Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Nel 1988 col primo The Naked Gun nasceva una saga di commedie demenziali d'incredibile successo. Firmate dal terzetto Zucker-Abrahams-Zucker.
Le prime tre posizioni nella top 10 degli incassi stagionali fanno peggio rispetto ad un anno fa, tuttavia il botteghino cresce per i titoli "medio-alti". In classifica quattro film italiani. Plauso al lavoro di Vision Distribution.
La trama di Project Silence ha luogo su un ponte dove un incidente a catena ha liberato dei cani geneticamente modificati, prossimi ad attaccare i malcapitati passeggeri che lì transitavano. Su Rai4, RaiPlay e Prime Video.
Il regista cinese, all'esordio, scrive e dirige un film che riflette sul senso della menzogna rispetto alla società borghese. Interessante, ma probabilmente troppo compiaciuto.
Dopo Talk to Me, i registi australiani tornano a colpire con un film visivamente potente e suggestivo per come racconta l'elaborazione del dolore. Tuttavia i registi peccano nell'arricchire fin troppo l'immaginario che fa da sfondo alla storia. In sala.
Un film-sketch in cui il valore della parodia torna centrale, garantendo un flusso ininterrotto di risate. Merito anche del papà de I Griffin (che produce), e merito di un assurdo pupazzo di neve, protagonista di una delle sequenze più divertenti dell'anno. In sala.
Dopo essere stato proiettato in 3D nei cinema prima di I Fantastici 4, il trailer è finalmente online: ecco tutto quello che abbiamo capito di Avatar 3. In sala il 17 dicembre.
Tutti i film su Superman dal peggiore al migliore: da quelli di Zack Snyder al primo con Christopher Reeve: la classifica dei film su Superman.
Il regista è stato protagonista di un panel al Comic-Con di San Diego in quella che, incredibilmente, è stata la sua prima apparizione al popolare evento. Ma non si è parlato di Star Wars.
Nell'action-thriller di Joe Carnahan, Omar Sy e Kerry Washington per amore del loro figlio sono in fuga da un passato di missioni segrete e operazioni sporche. Ma c'è chi non vuole che si mettano alle spalle la loro vita precedente. Su Prime Video.
Ralph Ineson e Julia Garner sono gli interpreti degli antagonisti dei Fantastici 4 nel film con Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Ecco perché fanno paura. In sala.
Alberto Barbera ha dichiarato di non essere riuscito a vedere il film con DiCaprio ("non ho ricevuto una chiara risposta dalla Warner", ha detto), aggiungendo che il regista di The Master sia diventato restio ai festival. Tuttavia, il riserbo attorno alla pellicola suscita diverse perplessità.
Dall'Indonesia arriva un classico titolo che denuncia, in chiave orrorifica, i mali del capitalismo e del culto dell'immagine. Tuttavia è incapace di rendersi originale e intelligente, nonostante ci provi fino all'ultimo secondo. Su Netflix.
L'acqua, il dolore e Alfred Hitchcock: sveglia all'alba e collegamento con l'Australia per intervistare i due registi, tra i massimi esponenti dell'elevated horror. Il film è in sala dal 30 luglio.
L'action-thriller con Rami Malek è uscito in homevideo anche con un'edizione 4K UHD targata Eagle di grande spessore tecnico. Il video è ottimo mentre l'audio ha un paio di momenti devastanti. Buoni gli extra.
In occasione del momento dell'anno in cui molti decidono di concedersi una vacanza, abbiamo deciso di stilare una lista di 10 titoli sul tema del viaggio attraverso generi e mezzi di trasporto. Con qualche regola.
Cinque pellicole del 2005 che, a vent'anni di distanza, continuano a vibrare per intensità visiva, emozioni profonde e influenze culturali.
La coscienza politica e il potere evocativo del cinema sono i temi al cuore dell'acclamato dramma carcerario di Héctor Babenco del 1985, un cult da Oscar interpretato da William Hurt e Raul Julia.
Come da tradizione quando arrivano film attesi come I Fantastici 4: Gli inizi, il team di Movieplayer si è raccolto per proporvi un ventaglio diversificato e completo di opinioni. Sarà piaciuto il nuovo film Marvel con Pedro Pascal?
James Gunn nel segno di Christopher Nolan: con Il Cavaliere Oscuro la major ha saputo veicolare messaggi importanti attraverso grandi blockbuster. Un modello che funziona ancora, dopo 20 anni.
Il vampiro, dopo il passaggio al cinema, arriva ora su Sky. Occasione per riflettere sulle scelte simboliche e registiche dell'opera.
Spasso, nostalgico (il giusto), pieno zeppo di camei e, perché no, anche un filo commovente: l'outsider Happy Gilmore torna con un sequel che convince (nonostante la durata spropositata). Su Netflix.
La famosa Script Consultant americana torna in Italia per una serie di incontri organizzati da Anica Academy ETS. L'abbiamo intervistata
L'MCU torna al futuro con un film dove il cambiamento inizia da un parto. Ma le recenti parole di Kevin Feige sembrano indirizzare la saga verso un usato garantito, nel quale Robert Downey Jr. è ancora il deus ex machina.
Il cammino dell'adattamento del fumetto si chiude con un finale assolutamente all'altezza, che dona un nuovo valore a tutta la serie. Merito soprattutto del suo essere deciso e coerente. Su Netflix.
A quasi un anno dall'anteprima a Venezia 81, il regista tunisino racconta il suo film, finalmente nelle nostre sale grazie a I Wonder Pictures.
Il concetto di spazio e il punto di osservazione. La video intervista ai protagonisti del film diretto da Steve Soderbergh. Che dicono: "Il cambiamento terrorizza perché abbiamo paura dell'ignoto". Al cinema.
La nostra intervista alla script supervisor, autrice di Questa non è una guida a Bali, libro che riflette sulle bellezze di un posto unico.
Dalla Corea del Sud arriva un esponente di un filone cinematografico in grado di parlare dei mali di un mondo in cui tutto è economizzato. Il problema è che poi bisogna anche pensare a raccontare bene una storia. Su Netflix.
Il 36° film del Marvel Cinematic Universe sta per sbarcare in homevideo: oltre a DVD, blu-ray e 4K UHD, c'è anche una Steelbook a due dischi. Tutte le edizioni avranno una card da collezione.
Da Christopher Reeve al nuovo Big Blue di David Corenswet, passando per Henry Cavill, ecco chi è il migliore interprete del supereroe DC.
Con un ottimo cast e un look retrò che funziona, I Fantastici 4 - Gli inizi è un debutto che funziona per questi personaggi nell'Universo Marvel, al netto di una semplicità di scrittura forse eccessiva.
Dietro il tumulto di un mondo in fiamme, la Mostra di Venezia 82 risponde con un'offerta cinematografica che vuole divincolarsi dalle zone di comfort. Senza aver paura di emozionarsi. E forse c'è già un possibile Leone d'Oro: il film di Kaouther Ben Hania.
Al centro di Famiglia, ma non troppo la rivalità tra due futuri consuoceri, prima nemici e poi alleati nel tentativo di sabotare il matrimonio dei rispettivi figli. Commedia brasiliana su Netflix.
La nuova esilarante commedia è la conferma dell'estetica e dell'approccio al racconto senza compromessi del regista finlandese. In sala con I Wonder Pictures.
Nell'action-thriller di Nick McKinless, Scott Adkins è un cecchino in cerca di redenzione ma la sua ultima missione si rivela una trappola. Su Prime Video
Gli attori che interpretano Torcia Umana e La Cosa non hanno dubbi: la vera leader del gruppo è Donna Invisibile di Vanessa Kirby. E anticipano: "Il film segna una nuova epoca per l'MCU". In sala dal 23 luglio.
Il concept artist Didier Konings debutta alla regia con un film che ricorda The Witch di Robert Eggers mentre rievoca la leggenda delle Witte Wieven. In streaming sul canale digitale CGTV.
Subito in top 10 su Netflix dopo il passaggio in sala, il film di Greta Scarano è un successo che soddisfa i suoi autori. Ne abbiamo parlato a Ciné con il produttore Matteo Rovere e il protagonista, Yuri Tuci.
Il film di Gabriele Mainetti, con una bella storia ambientata a Roma e tanto intenso kung-fu, è approdato in homevideo grazie a Eagle anche nello splendore del 4K UHD. Video e audio ottimi, extra interessanti.
Sono passati otto anni dalla scomparsa del musicista. E allora, mentre la band è in tour, ecco tutte le canzoni che abbiamo ascoltato al cinema e in tv.
La Fase 6 del Marvel Cinematic Universe sta per cominciare. Ripercorriamo i film precedenti, per capire cos'è successo e cosa dev'essere aggiustato nella Saga del Multiverso.
Cosa vuol dire osservare? Il regista dirige un horror concettuale, che diventa anche l'analisi tecnica di un certo linguaggio cinematografico. In sala dal 24 luglio.
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
Al centro di Notte di bugie un'avvocatessa che trascorre una notte con il legale suo rivale al processo, salvo scoprirlo morto al suo risveglio ed essere ora vittima di misteriose minacce. Su Rai2 e RaiPlay.
L'horror comedy di Osgood Perkins tratto da un racconto di Stephen King è arrivato in homevideo grazie a Eagle. Il video 4K esalta le morti folli e fantasiose, ma anche l'audio è aggressivo e di grande impatto. Negli extra invece si poteva fare di più.
Dovrebbe chiamarsi "The Adventures of Cliff Booth", con Brad Pitt di nuovo nel ruolo per cui ha vinto l'Oscar. A dirigere non ci sarà Tarantino, ma un altro grande regista. Ecco cosa sappiamo.
Il regista del film con protagonisti Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart ci racconta come la musica della rockstar inglese lo abbia ispirato. In sala.
Da L'Incredibile viaggio verso l'ignoto a Qualcosa di sinistro sta per accadere fino al fantastico mondo di Oz, il sequel non ufficiale del classico con Judy Garland. Ecco, 10 film Disney che hanno traumatizzato la nostra infanzia.
Dopo le beghe con l'ex moglie Amber Heard, l'ex Jack Sparrow poteva tranquillamente ritirarsi a vita privata, ma ha scelto una strada differente.