Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
È la prima volta che i biglietti di un film vengono messi in vendita generando un sold-out con un anno di anticipo. Forse, solo il regista di Inception poteva riuscire in questa impresa.
In occasione dell'uscita nelle sale di 100 litri di birra, il film del regista finlandese Teemu Nikki distribuito da I Wonder Pictures, vi accompagniamo alla (ri)scoperta di 5 film dove la bevanda è elemento chiave del racconto.
Il teatro, il set e poi i compagni di scuola, l'emozione e l'evoluzione della ribellione: la nostra chiacchierata con un'attrice esordiente già matura, nel cast del nuovo film di Michela Andreozzi.
Da Una notte da Leoni ai Pirati dei Caraibi passando per Scream e Alien: le saghe perfette da vedere o rivedere durante le vacanze estive.
Il geniale Shigeru Miyamoto, tramite i social di Nintendo, ha svelato i nomi degli interpreti di Link e Zelda nel film diretto da Wes Ball.
L'attrice è la protagonista del film di Luis Ortega insieme a Nahuel Pérez Biscayart: scene di ballo, oroscopo e l'amore che non si impara, ma si ha già dentro. In sala.
Vi raccontiamo com'è il dramedy familiare diretto dallo spagnolo Dani de la Orden. Protagonista Maria Rodríguez Soto. Al cinema.
Estivo, leggero e divertente: il sequel del cult uscito nei 90s è una convincente visione slasher, anche capace di riflettere sul senso di colpa. Al cinema.
La giornalista del Daily Planet è uno dei pilastri del film di James Gunn. È proprio lei a fare la domanda fondamentale: qual è il ruolo di Big Blue, oggi? Ecco perché sta facendo arrabbiare molti.
Inception di Christopher Nolan arrivava nelle sale internazionali nel luglio 2010. Un film che continua a sorprendere ed emozionare, per il suo fascino e la sua complessità, frutto della maestria del regista britannico.
Nonostante sia un enorme stereotipo, con le battute fin troppo sottolineate, il film ha un amabile tono disneyano in grado di affrontare, cinematograficamente parlando, un tema di nevralgica importanza. Al cinema dal 18 luglio.
Il documentario scritto e diretto da Paolo Rossini crea un percorso intorno alla voce di volti che non vediamo mai con la volontà di dare loro modo di autodeterminarsi, anche andando oltre la loro funzione nel mondo del cinema. Su Prime Video.
Nel thriller apocalittico di Frédéric Jardin i poli magnetici si invertono e l'oceano scompare. Una visione piacevole. Nel cast la compianta Émilie Dequenne, qui al suo ultimo film. Su Prime Video
Il cinema di genere italiano costituisce una delle più grandi finestre verso la commistione, la sperimentazione e la ricchezza culturale del Secolo scorso. In streaming c'è la possibilità di riscoprirlo in tutte le sue accezioni, dai titoli più nascosti ai nomi più affermati.
Al centro di Almost Cops un'improbabile coppia di poliziotti che si ritrova a indagare su una pericolosa banda criminale, tra tragedie passate e situazioni paradossali. Su Netflix.
Nel nuovo film Marvel Studios in uscita a fine mese i Fantastici 4 dovranno affrontare Galactus e il suo araldo Silver Surfer: chi sono questi personaggi e cosa possiamo aspettarci?
Adattamento del primo libro dell'omonima serie letteraria, il film di Nick Cassavetes si limita a portare in un contesto underground i classici stilemi romance senza però creare un'impalcatura credibile. Su Prime Video.
L'ex attore della serie TV Lois & Clark: Le nuove avventure di Superman si scaglia contro il film di James Gunn (probabilmente senza averlo neanche visto).
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
Il tanto discusso adattamento live action del classico Disney del 1937, è arrivato in homevideo grazie a Eagle. L'edizione 4K UHD offre un video fantastico di qualità tale da far dimenticare ogni polemica. Ottimo l'audio e discreti gli extra.
Pietra miliare della New Hollywood, il film più celebrato di Robert Altman resta un'opera quanto mai attuale per l'acutezza con cui mette in scena una società ingabbiata fra populismo e indifferenza.
Ambra Principato torna ad illuminare l'oscurità dell'anima attraverso uno young adult che parla di incomunicabilità e confronto. Tuttavia, la rigidità narrativa e la scelta del cast (Justin Korovkin e Sara Ciocca li abbiamo spesso visti in ruoli simili) non aiutano, anzi. Al cinema dal 17 luglio.
Al centro di Gli occhi blu dell'ossessione la giovane Chloe, reduce da un drammatico incidente automobilistico, che diventa l'oggetto del desiderio di un paramedico psicopatico. Su Rai2 e RaiPlay.
I nostri redattori si sono riuniti ancora una volta per il debutto dell'Universo DC targato James Gunn, per proporvi una panoramica di opinioni sulla nuova incarnazione di Superman. Ci avrà convinti?
Dopo il successo al box-office, l'adattamento cinematografico del celebre videogame fa centro anche in homevideo. Analizziamo la stupenda edizione in 4K UHD, che vanta un video stellare e un audio da paura anche in italiano grazie al Dolby Atmos. Buoni anche gli extra.
Dagli spaghetti al sugo di Lilly e il vagabondo alla Crema di crema alla Edgar de Gli Aristogatti, dalla Ratatouille del topolino Remy fino alla torta di mele di Biancaneve.
Due Oscar, una carriera che unisce cinema, videogiochi e sperimentazione, e un legame profondo con l'Italia. La nostra intervista ad un artista.
Pamela Anderson e Liam Neeson sono due star dal percorso artistico drasticamente differente, ma riunite dall'interessantissimo casting del nuovo Una pallottola spuntata.
Tra rimandi all'attualità e i retaggi del lockdown, il film tedesco potrebbe essere la definitiva riprova di un'idea: i Netflix Originals sono direttamente e indirettamente tutti uguali tra loro.
Il lavoro con il cast, la location e un approccio pop: la nostra intervista al regista. E dice: "Il nostro film ha un setting ambizioso dall'anima italiana". In sala.
Alieno o umano? Un simbolo di perfezione secolare revisionato dall'autore di Guardiani della Galassia e The Suicide Squad in un cinecomic divisivo che racconta le storture del mondo odierno.
"Un servizio streaming a misura di utente": tra i titoli annunciati Il Ministero dell'Amore, Ancora più Sexy, Italian Postcards, Holiday Crush, Roast in Peace e le gare dell'NBA.
L'opera prima della regista iraniano-australiana Noora Niasari prende spunto dalla sua stessa infanzia trascorsa con la madre in un centro di accoglienza per donne maltrattate. Un film sulla resistenza e il coraggio di una madre. In sala.
Grazie Midnight Factory, i tre film della saga avviata da David Cronenberg sono usciti assieme in una favolosa Gold Edition a 5 dischi con card, booklet e oltre cinque ore di extra. Il primo film è in 4K UHD, i sequel in blu-ray.
In streaming c'è la possibilità di vedere (o rivedere) la filmografia di una coppia che ha segnato un'epoca del cinema cinema italiano e, tramite essa, scoprire un mondo di maestri e titoli di genere che ancora rimpiangiamo. E per diverse buone ragioni.
Come dimostra M3GAN 2.0, gli ultimi dodici mesi hanno visto la Blumhouse meno in sintonia con i gusti del pubblico e il box-office, ma si tratta di una crisi relativa.
Il fattore Krypto, gli occhi di David Corenswet e un cuore grande tanto quanto il suo budget: l'universo DC riparte esaltando la vulnerabilità e l'empatia, in un enorme spettacolo cinematografico che non rinuncia ad essere politico. Il miglior cinecomic degli ultimi anni? Senza dubbio. Al cinema.
Al centro di Un duca all'improvviso un giovane meccanico che scopre di avere nobili origini. Erede di un duca prossimo a passare di testimone, troverà anche l'amore. Su Rai1 e RaiPlay.
Il thriller poliziesco firmato da Terry McDonough su un serial killer che colpisce da Chicago a Edimburgo, si avvale di un ottimo cast, ma lo penalizza con una regia anonima e un intreccio che deraglia nel finale. Su Prime Video
Le pellicole che cercano di accontentare tutti e i budget da milioni di dollari che non lo interessano, l'equilibrio nella regia e la precarietà degli Stati Uniti: l'intervista al regista di The Brutalist ospite de Il Cinema in Piazza
Gli attori sono perfetti come due comico e rivendicano l'importanza (e la dignità) del cinema di intrattenimento puro. Su Prime Video.
Opera seconda di Gianluca Manzetti, il film è un revenge movie a flusso invertito. Un buon cast e una buona struttura, tuttavia manca il colpo narrativo che lo avrebbe potuto far diventare davvero interessante. Al cinema dal 10 luglio.
La saga di Star Wars o il Pop di Goku? Le principesse Disney o i film di Carpenter? Ecco alcune segnalazioni per iniziare a barcamenarsi tra le offerte del Prime Day di Amazon.
Non diverso dal primo capitolo, ma senza il valore aggiunto della novità, The Old Guard 2 scivola via stanco e innocuo. Un peccato non sfruttare il gran cast, da Charlize Theron a Luca Marinelli. Su Netflix.
Il regista britannico si è formato negli ultimi quindici anni nell'ambito del monster movie, lasciando il proprio segno in alcune delle saghe cinematografiche più importanti di sempre. Per arrivare, ora, al mondo di Jurassic Park.
Il nuovo film sui Fantastici Quattro introduce nel Marvel Cinematic Universe un personaggio che potrebbe cambiarlo completamente... ed è solo un bambino! Scopriamo chi è Franklin Richards.
Joshua Oppenheimer ha scelto le miniere di sale Italkali come set per il suo musical sulla fine del mondo: ecco quali sono le location più folli viste nei film.
A due settimane dal peggior esordio di sempre mai registrato da un film Pixar, il cammino di Elio sembra diretto verso uno strapiombo. Di chi è la colpa?
Dopo essere stato trascurato nelle sale, l'incredibile film con Jack Quaid nei panni di un uomo che non prova dolore merita assolutamente di essere riscoperto nell'ottima edizione 4K UHD distribuita da Plaion.
"Domandarsi cosa sia vero o no è un atto di civiltà umana", spiega Francesco Colella. Con lui, anche Amanda Campana e Matteo Oscar Giuggoli. Tris protagonista del film in streaming su Paramount+.