
Toni Servillo nasce ad Afragola, paese in provincia di Napoli, il 9 agosto 1959 per poi trasferirsi a Caserta negli anni '60. Inizia con le recite nell'oratorio salesiano di Caserta la sua carriera di attore autodidatta che lo porterà a vivere un'intensa esperienza teatrale prima che cinematografica.
Dopo un periodo in cui collabora con il Teatro studio di Caserta, nel …
leggi tutto
2014 Premio Miglior attore protagonista per La grande bellezza
2013 Candidatura Miglior attore protagonista per Viva la libertà
2009 Premio Miglior attore protagonista per Il Divo
2008 Premio Miglior attore protagonista per La ragazza del lago
2005 Premio Miglior attore protagonista per Le conseguenze dell'amore
2002 Candidatura Miglior attore protagonista per L'uomo in più
2013 Premio Nastro straordinario dell'anno 2013
2011 Candidatura Migliore attore protagonista per Una vita tranquilla
2009 Premio Miglior attore protagonista per Il Divo
2008 Premio Miglior attore protagonista per La ragazza del lago
2022 Recitazione
2021 Recitazione
2021 Recitazione
2021 Recitazione
L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.
(2010)
Il fatto di essere diventato famoso in tarda età, oltre i 40 anni, significa avere avuto il tempo di sviluppare una forma di antidoto verso la celebrità comunemente intesa. Ho potuto fare i conti con la parte peggiore di me, quella più giovane, quella piena di grilli per la testa. Quando poi è arrivata la fama, ero immune. Credo che diventare famosi da giovani sia una delle disgrazie più grandi che possano capitare.
Toni Servillo, Ficarra e Picone sul set de La stranezza, nuovo film di Roberto Andò ambientato nella Sicilia pirandelliana del 1920.
La stranezza è il titolo provvisorio del nuovo film di Roberto Andò che vedrà interpreti Toni Servillo e il duo composto da Ficarra e Picone.
Intervista video a Toni Servillo, interprete di Eduardo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, in concorso a Venezia78. In sala dal 9 settembre.
La conferenza di Qui rido io, il film di Mario Martone presentato in Concorso a Venezia 78 che racconta la vita di Eduardo Scarpetta e della sua numerosa famiglia.
La conferenza di presentazione di Ariaferma: il regista Leonardo Di Costanzo e gli attori protagonisti Toni Servillo e Silvio Orlando a Venezia 78 per raccontare un film che porta sullo schermo l'assurdità del carcere.