Andiamo a scoprire quali sono secondo noi le controparti del fumetto di Neil Gaiman più riuscite nella serie The Sandman di Netflix, dal Morfeo di Tom Sturridge al John Dee di David Thewlis.
25 anni da "brutti bastardi" per Trey Parker e Matt Stone con South Park, la serie animata più scorretta della tv che è diventata la migliore. Sì, anche più de I Simpson.
Una storia (quasi) vera, la spettacolarizzazione del dramma, la tragedia di Cape Canaveral, il potere oscuro della TV: ecco perché lo scimpanzé Gordy è l'elemento fondamentale di Nope di Jordan Peele. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Piero Angela ci ha lasciati a 93 anni, ma la sua vita e la sua attività televisiva sono un'eredità preziosa che dobbiamo stare attenti a non dimenticare.
Compie 80 anni Bambi, uno dei capolavori firmati da Walt Disney, uno dei titoli che ha segnato l'immaginario animato occidentale.
Nel 1967 Gangster Story, il capolavoro di Arthur Penn con Warren Beatty e Faye Dunaway nei ruoli dei banditi Bonnie e Clyde, segnava una netta cesura nella storia del cinema.
Nell'episodio 6 di The Sandman, Il rumore delle sue ali, Morfeo si confronta con la sorella Morte, nella puntata più intensa e commovente della prima stagione.
Da Blonde a Luca Guadagnino, dalla prima di Elodie (come attrice) all'horror Pearl targato A24, ecco la nostra selezione dei film più attesi della 79 Mostra del Cinema di Venezia.
Torna in sala fino al 17 agosto uno dei tanti capolavori targati Studio Ghibli, ultimo tassello della rassegna "Un mondo di sogni animati" proposta da Lucky Red.
Andiamo a conoscere meglio gli Eterni (Endless) di The Sandman, il fumetto cult di Neil Gaiman, che ha preso vita nella serie omonima di Netflix, presentandoci alcuni fratelli e sorelle del protagonista Sogno/Morfeo.
Piove, anzi diluvia su Albuquerque: dopo la 6x12 di Better Call Saul, il senso del racconto viene totalmente stravolto, rivelando non solo il perché Kim Wexler sia il personaggio chiave, ma anche il perché sia quello da "proteggere". Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Il primo artista che provò a scappare da Walt Disney fu Ub Iwerks, salvo poi tornare sui suoi passi. Dopo la sua morte, però, tanti artisti hanno avuto difficoltà a esprimersi all'interno delle mura di Burbank, finendo, dopo un po', per abbandonare la Disney per creare ciò che più stava loro a cuore.
Star dei musical Grease e Xanadu, Olivia Newton-John è stata una delle regine del pop fra gli anni Settanta e Ottanta: le rendiamo omaggio ripercorrendo le sue canzoni più famose.
La nostra spiegazione del finale di The Sandman su Netflix, che unisce le storyline solo apparentemente separate dei personaggi presentati finora e porta a compimento le due tematiche principali della stagione: il rapporto divinità-umanità e la famiglia.
Manca poco al debutto di Il Sgnore degli Anelli - Gli Anelli del Potere su Prime Video: ecco che libri leggere per arrivare preparati alla serie.
Parliamo di Sonic 2 - Il film e del suo legame con il possibile addio alle scene dell'attore canadese Jim Carrey.
Minions 2: Come Gru diventa cattivissimo, al cinema dal 18 agosto, è l'occasione per un'immersione negli anni Settanta; ma non è la prima volta che la franchise gioca con le epoche: andiamo a vedere i tanti viaggi nel tempo che Gru e i Minions hanno fatto fino a oggi.
Rivoluzione in Warner Bros. Discovery, la nuova conglomerata guidata da David Zaslav: priorità ai progetti cinematografici di peso ed espansione delle piattaforme streaming, non senza strategie commerciali spietate come l'annunciata cancellazione di Batgirl.
Amber Midthunder e Arnold Schwarzenegger, la natura come protagonista, la caccia e l'identità: scopriamo le similitudini tra Prey di Dan Trachtenberg e il cult Predator di John McTiernan.
Con l'uscita di The Sandman, ripercorriamo tutti gli adattamenti da Neil Gaiman, il promettente storyteller inglese che negli ultimi anni è diventato la fonte d'ispirazione per la realizzazione di film e serie tv.
A sessant'anni di distanza dalla scomparsa di Marilyn Monroe, riscopriamo i migliori film dell'indimenticabile attrice, la stella più luminosa della straordinaria Golden Age di Hollywood.
In occasione del ritorno di Zodiac di David Fincher su Netflix riscopriamo insieme la storia vera che si nasconde dietro alla scia di sangue del Killer dello Zodiaco.
In occasione dell'arrivo su Disney+ della serie completa di Malcolm, la comedy anni 2000 con Frankie Muniz e Bryan Cranston, andiamo a (ri)scoprire perché (ri)vedere il fratello di mezzo delle family comedy, sopravvissuto negli anni grazie al passaparola.
Sono disponibili su Infinity+ i film Sicario e Soldado, che hanno creato il brand dello sceneggiatore e produttore Taylor Sheridan.
Con l'arrivo di Midsommar su Netflix, riscopriamo alcune opere, sia sul piccolo che sul grande schermo, che raccontano dei ed eroi norreni in modi diversi e alternativi.
Il bianco e nero, il ritorno di Walter White e Jesse Pinkman, il destino di Kim, l'importanza del telefono nella serie targata AMC: perché dopo la 6x11 di Better Caul Saul l'ombra di Jimmy McGill si fa ancora più sottile.
I cerchi nel grano, Dio, gli UFO, una famiglia, Mel Gibson e Joaquin Phoenix: Signs, il film di M. Night Shyamalan, usciva il 2 agosto 2002, e rivedendolo oggi fa ancora (molta) paura.
Nella nostra rubrica homevideo le recensioni di: I'm a Cyborg. But that's Ok, Corro da te, Sulle nuvole, C'mon C'mon, I giganti, Una vita in fuga, Lasciarsi un giorno a Roma, Una donna di notte.
Midsommar è su Netflix: l'horror di Ari Aster che ha reso celebre Florence Pugh disinnesca la tossicità delle relazioni cercando l'empatia.
Porco Rosso, il film di Hayao Miyazaki del 1992, torna nelle sale italiane per un evento speciale di una settimana, da riscoprire sul grande schermo in tutta la bellezza visiva e tematica, tra i massimi e più apprezzati lavori del maestro dell'animazione giapponese.
Si sono recentemente concluse le terze stagioni di The Boys e The Umbrella Academy, rispettivamente su Prime Video e Netflix.Tra rilascio settimanale e binge-release, vediamo le due strategie streaming e i risultati a cui hanno portato.
Amicizia, viaggi nel tempo e un fumetto rivelazione: scopriamo da dove arriva Paper Girls, la nuova serie Prime Video tratta da un'imperdibile graphic novel. In Italia in sei volumi editi da Bao Publishing.
La morte ti fa bella, il film di Robert Zemeckis, compie 30 anni. Si tratta di una storia su delle persone che tentano di sfidare il tempo; ma se ci pensiamo, a Robert Zemeckis è sempre piaciuto giocare con il tempo nei suoi film.
In attesa di Stranger Things 5, i fan riguardano e ripensano alla quarta, dimostrando che sulla propria serie preferita si può anche sorridere. E allora ecco alcuni meme, quelli più divertenti, che abbiamo trovato sulla serie Netflix.
Arnold Schwarzenegger, attore ed ex governatore della California, è nato a Thal il 30 luglio del 1947 e quest'anno compie 75 anni: ripercorriamo la sua carriera attraverso i 10 migliori film girati dalla leggendaria star del cinema d'azione.
Mezzogiorno di fuoco arrivava nelle sale americane nel luglio del 1952. A distanza di settant'anni, riscopriamo questo capolavoro del genere western, che offre diversi spunti di riflessione.
Boris 4 ha una data d'uscita: ecco dove eravamo rimasti e cosa aspettarci dalla quarta stagione della fuoriserie italiana.
La nostra analisi del teaser trailer di Oppenheimer, il dodicesimo film diretto da Christopher Nolan. Andiamo a scoprire cosa ci raccontano le prime immagini tratte dall'opera.
Chiedi chi era Gene Takavic: Nippy, ovvero la 6x10 di Better Call Saul, la serie capolavoro di AMC, è un esempio di cinema prestato alla serialità, e comprendiamo meglio il perché della scelta cromatica riservata alla linea temporale di Omaha.
Diamo uno sguardo approfondito al programma della Mostra del Cinema di Venezia 2022 per scoprire quali sorprese ci riserva l'edizione del 90esimo anniversario col grande ritorno delle star americane al Lido, il contributo degli streamer e il cinema italiano in grande spolvero.
Una playlist di venticinque canzoni indimenticabili dei Classici Disney: le colonne sonore più belle dai film che hanno fatto sognare intere generazioni.
Torna in sala, grazie a Lucky Red, Nausicaa della valle del vento, secondo bellissimo lungometraggio di Hayao Miyazaki, considerato primo dello Studio Ghibli.
Le principali differenze tra il fumetto di The Boys e la sua riscrittura nella serie tv da parte di Eric Kripke, evidenziando quali eventi della controparte cartacea non potranno più accadere nella prossima stagione.
Il Talento di Mr. C, finalmente arrivato (anche) in Italia, dimostra quanto Nicolas Cage, il nipote di Francis Ford Coppola sia un grande attore. E se ancora non ci credete, allora è il caso che recuperiate alcuni (grandi) titoli della sua nutrita filmografia.
Complice il Comic-Con di San Diego, ecco le informazioni che abbiamo sulle Fasi 5 e 6 del Marvel Cinematic Universe, che completano The Multiverse Saga.
Da alfiere del cinema indipendente a regista di successi quali Will Hunting e Milk, ripercorriamo la variegata carriera di Gus Van Sant con una rassegna dei suoi migliori film.
Il romanzo di John Irving, l'attualità, il femminismo, l'avanguardia di Glenn Close, una canzone dei Beatles e il diritto all'uguaglianza: Il mondo secondo Garp, il film di George Roy Hill con Robin Williams, compie 40 anni senza dimostrarli.
All'interno del cinecomic Thor: Love and Thunder le divinità sono rappresentate in modo meschino e decadente, ma per fortuna vince l'amore.
Tre motivi per recuperare Trying, la dramedy sul mondo delle adozioni e sulla voglia di genitorialità, la cui terza stagione arriva dal 22 luglio su Apple Tv+.
Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale La signora Miniver, il classico di William Wyler, galvanizzava il pubblico celebrando la resistenza del popolo britannico contro la Germania.