La recensione di January: il film, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, segue la storia di un giovane studente di cinema nella Lettonia del 1991, nei giorni della lotta per l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
Mark Cousins, il regista di The Story of Film racconta insieme agli autori Marcia su Roma, il suo ultimo documentario sull'ascesa di Mussolini al potere. In sala dal 20 ottobre.
La recensione di The Mustang, intenso dramma ambientato tra le mura di un carcere con protagonista un ottimo Matthias Schoenaerts, disponibile su Netflix.
La recensione de L'Accademia del bene e del male: il nuovo film diretto da Paul Feig ci trasporta in un mondo incantato dove si addestrano eroi e principesse, villain e scagnozzi, per creare le fiabe alla base della nostra moralità.
La recensione di Black Adam, il nuovo spettacolare cinecomic di casa DC/Warner con protagonista Dwayne The Rock Johnson.
La recensione di Battle Royale di Kinji Fukasaku, per la prima volta nei cinema italiani dal 20 ottobre grazie a CG Entertainment in versione director's cut restaurata.
La recensione di Astolfo, il film di e con Gianni Di Gregorio presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e al cinema dal 20 ottobre distribuito da Lucky Red, una commedia romantica della terza età con co-protagonista Stefania Sandrelli.
La recensione di Brado, il terzo film di Kim Rossi Stuart che qui usa l'immaginario del vecchio far west per raccontare il rapporto tormentato tra un padre e un figlio.
La recensione di Wild Men - Fuga dalla civiltà, seconda opera del regista danese Thomas Daneskov al cinema dal 20 ottobre.
La recensione di Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America: un documentario a prima vista semplice, ma invece profondo e accattivante per il modo in cui viene tratteggiato non solo il regista di C'era una volta il West, ma anche il mondo che è andato a rappresentare: il cinema.
La recensione di Utama - Le terre dimenticate: Alejandro Loayza Grisi esordisce alla regia di un lungometraggio con un film affatto facile, eppure capace di regalare attimi di vera bellezza. Tra i silenzi e i condor della Bolivia. Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.
Intervista a Tony Nader, scienziato e massimo esperto di meditazione trascendentale, tecnica utilizzata da star di Hollywood come Hugh Jackman, che potrebbe salvare l'umanità.
L'ombra di Caravaggio, il film di Michele Placido sul pittore, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e arriverà al cinema il 3 novembre. Il ritratto di Caravaggio che esce dal film è quello di un artista immenso, ma anche di un uomo sempre a fianco degli ultimi.
La recensione de Il maledetto: presentato durante la Festa del Cinema di Roma 2022, il film scritto e diretto da Giulio Base reinterpreta brillantemente l'opera shakesperiana costruendo un gangster movie dai toni cupi e impetuosi.
Chi è Black Adam? Qual è la sua storia editoriale? E la sua importanza? In vista dell'uscita del prossimo giovedì 20 ottobre per Warner Bros. Pictures ecco tutto ciò che c'è da sapere sul personaggio DC interpretato al cinema da Dwayne Johnson.
La recensione di Grimcutty, horror dove il babau nasce sul web e diventa un pericolo per i più giovani, disponibile nel catalogo Disney+.
Michael B. Jordan ha presentato il trailer di Creed 3, in uscita nei cinema italiani il 23 marzo 2023, svelando i motivi che lo hanno spinto a misurarsi con la regia per la prima volta proprio con questo film.
La recensione di Wolf Hunter: Midnight Factory ci fa scoprire un thriller horror canadese nel quale un lupo minaccia una famiglia che vive in un luogo selvaggio. Ma il vero pericolo è un altro.
Vi raccontiamo cosa è emerso dall'incontro con Stephen Frears alla Festa del Cinema di Roma 2022, dove ha presentato il suo ultimo film The Lost King.
La video intervista al regista de Il ragazzo e la tigre, Brando Quilici, insieme agli interpreti Claudia Gerini e Sunny Pawar.
Grande co-produzione internazionale tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, l'ultima iterazione di Django diretta da Francesca Comencini si presenta come uno show ambizioso per tematiche e respiro ma forse poco chiaro in termini identitari.
War - La guerra desiderata, il film di Gianni Zanasi con Miriam Leone ed Edoardo Leo, è stato presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma. Rappresentativo del mondo di oggi, di una rabbia repressa e pronta ad esplodere, immagina che la Spagna dichiari guerra all'Italia...
La protagonista Federica Torchetti, insieme al regista Andrea Jublin e la sceneggiatrice Alice Urciuolo ci parlano del tema scelto per il loro film Netflix, Per lanciarsi dalle stelle, in catalogo dal 5 ottobre.
Lo scrittore è il protagonista di un documentario, Daniel Pennac: Ho visto Maradona!, che racconta l'effetto Maradona sull'immaginario collettivo. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
La recensione de Le Vele Scarlatte (L'Envol): Pietro Marcello conferma il suo incredibile talento registico portando sul grande schermo l'omonimo romanzo datato 1923 e scritto da Aleksandr Grin. Tutto, filtrato tramite una lente artigianale che restituisce il senso del cinema più puro. Presentato a Cannes 75 e poi alla Festa del Cinema di Roma 2022.
In occasione dell'ottavo episodio di House of the Dragon, che arriva anche in versione doppiata su Sky Atlantic e NOW, andiamo a ripercorre il percorso fatto da Re Viserys I grazie alla magistrale interpretazione di Paddy Considine, che ha raggiunto vette altissime nel tratteggiare il personaggio più umano dello spin-off de Il Trono di Spade.
Russell Crowe è arrivato alla Festa del Cinema di Roma per presentare Poker Face, il suo nuovo film in cui è attore e regista. Ci ha raccontato come la morte del padre lo abbia influenzato nella scrittura del film, ma anche, con un racconto spassoso, come è nato il suo Zeus di Thor: Love And Thunder...
La recensione de La maledizione di Bridge Hollow, horror comico a tema Halloween che entra come Original nel catalogo Netflix.
Il regista Trash Secco e gli sceneggiatori Fabio e Damiano D'Innocenzo raccontano Bassifondi nella nostra intervista video. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
Il finale della prima stagione de Gli Anelli del Potere ha sciolto il mistero sull'identità di Sauron, dipingendo un nuovo ritratto dell'antagonista creato da J.R.R. Tolkien.
Francesca Comencini, Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace alla Festa del Cinema di Roma per la nuova produzione internazionale originale Sky, tra passato e presente per raccontare nel western la società odierna, le sue contraddizioni e le sue virtù.
La recensione di Mahmood: il film sull'amato cantante, presentato ad Alice nella Città nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, esce al cinema solo il 17, 18 e 19 ottobre. Racconta la vita che non conosciamo della popstar ma ci parla anche della via per arrivare al successo.
Intervista video a Matilda De Angelis, Filippo Timi e Maccio Capatonda sul red carpet di Rapiniamo il Duce alla Festa del Cinema 2022. Il film è su Netflix dal 26 ottobre.
Presentata in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2022, Sanctuary, l'opera seconda di Zachary Wigon, è un'energica riflessione sul paradosso del potere e sui ruoli sfumati dell'uomo e della donna nella società contemporanea.
Russell Crowe è stato protagonista di una Masterclass ad Alice nella città, sezione parallela e indipendente della Festa del Cinema di Roma. Un dialogo sincero e aperto con gli studenti di cinema presenti.
La nostra recensione di Houria, il film della regista Mounia Meddour presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022, che racconta la storia di una ragazza ferita nel corpo e nell'anima propio come il paese in cui vive.
L'incontro stampa di Rapiniamo il Duce, il film originale Netflix diretto da Renato De Maria con un cast stellare presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, disponibile dal 26 ottobre sulla piattaforma.
Il riferimento è alle idee che hanno portato alla nascita de Il quinto elemento: si è parlato anche di questo film nell'incontro con Luc Besson che si è svolto ieri alla Festa del Cinema di Roma, a partire dalla sua opera prima, Le Dernier Combat.
Negli ultimi anni il cinema giapponese si è dimostrato sempre più vitale ed energico grazie ad una nuova schiera di autori, spesso ignorati dal grande pubblico; in questo approfondimento proveremo pertanto a tracciarne un quadro riassuntivo.
Il nostro incontro stampa con il regista Stephen Frears che ci ha raccontato il bel The Lost King, con protagonista Sally Hawkins. La storia? Vera: quella del ritrovamento dei resti di Riccardo III. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
Si scrive Robbie Coltrane, si legge Rubeus Hagrid: celebriamo insieme lo splendido lavoro che il compianto attore ha portato avanti per anni nella saga cinematografica di Harry Potter.
La recensione di Hangman - Il gioco dell'impiccato, poliziesco dove Al Pacino e Karl Urban sono sulle tracce di un serial killer, stasera su RAI4.
Il resoconto della conferenza stampa di Romulus II, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 21 ottobre su Sky Atlantic e NOW. New entry Tito Tazio, interpretato da Emanuele Di Stefano.
Il regista, sceneggiatore e produttore James Ivory è stato al centro di una Masterclass alla 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma: ha raccontato la sua carriera e la sua fascinazione per il viaggio.
Il regista di Sanctuary, il sofisticato e accattivante thriller psicologico con protagonisti Margaret Qualley e Christopher Abbott, presenta alla Festa del Cinema di Roma il suo film, ragionando su sesso, potere e musica.
Nella nostra classifica dei 10 migliori revenge movie femminili, da Kill Bill a Do Revenge, ripercorriamo come il concetto di violenza si sia sempre più tinto di rosa, elevandosi a una questione femminile.
La recensione di Thor: Love and Thunder in 4K UHD e blu-ray: il prodotto distribuito da Eagle, che contiene una bella card lenticolare, sfodera un video eccezionale dal croma pazzesco. Ottimo l'audio, ma manca un po' di grinta nei bassi. Discreti gli extra.
Il nostro incontro stampa con il regista Anthony Fabian che, parlando in un perfetto italiano, ci ha raccontato com'è stato girare La Signora Harris va a Parigi. Tra il sogno Dior e il talento di Lesley Manville. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022, il film sarà in sala dal 3 novembre.
J.D. Payne e Patrick McKay parlano dei segreti della prima stagione de Gli Anelli del Potere, soffermandosi sul valore e la percezione del prodotto finora e aprendo qualche spiraglio del prosieguo dell'opera in termini di grandezza e contenuto.
Durante la Festa del Cinema di Roma 2022 abbiamo assistito alla conferenza di presentazione de Il cerchio, film che racconta, grazie a cinque anni di interviste in una scuola elementare, i bambini di oggi e con loro la società tutta.