Ultimi approfondimenti sulle serie TV e telefilm, a cura della redazione di Movieplayer
Prodotta e sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy, Fallout è la trasposizione dell'omonimo e amatissimo videogioco Bethesda e racconta un mondo ricco di fazioni, personaggi e creature in cui è davvero facile perdersi. Proviamo a mettere in ordine le informazioni.
Tutto quello che sappiamo sull'attesissima serie period drama Sky Original UK con Julianne Moore e Nicholas Galitzine sulla storia vera (romanzata) di Re Giacomo VI e il suo amante George. In streaming solo su NOW dal 7 aprile.
Il problema dei 3 corpi è una riflessione sul potere salvifico della conoscenza in senso pragmatico e teorico nell'opera di Cixin Liu, unico strumento per evolvere e migliorare, confrontarsi e capire.
Le guest star, le battute, gli omaggi, Dario Argento e la Mostra del Cinema di Venezia: ecco perché la seconda stagione di Call My Agent - Italia è migliore della prima. In streaming su NOW.
La serie Netflix creata da Guy Ritichie segna il fondamentale ritorno sul piccolo schermo di un regista dalla firma riconoscibile, dimostrandosi (anche) una sorta di summa del suo stile stile cinematografico.
La moda? Solo un pretesto narrativo nella serie Apple TV+ con Ben Mendelsohn e Juliette Binoche che chiude la sua corsa inaugurale: andiamo a scoprire perché nel nostro commento del finale.
Sherlock torna "a casa" su Netflix e ci permette di ricordare perché è stato il miglior adattamento moderno dell'investigatore per antonomasia nato dalla penna di Arthur Conan Doyle. Anche più di quello di Guy Ritchie. (Ri)scopriamo insieme perché.
The Acolyte: La seguace, nuova serie Disney+ di Star Wars, sarà ambientata durante l'Alta Repubblica, ma non tutti conoscono quest'epoca su cui Lucasfilm e Disney hanno incentrato una recente operazione multimediale. Ve la spieghiamo.
Sono passati 10 (!) anni dal finale di How I Met Your Mother, che cambiò la prospettiva della serie facendo (ancora) adirare i fan. Andiamo a (ri)scoprirne pregi e difetti di quell'ending con un doppio livello di lettura.
Celebriamo i 40 anni di Orange Road - o È quasi magia Johnny? che dir si voglia - uno degli shōnen manga anime più apprezzati e particolari, quasi a metà strada con uno shōjo. Scopriamo perché nel nostro approfondimento.
Mettiamo in parallelo Nell - Rinnegata, la dramedy in costume con Louisa Harland arrivata su Disney+, e Le avventure senza capo né coda di Dick Turpin, finita su Apple TV+, per il loro modo comune di rileggere la Storia in modo intelligente.
Approfittando dell'arrivo dell'anime anche su Netflix, abbiamo provato a riflettere sui motivi per i quali Spy x Family sia divenuta una serie di così ampio successo.
La nostra spiegazione del finale di Constellation, la serie Apple TV+ cospirativa con Noomi Rapace, James D'Arcy e Jonathan Banks che chiude la sua corsa nello spazio.
Analizziamo insieme la conclusione della prima stagione de Il problema dei 3 corpi, interamente dedicata alla tenacia di un'umanità decisa a sopravvivere e già con un piede nel futuro.
L'adattamento di Netflix de Il problema dei 3 corpi cambia diverse coordinate narrative e personaggi, per un respiro diverso e internazionale, restando però fedele al cuore al libro di Cixin Liu.
La seconda stagione di Call My Agent - Italia ci ha fatto ridere, e molto. Il motivo? Perché dentro c'è uno spaccato reale legato al mondo del cinema italiano, di cui siamo diretti testimoni. Il tutto rivisto dal linguaggio umoristico e brillante di Lisa Nur Sultan. Su Sky e NOW.
La nostra spiegazione del finale di Young Royals 3, disponibile su Netflix insieme al documentario dietro le quinte della serie svedese. Una conclusione piena di attualità e sentimenti, ma attenzione agli spoiler!
Masters of the Air si conclude e celebra ancora una volta gli eroi della Seconda Guerra Mondiale: capiamo come il finale sia riuscito a chiudere questo tassello nella carriera televisiva dei produttori, Steven Spielberg e Tom Hanks. In streaming su Apple TV+.
Tra i punti di forza di Supersex, che trovate su Netflix, c'è la soundtrack: una playlist che diventa un viaggio tra le canzoni degli anni Ottanta e Novanta.
Mentre Dune - Parte Due è al cinema, approfittiamo per fare il punto sulla serie prequel Dune: Prophecy dedicata alle Bene Gesserit e attesa entro la fine del 2024.
The Penguin, dedicata al celebre antagonista di Batman interpretato da Colin Farrell, espande l'universo creato da Matt Reeves, rappresentando una svolta fondamentale per la DC.
X-Men '97 sta per arrivare su Disney+ ma se non avete mai visto la serie animata originale o non ve la ricordate bene, vi consigliamo i migliori episodi da riguardare per prepararvi al nuovo cartoon!
Avatar - La Leggenda di Aang, la serie live action su Netflix, porterà tanti spettatori a riscoprire il cartoon originale targato Nickelodeon... ma quali altre serie animate dello stesso tipo varrebbe la pena recuperare? Ve ne suggeriamo 5.
La nostra spiegazione del finale di Das Signal, la serie tedesca nello spazio disponibile su Netflix, il cui epilogo può dare adito a due (o più) differenti letture.
Commentiamo la conclusione di The Gentlemen su Netflix e il (quasi) debutto nella serialità di Guy Ritchie analizzando il rapporto della serie con l'omonima sua pellicola del 2019 e cosa ci lascia quel finale, anche per un'eventuale seconda stagione.
Passata inosservata durante le festività, grazie al chiacchiericcio intorno al Maestro e al suo ultimo film Il ragazzo e l'airone, che ha appena vinto l'Oscar, vi raccontiamo perché vedere la docu-serie a lui dedicata Miyazaki - 10 anni di magia, disponibile su Sky e NOW.
In occasione del 30° Anniversario del debutto giapponese celebriamo Piccoli problemi di cuore (o Marmalade Boy che dir si voglia) l'anime shōjo che ha caratterizzato l'adolescenza di molti spettatori.
In Supersex su Netflix Alessandro Borghi è Rocco Siffredi e la sua vita viene raccontata come l'origin story di un supereroe. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La nostra spiegazione del finale di Morte e altri dettagli, la serie gialla su Disney+ che ha riportato in tv Mandy Patinkin dimostrando come pur prendendo tutti gli archetipi del genere in tv si possa confezionare un prodotto che tiene incollati allo schermo. Attenzione spoiler!
Si è spento a 68 anni Akira Toriyama, il leggendario autore di Dragon Ball e Dr. Slump, tra i più importanti e seminali mangaka della sua generazione e tra gli artisti più amati di sempre. Lo vogliamo salutare così.
In occasione del lancio del trailer di Fallout, la serie Prime Video che arriverà l'11 aprile interamente disponibile, abbiamo incontrato il cast e la crew per farci raccontare in anteprima come si adatta un videogioco cult.
Everywhere I Go - Coincidenze d'amore è la nuova dizi turca di Mediaset Infinity, una rom-com che non ha niente (o quasi) da invidiare a prodotti più famosi dello stesso genere.
Si è concluso il rap show Nuova Scena - Rhythm + Flow Italia: ha vinto il napoletano Kid Lost davanti a Jelecrois e Elmatador. E per Netflix è stato un successo.
Mentre David Fincher ha recentemente raccontato tutta la verità sulla sospensione di Mindhunter, ci chiediamo se effettivamente sia calata l'attenzione sullo show Netflix.
Shogun, sia il romanzo sia la serie tv traggono ispirazione da una storia vera, concentrandosi su un gruppo di coraggiosi e ambiziosi daimyo, raccontando antefatti ed equilibri politici dopo la fine dello Shogunato Ashikaga fino ad arrivare alla decisiva Battaglia di Sekigahara.
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).
Siamo stati sul set della produzione Sky Original dedicata a Piedone, l'iconico personaggio incarnato da Bud Spencer, per farci raccontare in anteprima cosa vedremo nelle quattro storie interpretate da Salvatore Esposito.
Da Ned - Scuola di sopravvivenza fino ad Elvis, arrivando a Masters of the Air e il terrificante Feyd-Rautha Harkonnen di Dune - Parte Due: andiamo a (ri)scoprire la già fulgida carriera di Austin Butler.
Siamo a un passo dalla fine: la penultima stagione di Fairy Tail arriva Amazon Prime Video, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'anime ispirato all'opera più famosa di Hiro Mashima.
Avatar: La leggenda di Aang riassume in otto episodi la prima stagione dell'omonimo e amatissimo cartone animato... ma quali sono le più importanti differenze tra le due versioni?
Se "Story Spoilers Don't Spoil Stories", come spiega un test psicologico, gli spoiler oggi occupano uno spazio forse eccessivo nella narrazione riguardante i film o le serie tv. Uno spazio che rovina il piacere puro di seguire una storia.
Dalle serie animate di Zerocalcare al primo esperimento live action di Movimenti Production è un attimo: ecco come (e soprattutto perché) è nata la serie tv S-Fidiamoci!, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp.
Nuova Scena riscrive la grammatica dei talent musicali. Come? Chiedetelo a Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier, protagonisti degli episodi disponibili su Netflix.
Da piccole star di talento a volti sconosciuti: ecco che fine hanno fatto 10 attori bambini che hanno deciso di abbandonare le luci di Hollywood.
Botte da orbi, potenziamenti, trasformazioni e amici che diventano nemici o viceversa: i battle shonen sono tra gli anime più appassionanti in circolazione e noi ve ne consigliamo dieci da guardare.
Nel finale di Expats, disponibile dal 23 febbraio, la nuova miniserie Prime Video prodotta e interpretata da Nicole Kidman, viene svelato il destino delle tre protagoniste, attraverso lo sguardo poetico e malinconico di Lulu Wang nella Hong Kong del 2014.
Dopo un anno di flop, di critiche negative, di abbandoni e di fallimenti commerciali, Kevin Feige riorganizza gli studios e fa ripartire il Marvel Cinematic Universe. A cominciare da Deadpool & Wolverine...
La nostra spiegazione del finale di Criminal Record, la serie crime con Cush Jumbo e Peter Capaldi, disponibile dal 21 febbraio su Apple TV+.
Da Walton Goggins a Jackie Hoffman, fino a Margo Martindale: 10 caratteristi che sapresti riconoscere ma di cui ignori il nome.
La spiegazione del finale di True Detective 4 - Night Country: oltre alla nostra analisi, anche Jodie Foster e Kali Reis ci dicono qual è il significato della serie.