Due Premi Oscar, titoli come Godsford Park e una carriera incredibile: a quasi 90 anni ci lascia Maggie Smith, un mostro sacro della recitazione inglese. Il nostro ricordo (sentimentale). Harry Potter, Downton Abbey e il ricordo di un'attrice divenuta la nostra "zia"
In Bronx la città di Marsiglia è scossa dalla violenza delle gang e due divisioni rivali della polizia, chiamate a indagare, si ritrovano impegnate in una spietata resa dei conti, tra corruzione e tradimenti. Su Rai4, RaiPlay e Netflix.
Un'opera anarchica (e semi-sperimentale) di sessanta minuti nel quale le "immagini non vissute" diventano struttura narrativa per parlare di sogni, di salvezza, di umanità. Presentato al Napoli Film Festival, al cinema dal 3 ottobre.
Nel secondo appuntamento dello speciale, continuiamo ad esplorare la storia vera dietro la serie Netflix ideata da Ryan Murphy. E ci soffermiamo sulla legittima difesa imperfetta...
Il format Rai condotto da Carlo Conti continua a riscuotere un deciso apprezzamento, come confermano i dati Auditel. E siamo solo all'inizio...
Due vecchi amici e un viaggio attraverso gli Stati Uniti. Il film Netflix diretto da Josh Greenbaum racconta l'amicizia tra Will Ferrell e l'autrice comica Harper Steele mentre fotografa il Paese ad un passo dalle elezioni, tra transfobia e inclusione.
Sydney Freeland dirige un ottimo basket drama all'ombra delle montagne Chuska, dove riecheggiano gli spiriti degli antenati Navajo. Produce LeBron James. In streaming su Netflix.
"Sauron non dà a nessuno la possibilità di scegliere": intervista a Charlie Vickers e Charles Edwards, interpreti di Sauron e Celebrimbor in Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. Nella seconda stagione il loro rapporto è il fulcro di tutto. Su Prime Video.
Protagonisti di Apocalisse di ghiaccio sono un gruppo di personaggi che cercano di portare in salvo una miracolosa cura, in un mondo prossimo a una nuova era glaciale. Su Amazon Prime Video.
Voliamo ad Atene con il Kostas Charitos di Stefano Fresi nella fiction tratta dai romanzi di Petros Markarīs, ogni giovedì sera su Rai1. Ma quali sono i luoghi dove è stata girata?
Una coppia straordinaria che ha scritto pagine indimenticabili di grande cinema. Sophia Loren e Marcello Mastroianni hanno recitato insieme in tantissime occasioni: riscopriamo le più importanti.
La nostra intervista al Milanese Imbruttito e al cast del film, tra gli affitti impossibili di Milano e l'umorismo come spinta per raccontare la realtà. Al cinema.
Il produttore del franchise di Transformers ci racconta la genesi e lo sviluppo del primo film animato della saga. Al cinema.
La vita, il cinema, l'importanza degli sbagli: la nostra intervista agli splendidi protagonisti del nuovo film diretto da Francesca Comencini. Al cinema.
La star Çağatay Ulusoy protagonista di una commedia (che sfocia nel dramma) rivolta solo ed esclusivamente agli appassionati di film turchi (e a coloro che non cercano una visione impegnata). In streaming su Netflix.
Matilde, Rachid, Paolo, Armando, Angelica: nuovi volti e nuove storie dentro e fuori Villa San Francesco in Tutto chiede salvezza, che torna con la stagione 2 su Netflix. Scopriamoli insieme.
La prima parte dello speciale che esplora la storia vera dietro gli eventi della serie Netflix: dall'omicidio alle prove fino all'acceso processo giuridico (divenuto vero e proprio caso mediatico).
La vera storia dell'origine del Metodo Montessori non si può raccontare senza approfondire anche la vita personale della dottoressa e pedagogista, interpretata da Jasmine Trinca, su cui si regge tutto il film. In sala dal 26 settembre.
Cèdric Kahn firma una tragicommedia in cui mette in scena tre storie che si intrecciano e sovrappongono tra di loro. Una riflessione sul cinema. Non idealizzato ma, bensì, mostrato come un lavoro fatto di fatica, impegno e, talvolta, ingiustizie.
Il conflitto, la professione dell'attore e della spia, una partita a scacchi. L'intervista a Saskia Reeves, tra i protagonisti della quarta stagione di Slow Horses. Ogni mercoledì su Apple Tv+.
Il pop, le ispirazioni, la creatività: la nostra intervista alla regista e ai doppiatori, Rudy Zerbi e Luca Ward.
I riverberi del lockdown come ispirazione per il nuovo film di Alexandre Aja: se il tono e la location funzionano, la lettura finale è fin troppo esplicita. Facendo perdere attenzione. Al cinema dal 26 settembre.
"I supereroi sono l'epica moderna: non lo sapevamo, ma a scuola studiavamo avventure di supereroi": intervista a Lillo Petrolo e Pietro Sermonti, che tornano a unire commedia e fumetti in Sono Lillo 2. Ma è Corrado Guzzanti a mettere il pepe. Su Prime Video.
Con la sua opera seconda ha battuto Parthenope, diventando la candidata italiana nella corsa all'Oscar per il miglior film straniero; volitiva e determinata Maura Delpero guarda ora a Los Angeles, ma sempre coi piedi per terra.
Il 27 settembre arriva su Paramount+ il prequel di Rosemary's Baby che racconta gli eventi precedenti al classico horror di Roman Polanski, ambientato nel Dakota Building: lo storico edificio residenziale di New York che sarebbe sotto gli influssi di una maledizione.
Protagonista di The Tank è una coppia con figlioletta a seguito che eredita una casa isolata, ignara della minaccia che si nasconde nell'attigua cisterna sotterranea. Su Rai4 e RaiPlay.
Presentato in concorso classici a Venezia 81 e per soli tre giorni al cinema, il tributo di Francesco Zippel al Volonté attore, interprete, attivista, creativo con uno sguardo al presente "che non gli sarebbe piaciuto".
Il revival dei Cesaroni e il sequel de I Cassamortari (dal 23 settembre su Prime Video) tra i racconti del nostro incontro con Claudio Amendola al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento. A novembre il set della nuova serie per Canale5.
Dalla Palma d'Oro Anora al Bob Dylan di Chalamet, passando per i successi da festival di Pedro Almodóvar e Jacques Audiard, ecco alcuni fra i probabili contendenti della prossima stagione dei premi.
Arriva al cinema dal 23 settembre The Concierge, film anime che racconta la storia di una giovane donna appena diventata assistente alle vendite in un grande magazzino molto particolare.
Finalmente disponibile su Netflix il lungometraggio animato Blue Giant, tratto da una pluripremiata serie manga. Tra amicizia, talento e dramma, un film capace di emozionare e appassionare. Pur con qualche difetto.
Il dualismo culturale, l'estetica nordeuropea, la passione per il crime. Il Regista e la protagonista della serie Rai raccontano i segreti del Mostro di Bolzano. Un killer tanto inventato da sembrare... vero.
Andrea Arnold, Annie Baker, Jesse Eisenberg e molto (molto) altro: il mondo dell'adolescenza e delle nuove generazioni indagato dalla 22esima edizione di Alice nella Città.
Doppio programma in poche ore per Ama, che ha esordito su Nove con Chissà chi è e Suzuki Music Party. Ma con quali risultati?
Il capolavoro horror di Tobe Hooper torna in sala per festeggiare i 50 anni: lo zeitgeist di un genere e di un'epoca che svelava la natura di mostri così spaventosi da dividere gli Stati Uniti. Ancora oggi.
Umorismo, risate e Porta Nuova che sembra la Silicon Valley: il Milanese Imbruttito è tornato con una nuova avventura cinematografica che convince e intrattiene (nonostante gli smaccati product placement). Al cinema dal 26 settembre.
"Questo personaggio è determinato: mostra che non è mai troppo tardi per fare qualcosa": intervista a June Squibb, protagonista di Thelma, film di Josh Margolin per cui meriterebbe una nomination all'Oscar.
Il film di Sergio Leone è tornato al cinema per i suoi sessant'anni, ed tornato in coppia con la pellicola di Akira Kurosawa. Una scelta ironica che ci permette di riparlare del caso di plagio più famoso della storia del cinema.
Il nuovo film del duo Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman ricostruisce gli ostacoli e le difficoltà del percorso dell'adozione internazionale. Al cinema dal 3 ottobre con Teodora Film.
L'importanza dell'educazione in una storia da ricordare e preservare, per far sì che non accada ancora. Questo racconta Il maestro che promise il mare, una storia vera di cui abbiamo discusso con la sua regista, Patricia Font.
Da Speak No Evil a Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti. Un'analisi di come il cinema statunitense sia in grado come nessun altro di attuare operazioni di vero e proprio revisionismo sulle proprie fonti di ispirazione.
Molto più che un teen drama, nata dalla penna di Rob Thomas, ci ha fatto conoscere la bravura di Kristen Bell.
Abbiamo scambiato qualche parola con Giorgio Scorza, CEO e Creative Director di Moviementi production, hub creativo italiano nominato al Cartoon Forum per il best Producer Award.
Dal 23 settembre su Prime Video torna la famiglia di becchini con problemi in Ari-Cassamortari, la nuova commedia noir di Claudio Amendola.
Il cult di Martin Scorsese con uno strepitoso Robert De Niro è uscito in una bellissima steelbook e con una versione 4K UHD che permette di vedere il film come mai si era visto prima. E ci sono anche tantissimi extra.
I creatori di Dahmer - Mostro tornano con un altro crime, questa volta incentrato su di un caso di cronaca che distrusse un'intera famiglia. In streaming su Netflix.
La storia di The Whiskey Bandit è incentrata sulla figura di Attila Ambrus, rapinatore diventato famoso negli anni Novanta per i suoi metodi gentili ed eccentrici. Su Rai4 e RaiPlay.
L'attore è il presentatore de L'acchiappamisteri con Dan Aykroyd - dal 21 settembre alle 21:55 su History Channel - in cui ci conduce alla scoperta di misteri ed enigmi. E su Saturday Night di Jason Reitman afferma: "È una storia intelligente, divertente, trascinante".
Primo film animato del franchise, Transformers One racconta l'origin story degli amici-nemici Optimus Prime e Megatron. In anteprima il 21 e 22 settembre e poi dal 26 al cinema.
Con l'arrivo dell'autunno, le piattaforme di streaming si preparano ad accogliere una serie di nuovi anime che faranno discutere gli appassionati. Da debutti tanto attesi a novità che non vi aspettavate, ecco una selezione di anime con cui godersi la magia di questa stagione.