Da Parigi a Roma: luoghi, attori e svolte di una stagione che pensa già alla prossima (restando nella Capitale?). In streaming su Netflix.
I trailer hanno rivelato il nuovo antagonista di Captain America: ma chi è veramente Hulk Rosso e da quali fumetti arriva?
Male Bianca Berlinguer, Bruno Vespa, Mario Giordano e Myrta Merlino. Bene Lilli Gruber, X Factor, Corrado Formigli e la solita conferma per Temptation Island. Aspettando Maria De Filippi e Carlo Conti...
La recensione dei primi episodi della seconda stagione di Tulsa King, che segna il ritorno dell'affascinante mafioso italoamericano di Sylvester Stallone, da oggi 15 settembre su Paramount+.
Nell'intervista a Liev Schreiber, Sam Nivola, Eve Hewson, Ishaan Khattar e Jack Reynor abbiamo indagato meglio sui controversi personaggi della serie Netflix.
L'intervista alla regista premio Oscar che in un documentario svela il lato oscuro del marchio di abbigliamento Brandy Melville, tra razzismo, manodopera sottopagata e danni all'ambiente. In esclusiva su Sky Documentaries il 14 settembre alle 21.15.
E poi ancora I fratelli Menendez, Agatha Harkness, Disclaimer, Silo, From, Landman, The Penguin, gli 883: guida alle serie tv più attese della stagione 2024/2025 divise per piattaforma.
Dall'ultima Mostra del Cinema di Venezia uno sguardo agli eventi dell'autunno cinematografico, che puntano alle Giornate professionali di Sorrento. Ne abbiamo parlato con Mario Lorini, presidente dell'ANEC.
Negli scritti di Tolkien la forgiatura degli Anelli è una delle controversie più particolari: vediamo quali sono le differenze, per ora, con la serie tv Prime Video.
I nostri pronostici sugli Emmy Award 2024: Shogun e The Bear appaiono senza rivali nella corsa ai premi della TV americana, mentre fra le miniserie si sfidano Baby Reindeer, True Detective e Ripley.
"Sono sconvolta dal fatto che così poche persone conoscano la sua storia": intervista a Haley Bennett, protagonista di Madame Clicquot, film di Thomas Napper che racconta la storia vera di Veuve Clicquot, che ha reso grande lo champagne che porta il suo nome. In sala.
Protagonista di Bandida - La numero uno, ispirato a una storia vera, è una donna che ha lottato con le unghie e con i denti per farsi largo in un mondo criminale e maschilista. Produzione brasiliana disponibile su Netflix.
Prendere il mondo di Star Wars, rimescolarlo nell'inconfondibile stile e umorismo Lego: questo è Rebuild the Galaxy, la serie disponibile su Disney+. Ne abbiamo parlato con autore e produttore, Dan Hernandez e Benji Samit.
Paola Iezzi, Manuel Agnelli, Achille Lauro e Jake La Furia hanno il compito di risollevare il talent Sky dal baratro della scorsa edizione: le nostre impressioni, dopo la prima puntata.
Due poliziotte a caccia di un serial killer: Il film di Adeline Picault è poco divertente come commedia ma più avvincente come giallo, con un buon colpo di scena finale. Su Prime Video.
Il regista torna dove tutto è iniziato, rinnovando i voti con il suo cinema e dando prova di come la sua visione artistica sia ancora valida.
Un film di fantascienza distopico dalla marcata canonicità e dalla poco modernità narrativa. Protagonista Joey King. Il film è tratto dalla saga di romanzi di Scott Westerfeld. Su Netflix.
Adattamento dell'omonimo romanzo, Mr. Malcolm's List ci accompagna nell'Inghilterra del primo Ottocento, raccontando un intrigo sentimentale che coinvolge un rampollo dell'alta società. Su Netflix.
Dopo aver affrontato il Batman di Robert Pattinson, Colin Farrell torna a interpretare Il Pinguino nella serie The Penguin: più che nell'universo dell'Uomo Pipistrello sembra però di essere in una copia sbiadita di I Soprano. Dal 20 settembre su Sky e NOW.
I due protagonisti, insieme al regista Gianni De Blasi, hanno raccontato l'esperienza vissuta in un dramedy ad alto tasso emozionale. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Pietro Rinaldi. Al cinema.
Palomar e Rai adattano i romanzi di Petros Markaris con protagonista un commissario sardonico e irriverente: il risultato non convince appieno, ma Stefano Fresi salva la fiction. Su Rai1 in quattro serate.
Liberamente tratto dal libro di Crockett Johnson, quello con Zachary Levi è un film sulla forza dell'immaginazione. Capace di far divertire tutta la famiglia. Al cinema.
Il teatro partenopeo, l'umorismo napoletano, il cast, la commedia che deve tornare a pungere: il regista racconta a Movieplayer.it la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
Su Netflix è disponibile Into the Fire - La figlia scomparsa, un documentario prodotto da Charlize Theron incentrato sulla misteriosa (e irrisolta) sparizione di una ragazza.
Lily Collins e la sua Emily volano a Roma nella seconda parte delle quarta stagione. Il risultato: troppe svolte (e troppi cliché) in troppo poco tempo. In streaming su Netflix.
"Non c'è niente di male nell'essere mascolini. È la mascolinità tossica a essere sbagliata e anche, a volte, la mascolinità beta": intervista a James McAvoy, protagonista di Speak No Evil, remake americano dell'omonimo film danese, in cui interpreta l'emblema della mascolinità tossica. In sala dall'11 settembre.
Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia sono una coppia di fratelli agli antipodi, nella nuova serie investigativa targata Mediaset. In onda dall'11 settembre per 4 puntate.
Tra sorrisi ed equivoci, Gianluca Ansanelli scrive e dirige una commedia per tutta la famiglia, in cui un vispo bambino fa di tutto per far separare i propri genitori. Al cinema.
"Girare il nostro film è stato un piccolo miracolo". E ancora, "I rider? Un lavoro di invisibili che provano a sopravvivere". La nostra intervista al regista e al protagonista di Anywhere Anytime. Al cinema.
Il 12 settembre torna lo show Sky Original prodotto da Fremantle, che porta la musica in prima serata. Un'edizione rinnovata, e con tantissime novità. Come raccontato da Giorgia, Paola Iezzi, Achille Lauro, Manuel Agnelli e Jake La Furia.
James McAvoy, Mackenzie Davis, Scoot McNairy e Aisling Franciosi protagonisti del rifacimento americano firmato da James Watkins: un thriller che condivide solo lo spunto con il film originale, diventando ben presto un'opera molto più incisiva. Al cinema.
Il colpevole, la sigla, la commedia mista al giallo, la satira sociale: c'è tutto nel finale della miniserie extralusso Netflix. A tal riguardo, la nostra intervista alla regista, che ha spiegato il suo punto di vista. Occhio agli spoiler!
Jeremy Saulnier arriva su Netflix con un thriller poliziesco politico, solido, elegante e sorprendente. Un film che adotta un format già visto, eppure capace di sfruttare a pieno la potenzialità cinematografica.
Per gli amanti di vampiri e bagni di sangue che l'avessero perso al cinema, l'uscita in blu-ray di Abigail è l'occasione ideale per recuperare un horror da non perdere.
Il cortometraggio Lo stupore del mondo celebra gli ottocento anni dalla fondazione della prima Università laica d'Europa, la Federico II. Abbiamo intervistato il suo regista e autore, Alessandro Rak, per capire qualcosa di più su questo progetto.
"Siamo tutte un po' streghe". Sasheer Zamata, Ali Ahn e Debra Jo Rupp raccontano lo spin-off di WandaVision in cui condividono lo schermo con Kathryn Hahn, tra pochi effetti speciali, Il mago di Oz e sorellanza. Su Disney+ dal 18 settembre.
Stai pensando di abbonarti a Disney Plus e sei indeciso sul piano da sottoscrivere? Questa è la guida che fa per te, con tutte le info utili su quale scegliere e su come gestirlo!
Da Mirella Vanni ad Enrico Brancaccio, ecco chi sono i nuovi personaggi che vedremo nella nona stagione dell'amatissima soap di Rai 1.
Katy O' Brian e Kristen Stewart splendida coppia spaiata per il nuovo lungometraggio di Rose Glass. Se l'imprinting funziona risultando affascinante, manca forse il guizzo giusto per renderlo pienamente potente. Al cinema dal 12 settembre.
Evento speciale nelle sale cinematografiche i giorni 8, 9 e 10 settembre: arriva Cyborg 009 vs Devilman, crossover che mette in scena, con sangue e scontri furiosi, l'incontro tra le due icone manga di Go Nagai e di Shotaro Ishinomori. Uno special riuscito solo in parte, ma che comunque offre alcuni momenti di sano intrattenimento.
"Penso che l'amore sia una magia di proporzioni e che sia più vicino alla poesia che all'aritmetica": intervista a Chiara Francini e Federica Di Giacomo, protagonista e regista di Coppia aperta quasi spalancata, in cui il testo teatrale di Franca Rame diventa l'occasione per parlare di poliamore. In sala.
Se il Capitolo 2 ha chiuso Venezia 81, andiamo a riscoprire la prima parte della saga western firmata da Kevin Costner. Un'opera imponente, forse non del tutto compresa.
In tema col finale di Sunny, dal 4 settembre su Apple TV+, abbiamo intervistato virtualmente le attrici Joanna Sotomura e annie the clumsy, la showrunner Katie Robbinse e la regista Lucy Tcherniak.
Con il ritorno dell'amata serie su Rai 1, ripercorriamo gli eventi principali dopo il memorabile finale della stagione 8, che ha segnato l'uscita di scena di uno dei personaggi più amati.
I film su Ferrari e Lamborghini, quello su Modigliani in arrivo con Scamarcio e Pacino, tanti progetti internazionali e il Canada come mantra: Il nostro incontro col prolifico produttore.
Dopo il suo passaggio a Venezia, e prima di giungere sulle frequenze di Sky, scopriamo come la regia di Joe Wright abbia saputo dare vita a M. Il figlio del secolo nelle vesti di un teatro della storia (e della morte imminente).
"Il teatro? Ancora rilevante". Abbiamo incontrato Simon Brook, figlio di Peter, che ha curato la versione 4K dell'opera del 1989, passata nella sezione Venezia Classici della Mostra del Cinema.
Esordio show per l'ex ballerino di Amici, partito a razzo se confrontato al debutto dello scorso anno di Amadeus. Ma tenere sul lungo periodo sarà complicato. E vi spieghiamo perché.
Plaion ripropone il celebre film di Steven Spielberg in una nuova Vault Edition con una bellissima steelbook a due dischi. Il video 4K UHD presenta immagiini smaglianti, l'audio è ottimo e c'è il solito mare di extra.
Con Horizon: An American Saga - Capitolo 2 Kevin Costner ci fa scoprire la durissima vita delle donne nel vecchio west, attraverso la storia dei primi coloni della San Pedro Valley.