
Nata a Londra e laureatasi in Lettere a Cambridge, Emma Thompson è decisamente una figlia d'arte: i genitori Eric Thompson e Phyllida Law, sono entrambi apprezzati attori britannici, mentre anche la sorella Sophie ha intrapreso la medesima carriera.
Ben distante dalla futura immagine di interprete seriosa e compassata di drammi in costume, Emma muove i primi passi nel mondo della recitazione come cabarettista e performer in show comici: dapprima con il fidanzato Hugh Laurie (futuro Dr. House), con il quale interpreta la sit-com The Young Ones, poi con il gruppo teatrale Footlights, dove hanno militato anche i "Python" John Cleese ed Eric Idle.
Il passaggio in ruoli drammatici avviene dopo aver scritto per la BBC la serie Thompson. Durante la lavorazione della serie seguente, Fortunes of War, conosce Kenneth Branagh, che diverrà il suo primo marito.
In questa fase sua carriera il suo nome è stato spesso legato a quello di Branagh, per il quale ha recitato in molti film, dagli adattamenti shakespeariani Enrico V e Molto rumore per nulla, alle opera ad ambientazione contemporanea, come il noir L'altro delitto e la commedia agrodolce Gli amici di Peter, dove ritrova anche il vecchio compagno di cabaret Stephen Fry.
Indipendentemente dal marito, Emma è in grado di sfoggiare il suo notevole talento di interprete e di autrice, conquistando un Golden Globe e un Oscar come migliore attrice per il raffinato Casa Howard di James Ivory e una statuetta come sceneggiatrice con la sua versione del romanzo di Jane Austen Ragione e sentimento.
Nella metà degli anni Novanta Inizia così per la Thompson un periodo di straordinarie interpretazioni, grazie alle quali si afferma come una delle più talentuose attrici del panorama contemporaneo: dal dramma politico e familiare di Jim Sheridan Nel nome del padre - dove per il ruolo dell'avvocatessa che lotta strenuamente per scarcerare Daniel Day Lewis ottiene un altro Golden Globe e una nomination all'Oscar -, al nuovo affresco di Ivory, Quel che resta del giorno, dove torna a fronteggiarsi con Anthony Hopkins.
La Thompson, tuttavia, non ha mai messo da parte le sue innate doti di commediante, che ha continuato a far fruttare in film come Due metri di allergia, in cui duetta con Jeff Goldblum, e Junior, sua prima trasferta a Hollywood, dove è una dottoressa che assiste un Arnold Schwarzenegger "incinto"; passando per il ben più sofisticato e british Carrington e per un'altra commedia sull'ossessione del parto, Maybe Baby, dove ritrova Hugh Laurie, fino al romantico Love Actually - L'amore davvero, con Hugh Grant e Alan Rickman.
Tra i suoi ruoli drammatici più intensi, invece, sono da annoverare quelli in L'ospite d'inverno, esordio alla regia di Alan Rickman, dove è una vedova alle prese con una sofferta elaborazione del lutto, nel politico I colori della vittoria di Mike Nichols, nel quale è la moglie del governatore John Travolta, nell'acclamata miniserie Angels in America sempre di Nichols, in cui veste i panni della creatura alata che da il titolo all'opera, e nello struggente Immagini, dove è una giornalista che si oppone al regime argentino.
Dopo il divorzio da Branagh, nel 1995, l'attrice ha vissuto alcuni anni con Greg Wise, che ha sposato nel 2003 e da cui ha avuto una bambina, Gaia Romilly. Nello stesso anno è anche entrata a far parte del nutrito gruppo di grandi attori inglesi (tra cui anche l'amico Rickman) che ha partecipato alla saga cinematografica di Harry Potter: suo è il ruolo di Sibilla Cooman, la professoressa di Divinazione di Hogwarts, in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e l'ordine della fenice e Harry Potter e i doni della morte: Parte II. L'attrice deve essersi appassionata al genere fantasy per ragazzi, tanto da essersi trasformata anche nella buffa Tata Matilda nei film della serie Nanny McPhee.
Scrittrice in crisi che non sa come far proseguire l'esistenza del povero "personaggio" Will Ferrell in Vero come la finzione, più di recente la Thompson è apparsa in un altro dramma in costume, Ritorno a Brideshead, e in due piccoli ma interessanti film britannici: An Education e I Love Radio Rock.
1996 Premio Miglior sceneggiatura non originale per Ragione e sentimento
1996 Candidatura Miglior attrice protagonista per Ragione e sentimento
1994 Candidatura Miglior attrice protagonista per Quel che resta del giorno
1994 Candidatura Miglior attrice non protagonista per Nel nome del padre
1993 Premio Miglior attrice protagonista per Casa Howard
2014 Candidatura Migliore attrice protagonista (dramma) per Saving Mr. Banks
2009 Candidatura Migliore attrice protagonista (commedia o musical) per Oggi è già domani
2002 Candidatura Miglior attrice (Miniserie o film per la tv) per Wit - La Forza della Mente
1996 Premio Miglior sceneggiatura per Ragione e sentimento
1996 Candidatura Migliore attrice protagonista (dramma) per Ragione e sentimento
2022 Recitazione
2022 Recitazione
2021 Recitazione
2019 Recitazione
FILM 2004
Recitazione
Genere: Fantastico, Avventura, Ragazzi
L'avete vista Emma Thompson in Matilda The Musical? Guardate la trasformazione dell'attrice in Miss Trunchbull per il film Netflix.
A quanto pare una delle star di Love Actually non ha mai più rivisto il film, nemmeno sotto le feste; quali saranno le sue motivazioni?
Emma Thompson, durante un'intervista del New Yorker, si è aperta a proposito dell'ex marito Kenneth Branagh, rivelando di aver sofferto molto a causa dei suoi tradimenti.
Lily James e Emma Thompson sono madre e figlia nella rom-com britannica What's Love Got To Do With It? di cui è appena stato diffuso il trailer ufficiale.
Emma Thompson si è recentemente aperta a proposito della scena di nudo che ha dovuto girare durante le riprese della sua nuova pellicola: Good Luck To You, Leo Grande.