
Alessandro Gassmann nasce a Roma il 24 febbraio 1965, figlio del grande Vittorio Gassman e dell'attrice francese Juliette Mayniel. Debutta nella recitazione fin da giovanissimo, prendendo parte a soli 17 anni al film diretto e interpretato dal padre Di padre in figlio.
Si forma artisticamente però a teatro, dove ha interpretato e continua a interpretare numerose pièces. Fra i film più importanti della prima parte della sua carriera ricordiamo I soliti ignoti... vent'anni dopo (1987), Facciamo fiesta (1997), che segna l'inizio del sodalizio con Gianmarco Tognazzi, altro figlio d'arte, e che continuerà per parecchi film, Il bagno turco (1997), film d'esordio di Ferzan Ozpetek, Lovest (1997), La bomba (1999), e Teste di cocco (2000).
Dopo una serie di pellicole soprattutto brillanti, nel 2002 prende parte al controverso film di Giuseppe Ferrara I banchieri di Dio - Il caso Calvi, e nel 2005 compie la prima trasferta hollywoodiana interpretando il cattivo nell'action Transporter: extreme.
Il 2008 è un anno molto produttivo per Gassman, interpretando ben quattro film: Caos calmo di Aurelio Grimaldi, Pinocchio di Alberto Sironi per la TV, 4 Padri Single di Paolo Monico e Il seme della discordia di Pappi Corsicato.
Nello stesso anno adatta per il teatro La parola ai giurati di Reginald Rose, già diventato lungometraggio tre anni dopo il 1954. e già oggetto di un film di Sidney Lumet del 1957 e partecipa a Ex di Fausto Brizzi e Il compleanno di Marco Filiberti.
Dal 2010 al 2014 diviene direttore del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. Per il decennale dalla scomparsa del padre, gira un documentario su di lui insieme a Giancarlo Scarchilli. Il titolo è Vittorio racconta Gassman, una vita da Mattatore e sarà presentato in apertura della Mostra del Cinema di Venezia di quell'anno.
Nel 2012 sostituisce Luca Argentero alla conduzione del programma Le Iene per cinque puntate e inizia un altro sodalizio artistico, questa volta con Massimiliano Bruno. Per il regista interpreterà: Viva l'Italia (2012), Gli ultimi saranno ultimi (2015), Beata ignoranza (2017), Non ci resta che il crimine (2019) tornando anche nel sequel Ritorno al crimine (2021). La sua seconda regia, Razzabastarda riceve il premio Francesco Laudadio per la miglior opera prima e seconda al Bif&st del 2013. Quattro anni dopo dirige e interpreta Il premio, accanto a Gigi Proietti in uno degli ultimi film della sua carriera.
Le sue due opere successive dietro la macchina da presa sono: Il silenzio grande (2021), con Massimiliano Gallo e Margherita Buy, tratto dal suo stesso spettacolo teatrale del 2019 e presentato al Festival di Venezia; Questi Fantasmi (2024), film tv Rai delle festività dall'omonima commedia di Eduardo de Filippo.
Nel 2021 è membro della giuria al 39⁰ Torino Film Festival ed è co-protagonista nell'apprezzata dramedy familiare Mio fratello rincorre i dinosauri accanto a Isabella Ragonese.
Dopo varie comparsate, miniserie e film TV si dà alla serialità in tre titoli principali a partire dal 2012: Una Grande Famiglia accanto a Stefania Sandrelli per tre stagioni, I bastardi di Pizzofalcone (2017) per quattro stagioni, Un professore (2021) per tre stagioni.
Nato con il cognome Gassman, ha cambiato all'anagrafe il suo cognome raddoppiando la 'n' finale per ripristrinare il vecchio cognome di famiglia, modificato durante il regime fascista. É testimonial di Unipol. È sposato dal 1998 con l'attrice Sabrina Knaflitz e in quello stesso anno hanno un figlio, Leo, diventato cantautore e attore. Si definisce non credente.
2015 Candidatura Miglior attore protagonista per Il nome del figlio
2013 Candidatura Miglior regista esordiente per Razzabastarda
2008 Premio Miglior attore non protagonista per Caos calmo
2015 Premio Attore protagonista per I nostri ragazzi
2015 Candidatura Attore protagonista per Il nome del figlio
2013 Premio HAMILTON Behind the camera - Nastri d'Argento opera prima per Razzabastarda
2013 Candidatura Regista esordiente per Razzabastarda
2008 Premio Migliore attore non protagonista per Caos calmo
2012 Premio Menzione Speciale Opera Prima e Seconda per Razzabastarda
2024 Recitazione
2023 Recitazione
2023 Recitazione
2023 Recitazione
Mi ha insegnato la fatica e il sacrificio. Con lui ero un po' lo sdrammatizzatore, quello che lo prendeva in giro. E a lui piaceva, perchè odiava gli adulatori. (Alessandro Gassman sul suo rapporto con il padre Vittorio)
La declinazione della violenza spiegata e analizzata nell'adattamento cinematografico del romanzo firmato da Paola Barbato. Al cinema.
Su Rai 1 l'adattamento di una celebre testo di Eduardo De Filippo: protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
Il regista insieme a Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Maurizio Casagrande raccontano la trasposizione filmica del classico di Eduardo De Filippo. In prima visione su Rai Uno il 30 gennaio.
Mauro Mancini adatta il romanzo della regina del thriller italiano prendendo una propria strada personale, che funziona solo a tratti. Bravissimo Francesco Gheghi accanto a un intenso Alessandro Gassmann.
Un nuovo tassello dell'opera di Eduardo de Filippo, Alessandro Gassman è impegnato nelle riprese di Questi fantasmi a Napoli.