di cronaca brasiliano che ha fatto notizia in tutto il mondo. Lasciandosi andare sul piano narrativo, l'opera si prende le sue libertà non trovando un genere d'appartenenza ben definito.
La recensione del secondo episodio di The Last of Us, una magnifica, tesa ed emozionante ora televisiva scritta e diretta da Neil Druckmann, creatore del videogioco originale qui al suo esordio dietro la macchina da presa per il piccolo schermo.
La recensione dei primi due episodi di Black Out - Vite Sospese: la Èliseo Entertainment di Luca Barbareschi scommette sulla fiction noir diretta da Riccardo Donna e intrappola il suo protagonista Alessandro Preziosi, ad alta quota in Trentino. Ambientazioni nordiche e ostiche per una serie che tenta di andare oltre il già visto, a tratti inciampando nei suoi primi passi sulla neve.
La recensione della prima stagione di Shahmaran, serie turca prodotta per Netflix che non sfrutta il potenziale di leggende e tradizioni ricche di fascino e bellezza.
La recensione di Ginny & Georgia 2, stagione che si allontana dai paragoni con Una Mamma per Amica con una storia fin troppo ricca di drammi, segreti e problemi.
La recensione di Call My Agent - Italia, serie remake di Chiami il mio agente!, che segue la lezione dell'originale francese ma vince quando diventa italianissima: il cameo di Paolo Sorrentino è già cult. Su Sky e in streaming su NOW.
La recensione dei primi episodi de La leggenda di Vox Machina 2, seconda stagione della serie animata ispirata alle campagne di Dungeons & Dragons di Critical Role, dal 20 gennaio su Prime Video.
La recensione di Candidato Unico, serie televisiva di stampo francese disponibile su Netflix dove la corsa alle presidenziali di un giovane di periferia dalle origini africane è uno sguardo parodico sui vizi e le virtù della società d'Oltralpe.
La recensione di Lupin Zero: arriva su Prime Video la rocambolesca serie dedicata all'adolescenza del famoso ladro gentiluomo creata dal grande mangaka Monkey Punch. Sei episodi pieni d'azione che raccontano, a ritmo di jazz, l'adolescenza del nipote di Arsene Lupin e la nascita dell'amicizia con il pistolero Daisuke Jigen.
La nostra recensione della serie antologia Junji Ito Maniac, che ripropone fedelmente le suggestioni del maestro dell'horror nipponico. Su Netflix dal 19 gennaio 2023.
That '90s Show, la sitcom revival/sequel/spin-off di That '70s Show prova a riproporre la stessa formula e magia della serie originale, ma non ci riesce del tutto. Rimane comunque un esperimento migliore di altre serie "nostalgia" su Netflix.
Un grande caso orizzontale al posto di quelli della settimana, il ritorno di gran parte del cast originale e il cuore del BAU da salvare sono gli ingredienti al centro della serie revival Criminal Minds: Evolution, dal 18 gennaio in streaming su Star di Disney+ con appuntamento settimanale.
La stagione 2 di Sexify, serie polacca disponibile su Netflix, prosegue la storia delle tre giovani protagoniste offrendo, come sottolineato nella recensione, un ritratto efficace dei rapporti sentimentali e sulla ricerca della propria strada.
La recensione di The Last of Us 1x01, series premiere dell'evento televisivo dell'anno targato HBO e portato in Italia da Sky, trasposizione dell'omonimo e pluripremiato videogioco Naughty Dog curata dal suo stesso creatore, Neil Druckmann.
Dopo lo sconvolgente finale della terza stagione, la quarta ed ultima di Servant dai primi episodi promette scintille: puro horror, attori in grande forma, il risveglio di Dorothy, insieme alla supervisione e regia di M. Night Shyamalan e della figlia Ishana anche alla sceneggiatura.
La recensione di La lotta per il calcio - Il caso Super League: quattro episodi per i quattro giorni che hanno rivoluzionato il football europeo. Il risultato? Una docu-serie dai tratti thriller e spionistici. In streaming su Apple TV+.
David Weil riesce ad aggiustare i danni fatti con il finale della prima stagione e Hunters 2, dal 13 gennaio su Prime Video, chiude tutte le storyline dei personaggi, riporta Al Pacino e il nemico è... nientemeno che Adolf Hitler!
La recensione di Sky Rojo 3: la terza stagione della serie, disponibile in streaming su Netflix dal 13 gennaio, fa ripartire di fatto la storia dopo che le prime due avevano (temporaneamente) chiuso la vicenda, proprio come avveniva con La casa di carta.