Dal Festival di Cannes alla Mostra del Cinema di Venezia, Wang Bing torna a raccontarci i lavoratori di Youth con Homecoming, che approfondisce il discorso e riprende un suggestivo spaccato cinese.
Takeshi Kitano superstar, i fan a raccolta sul Lido per l'arrivo regista giapponese che chiude il fuori concorso col divertentissimo Broken Rage, in arrivo su Prime Video nel 2025.
Dall'8 settembre torna su Sky e NOW Bruno Barbieri 4 Hotel. In occasione dei nuovi episodi abbiamo avuto modo di porre qualche domanda allo chef per avere anticipazioni e comprendere come sta cambiando questo settore.
Come ogni anno, vi proponiamo un riepilogo dei preferiti dei nostri redattori presenti al Lido di Venezia per seguire l'edizione 81 della Mostra. Quali film hanno amato di più?
L'esordio al lungometraggio di Isabella Torre ci porta nel cuore dell'Aspromonte in balia di una natura potente e misteriosa. Film di chiusura delle Giornate degli Autori
Stranger Eyes è stato il film sorpresa di questa ottantunesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, un lungometraggio che parla di come il costante monitoraggio da parte delle nuove tecnologie impatta sulle nostre vite.
Grazie ad una visione critica e ben definita, Neo Sora è una delle promesse del cinema Giapponese e internazionale. La nostra intervista in occasione del suo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 81.
Il pluripremiato film di Jonathan Glazer è uscito in homevideo per Eagle: è l'occasione per recuperare un'opera che tratta l'Olocausto in maniera originale, con un disturbante contrasto fra immagini e sonoro che il blu-ray replica in maniera impeccabile.
Il rapporto con papà Luigi, e poi l'elogio alla fragilità e l'abbraccio come strumento di racconto: dietro una certa retorica, un film altamente emotivo che riesce a parlare al pubblico. Protagonisti, gli splenditi Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni. A Venezia 81 e poi in sala il 26 settembre.
La recensione di Love, ultimo film del concorso veneziano che vede il ritorno in competizione di una pellicola norvegese dopo 38 anni.
Dani Rosenberg, da sempre critico nei confronti di Netanyahu, imbraccia la macchina da presa per testimoniare cosa è successo all'indomani dell'attacco di Hamas del 7 ottobre. Senza dimenticare la Palestina. Presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 81.
Un'ora, tanto basta a Broken Rage e Takeshi Kitano per travolgere la platea della Mostra di Venezia dove è passato fuori concorso. In attesa di approdare su Prime Video.
"Ogni lavoro espone i tempi in cui viviamo". La showrunner e l'attore raccontano la seconda stagione della serie tratta dal romanzo di Min Jin Lee disponibile su Apple TV+.
L'ottimo esordio di Lawrence Valin, anche interprete e sceneggiatore del film, intreccia crime drama, poliziesco e tematiche socio-politiche partendo dalla guerra civile in Sri Lanka vista, però, da un quartiere di Parigi. Film di chiusura della Settimana Internazionale della Critica.
Il regista è un fiume in piena nel raccontare a Movieplayer.it la genesi del suo documentario 'fantascientifico' che immagina gli orrori di un futuro ben radicato nel nostro presente.
La quarta parete, la prospettiva storica, la politicizzazione della mascolinità tossica: il profilo di Benito Mussolini in un'opera seriale che non ha eguali. E per il protagonista: "Interpretare il Duce? Faticoso ma fondamentale sospendere il giudizio". Su Sky e NOW nel 2025.
Un'opera insofferente alle regole, che prende la natura anticonvenzionale della band protagonista per mescolare ogni forma di arte, dando così vita a un documentario che intrattiene e si fa amare. A Venezia 81.
"Il film secondo me passa un messaggio molto importante: a cosa siamo disposti a rinunciare per la libertà?": intervista a Gianni Amelio e Alessandro Borghi, regista e protagonista di Campo di battaglia. In sala dopo il concorso a Venezia 2024.
Fantasmi, giullari e regni di nessuno: il profilo di Matteo (Messina Denaro) in un'opera che sceglie la fantasia per raccontare una realtà irrisolta e sfuggente. Protagonisti Elio Germano e Toni Servillo. Al cinema dal 10 ottobre.
Se la poetica cinematografica tunisina è tra le più fulgide, quello di Mehdi Barsaoui è invece un film dalle troppe strade e dai troppi crismi, finendo per dissipare il profilo di una protagonista molto interessante. A Venezia 81 sezione Orizzonti.
Vincent Lindon è un padre smarrito in Noi e loro, il film presentato in concorso a Venezia in attesa dell'uscita in sala con I Wonder Pictures.
Il palestinese Scandar Copti firma un lavoro complesso e corale che parla di persone comuni in una società inadeguata. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti.
La serie Sky Original di Joe Wright tratta dal romanzo di Antonio Scurati con Luca Marinelli è un adattamento che funziona e tratteggia con gusto e personalità gli anni dell'ascesa al potere di Benito Mussolini. Prossimamente su Sky e in streaming solo su NOW dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di 2073, documentario con venature fictional di Asif Kapadia che mette in guardia dagli orrori di un futuro possibile e assai poco rassicurante.
Da Brescia a Roma, dalla musica di Coca Puma al set con Lou Doillon: la nostra intervista ad un'attrice rivelazione. Da oggi al cinema con Quasi a casa di Carolina Pavone.
L'immoralità di un paese bigotto, il desiderio, l'amore libero: la regista e la protagonista spiegano cosa c'è dietro al film incentrato sulla factory di Riccardo Schicchi. Presentato in concorso a Venezia 81.
Il regista rumeno Andrei Ujică parte dal concerto del 1965 dei Fab Four allo Shea Stadium di New York per mostrare le due facce di un Paese da sempre polarizzato sui diritti civili. Presentato fuori concorso a Venezia 81.
Il weekend del 4 luglio, un tragico incidente, un matrimonio interrotto, una famiglia benestante che va in pezzi. Dirige Susanne Bier, guida il cast Nicole Kidman. In streaming su Netflix.
Redattori a raccolta anche per Beetleuice Beetlejuice, il sequel firmato da Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder e le news entry Jenna Ortega e Monica Bellucci, che arriva in sala dopo aver aperto la Mostra di Venezia.
Giulia Louise Steigerwalt affronta la rivoluzione di Riccardo Schicchi in un'opera tragicomica dove l'empatia e l'idealismo esaltano il buon valore dello storytelling. Peccato che manchi la giusta energia, e il giusto guizzo. In concorso a Venezia 81.
L'intervista al regista del documentario presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori. Uno sguardo alla sua città attraverso la storia di Sergione, tatuatore cinquantenne di 260 chilogrammi, ha vissuto tutta la vita nel quartiere popolare del titolo.
Joker: Folie à Deux non è il film che ci si potrebbe aspettare: Joaquin Phoenix e Lady Gaga ci accompagnano in un'allucinazione musicale che sfida lo spettatore e ribalta la nostra idea del personaggio. In sala il 2 ottobre.
Todd Phillips e il cast di Joker: Folie à Deux presentano uno dei film più attesi del concorso veneziano spiegando le ragioni che li hanno spinti a cambiar rotta dopo l'incredibile successo (e il Leone d'oro) del 2019.
Splendido Leone d'Oro alla carriera, il regista celebra il suo passato mentre si gode il presente da pensionato di lusso e nega di voler tornare al lavoro, magari in veste di produttore. E ai giovani, un consiglio: "stimolate l'immaginazione".
La libertà, la solitudine, l'amicizia e il cinema italiano che, spesso, dimentica la normalità: la nostra intervista al regista e alla protagoniste di Taxi Monamour. Al cinema.
Sono tornati Gary Oldman e i suoi Underdog. Ancora una volta tutto parte dalla scomparsa di un membro del gruppo, e ci ritroviamo a scavare nel passato (torbido) dell'agenzia. In streaming su Apple TV+.
Fabrice du Welz torna alla Mostra del cinema di Venezia con Maldoror, un corposo thriller ispirato a fatti di cronaca che sconvolsero il Belgio negli anni '90.
Con Queer Luca Guadagnino realizza il film che voleva fare da tutta la vita: Daniel Craig è Lee, alter ego dello scrittore William S. Burroughs, ossessionato dal "parlare senza parlare" e dalla telepatia. Un film non facile, che richiede una certa cultura per essere decodificato, ma è un viaggio affascinante.
Ciro De Caro, al suo quarto film, prosegue nel percorso umano di un cinema che punta alla sostanza e all'umanità di una quotidianità troppe poche volte raccontata. Protagoniste Rosa Palasciano e Yeva Sai. Al cinema dal 4 settembre.
Daniel Craig e il regista Luca Guadagnino introducono Queer, visionario viaggio nella mente offuscata dalle droghe di William Burroughs, nei cinema prossimamente con Lucky Red.
Athina Rachel Tsangari adatta il romanzo di Jim Crace in un film denso, compassato ed allegorico, tra il folk, l'identità e la lotta (di classe) contro una modernità che avanza. In concorso a Venezia 81.
Una vita in musica, giocata tra fantasia e realtà, scappatoie immaginifiche e prigioni quotidiani: ecco com'è l'ultimo film diretto dal mitico regista francese.
A dieci anni dalla scomparsa, un documentario presentato in Venezia Classici ricorda Carlo Mazzacurati con un appassionante viaggio nella poetica del regista.
Il concerto del 1972 e un ritratto inedito di Yoko Ono, il parallelo con gli Stati Uniti di ieri e di oggi e l'importanza dell'idealismo: l'intervista al regista del documentario presentato fuori concorso a Venezia 81
Quattro imponenti ore per il nuovo film dell'autore filippino, tornato alla Mostra del Cinema di Venezia per esplorare il concetto di violenza come archetipo umano. Estremo, immobile ma anche rivelatorio ed esistenziale.
Al centro di Art Squad - Gli artisti del furto vi è un'improbabile banda di ladri, che devono rubare dei quadri a un banchiere neo-nazista, con tutte le conseguenze del caso. Su Amazon Prime Video.
Accompagnato dalle due protagoniste Julianne Moore e Tilda Swinton, Pedro Almodovar ha presentato in concorso a Venezia 2024 la sua nuova pellicola, che parla di amicizia femminile, di sacrificio, amore e del diritto a una morte dolce e dignitosa.
Giovanni C. Lorusso riprende la quotidianità di uomini, donne e bambini palestinesi all'interno del Gaza Building di Beirut. Presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
Con La stanza accanto (The Room Next Door) Pedro Almodóvar torna a esorcizzare la morte (e la fine del mondo) grazie a due interpreti d'eccezione: Julianne Moore e Tilda Swinton, amiche il cui rapporto viene messo alla prova da una malattia terminale.
Nella sezione Orizzonti dell'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia arriva il nuovo lungometraggio di Neo Sora, che stavolta porta al cinema una storia da lui scritta che parla di crescita, nazionalismo e xenofobia.