Le migliori serie tv Netflix del 2025 sono su Movieplayer.it: dalle novità già sulla cresta dell'onda ai cult storici da non perdere che hanno fatto la fortuna della piattaforma.
In questa guida aggiornata ogni mese trovi oltre 70 titoli selezionati con cura dalla redazione, che spaziano tra horror, sci-fi, fantasy, commedie, storie in costume, teen e thriller. Insomma tutti i generi per tutti i palati seriali.
La nostra selezione si basa su criteri editoriali e dati oggettivi: non solo il successo di pubblico e la Top 10 su Netflix, ma anche i premi ricevuti e i punteggi ottenuti dai titoli su Movieplayer.it, Rotten Tomatoes, IMDb. Ecco le 10 serie Netflix imperdibili da iniziare subito. Tutte le altre le potrete scoprire più in basso.
Questa guida alle migliori serie TV Netflix è stata aggiornata a inizio novembre 2025, con le nuove uscite del mese e i titoli più popolari e acclamati del momento. Le scelte sono basate su criteri editoriali indipendenti, senza partnership o sponsorizzazioni con Netflix.
Le 10 Serie Netflix da non perdere nel 2025
Abbiamo selezionato questi titoli per farvi arrivare preparati alle conversazioni con gli amici quando parlate del colosso dello streaming.
1. Stranger Things
Tra horror e nostalgia anni '80, Stranger Things resta una delle serie più amate di Netflix. Perfetta per chi cerca mistero e teen drama.
2. House of Cards
Il political drama che più di tutti ha mostrato cosa si è disposti a fare per un briciolo di potere, House of Cards ha come protagonista un grande Kevin Spacey.
3. Orange is the New Black
La dramedy che ha dato il via al successo mondiale della piattaforma insieme ad House of Cards. Tante detenute, tutte donne, alla ricerca di un po' di affetto. Orange Is the New Black, tra lacrime e risate, denuncia le falle del sistema carcerario statunitense.
4. Sense8
Essere nati lo stesso giorno può creare un legame indissolubile e speciale. Come quello dei protagonisti di Sense8, un gioiellino di Netflix entrato nella storia per la campagna dei fan pur di avere una degna conclusione.
5. Squid Game
Autentico fenomeno del servizio streaming che viene dalla Corea. Quando i giochi d'infanzia diventano mortali, ci si sfida per la sopravvivenza in Squid Game.
6. The Crown
Una delle punte di diamante di Netflix. The Crown complice il rinnovo del cast ogni due stagioni per evitare effetti posticci, è la lettera d'amore di Peter Morgan alla storia della Corona Inglese durante Elisabetta II.
7. Breaking Bad
La serie che ha cambiato il concetto di antieroe in tv. Breaking Bad e Bryan Cranston sono entrati nella storia quando il suo Walter White da professore diviene spacciatore di metanfetamine.
8. Peaky Blinders
I Peaky Blinders del titolo sono una banda familiare di criminali realmente esistita a Birmingham tra il 1890 al 1920, caratterizzati dalle lamette nascoste nel risvolto del cappello. La serie che ha lanciato Cillian Murphy.
9. Mindhunter
La serie racconta la nascita della psicologia criminale e della figura del profiler di serial killer. Jonathan Groff e Holt McCallany sono gli agenti Holden Ford e Bill Tench, dirige David Fincher e una terza stagione è ancora attesa dai fan.
10. Dark
Anche la Germania ha la sua serie di punta su Netflix. Al centro di questo thriller sci-fi familiare suddiviso su tre epoche "la domanda non è dove, ma quando".
La migliore Serie TV Netflix del mese, consigliata da Movieplayer
In questo spazio cerchiamo di consigliarvi il titolo sulla bocca di tutti, o perlomeno il più atteso, in arrivo sulla piattaforma. Può essere una serie di genere, fantascientifico o soprannaturale che sia, come un classico rivisitato, un drama puro o una comedy ibridata, ma una cosa certa: non dovreste davvero perderla!
The Witcher
Il nuovo Game of Thrones? The Witcher non intende esserlo ma è un fantasy "sword and sorcery" vecchia maniera, dedicato ad antieroi riluttanti e pericolose streghe che si muovono dentro una terra inospitale. L'abbiamo scelta perché con la quarta stagione bisogna giudicare se Liam Hemsworth se la caverà come nuovo Geralt di Rivia dopo aver sostituito Henry Cavill che ha lasciato il progetto. A voi l'ardua sentenza, mentre una quinta ed ultima stagione è già in produzione.
Le Migliori Serie Netflix Horror, Fantasy e Sci-Fi
Se amate emozioni forti, mondi immaginari e storie che mescolano paura e meraviglia, le serie horror, fantasy e sci-fi su Netflix sono la vostra dimensione ideale. Non è un caso se tra i titoli più visti di sempre sulla piattaforma troviamo Squid Game, Stranger Things e Mercoledì: tre fenomeni globali che hanno ridefinito il concetto di serie di genere. Dai brividi paranormali ai viaggi nel tempo, ecco le migliori serie Netflix horror, fantasy e sci-fi da iniziare subito.
1. Stranger Things
Genere: horror, fantasy • Anno: 2016 - in corso • Stagioni: 4 (quinta in arrivo)
Intense sessioni di Dungeons & Dragons, riferimenti a Star Wars e l'incanto dei primi videogame. Un gruppo di ragazzini vive la sua spensieratezza finché un mostruoso alieno rompe l'incantesimo. Stranger Things è la nostalgia nerd anni '80 che ha stregato il mondo.
Perché vederla: un cult che unisce horror, amicizia e mistero con un cuore pop irresistibile.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.7/10
2. Mercoledì
Genere: horror, teen • Anno: 2022 - in corso • Stagioni: 2 (terza in arrivo)
Diretta da Tim Burton, Mercoledì trasforma la giovane Addams in un'eroina gotica della Gen Z. Un mix di ironia dark, mistero e teen drama ambientato alla Nevermore Academy.
Perché vederla: Jenna Ortega è magnetica in una serie che ha battuto ogni record su Netflix.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.1/10
3. The Haunting
Genere: horror, drammatico • Anno: 2018-2020 • Stagioni: 2
Mike Flanagan reinventa il gotico moderno con The Haunting of Hill House e Bly Manor. Storie di case infestate e traumi familiari dove la paura nasce dal dolore umano.
Cosa la rende imperdibile: eleganza visiva, scrittura raffinata e brividi autentici.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.6/10
4. The Sandman
Genere: fantasy, drammatico • Anno: 2022-2025 • Stagioni: 2
L'universo visionario di Neil Gaiman prende vita in The Sandman, tra sogni, incubi e divinità. Tom Sturridge incarna un Sogno enigmatico e malinconico, al centro di un adattamento visivamente sontuoso.
Perché ci ha conquistati: un racconto epico e poetico tratto da un fumetto che ha fatto la storia.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.7/10
5. Black Mirror
Genere: sci-fi, distopico • Anno: 2011 - in corso • Stagioni: 6 (settima in arrivo)
Ogni episodio di Black Mirror è un pugno nello stomaco che riflette i nostri vizi digitali. Una distopia quotidiana dove la tecnologia amplifica la follia umana.
Perché vederla: provocatoria, intelligente e sempre attuale.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.8/10
6. Dark
Genere: sci-fi, thriller • Anno: 2017-2020 • Stagioni: 3
Dark è un labirinto temporale che intreccia destini, segreti e paradossi. Una serie tedesca che ha conquistato il mondo con la sua complessità narrativa e potenza visiva.
È il momento giusto per guardarla: un puzzle emozionante che premia chi ama le sfide intellettuali.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.7/10
7. Sense8
Genere: sci-fi, drammatico • Anno: 2015-2018 • Stagioni: 2
Le sorelle Wachowski portano su Netflix Sense8, una storia di connessione globale tra otto sconosciuti legati da un misterioso legame mentale.
Perché ci ha conquistati: un inno alla diversità e all'empatia umana, visionario e commovente.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.2/10
8. Lost
Genere: mystery, drammatico • Anno: 2004-2010 • Stagioni: 6
Con Lost, J.J. Abrams e Damon Lindelof hanno riscritto la storia della serialità. Un'isola misteriosa, sopravvissuti e segreti che hanno cambiato la TV per sempre.
Cosa la rende imperdibile: un cult senza tempo che ha ispirato generazioni di autori e spettatori.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.3/10
Le migliori Serie Tv Thriller e Storiche su Netflix
Dopo l'horror, il genere che più tiene incollati allo schermo è il thriller, spesso intrecciato al true crime. Su Netflix non mancano titoli di culto come Mindhunter, You o Breaking Bad, accanto a gioielli di ricostruzione storica come The Crown e Peaky Blinders. Dai brividi psicologici ai grandi affreschi d'epoca, ecco le serie Netflix thriller e storiche da vedere assolutamente.
1. House of Cards
Genere: politico, drammatico • Anno: 2013-2018 • Stagioni: 6
Serie simbolo della nascita dello streaming moderno, capace di ridefinire il concetto di binge watching. La politica americana non è mai stata così affilata, oscura e seducente.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: 8.7/10
2. Breaking Bad
Genere: thriller, drammatico • Anno: 2008-2013 • Stagioni: 5
Un professore di chimica che diventa un criminale leggendario. Breaking Bad resta la serie più iconica del nuovo millennio, un thriller morale e disperato firmato Vince Gilligan.
Movieplayer: 9.5/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 9.5/10
3. Narcos
Genere: crime, drammatico • Anno: 2015-2017 • Stagioni: 3
La parabola criminale di Pablo Escobar tra potere e decadenza. Narcos è cronaca, azione e tensione pura: la droga come linguaggio del potere.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.8/10
4. Mindhunter
Genere: thriller psicologico • Anno: 2017-2019 • Stagioni: 2
David Fincher entra nella mente dei serial killer e ci rimane. Dialoghi affilati, regia ipnotica, inquietudine elegante. Mindhunter è un cult moderno interrotto troppo presto: molti aspettano ancora una terza stagione.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.6/10
5. Atrapados - In trappola
Genere: thriller, drammatico • Anno: 2024 • Stagioni: 1
In una Bariloche fredda e misteriosa, Ema Garay, giornalista d'inchiesta, crede di aver trovato il suo nuovo scoop: un uomo insospettabile accusato di essere un predatore. Ma quando una ragazza scompare dopo una festa, la verità diventa sempre più sfuggente. Atrapados - In trappola intreccia suspense e denuncia sociale, ispirandosi a un romanzo di Harlan Coben. Perché vederla: un thriller argentino teso e realistico, dove ogni episodio mette in discussione ciò che crediamo di sapere. Movieplayer: 7.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDB: 7.4/10
6. Sherlock
Genere: giallo, crime • Anno: 2010-2017 • Stagioni: 4
Il genio di Sherlock Holmes rivive nella Londra contemporanea, tra smartphone, social e delitti impossibili. La coppia formata da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman ridefinisce il mito con brillantezza e ironia, sotto la guida di Steven Moffat e Mark Gatiss. Ogni episodio è un film, ogni indagine un piccolo capolavoro di scrittura e regia. Cosa la rende imperdibile: un moderno classico BBC, raffinato, intelligente e ancora oggi irresistibile. Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDB: 9.1/10
7. Adolescence
Genere: dramma psicologico, crime • Anno: 2024 • Stagioni: 1 Un omicidio, un tredicenne accusato e quattro episodi che mostrano il caso da angolazioni diverse. Adolescence è un esperimento narrativo in quattro piani sequenza, dove il tempo scorre senza interruzioni e le emozioni sono palpabili. Dietro il delitto, un viaggio nella mente e nella fragilità umana. Cosa funziona davvero: la regia audace e l'approccio realistico a un tema scomodo come la violenza giovanile. Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDB: 8.2/10
8. Monster: La storia di Ed Gein
Genere: true crime, biografico • Anno: 2025 • Stagioni: 1 Ryan Murphy torna a esplorare il lato oscuro dell'America con la terza stagione di Monster, dedicata a Ed Gein, il serial killer che ha ispirato Psycho e Il silenzio degli innocenti. Interpretato da un gigantesco Charlie Hunnam, il mostro del Midwest viene raccontato con un inquietante realismo che lascia il segno. Consigliata agli amanti del true crime e delle ricostruzioni psicologiche potenti e disturbanti. Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDB: 8.4/10
9. You
Genere: thriller, psicologico • Anno: 2018-2025 • Stagioni: 5 Dietro l'apparenza del ragazzo perfetto si nasconde un predatore. Joe Goldberg ama, controlla e uccide in nome di una distorta idea di romanticismo. You è un ritratto magnetico dell'ossessione ai tempi dei social, dove la linea tra amore e follia si assottiglia episodio dopo episodio. Perché ci ha conquistati: un guilty pleasure irresistibile che evolve stagione dopo stagione, tra colpi di scena e riflessioni sulla tossicità dei rapporti. Movieplayer: 7.8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDB: 7.7/10
10. Mad Men
Genere: dramma, storico • Anno: 2007-2015 • Stagioni: 7 "Sex. Lies. Storyboards." La serie che ha ridefinito la televisione moderna. Ambientata nella New York degli anni '60, Mad Men esplora l'identità, l'ambizione e il desiderio attraverso l'agenzia pubblicitaria Sterling & Cooper. Don Draper è l'uomo che vende sogni ma non riesce a comprare la propria felicità. È il momento giusto per guardarla: un capolavoro completo, icona culturale da riscoprire nell'era dello streaming. Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDB: 8.7/10
11. Vikings
Genere: storico, epico • Anno: 2013-2020 • Stagioni: 6 Nato come l'alternativa "povera" a Il Trono di Spade, Vikings è diventato una leggenda a sé. La storia di Ragnar Lothbrok e della sua ascesa tra battaglie e tradimenti è un viaggio nell'anima del popolo nordico, tra fede, potere e destino. Disponibile anche lo spin-off Vikings: Valhalla, ambientato cent'anni dopo. Perfetta per un binge watching: mitologia, sangue e politica si fondono in un'epopea visivamente travolgente. Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - IMDB: 8.5/10
12. Peaky Blinders
Genere: storico, gangster • _Anno: 2013-2022 • Stagioni: 6
Birmingham, anni '20: i fratelli Shelby riscrivono il mito del potere con cappelli affilati e carisma letale. Steven Knight prepara il film conclusivo per Netflix nel 2025 e anche una serie sequel.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.8/10
13. House of Guinness
Genere: dramma storico • Anno: 2025 • Stagioni: 1 Dublino, 1800. Dopo Peaky Blinders, Steven Knight firma un nuovo affresco di ambizione e potere. House of Guinness racconta la famiglia che ha costruito un impero sulla birra più famosa del mondo, tra eredità contese e rivolte irlandesi. Un racconto denso di conflitti, sangue e ideali. Da iniziare subito perché: è una saga familiare con lo stile inconfondibile di Knight, tra eleganza, ribellione e tragedia. Movieplayer: 8.3/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDB: 8.5/10
14. The Crown
Genere: storico, biografico • Anno: 2016-2023 • Stagioni: 6
The Crown è un'opera maestosa sulla monarchia britannica, con interpretazioni regali e sceneggiatura impeccabile. Il potere visto dall'interno, tra fragilità e splendore.
Movieplayer: 9.3/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.6/10
15. Bridgerton
Genere: storico, romantico • Anno: 2020-in corso • Stagioni: 3
Sfarzo, intrighi e desiderio nell'età della Reggenza inglese. Bridgerton è la serie in costume più pop e appassionante di Netflix, firmata Shonda Rhimes.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 7.3/10
Le migliori Serie Tv Netflix per Ragazzi
Non potevamo non pensare ai più giovani nella nostra guida alla visione su Netflix. Da argomenti senza peli sulla lingua come quelli di Sex Education, Tredici e Ni una más ad altri teen drama più leggeri come Non ho mai.... Fino al british humour di serie come Heartstopper. Storie teen e young‑adult, adolescenti di origini ed etnie diverse popolano le nostre scelte per scegliere le migliori Serie Tv Netflix per ragazzi: scrollate per scoprirle.
1. Tredici
Genere: teen, mystery • Anno: 2017-2020 • Stagioni: 4
La storia di Hannah Baker e delle cassette che hanno scosso un liceo intero: un teen drama che affronta bullismo, suicidio e violenza, raccontato con crudezza e delicatezza. Katherine Langford esplode nel ruolo che l'ha lanciata e la serie mantiene il focus sulle conseguenze collettive dei traumi giovanili.
Movieplayer: 6.6/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.4/10.
2. Heartstopper
Genere: teen, romantico • Anno: 2022-in corso • Stagioni: 3
Un comfort show dolce e delicato tratto dal graphic novel di Alice Oseman: la scoperta della propria identità, amicizia e primo amore raccontati con leggerezza e rispetto. Heartstopper è la serie fondamentale per la rappresentazione LGBTQIA+ nel panorama contemporaneo. Nel 2026 il film conclusivo su Netflix. Movieplayer: 9.6/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.5/10
3. Non ho mai...
Genere: teen, commedia • Anno: 2020-2023 • Stagioni: 4
La comedy di Mindy Kaling che mette al centro una protagonista indiana‑americana alle prese con il liceo, la famiglia e l'identità: fresca, divertente e capace di miscelare humor e temi seri con buon ritmo. Un coming of age che parte dal gioco del titolo: Non ho mai... Movieplayer: 9.2/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.8/10
Le migliori Serie Tv Commedia, Familiari e Romantiche
Ogni tanto c'è anche bisogno di ridere. Staccare il cervello, rilassarsi e godersi una grassa e fragorosa risata. Oppure si può essere più intellettuali e cercare un riso più sommesso e tra le righe. C'è n'è per tutti i gusti tra le migliori serie tv comedy. A volte spaziano anche nella commedia romantica come Una mamma per amica ed Emily in Paris, altre nel dramma familiare come Virgin River e Parenthood. Altre volte sono sitcom senza tempo che hanno fatto la storia del genere come Friends o The Office. Pronti a scoprirle tutte?
1. Una mamma per amica
Genere: commedia, drammatico • Anno: 2000-2007, 2016 • Stagioni: 8
Se cercate l'amicizia speciale tra una madre e una figlia su Netflix non potete non trovarla in Una mamma per amica. La serie creata da Amy Sherman e Daniel Palladino vede protagoniste Lauren Graham e Alexis Bledel, madre e figlia che vivono nella fittizia Stars Hollow, tra ironia, amore e crescita.
Perché vederla: un legame madre-figlia indimenticabile e dialoghi fiume irresistibili.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.2/10
2. Seinfeld
Genere: commedia • Anno: 1989-1998 • Stagioni: 9
Sitcom leggendaria di Jerry Seinfeld e Larry David, Seinfeld racconta il nulla con genialità e ritmo impeccabile. Ambientata nell'Upper West Side di New York, ha definito un'epoca con ironia e personaggi memorabili.
Cosa la rende imperdibile: il re della sitcom, con battute e tempi comici perfetti.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.9/10
3. Friends
Genere: commedia, sentimentale • Anno: 1994-2004 • Stagioni: 10
Friends è un cult assoluto: sei amici a New York tra amori, sogni e risate. Un inno all'amicizia che continua a conquistare nuove generazioni. La Sitcom con la S maiuscola.
Perché vederla: comfort series perfetta e icona della cultura pop.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: 8.9/10
4. The Big Bang Theory
Genere: commedia • Anno: 2007-2019 • Stagioni: 12
Un gruppo di fisici geniali e goffi alle prese con la vita, l'amore e la scienza. The Big Bang Theory ha ridefinito la sitcom nerd portandola nel cuore del grande pubblico.
Perché vederla: un mix perfetto di comicità e cultura pop.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.2/10
5. Brooklyn Nine-Nine
Genere: commedia, poliziesco • Anno: 2013-2021 • Stagioni: 8
Ambientata nel fittizio 99° distretto di Brooklyn, Brooklyn Nine-Nine è una comedy brillante e irriverente che ha ridefinito il genere workplace.
Cosa funziona davvero: ritmo perfetto e personaggi amatissimi dal pubblico.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.4/10
6. The Office
Genere: commedia, mockumentary • Anno: 2005-2013 • Stagioni: 9
Remake USA della serie britannica, The Office è un cult assoluto con Steve Carell. Satira, umanità e umorismo si fondono nel microcosmo della Dunder Mifflin.
Perché vederla: una delle comedy più influenti di sempre.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: 9.0/10
7. Orange Is the New Black
Genere: commedia, drammatico • Anno: 2013-2019 • Stagioni: 7
Una prigione femminile, una moltitudine di storie umane. Orange Is the New Black è una delle prime e più amate serie Netflix original.
Perché ci ha conquistati: ironia, dolore e umanità in un mix unico.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: 8.1/10
8. After Life
Genere: commedia, drammatico • Anno: 2019-2022 • Stagioni: 3
Creata e interpretata da Ricky Gervais, After Life unisce black humor e poesia per parlare di lutto e rinascita.
Perché vederla: una serie che fa ridere e commuovere insieme.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.4/10
9. Grace and Frankie
Genere: commedia • Anno: 2015-2022 • Stagioni: 7
Jane Fonda e Lily Tomlin brillano in Grace and Frankie, storia di due donne che ricominciano da zero dopo i 70 anni.
Perché ci ha conquistati: ironica, tenera e rivoluzionaria.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.2/10
10. Il Metodo Kominsky
Genere: commedia, drammatico • Anno: 2018-2021 • Stagioni: 3
Michael Douglas e Alan Arkin sono straordinari nella dramedy hollywoodiana di Chuck Lorre, Il Metodo Kominsky.
Perché vederla: una riflessione ironica e sincera sulla vita e sull'invecchiare.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.2/10
11. Cobra Kai
Genere: commedia, azione • Anno: 2018-2025 • Stagioni: 6
Sequel di Karate Kid - Per vincere domani, Cobra Kai intreccia nostalgia e rivalità in chiave moderna, conquistando nuove generazioni di spettatori.
Perché vederla: equilibrio perfetto tra ironia e combattimento.
Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: 8.5/10
12. Schitt's Creek
Genere: commedia • Anno: 2015-2020 • Stagioni: 6
Eugene e Dan Levy firmano una comedy dolceamara su una famiglia che deve reinventarsi. Schitt's Creek è un gioiello di scrittura e di cuore.
Perché vederla: irresistibile, intelligente e profondamente umana.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.5/10
Le migliori Serie Animate e Anime su Netflix
Non poteva mancare l'animazione nella nostra guida di Movieplayer.it alle serie TV da vedere su Netflix. Che sia animazione per adulti come quella di BoJack Horseman e Rick & Morty, che sia animazione tutta nostrana come quella di Zerocalcare, adattamento sorprendente di un videogioco come Arcane, o serie ispirate a franchise come Jurassic World, il comparto animazione della piattaforma ha titoli per tutti i gusti. Di seguito la nostra selezione per non perdervi nemmeno una chicca.
1. Attack on Titan - L'attacco dei giganti
Genere: anime, azione • Anno: 2013-in corso • Stagioni: 4
Adattamento dell'omonimo manga di Hajime Isayama: la lotta per la sopravvivenza dell'umanità contro i giganti è raccontata con crudezza, idee epiche e un impatto visivo senza compromessi. Serie diventata fenomeno globale per la sua narrativa a sorpresa e i dilemmi morali che propone.
È il momento giusto per guardarla: perché la lotta per la sopravvivenza inizia qui e ora.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: -/10
2. Jujutsu Kaisen
Genere: anime, fantasy • Anno: 2020-in corso • Stagioni: 1 (seconda in arrivo)
L'anime di MAPPA che ha conquistato il pubblico moderno grazie a combattimenti coreografici, umorismo e una scrittura che enfatizza i legami tra i personaggi. Azione serrata e creature soprannaturali al centro di una trama che non perde ritmo in Jujutsu Kaisen.
Perché vederla: horror, crescita e comicità in un mix irresistibile.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi il nostro speciale - IMDb: -/10
3. BoJack Horseman
Genere: animazione per adulti, drammatico • Anno: 2014-2020 • Stagioni: 6
Satira dolorosa sul mondo dello spettacolo e sull'autodistruzione: BoJack è un protagonista complesso che spinge l'animazione in territori emotivi e narrativi tipicamente riservati al drama. Una serie che mette in scena depressione, fama e redenzione con rara onestà.
Cosa funziona davvero: il mix magnetico di realismo e follia.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: -/10
4. Long Story Short
Genere: animazione, commedia • Anno: 2023-in corso • Stagioni: 1
Dai creatori di BoJack Horseman, una narrazione non lineare che esplora dinamiche familiari e identità, con un approccio spesso ironico e toccante.
Cosa funziona davvero: serie che mescola momenti comici e d'introspezione in chiave contemporanea.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: -/10
5. Arcane
Genere: animazione, fantasy • Anno: 2021-2024 • Stagioni: 2
Adattamento in CGI dell'universo di League of Legends: Arcane combina animazione d'autore, sceneggiatura solida e personaggi memorabili. Uno dei rari casi in cui un prodotto seriale supera le aspettative narrative e visive dell'originale videoludico.
Imperdibile perché: non riuscite a staccare gli occhi da un'animazione così pregna.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
6. Strappare lungo i bordi
Genere: animazione, drammatico • Anno: 2021 • Stagioni: 1
Zerocalcare porta su schermo la sua voce con ironia e dolore, raccontando memorie e paure generazionali. Una produzione italiana che ha saputo parlare al pubblico nazionale e internazionale con linguaggio personale e riconoscibile.
Perché ci ha conquistati: il fumettista di Rebibbia ha dimostrato di cavarsela anche con i cartoni animati.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
7. Jurassic World: Teoria del caos
Genere: animazione, avventura • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 3 (quarta in arrivo)
Sequel/spin-off dell'universo Jurassic: avventura, crescita e riflessioni post-traumatiche per giovani protagonisti sopravvissuti a eventi straordinari. CGI e azione al centro di una serialità pensata per un pubblico giovane e appassionato.
Consigliata ai fan della saga che vogliono vedere finalmente qualcosa di nuovamente stimolante.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
8. Ranma 1/2
Genere: anime, commedia • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 2
Reboot MAPPA del classico anni '90: commedia degli equivoci, arti marziali e romanticismo sfrenato in salsa moderna. Ranma 1/2 è una rilettura pensata per chi ama il tono slapstick e l'azione leggera.
Perché vederla: adatta a tutti, nostalgici e nuovi adepti.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
9. DanDaDan
Genere: anime, supernatural • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 2
Un mix incredibile di sobrenaturale e commedia: DanDaDan sorprende per originalità, ritmo e inventiva visiva. Una delle novità più interessanti del catalogo recente.
Da iniziare subito perché: non potrete più fare a meno di alieni ed esorcismi.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
10. Sakamoto Days
Genere: anime, azione • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 2
Azione e commedia in equilibrio: il protagonista, ex killer, prova a vivere una vita normale ma il passato lo richiama. Sakamoto Days unisce gag fisiche e combattimenti stilizzati.
Cosa funziona davvero: le sequenze action che diventano comiche e viceversa.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
11. L'estate in cui Hikaru è morto
Genere: anime, drammatico • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1
Anime che mescola mistero e lutto, interrogandosi sull'identità e la memoria. In L'estate in cui Hikaru è morto prevalgono toni contemplativi e una regia che privilegia l'atmosfera.
Perché vederla: finalmente una serie emotiva e suggestiva.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
12. The Fragrant Flower Blooms with Dignity
Genere: anime, romance • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1
Un romance scolastico delicato che segue l'evoluzione dei protagonisti attraverso piccoli gesti e incontri casuali: perfetto per chi ama emozioni sottili.
Consigliata: agli inguaribili romantici.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
13. Winx Club: The Magic Is Back
Genere: animazione, fantasy • Anno: 2025-in corso • Stagioni: 1
Reboot CGI delle Winx: torna il gruppo delle fate in una veste moderna e spettacolare, pensato per il pubblico nostalgico e per nuove generazioni.
Consigliata: alle nuove generazioni che cercano un club magico di appartenenza.
Movieplayer: -/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: -/10
Le migliori Serie Tv Italiane e Spagnole su Netflix
Non poteva non esserci l'Italia nella nostra guida alle serie tv da vedere assolutamente su Netflix. Dalle storie adolescenziali e nostalgiche alle riflessioni sulla salute mentale, fino ai fenomeni condivisi con altre piattaforme, la produzione seriale italiana sta vivendo una nuova età dell'oro. E accanto a lei, la Spagna continua a sfornare successi globali che mescolano ritmo, passione e mistero. Pronti a scoprire quali sono le migliori da iniziare subito?
1. SKAM Italia
Genere: Teen • Anno: 2018-2023 • Stagioni: 5
Un racconto sincero e attuale dell'adolescenza contemporanea, tra prime volte, amicizie e ansie di crescita. SKAM Italia affronta temi come omosessualità, fede e salute mentale con delicatezza e realismo.
È il momento giusto per guardarla: ogni stagione è raccontata dal punto di vista di un personaggio diverso, offrendo uno sguardo intimo e collettivo insieme.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.3/10
2. Generazione 56K
Genere: Commedia romantica • Anno: 2021 • Stagioni: 1
Una serie che profuma di nostalgia e primi amori, tra modem gracchianti e anni '90. Prodotta da Netflix e The Jackal, Generazione 56K racconta due ex compagni di scuola che si ritrovano da adulti.
Perfetta per un binge watching: è dolce, leggera e profondamente italiana.
Movieplayer: 7.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.0/10
3. Tutto chiede salvezza
Genere: Drammatico • Anno: 2022-2024 • Stagioni: 2
Un inno alla fragilità umana. Tutto chiede salvezza, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, affronta la salute mentale con empatia e forza, grazie a un cast intenso guidato da Federico Cesari.
Da recuperare subito perché: ha genuinità e tatto come poche.
Movieplayer: 10/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.8/10
4. A.C.A.B. - La serie
Genere: Crime • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1
A.C.A.B. - La serie riporta sul piccolo schermo il romanzo di Carlo Bonini e il mondo del film di Stefano Sollima, tra violenza, coscienza e potere.
Consigliata a chi: ama i drammi corali ad alta tensione morale.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.6/10
5. Storia della mia famiglia
Genere: Dramma familiare • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1 (seconda in arrivo)
Un racconto di legami, eredità e seconde possibilità. Storia della mia famiglia alterna toni leggeri e malinconici con una scrittura autentica, tra amore, lutto e ironia partenopea.
Da iniziare subito perché: in parte autobiografica, arriva dritta al cuore con grande onestà.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.5/10
6. Il Gattopardo
Genere: Storico • Anno: 2024 • Stagioni: 1 L'adattamento Netflix del capolavoro di Tomasi di Lampedusa rilegge l'Italia unita con occhi contemporanei. Il Gattopardo è sontuosa e politico, con un cast d'eccezione: Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.4/10
7. Mare fuori
Genere: Teen, drammatico, crime • Anno: 2020-in corso • Stagioni: 5 (sesta in arrivo)
Un fenomeno culturale prima ancora che televisivo. Mare fuori racconta il riscatto e la colpa attraverso la giovinezza detenuta nell'IPM di Napoli.
Perfetta per un binge watching fatto di dialetto, musica e umanità verace.
Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.0/10
8. La casa di carta
Genere: Heist, thriller • Anno: 2017-2021 • Stagioni: 5
È la serie spagnola che ha fatto esplodere Netflix. La casa di carta ha ridefinito l'intrattenimento europeo: ritmo, ideali, maschere e ribellione. Disponibile anche lo spin-off Berlino.
È il momento giusto per guardarla: non avete mai visto una rapina del genere.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 8.2/10
9. Élite
Genere: Teen, mystery • Anno: 2018-2024 • Stagioni: 8
Lusso, segreti e colpi di scena in una scuola d'élite. Élite mescola mistero e passioni adolescenziali, restando una delle serie più longeve e popolari di Netflix.
Consigliata a chi ama l'esagerazione e l'ammiccamento pruriginoso.
Movieplayer: 7.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.3/10
10. Il rifugio atomico
Genere: Thriller, distopico • Anno: 2025-in corso • Stagioni: 1
Dai creatori de La casa di carta e Sky Rojo, Il rifugio atomico trasforma l'Apocalisse in un teatro di tensioni sociali e familiari.
Da vedere perché: la soap opera prevale sulla fine del mondo.
Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - IMDb: 7.6/10
Le Serie Tv Coreane e Asiatiche da guardare su Netflix
Un viaggio nell'universo delle serie coreane e asiatiche di Netflix, tra survival game, fantasy e drammi storici che hanno conquistato il mondo. Da Squid Game ad Alice in Borderland, passando per The 8 Show e Hellbound, questi titoli raccontano un nuovo modo di intendere l'intrattenimento: globale, emotivo e visivamente potente. Se cercate storie che uniscono tensione, critica sociale e umanità, qui trovate le migliori da vedere subito.
1. Squid Game
Genere: thriller, drammatico • Anno: 2021-2025 • Stagioni: 3 Un fenomeno planetario che ha ridefinito il concetto di gioco mortale. Un gruppo di persone indebitate accetta di partecipare a una serie di sfide per la sopravvivenza con in palio una fortuna in denaro. Squid Game è allegoria, critica sociale e spettacolo visivo. Perché vederla: un cult moderno che racconta il lato oscuro della società e del capitalismo con ritmo e crudeltà disarmanti. Movieplayer: 9/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.0/10
2. Alice in Borderland
Genere: thriller, fantascienza • Anno: 2020-2025 • Stagioni: 3 Una Tokyo deserta, un gioco letale, tre stagioni che si divorano una dopo l'altra. Alice in Borderland è l'adattamento del manga di Haro Aso e fonde azione, mistero e sopravvivenza. Ogni episodio alza la posta, portando i protagonisti verso una verità spiazzante. È il momento giusto per guardarla: ora che la serie è conclusa, il binge watching diventa teso e adrenalinico. Movieplayer: 8/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.7/10
3. The 8 Show
Genere: thriller, satirico • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1 Otto concorrenti rinchiusi in un edificio di otto piani competono per il denaro. The 8 Show è una riflessione tagliente sulla disuguaglianza, il tempo e la fame di successo. Esteticamente curata e simbolica, alterna umorismo nero e critica feroce alla società dello spettacolo. Cosa la rende imperdibile: è la risposta coreana più intelligente e psicologica a Squid Game. Movieplayer: 7.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.2/10
4. Hellbound
Genere: horror, soprannaturale • Anno: 2021-in corso • Stagioni: 2 Quando creature ultraterrene trascinano i peccatori all'inferno, la società si divide tra fede, paura e fanatismo. Hellbound di Yeon Sang-ho (autore di Train to Busan) è una parabola disturbante sulla giustizia e il destino. Cosa funziona davvero: una costruzione mitologica potente e una critica feroce al culto della verità assoluta. Movieplayer: 7.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 6.6/10
5. Kiseiju - La zona grigia
Genere: horror, fantascienza • Anno: 2024-in corso • Stagioni: 1
Un'invasione di parassiti muta l'umanità dall'interno. Tratto dal manga Kiseiju di Hitoshi Iwaaki, diretto da Yeon Sang-ho, Parasyte: The Grey unisce azione e body horror con un messaggio di sopravvivenza e identità. Perché ci ha conquistati: per la regia tesa, l'immaginario disturbante e la riflessione sul confine tra umano e alieno. Movieplayer: 7/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 7.0/10
6. La creatura di Gyeongseong
Genere: horror, storico, drammatico • Anno: 2023-in corso • Stagioni: 1
Ambientata nella Corea del 1945, La creatura di Gyeongseong intreccia orrore, storia e romanticismo. Un banco dei pegni, un esperimento mostruoso e due anime destinate a combattere contro l'oscurità.
Consigliata a chi ama i drammi storici con venature dark e atmosfere cinematografiche.
Movieplayer: 8/10 -
Scheda della Serie
TV -
Leggi
la nostra recensione - IMDb: 7.3/10
7. Asura
Genere: dramma familiare • Anno: 2025 • Stagioni: 1 Firmata dal maestro Hirokazu Kore'eda, Asura racconta quattro sorelle alle prese con una scoperta sconvolgente: l'esistenza di un fratellastro. Intimo e poetico, questo family drama giapponese esplora le fragilità dei legami e la possibilità del perdono. Cosa la rende imperdibile: uno sguardo delicato e profondamente umano sulla famiglia, firmato da un autore da festival. Movieplayer: 8.5/10 - Scheda della Serie TV - Leggi la nostra recensione - IMDb: 8.1/10
Conclusioni e consigli finali
In questa guida abbiamo raccolto le migliori serie Netflix del 2025, dalle novità arrivate in catalogo ai grandi cult da non dimenticare e da non perdere. Una panoramica sempre attuale ed aggiornata, curata dalla redazione di Movieplayer.it, sui titoli davvero imperdibili nel mare magnum in streaming.
Vi consigliamo di esplorare anche le nostre guide ai migliori film Netflix e alle novità del mese, per restare sempre aggiornati sul catalogo in continua espansione.