Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Gli occhi del diavolo, War - La Guerra Desiderata, Piove, Forever Young, Shark bait.
Un grande regista e un grande saggista, la penna di Eric Roth, un cast eccezionale, una storia vera e il potere del cinema più puro: ecco perché Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese è uno dei film più attesi degli ultimi anni. Sarà presentato in anteprima a Cannes e poi al cinema da ottobre 2023.
Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri vede nel cast anche Justice Smith, Sophia Lillis e Regé-Jean Page: ecco cosa ci dicono sul gioco e sull'essere nerd nella nostra intervista.
La recensione di Copycat Killer, la serie Netflix dove un killer seriale si fa padrone di un'intera città lasciando tutti senza fiato, proprio come le proprie vittime.
Da Mission Impossible a I guerrieri della notte, passando per il western, John Wick 4 celebra la saga e il cinema di genere per una conclusione epica e immersiva. Ora al cinema con 01 Distribution.
Christopher Walken è uno di quei prodotti più unici che rari nel panorama hollywoodiano contemporaneo, e la sua carriera attraversa le epoche e i generi con una fluidità pari a quella di pochi altri. Vediamo insieme quali sono i dieci migliori ruoli dell'attore.
La recensione di Please Baby Please, queer film con Andrea Riseborough e Harry Melling in streaming su MUBI dal 31 marzo.
La recensione di Ritrovarsi in Rye Lane, opera prima di Raine Allen-Miller rivelazione del Sundance 2023 disponibile in streaming su Disney+ dal 31 marzo.
La recensione di Murder Mystery 2: Jennifer Aniston e Adam Sandler volano a Parigi per il sequel della fortunata comedy mystery di Netflix. Il risultato? Intrattenimento in formato garantito.
La recensione di Ragazze elettriche, serie tv interpretata da un ricco cast corale guidato da Toni Collette, John Leguizamo e Eddie Marsan che adatta il romanzo omonimo di Naomi Alderman. Dal 31 marzo su Prime Video.
La recensione di Tetris, film disponibile su Apple TV+ dal 31 marzo, che ricostruisce l'appassionante battaglia per i diritti di uno di videogiochi più famosi al mondo.
Analizziamo l'adattamento che ha portato alla creazione di questa prima stagione di The Last of Us, passando per le caratteristiche della scrittura di Neil Druckmann e soci.
I registi e il cast di Un Passo dal cielo, tra le serie più longeve di Rai1, presentano la settima stagione, in arrivo dal 30 marzo per 8 serate. Giusy Buscemi riprende il personaggio di Manuela Nappi e diventa la nuova protagonista. Grande ritorno di Rocío Muñoz Morales nella serie che l'ha fatta conoscere al pubblico italiano.
È da poco uscito in sala il suo ultimo film, Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse. Ripercorriamo insieme la carriera del regista James Gray con cinque film da non perdere
La recensione di Taddeo l'esploratore e la tavola di smeraldo, terzo film della trilogia d'animazione spagnola tratta dall'omonimo fumetto. Su Sky.
La recensione di Quando: Walter Veltroni traduce il suo omonimo romanzo in un film che prova a ricucire gli strappi temporali e ideologici. Forse, in modo un po' troppo altalenante. Protagonisti Neri Marcorè e Valeria Solarino.
La recensione di Terra e polvere, un film di Li Ruijun che racconta una storia d'amore e devozione nella Cina più rurale.
La recensione di Pantafa, horror coraggioso di Emanuele Scaringi con protagonista un'impeccabile Kasia Smutniak dove la superstizione popolare incontra la paura più recondita dell'animo umano.
La recensione de Il ritorno di Casanova: cinema, arte, vecchiaia, il tempo, l'amore. Tra i colori saturi e un acceso bianco e nero, il film di Gabriele Salvatores è un film da non perdere. Protagonisti Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio.
Rob Lowe e John Owen Lowe sono padre e figlio davanti e dietro la macchina da presa in Unstable, la comedy Netflix che mescola scienza, ecologia ed elaborazione del lutto, disponibile dal 30 marzo sulla piattaforma.
La recensione di Evelyne tra le nuvole: Anna Di Francisca dirige una commedia garbata che, però, sembra non trovare un suo pubblico di riferimento. Complice anche una scrittura scricchiolante, tuttavia gentile e sincera. Protagonista una brava Eleonora Giovanardi.
Intervista a Chris Pine e Michelle Rodriguez, protagonisti di Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, film ispirato a D&D. Ecco che tipo di giocatori di ruolo sono. In sala dal 29 marzo.
Space Jam: New Legends entra nel catalogo streaming di Netflix. Un'occasione per (ri)vederlo sotto un'altra luce, magari riflettendo sul bisogno di tornare ad una dimensione sportiva più divertita e meno ragionata.
Per celebrare i cento anni dell'Aeronautica Militare la Rai porta alla luce la storia di Francesco Baracca ne I cacciatori del cielo, docu-film che racconta le figure dei primi aviatori.
La recensione di Kindred: il filone dei viaggi nel tempo in tv e della black community continuano dal 29 marzo con la nuova serie tv su Disney+. Una visione interessante che però ci lascia con un finale purtroppo aperto.
La recensione di The Mandalorian 3x05, episodio che unisce i puntini della prima parte di stagione per dare inizio all'arco conclusivo dell'attuale corso narrativo della serie di Jon Favreau.
Il passato, il tempo, gli ideali: Walter Veltroni racconta Quando nella nostra video intervista.
La recensione di The Big Door Prize: cosa succederebbe se ci fosse una macchina che ti dice qual è il tuo potenziale nella vita? La routine di una cittadina americana viene sconvolta dalla notizia e le esistenze di tutti gli abitanti messe sottosopra. Dal 29 marzo su Apple Tv+.
Il 29 marzo 2018 veniva rilasciata la prima puntata di Skam Italia, capace di rivoluzionare il concetto di serie teen, facendosi manifesto poetico e verace di quei "pischelli" da cui dovremmo solo imparare. Sullo sfondo, una Roma palindroma che racchiude il concetto di "Amor".
La recensione di Triangle of Sadness in blu-ray: il prodotto disponibile in esclusiva solo sul sito CGTV, oltre a un artwork alternativo, sfodera un video brillante e un ottimo audio. Discreti gli extra.
La recensione di Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, il film che adatta il popolare gioco di ruolo e il suo mondo per il grande schermo, con Chris Pine, Michelle Rodriguez, Sophia Lillis e Hugh Grant. In sala dal 29 marzo 2023.
La recensione di Johnny - Una nuova vita, film polacco di buoni sentimenti disponibile su Netflix, dove l'amicizia reale tra un prete e un ex criminale riscrive con parole nuove il concetto di amicizia e seconda possibilità.
La recensione di Call Jane, film che racconta la storia del collettivo di sole donne che sul finire degli anni Sessanta praticava aborti clandestinamente. Stasera su Sky.
Pasolini, le borgate romane, il futuro del cinema italiano con i nomi e i cognomi di Luca Marinelli e Alessandro Borghi: Non essere cattivo di Claudio Caligari entra nel catalogo streaming di Netflix. E (ri)visto oggi, è un film ancora più potente.
La recensione del remake di The Last of Us: Part 1, che arriva anche su PC dal 28 marzo, e si conferma una storia splendida e struggente anche nella sfolgorante veste grafica aggiornata alle tecnologie attuali.
Il 28 marzo del 1963 Gli uccelli aveva la sua premiere a New York. Il thriller-horror di Alfred Hitchcock, tratto da un racconto di Daphne du Maurier, ha plasmato il cinema apocalittico contemporaneo, fondendo i meccanismi del genere con quelli di un monster movie all'avanguardia.
Il Gattopardo di Luchino Visconti celebra 60 anni dalla propria uscita: uno splendido affresco del Risorgimento italiano, in particolare nel passaggio tra potere nobiliare e potere politico.
Scopriamo insieme i passaggi fondamentali per la scrittura di una serie TV, dalla realizzazione della bibbia alla stesura dei copioni con la struttura in 3 atti. Senza dimenticare uno strumento fondamentale: la sigla.
Il nuovo film animato riporta alla luce i quattro rettili combattenti più famosi del mondo. Cosa vedremo in questo inaspettato reboot?
Periodo sfortunato per il progetto cinematografico di Kevin Feige, che a seconda di come evolverà la vicenda mediatica e giudiziale dell'interprete di Kang il Conquistatore potrebbe arrivare a prendere drastiche decisioni.
La recensione di Perfect Addiction, storia di una dipendenza amorosa e dello sport come mezzo di emancipazione. Dal successo Wattpad di Claudia Tan, un film che copia senza guizzi il contenuto del libro.
La recensione di Re dell'ombra, film francese ambientato nei sobborghi parigini che vede per protagonista un giovane cieco in contrasto con il fratellastro, leader criminale. Su Netflix.
La nostra intervista al cast de Lo strangolatore di Boston, film disponibile su Disney+ dal 17 marzo.
Bones and All, l'ultimo film di Luca Guadagnino, arriva su Sky Cinema e NOW (e su Prime Video) dal 27 marzo e ci sembra l'occasione buona per capire perché consigliarlo anche alle nuove generazioni.
Analizziamo il finale di John Wick 4, il nuovo film con Keanu Reeves diretto nuovamente da Chad Stahelski, efficace per 5 motivi in particolare.
Stefano Lodovichi, regista e showrunner, insieme a Edoardo Pesce, Silvia D'Amico, Claudio Santamaria e Laura Morante raccontano la seconda stagione di Christian. Disponibile su Sky e NOW.
Non solo un discorso di percezione che all'estero c'è dell'Italia, che per Ursula Meier sta vivendo una nuova giovinezza dopo un periodo di grande flessione, ma anche un'analisi su quello che è stato il suo ultimo film, il racconto di una famiglia disfunzionale che trova nella musica il proprio compimento.
La recensione di Ai confini del mondo - La vera storia di James Brooke, film che racconta la vita del leggendario avventuriero britannico senza però la giusta ispirazione. Su Sky.
Venezia all'alba, il bisogno di rallentare, i premi che "scottano": Gabriele Salvatores racconta Il ritorno di Casanova nella nostra video intervista. Il film è stato presentato in anteprima al Bif&st 2023.
La recensione di Anime false: segreti, flashback, rivelazioni, una madre e una figlia. Cercate una serie senza impegno da vedere in binge-watching? Eccola. In streaming su Netflix.