Ultimi approfondimenti sulle serie TV e telefilm, a cura della redazione di Movieplayer
I Marvel Studios ragionano (e ragioneranno sempre di più) in funzione di supereroi normali, umani e quotidiani. Allora, ecco arrivato il momento di reintegrare Frank Castle alias The Punisher, allontanandolo definitivamente dalle note strumentalizzazioni sociali e politiche. E poi, Jon Bernthal sembra essere nato per interpretarlo...
Dopo la straordinaria conclusione di Better Call Saul, proviamo a capire dove e come lo show prequel di Breaking Bad abbia superato la serie madre, dove sia rimasto indietro e perché sia una faccia differente della stessa medaglia narrativa.
Con la terza stagione di The Boys conclusa di recente, analizziamo le figure di Buther e Homelander per capire quanto si possano considerare simili, come due facce della stessa medaglia.
Il finale di Better Call Saul ha portato a compimento il percorso di Jimmy McGill, personaggio speculare a Walter White nella sua progressiva trasformazione in antieroe.
Mike Ehrmantraut, Walter White, Chuck McGill: tre spettri e tre flashback nell'ultimo atto di Better Call Saul. Vi spieghiamo perché sono stati protagonisti di alcuni momenti fondamentali dell'ultima puntata, e perché anche loro hanno fatto (ri)nascere il nostro Jimmy McGill.
Il nostro focus di confronto tra Jordan Peele, in sala con il suo terzo film Nope, e Donald Glover, che tornerà con l'ultima stagione di Atlanta: due mondi diversi eppure simili per fare satira sociale dell'America black oggi.
Scopriamo insieme cosa potrebbe regalarci in futuro The Sandman, con nuove stagioni, ma anche possibili spin-off separati dalla serie principale.
Mentre la mitologia creata da J.R.R. Tolkien si accinge a rivivere nella serie TV Gli Anelli del Potere, Il Signore degli Anelli resta uno dei romanzi più amati della nostra epoca.
Andiamo a scoprire quali sono secondo noi le controparti del fumetto di Neil Gaiman più riuscite nella serie The Sandman di Netflix, dal Morfeo di Tom Sturridge al John Dee di David Thewlis.
25 anni da "brutti bastardi" per Trey Parker e Matt Stone con South Park, la serie animata più scorretta della tv che è diventata la migliore. Sì, anche più de I Simpson.
Nell'episodio 6 di The Sandman, Il rumore delle sue ali, Morfeo si confronta con la sorella Morte, nella puntata più intensa e commovente della prima stagione.
Andiamo a conoscere meglio gli Eterni (Endless) di The Sandman, il fumetto cult di Neil Gaiman, che ha preso vita nella serie omonima di Netflix, presentandoci alcuni fratelli e sorelle del protagonista Sogno/Morfeo.
Piove, anzi diluvia su Albuquerque: dopo la 6x12 di Better Call Saul, il senso del racconto viene totalmente stravolto, rivelando non solo il perché Kim Wexler sia il personaggio chiave, ma anche il perché sia quello da "proteggere". Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
La nostra spiegazione del finale di The Sandman su Netflix, che unisce le storyline solo apparentemente separate dei personaggi presentati finora e porta a compimento le due tematiche principali della stagione: il rapporto divinità-umanità e la famiglia.
Manca poco al debutto di Il Sgnore degli Anelli - Gli Anelli del Potere su Prime Video: ecco che libri leggere per arrivare preparati alla serie.
Con l'uscita di The Sandman, ripercorriamo tutti gli adattamenti da Neil Gaiman, il promettente storyteller inglese che negli ultimi anni è diventato la fonte d'ispirazione per la realizzazione di film e serie tv.
In occasione dell'arrivo su Disney+ della serie completa di Malcolm, la comedy anni 2000 con Frankie Muniz e Bryan Cranston, andiamo a (ri)scoprire perché (ri)vedere il fratello di mezzo delle family comedy, sopravvissuto negli anni grazie al passaparola.
Con l'arrivo di Midsommar su Netflix, riscopriamo alcune opere, sia sul piccolo che sul grande schermo, che raccontano dei ed eroi norreni in modi diversi e alternativi.
Il bianco e nero, il ritorno di Walter White e Jesse Pinkman, il destino di Kim, l'importanza del telefono nella serie targata AMC: perché dopo la 6x11 di Better Caul Saul l'ombra di Jimmy McGill si fa ancora più sottile.
Si sono recentemente concluse le terze stagioni di The Boys e The Umbrella Academy, rispettivamente su Prime Video e Netflix.Tra rilascio settimanale e binge-release, vediamo le due strategie streaming e i risultati a cui hanno portato.
Amicizia, viaggi nel tempo e un fumetto rivelazione: scopriamo da dove arriva Paper Girls, la nuova serie Prime Video tratta da un'imperdibile graphic novel. In Italia in sei volumi editi da Bao Publishing.
In attesa di Stranger Things 5, i fan riguardano e ripensano alla quarta, dimostrando che sulla propria serie preferita si può anche sorridere. E allora ecco alcuni meme, quelli più divertenti, che abbiamo trovato sulla serie Netflix.
Boris 4 ha una data d'uscita: ecco dove eravamo rimasti e cosa aspettarci dalla quarta stagione della fuoriserie italiana.
Chiedi chi era Gene Takavic: Nippy, ovvero la 6x10 di Better Call Saul, la serie capolavoro di AMC, è un esempio di cinema prestato alla serialità, e comprendiamo meglio il perché della scelta cromatica riservata alla linea temporale di Omaha.
Le principali differenze tra il fumetto di The Boys e la sua riscrittura nella serie tv da parte di Eric Kripke, evidenziando quali eventi della controparte cartacea non potranno più accadere nella prossima stagione.
Tre motivi per recuperare Trying, la dramedy sul mondo delle adozioni e sulla voglia di genitorialità, la cui terza stagione arriva dal 22 luglio su Apple Tv+.
Più caliente che mai, il San Diego Comic-Con 2022 torna dopo due anni di assenza tra temperature roventi e panel ancor più infuocati che sveleranno le anticipazioni di Marvel, Warner Bros, DC e delle serie più attese.
Analizziamo nel dettaglio il nuovo teaser trailer della serie Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, in arrivo su Prime Video il 2 settembre.
Albuquerque Horror Story: ecco perché l'epilogo di Better Call Saul assomiglia sempre di più ad un film dell'orrore e la trasformazione di Jimmy McGill si fa incredibilmente drammatica.
Paragoniamo e analizziamo similitudini e differenze tra la saga di Harry Potter al cinema e quella televisiva del già cult di Netflix Stranger Things, dove gli attori sono cresciuti letteralmente insieme ai personaggi.
Le avventure di Ob-Wan Kenobi, il potente maestro Jedi interpretato da Ewan McGregor, potrebbero continuare con un'altra stagione.
Sotto il sole di Amalfi e Sotto il sole di Riccione, così come la serie TV Summertime, sono in qualche modo gli eredi di un cinema "balneare" che nel nostro paese ha una certa tradizione: abbiamo trovato interessante vedere l'evoluzione che questo tipo di cinema vacanziero ha avuto negli ultimi anni.
Una relazione epistolare, lo spettro della depressione, un caso inquietante e il Primo Emendamento: la storia vera (e oscura) dietro The Girl From Plainville, la serie STARZPLAY con Elle Fanning.
La stagione 4 di Stranger Things si è conclusa da poco, ma la rete e i social media stanno ancora elaborando teorie, opinioni, desideri: l'ultima stagione di Stranger Things sarà ambientata interamente ad Hawkins; cosa dobbiamo aspettarci dalla stagione 5?
Il nostro focus su similitudini e differenze fra Ms. Marvel e Red, le due storie generazionali al femminile di Casa Marvel e Casa Pixar, entrambe disponibili su Disney+.
Con l'ultima (e strepitosa) stagione di Better Call Saul in corso è tempo di bilanci, e allora - escludendo ovviamente Jimmy e Kim - abbiamo scelto tre personaggi chiave che hanno plasmato Jimmy McGill in Saul Goodman.
Emmy Award 2022: Succession, Ted Lasso e Hacks fanno il pieno di nomination, mentre fra le novità si impongono The White Lotus, Only Murders in the Building, Scissione e Squid Game.
Ms. Marvel, la nuova serie dell'MCU su Disney+, riesce a bilanciare efficacemente il teen drama con il mondo Marvel.
Con i nuovi episodi della serie dei Duffer Brothers l'uso delle musiche, parliamo soprattutto delle canzoni, è cambiato notevolmente all'interno delle scene e della stagione; andiamo a capire come.
Soldier Boy, il personaggio di The Boys 3 interpretato da Jensen Ackles, è il ritratto malvagio e meschino dei vecchi Stati Uniti.
Un punto di vista alternativo sul finale del volume 2 di Stranger Things 4, che disattende le promesse fatte agli spettatori, facendo scelte poco coraggiose in vista della quinta e ultima stagione.
Eddie Munson, una delle new entry della stagione 4 di Stranger Things, è diventato in breve tempo uno dei personaggi più amati: potremmo definirlo "guitar hero", perché prima è protagonista di un formidabile assolo di chitarra, e poi è un eroe nel vero senso della parola.
Il significato del finale di Stranger Things 4: l'ultimo episodio è allo stesso tempo un finale e un nuovo inizio; le ostilità sono già avviate e la stagione 5 è, di fatto, già iniziata; ma questo finale, intenso e maestoso, ci ha già fatto capire tante cose sulla storia di Stranger Things.
Fox Italia interrompe le trasmissioni il 1 luglio 2022 e chiude una importante parentesi per quella che è stata la storia della serialità nel nostro paese. Ne ripercorriamo la storia in 5 passaggi fondamentali.
In attesa degli ultimi episodi di Stranger Things 4, qualche considerazione sul rapporto tra la serie e Dungeons & Dragons e sull'importanza nella mitologia ed economia della storia.
La sentenza della Corte Suprema americana contro il diritto costituzionale all'aborto ha reso drammaticamente attuali gli scenari distopici sullo stile di The Handmaid's Tale (Il racconto dell'ancella).
Torniamo a parlare del sesto episodio della terza stagione di The Boys, Eroegasmo (Herogasm in originale), e della sua importanza nel contesto della fortunata serie di Prime Video.
Essendo entrati nel vivo della Fase Quattro del Marvel Cinematic Universe, parliamo del rapporto tra i film e le serie del franchise.
Dopo due protagonisti con la maschera sul volto in The Mandalorin e The Book of Boba Fett, Obi-Wan Kenobi è il primo personaggio delle serie Star Wars su Disney+ a tenere la scena continuamente con il suo volto scoperto: è quello di Ewan McGregor, che era già stato Kenobi nella trilogia prequel di George Lucas.
Ad Annecy 2022 abbiamo visto le prime immagini di Strange World e i primi episodi delle serie Baymax e Zootopia+.