Abbiamo scambiato qualche parola con Giorgio Scorza, CEO e Creative Director di Moviementi production, hub creativo italiano nominato al Cartoon Forum per il best Producer Award.
Dal 23 settembre su Prime Video torna la famiglia di becchini con problemi in Ari-Cassamortari, la nuova commedia noir di Claudio Amendola.
Il cult di Martin Scorsese con uno strepitoso Robert De Niro è uscito in una bellissima steelbook e con una versione 4K UHD che permette di vedere il film come mai si era visto prima. E ci sono anche tantissimi extra.
I creatori di Dahmer - Mostro tornano con un altro crime, questa volta incentrato su di un caso di cronaca che distrusse un'intera famiglia. In streaming su Netflix.
La storia di The Whiskey Bandit è incentrata sulla figura di Attila Ambrus, rapinatore diventato famoso negli anni Novanta per i suoi metodi gentili ed eccentrici. Su Rai4 e RaiPlay.
L'attore è il presentatore de L'acchiappamisteri con Dan Aykroyd - dal 21 settembre alle 21:55 su History Channel - in cui ci conduce alla scoperta di misteri ed enigmi. E su Saturday Night di Jason Reitman afferma: "È una storia intelligente, divertente, trascinante".
Primo film animato del franchise, Transformers One racconta l'origin story degli amici-nemici Optimus Prime e Megatron. In anteprima il 21 e 22 settembre e poi dal 26 al cinema.
Con l'arrivo dell'autunno, le piattaforme di streaming si preparano ad accogliere una serie di nuovi anime che faranno discutere gli appassionati. Da debutti tanto attesi a novità che non vi aspettavate, ecco una selezione di anime con cui godersi la magia di questa stagione.
Prequel de L'impero e la gloria del 2014, La battaglia di Hansan racconta dell'eroica battaglia navale combattuta dall'esercito coreano contro l'invasore giapponese. Su Amazon Prime Video.
La stagione 2 dello show diretto da Francesco Bruni riesce a replicare la qualità della prima, cambiando il punto di vista del racconto. Il segreto? Buona scrittura e interpreti di talento. In streaming dal 26 settembre su Netflix.
Attrice, icona, leggenda. Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone compie 90 anni: un traguardo da celebrare per un'artista che ha scritto pagine indelebili della storia del cinema italiano e internazionale. Ecco i suoi film da (ri)vedere.
"Il Tevere, la musica, il cinema indipendente: un'edizione che sarà un arazzo con tanti disegni". Così Paola Malanga, direttrice artistica, anticipa un programma che possiamo considerare tra i migliori degli ultimi anni.
Dai fumetti allo schermo: ecco come Oswald Chesterfield Cobblepot è diventato un personaggio chiave nell'universo di Batman. Tra cinema, animazione e serie tv.
"Per Hansu l'aspetto più importante su cui concentrarsi è la sopravvivenza". L'attore racconta la seconda stagione della serie tratta dal bestseller di Min Jin Lee disponibile su Apple TV+.
Siamo stati a Tolosa per il Cartoon Forum, una manifestazione dedicata all'animazione e pensata per gli addetti ai lavori, che però è in grado di restituire un quadro fedele dello stato di questo mezzo espressivo. Vi raccontiamo la nostra esperienza, e i titoli più interessanti.
Da Justine Mattera a Simone Annicchiarico, da Giulia Penna a Massimo Bagnato: il nostro incontro con i nuovi volti del format Rai condotto da Carlo Conti.
Il film di Azazel Jacobs è molto più che un semplice dramma famigliare: è un saggio sull'accettazione della morte di un padre, e sul difficile recupero di legami andati perduti. In streaming su Netflix.
In Vogue: The 90s su Disney+ e la rivoluzione culturale della moda attraverso la storia della rivista: la parola agli editor Tonne Goodman e Mark Guiducci. La seconda parte su Disney+ dal 20 settembre.
La DreanWorks Animation ha realizzato un'opera che diverte ed emoziona, facendo riflettere su cosa voglia dire essere umani. Anche quando si è un robot. In anteprima al cinema il 29 settembre e il 6 ottobre, con uscita regolare il 10.
Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Marino Guarnieri, autore storico dello studio MAD Entertainment che al Cartoon Forum di Tolosa ha presentato il progetto della sua nuova serie per ragazzi: Mission Delta.
Alla Mostra del Cinema di Venezia abbiamo incontrato il regista Claude Lelouch e l'attore Kad Merad. Ecco quello che ci hanno detto. Il film è al cinema.
Atene, il rapporto di Kostas con il cibo, il ritorno agli anni Duemila (quando si giocava a Snake sul 3310): il nostro incontro video con i protagonisti della fiction, ogni giovedì su Rai1.
Quella dedicata al personaggio introdotto in WandaVision è una delle serie più stralunate e divertenti dell'Universo Marvel. E Kathryn Hahn è una forza della natura. Su Disney+.
Leone d'Argento a Venezia 81, la regista rivede l'intimità di un'opera lirica che "racconta senza raccontare". Al cinema.
40 anni fa usciva Amadeus, il capolavoro di Milos Forman ispirato alla vita di Mozart: un film su cui aleggia l'oscura presenza di Antonio Salieri, interpretato da un magnifico F. Murray Abraham.
Uno stile grafico interessante e di personalità, una mitologia affascinante e temi maturi, ma tempi un po' troppo dilatati per l'anime Netflix co-ideato e diretto da Zack Snyder. In streaming.
Dopo l'anteprima al Giffoni, arriva in sala il film animato di Tim Harper, prodotto da Leonardo DiCaprio e incentrato su una giovane orangotango che diventa influencer e vuole sensibilizzare l'umanità. Al cinema.
Lillo Petrolo e Pietro Sermonti tornano a fare coppia nella seconda stagione di Sono Lillo, commedia in cui il protagonista si ritrova al centro di un multiverso creato da un master di un gioco di ruolo. Nel cast anche Corrado Guzzanti: patrimonio italiano. Su Prime Video dal 19 settembre.
Protagonista di Hounds of War è un membro delle forze speciali, unico superstite del suo team, che intende farla pagare a chi lo ha tradito e cambiare per sempre lo status quo della politica estera americana. Con Frank Grillo, su Amazon Prime Video.
Produzione Asylum e mockbuster di Moonfall, Moon Crash - Impatto imminente vede un pezzo di luna staccarsi dal satellite e dirigersi inesorabilmente verso il nostro pianeta. Su Cielo Tv e Amazon Prime Video.
Di ricerca della verità, di Sicilia e di fratelli agli antipodi parla la nuova serie targata Mediaset. In questa intervista ne abbiamo parlato insieme ai protagonisti Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia.
Il british humour, le due generazioni di spie e... le flatulenze di Jackson Lamb: la nostra intervista al protagonista della serie, arrivata alla quarta stagione. Ogni mercoledì su Apple TV+.
Una vicenda dolorosa dietro il film di Patricia Font, che illumina l'importanza dell'educazione e della cultura come strumenti per combattere i regimi oppressivi. Tratto da una storia vera.
Per omaggiare la nonna centenaria, il regista e sceneggiatore Josh Margolin ha scritto Thelma, storia di vendetta alla John Wick con protagonista la novantenne June Squibb: un'interpretazione divertentissima. In sala il 18 settembre.
Un ragazzo allergico ai rapporti umani e una ragazza caotica e disordinata si incontrano a causa dei loro cani. Loro non si piacciono, gli animali invece sì. Una famiglia di cuccioli è su Prime Video.
Daniel Autiel torna dietro (e davanti) la macchina da presa per portare sul grande schermo una storia vera ispirata al racconto dell'avvocato penalista Jean-Yves Moyart.
Se il buongiorno si vede dal mattino, ci sarà da lavorare per Alfonso Signorini. I dati Auditel del GF 18 preoccupano sin dal debutto.
Su Mediaset Infinity è disponibile la prima stagione completa di The Family, la serie turca che adatta molto liberamente I Soprano: protagonisti un affascinante boss mafioso e una giovane psicologa.
"Per me Roma è La Dolce Vita: spero di tornare qui per la quinta stagione, per approfondire anche la musica italiana": intervista a Lily Collins, arrivata a Roma per presentare la seconda parte di Emily in Paris 4, ambientata in Italia. Su Netflix.
100 anni fa nasceva Lauren Bacall, icona intramontabile della Hollywood classica: dalla consacrazione come diva del noir in Acque del Sud e Il grande sonno, ripercorriamo i suoi film più famosi.
La serie con Elena Radonicich e Matteo Martari ci ha sorpreso: asciutta, diretta, glaciale, prende esempio dalle serie di genere del Nord Europa per proporre un racconto ambientato a Bolzano che parla di dualismo e identità. Su Rai1.
Il giovane protagonista di Cintura nera Jung-do entra a far parte del dipartimento di sorveglianza della polizia coreana, ritrovandosi a controllare gli spostamenti di crudeli criminali. Su Netflix.
Christopher Chung, interprete dell'hacker Roddy Ho in Slow Horses, racconta i retroscena della serie festeggiando la vittoria agli Emmy per la Miglior Sceneggiatura. Ogni mercoledì su Apple TV+.
Claudia Gerini, Valeria Golino e Daniele Luchetti parlano del momento delicato che l'industria cinematografica sta attraversando, dal tax credit alla Legge Cinema. L'occasione è l'Umbria Cinema a Todi diretto da Paolo Genovese.
Arriva su Netflix Una tomba per le lucciole, il classico d'animazione di Isao Takahata del 1988: la struggente cronaca dell'odissea di una coppia di orfani sul finire della Seconda Guerra Mondiale.
Le note del cantautore e la sua svolta elettrica, gli Stati Uniti degli anni Sessanta e la fuga dalla fama: tutto quello che sappiamo sul film dedicato al menestrello del folk. Nelle sale italiane dal 23 gennaio 2025.
E ancora David Gnomo amico mio, I Dinosauri, La casa nella prateria e Pappa e Ciccia: i finali televisivi che hanno traumatizzato i nostri ricordi.
Protagonista di Sweet River è una madre che intende ritrovare il corpo del figlio scomparso, salvo scontrarsi con l'omertà che permea la misteriosa cittadina di Billins. Horror su Rai4 e RaiPlay.
Poco equilibrio, e un approccio fin troppo trasversale che punta ad un pubblico molto ampio (snaturando i buoni presupposti) per Boxer. In streaming su Netflix.
Da Parigi a Roma: luoghi, attori e svolte di una stagione che pensa già alla prossima (restando nella Capitale?). In streaming su Netflix.