
Nato da una famiglia ebrea di umili origini (il padre è un ex marinaio mercantile, la madre un'infermiera), William Friedkin s'interessò al cinema ed alla televisione sin da giovanissimo. Nel 1959 abbandonò il liceo e si mantenne con alcuni lavori occasionali, ma presto ottenne un posto come fattorino all'ufficio corrispondenze della WGN, stazione televisiva di Chiacago. Nel giro di pochi … leggi tutto
1974 Candidatura Miglior regia per L'esorcista
1972 Premio Miglior regia per Il braccio violento della legge
1974 Premio Miglior regista per L'esorcista
1972 Premio Miglior regista per Il braccio violento della legge
2013 Premio Leone d'oro alla carriera
2011 Premio Mouse d'oro per Killer Joe
1972 Premio Miglior regista per Il braccio violento della legge
1998 Candidatura Miglior regia per una miniserie o film TV per La parola ai giurati
1999 Premio President's Award
1993 Candidatura Miglior regista per Assassino senza colpa?
2020 Recitazione
2018 Recitazione
2014 Recitazione
2011 Regia
Il giorno dopo aver vinto l'Oscar è stato l'unico in cui sono andato da uno psichiatra. Ero profondamente infelice e gli dissi che avevo vinto un Oscar e pensavo di non meritarmelo.
William Friedkin, regista de Il braccio violento della legge, ha espresso il suo rammarico per aver messo in pericolo la vita delle persone durante la scena dell'inseguimento illegale in auto.
William Friedkin ha visto ed elogiato A Quiet Place 2: il regista de L'esorcista ha definito il film di John Krasinski come un nuovo classico del genere horror.
L'esorcista è il titolo più famoso realizzato da William Friedkin: attraverso un tweet, il regista ha definito inconsistenti le voci sul suo ipotetico remake.
'Sarà sempre ammirata e amata', così William Friedkin ha salutato Daria Nicolodi, l'attrice di Profondo Rosso e sceneggiatrice di Suspiria scomparsa questa settimana.
Cruising, il film più controverso di William Friedkin, esordiva al cinema il 15 febbraio 1980: un'angosciosa immersione nei lati oscuri della psiche e del desiderio.