Ultimi articoli serie TV e telefilm, con approfondimenti e speciali a cura della redazione sulle serie TV in televisione e streaming
La nostra intervista a Rob Lowe e ai produttori di 9-1-1: Lone Star, spin-off di 9-1-1 in onda su Fox Italia ogni lunedì alle 21.
Le citiamo in continuazione, le riportiamo a memoria senza difficoltà: ecco le 16 citazioni di Boris entrate di diritto nel nostro linguaggio quotidiano.
La recensione di Tredici 4: chiude il teen drama più drammatico e controverso di Netflix all'insegna dell'ansia.
A 76 anni esatti dall'Operazione Overlord, andiamo a scoprire come cinema e televisione hanno narrato il D-Day, l'assalto al Vallo Atlantico.
Recensione della premiere della settima stagione di Agents of S.H.I.E.L.D., l'annata finale della serie spionistica della Marvel.
La recensione di El Presidente, la serie Amazon che racconta lo scaldalo del calcio del 2015, disponibile su Prime Video dal 5 giugno.
Parliamo di MotherFatherSon, la serie con Richard Gere nei panni di un ambiguo magnate delle comunicazioni, un personaggio complesso ed estremamente affascinante.
Abbiamo intervistato l'autore Marco Villa, che assieme al collega Diego Castelli cura il podcast Salta Intro: uno spazio in cui chiacchierare in libertà di serie tv.
La recensione di Jeffrey Epstein: soldi, potere e perversione, la docuserie Netflix in quattro episodi che racconta la torbida storia di un miliardario americano accusato di pedofilia e di aver gestito una rete di traffico di minori.
La recensione del finale di Killing Eve 3, Are You Leading or Am I?: il nuovo faccia a faccia fra Eve e Villanelle non risolleva del tutto una stagione imperfetta.
Intervista a Charlie Plummer, protagonista di Cercando Alaska, miniserie creata da Josh Schwartz, ispirata all'omonimo romanzo di John Green disponibile su Sky Atlantic.
La recensione di 9-1-1: Lone Star, lo spin-off di 9-1-1 in cui Ryan Murphy presenta una nuova squadra guidata da Rob Lowe e Liv Tyler, con tante tematiche a lui care.
La musica gioca un ruolo imprescindibile, soprattutto nel campo delle serie TV: abbiamo selezionato le 10 migliori playlist dal catalogo Netflix.
La recensione del finale di serie di Modern Family, la popolare comedy di ABC che chiude i battenti dopo undici stagioni.
La recensione di Space Force, nuovo parto creativo di Greg Daniels e Steve Carell, disponibile su Netflix.
La nostra intervista a Lorenzo Lancellotti, tra gli interpreti di Vivi e lascia vivere, la fiction di Pappi Corsicato che arriva al finale dopo sei appuntamenti settimanali.
Recensione della seconda stagione di What We Do in the Shadows, spin-off seriale dell'omonimo film di Taika Waititi.
Recensione di Cercando Alaska, miniserie tratta dall'omonimo romanzo di John Green, con protagonista Charlie Plummer nel ruolo di una matricola universitaria che si affaccia alla vita adulta.
Abbiamo intervistato Graeme Manson, showrunner di Snowpiercer, la nuova serie disponibile su Netflix: 'Guardare una serie come questa, adesso, è terapeutico'.
Homeland 8x12, la recensione di Prisoners of War, ultimo episodio della serie con Claire Danes: un finale ad alta tensione in cui Carrie rimetterà in gioco se stessa.
La recensione di Snowpiercer, la trasposizione televisiva dell'omonimo film, disponibile su Netflix.
A dieci anni dalla conclusione, ecco alcune curiosità sul mondo intrigante e talvolta frustrante di Lost.
Le differenze tra la serie Little Fires Everywhere e il romanzo omonimo, scritto da Celeste Ng, da cui è tratta.
Un confronto fra il finale della serie originale e quello del revival di Will & Grace, che portano in modo diverso allo stesso epilogo, perfettamente equilibrato in origine e ora con poco mordente.
La classifica dei 10 migliori episodi di Modern Family, la comedy di ABC che si appresta a concludersi il 29 maggio in Italia su Fox.
In occasione del decimo anniversario del finale, un focus sulle serie che hanno cambiato il modo di giocare con narrazione e personaggi in tv, da Twin Peaks a Lost e Il Trono di Spade.
La recensione della seconda stagione di Homecoming, la serie di Amazon Prime Video basata sull'omonimo podcast.
La recensione di Control Z, la serie teen distribuita da Netflix in cui un liceo messicano viene preso di mira da un hacker pronto a rivelare i più oscuri segreti dei suoi studenti.
La recensione di Little Fires Everywhere: arriva su Amazon Prime la miniserie con Reese Witherspoon e Kerry Washington nei ruoli di due madri diversissime e contrapposte.
La recensione del finale della sesta stagione di The Flash, cominciata bene, ma tornata alla mediocrità degli ultimi anni dopo la Crisi sulle Terre Infinite.
La nostra recensione de il colore delle magnolie, la nuova serie Netflix disponibile dal 19 maggio 2020 e ispirata all'omonima serie di romanzi della scrittrice Sherryl Woods.
Boris, la fuori serie italiana è disponibile su Netflix: molti l'hanno scoperta ora, altri l'hanno rivista per l'ennesima volta. Il risultato non cambia: a 10 anni dalla fine, la serie non invecchia, migliora.
La nostra video intervista al regista e sceneggiatore di SKAM Italia 4, Ludovico Bessegato, e agli interpreti Beatrice Bruschi e Mehdi Meskar.
La nostra intervista a Ludovico Bessegato, Beatrice Bruschi, Mehdi Meskar e Sumaya Abdel Qader per Skam Italia 4, la nuova stagione della serie disponibile dal 15 maggio 2020 su Netflix e TimVision.
La recensione degli episodi 9 e 10 di Diavoli: la serie Sky arriva al gran finale, dove Massimo e Dominic, ma anche Daniel Duval, giocano le loro carte; sullo sfondo le rivolte nelle città e la corsa per salvare l'Italia.
La recensione di Skam Italia 4: la vita di una ragazza musulmana in Italia tra la frenesia moderna e una poetica alla Jane Austen.
Un'intervista a Jon Favreau e Ludwig Göransson che ci raccontano la musica di The Mandalorian, la serie di Star Wars su Disney+, e la sua nascita.
La recensione di White Lines: la nuova serie disponibile su Netflix dal 15 maggio nasce da Álex Pina, il creatore de La casa di carta; è un noir ambientato a Ibiza, un'idea che aveva avuto il nostro Salvatores...
Elenchiamo i motivi principali per cui Skam Italia su Netflix è una serie teen da vedere tutta d'un fiato.
Il teen drama italiano conosce una nuova primavera: ripercorriamo la storia di questo genere televisivo dai primi passi alla fine degli '80, fino alle eccellenze Skam Italia e L'amica geniale.
La nostra recensione del reboot a fumetti di Buffy - L'ammazzavampiri, pubblicato a partire dal 14 Maggio da SaldaPress per celebrare i 23 anni della cacciatrice di Joss Whedon.
La nostra intervista al Glen Ballard e i realizzatori di The Eddy, la serie a sfondo musicale firmata da Damien Chazelle e in catalogo su Netflix dall'8 Maggio.
La recensione di The L Word: Generation Q, sequel della serie di successo dei primi anni 2000 e ancora una volta dedicata a un gruppo di donne omosessuali di Los Angeles.
La recensione di Dead to Me 2, la seconda stagione della black comedy con Christina Applegate e Linda Cardellini che torna con amara ironia e nuovi segreti da svelare.
La nostra intervista a Joanna Kulig, che interpreta Maja nella serie Netflix firmata Damien Chazelle, in catalogo dall'8 Maggio.
Le frasi e le citazioni entrate dalle serie tv nella realtà di tutti giorni, da Sta' senza pensier di Gomorra La Serie a L'inverno sta arrivando de Il Trono di Spade fino a Bazinga di The Big Bang Theory.
La nostra intervista ad André Holland e Amandla Stenberg, due dei protagonisti di The Eddy, la nuova serie Netflix firmata da Damien Chazelle.
La recensione degli episodi 7 e 8 di Diavoli: la serie Sky si sposta finalmente in Italia, dove Massimo farà i conti con la sua famiglia e il suo passato; ma il nostro paese è anche alle prese con la crisi del 2011.
Con la fine della terza stagione di Westworld proviamo a tirare le somme e a individuare i migliori episodi e i tredici momenti più belli ed emozionanti.
L'intervista a Jon Favreau e i registi della prima stagione di The Mandalorian, per uno sguardo al dietro le quinte della serie di Star Wars.