Capolavoro di surrealtà ideato da Marcello Cesena, Sensualità a Corte ha anticipato gif, meme e il concetto stesso di viralità, tra fluidità e parodia.
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ci permette di ricollegarci a molti degli elementi raccontati nella saga con Jennifer Lawrence, per rievocare in noi un senso di déjà vu reale. Ecco tutti i riferimenti del prequel firmato da Francis Lawrence.
Fritz Lang, i toni del noir, la risata del Joker e il motore di un ricordo che torna ad accendersi: la serie animata anni '90 di Batman è arrivata su Netflix, segnando una reunion con il nostro passato.
Considerando gli ultimi cambi di marcia, è opportuno riflettere sui vari ostacoli che lo show potrebbe incontrare.
La recensione di Leo, il divertente film d'animazione con la voce di un incredibile Edoardo Leo, su Netflix dal 21 novembre.
Pedro Pascal sarebbe in trattative con i Marvel Studios per interpretare Reed Richards nel reboot cinematografico dei Fantastici 4, ennesimo progetto mainstream che guarda a Pascal e al suo star power, per volontà o ripiego.
La recensione di Scott Pilgrim: La Serie, in streaming su Netflix, ovvero l'adattamento anime dei fumetti del 2004 di Bryan Lee O'Malley e del film omonimo del 2010 di Edgar Wright, che trova nuova vita e nuova linfa in questo linguaggio.
"Questi personaggi portano una maschera, ma non si sono disuniti": intervista a Marlon Joubert, Carlotta Antonelli e Aliosha Massine, protagonisti di Suburra Eterna, serie Netflix che ci riporta a Roma, in mezzo alla lotta per il potere.
La nostra spiegazione del finale di Piccoli Brividi, la serie teen horror di Disney+ che ha concluso la propria corsa sulla piattaforma e apre la strada ad una possibile seconda stagione. Dai romanzi cult di R.L. Stine.
La recensione di Sisu - L'immortale, film di produzione finlandese dove il solitario protagonista, un cercatore d'oro, affronta un plotone di nazisti in una missione di vendetta e sopravvivenza.
L'odore della notte di Claudio Caligari torna nella sale in versione 4K il 20 novembre 2023 con Cat Distribution per i suoi 25 anni ed è ancora un film imprescindibile e attuale per potenza e complessità di visione.
La recensione de I nuovi ricchi: a tratti triviale, scorretta ed esagerata, su Netflix c'è una commedia romantica che non ti aspetti. Protagonisti, gli irresistibili Nassim Lyes e Zoé Marchal.
Con l'arrivo su Netflix dell'ultima stagione di The Crown, vi proponiamo, senza la pretesa di essere esaustivi e rimanendo sulle uscite più recenti, altre storie di grandi regine.
La recensione di Napoleon, nuovo film sul Primo Imperatore di Francia con protagonista Joaquin Phoenix: intellettualmente ambiguo, storiograficamente preciso, dal tono schizofrenico ma esteticamente sontuoso e memorabile.
In Suburræterna, in streaming su Netflix dal 14 ottobre, le donne sono assolute protagoniste. Vi raccontiamo l'evoluzione del ruolo della donna e dell'Angelica di Carlotta Antonelli e della Nadia di Federica Sabatini.
"Risate, magia e sogni natalizi. Anche in Italia sappiamo fare i film con gli effetti speciali!". Dietro le quinte della commedia Elf Me con Lillo Petrolo, Anna Foglietta e Claudio Santamaria.
L'intelligenza artificiale sta sempre più interferendo nella nostra vita, andando a intaccare anche fattori così personali e intimi come quelli amorosi. E il cinema e la TV sono sempre stati là a raccontarci tale dominio interiore. Ne parliamo in questo approfondimento.
Dream Scenario, i meme di Nicolas Cage e l'uomo dei sogni. Ma il film ufficiale di This Man è un altro, e ci risulta sia stato opzionato da una grande produzione americana. Dopo essere stato offerto all'Italia, che ha assurdamente rifiutato il progetto.
"La tecnologia? Ci ha reso più pigri. E questo è un film sul gusto di riscoprire le cose": dietro le quinte de Il migliore dei mondi con Maccio Capatonda, Pietro Sermonti e Martina Gatti. Il film è in streaming su Prime Video.
Chiacchierando con il produttore Will Packer del nuovo film Disney+ di Natale 2023, Scivolando sulla Neve, ci siamo concentrati sull'aspetto tecnologico della storia e sul rapporto del Babbo Natale interpretato da Lil Rel Howery con l'I.A. tanto da poterne fare un sequel.
La recensione de Il codice del crimine: un racconto tutto d'un pezzo per una serie brasiliana che parte da una storia vera, mischiando l'azione alla geografia specifica di un confine infuocato. In streaming su Netflix.
"Spadino è cambiato: adesso è veramente Alberto": intervista a Giacomo Ferrara e Filippo Nigro, che riprendono i ruoli di Spadino e Cinaglia. Tutto è cambiato perché niente cambi. Su Netflix.
L'arrivo di House of Cards su Netflix Italia, subito in Top Ten, ci ha fatto ricordare l'importanza della serie che ha lanciato a livello mondiale la piattaforma di Ted Sarandos e Reed Hastings.
La nuova serie spagnola Escándalo con protagonisti Alexandra Jiménez e Fernando Líndez di Skam e Élite è disponibile gratuitamente ogni venerdì solo su Mediaset Infinity: ecco i motivi del suo successo.
Il set, i ruoli, il calcio romantico e gli Anni 90: L'altra via raccontato dal (formidabile) protagonista, Fausto Verginelli.
La recensione del finale di Suburræterna: nel mondo della serie Netflix spin-off di Suburra sono saltati gli schemi e le alleanze; si conferma una serie da binge watching ritmata e avvincente, che prepara il terreno per una seconda stagione.
Mentre impazzando le offerte del Black Friday dei grandi negozi online e non, da Amazon in giù, riflettiamo su quanto il mercato, il prodotto e i brand siano importanti oggi. A tutti i livelli, anche nel cinema e nello streaming.
Sì può capire e apprezzare il prequel della saga senza sapere chi sia Katniss Everdeen? Certo. Anzi, la sensazione è che Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente sia un film drammaticamente attuale.
La recensione di Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Uno in 4K UHD: il prodotto distribuito da Plaion offre un'incredibile esperienza audio-video che esalta la spettacolarità del film con Tom Cruise. E c'è anche un terzo disco bonus con gli extra.
"Mi sono divertito come un bambino a doppiarlo". Così Edoardo Leo ci ha raccontato l'esperienza al doppiaggio del film d'animazione Leo nella nostra intervista. Su Netflix dal 21 novembre.
Le nostre interviste ai protagonisti Marco Bocci e Daza Bozela, al creatore e sceneggiatore Stefano Bises e al regista Oliver Hirschbiegel, i quattro capitani di Unwanted, ogni venerdì su Sky Atlantic e NOW.
La recensione di Monarch: Legacy of Monsters, spin-off seriale del MonsterVerse dove si intrecciano tutte le linee temporali dell'Universo Condiviso, costruendo un magnifico approfondimento dell'agenzia di controllo dei Titani tra dramma familiare e grande spettacolo.
Il potere dei sogni, le tradizioni ma anche la musica e la libertà: Wish, il nuovo film Disney, raccontato dai registi Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, e dai doppiatori italiani: Gaia, Amadeus e Michele Riondino. Al cinema dal 21 dicembre.
La recensione di Ojitos de Huevo (Nothing to See Here), la comedy messicana semi auto-biografica che si fa beffe del perbenismo dei normodotati mettendo al centro un aspirante stand-up comedian cieco e un gay affetto da paralisi celebrale, dal 17 novembre su Netflix.
La recensione di Rustin: la storia vera dell'attivista Bayard Rustin, dalla nonviolenza al 'sogno' della Marcia su Washington. Un film sociale (prodotto dagli Obama), che si rivolge (anche) alla politica contemporanea, colpevole di aver dimenticato i valori fondanti e fondamentali. In streaming su Netflix.
La recensione di Scivolando sulla Neve, il nuovo film di Natale targato Disney+ dal 17 novembre sulla piattaforma, che propone una location e una community diverse dal solito, ovvero quella black, ma inciampa nell'alta glicemia delle festività.
La recensione de Il migliore dei mondi: Maccio Capatonda rivede il presente dove la tecnologia è ferma al 1999, tramite una notevole e intelligente commedia che fotografa la standardizzazione moderna delle emozioni. In streaming su Prime Video.
La recensione di Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?, film di Kristoffer Borgli con protagonista Nicolas Cage nel ruolo di un professore che improvvisamente si ritrova nei sogni di tutti. Una prova da Oscar.
La recensione di Yakuza Princess, film dove la giovane protagonista scopre di essere la discendente di un clan yakuza e cerca vendetta per la morte della sua famiglia, trovando l'aiuto di uno straniero senza memoria.
La recensione di Misericordia, terzo film di Emma Dante che racconta la storia di Arturo, ragazzo epilettico cresciuto da tre prostitute. Un cinema che non accetta compromessi. In sala.
In The Killer troviamo l'illustrazione della crisi del lavoratore del XXI secolo, in cui David Fincher ribalta un percorso fatto in passato per portare il personaggio di Michael Fassbender a sollevare il Velo di Maya del capitalismo.
"Le maschere? Dovrebbero proteggerci e non rappresentarci". Dal Nosferatu di Murnau ai vampiri di Napoli, dietro le quinte di Mimì - Il principe delle Tenebre con Brando De Sica e Domenico Cuomo.
La recensione di L'affaire Bettencourt: uno scandalo miliardario, nuova docu-serie firmata Netflix in cui una falla emotiva può causare la caduta di un impero come quello di Liliane Bettencourt, erede del colosso L'Oréal.
La recensione di Best. Christmas. Ever!: una commedia di Natale talmente sconclusionata che diventa irresistibile. Tra i protagonisti Heather Graham e Jason Biggs. In streaming su Netflix.
La recensione di The Crown 6 parte 1, disponibile su Netflix dal 16 novembre, che si incentra com'era prevedibile sulla morte di Diana e permette alla serie di salutare il personaggio per poi passare ad altro.
La recensione de L'altra via: il calcio di provincia come pretesto per una favola segnata dai gol, dall'amicizia e dalla speranza nel notevole film diretto da Saverio Cappiello e scritto da Giuseppe Gallo.
"È l'epoca della cultura dei meme: internet ha reso la coscienza collettiva qualcosa di più di un'idea": intervista a Kristoffer Borgli, regista di Dream Scenario, film con un Nicolas Cage da Oscar, nel ruolo di un uomo che viene sognato da tutti. In sala il 16 novembre.
"I ragazzi di oggi sono abituati a pensare in modo più critico, invece che limitarsi a imparare a memoria le cose": il regista Francis Lawrence torna nel mondo di Hunger Games dopo dieci anni e ci dice come sono cambiati i giovani secondo lui.
La recensione di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione targato Illumination, lo studio responsabile del successo di Minions e Super Mario, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
"Se inventassero un utero artificiale, che sgravasse le donne dalla deformazione del corpo che comporta la gravidanza, lo farei": intervista a Emma Dante, regista di Misericordia, in cui affronta il tema dello squilibrio di potere tra uomini e donne. Dal 16 novembre in sala.