
Richard Linklater nasce a Houston, Texas, il 30 luglio 1960. Dopo aver abbandonato il college per lavorare su una piattaforma petrolifera, a metà degli anni '80 torna in Texas per fondare la propria casa di produzione, la Austin Film Society, grazie alla quale nel 1987 vedrà la luce il suo primo corto, It's Impossibile to Learn to Plow by Reading Books, nel quale è già evidente l'originalità, dovuta in gran parte alla propria formazione di autodidatta, che caratterizzerà anche in futuro i suoi lavori, nei quali sempre importante, come in questo caso embrionale, sarà il tema del viaggio, interiore quanto esteriore, come anche quello del caso e dei suoi inevitabili risvolti sulle vicende umane.
Il suo lungometraggio d'esordio, Slacker, risale al 1991 e, pur con un budget di poche migliaia di dollari, rappresenta già un'importante evoluzione nella tecnica quanto nella poetica del regista, che si concretizzerà poi ulteriormente nel 1993, con La vita è un sogno (Dazed and Confused), un ritratto realistico e ricco di pathos della gioventù anni '70, alla ricerca di punti fermi troppo spesso trovati nella dipendenza nelle droghe. Del 1995 è Prima dell'alba (Before Sunrise), in cui, grazie alla vicenda di due studenti conosciutisi per caso su un treno, Linklater trova modo di sviluppare quello che sarà uno dei suoi stilemi, quello del dialogo apparentemente banale e senza scopo, ma che molto svela sull'essenza dei personaggi e sulle loro problematiche più o meno irrisolte. Seppur non esente da difetti, questa pellicola gli varrà una certa notorietà, a cui faranno seguito infatti parecchi progetti, quali Suburbia (1996), Newton Boys (1998), ma soprattutto Waking Life (2001), realizzato con la tecnica del rotoscoping e che costituirà il precedente stilistico del successivo A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare (2006).
Quello che è senza dubbio uno dei suoi film più completi e di successo, di pubblico quanto di critica, sarà però preceduto da altre opere di rilievo, quali School of Rock (2003), a cui Jack Black infonde la sua eccezionale verve anche musicale, e Prima del tramonto (Before Sunset, 2004), seguito di Prima dell'alba nuovamente con Julie Delpy ed Ethan Hawke, in cui ancora i dialoghi e le atmosfere sognanti fanno da padrone. Nella pellicola del 2006, impreziosita dalla interpretazioni di Keanu Reeves e Robert Downey Jr., affronta nuovamente il problema della dipendenza e del ruolo che in questo devastante processo occupa la cosiddetta società civile, il mondo dei "buoni", traendo spunto da un'opera di Philip K. Dick.
Le tematiche sociali sono riprese nella pellicola successiva, Fast Food Nation (2007), che infatti costituisce un duro attacco, politico e ideologico, nei confronti delle multinazionali del fast food, grazie ad una fusione insolita ma efficace di documentario e fiction, che si inserisce nel filone di film-denuncia capitanato da Michael Moore. Linklater, anche in conseguenza della sua formazione atipica e delle proprie personali esperienze di vita, riesce ad infondere ad ogni sua pellicola un gusto originale ed insolito, tanto dal punto di vista tecnico tanto da quello dello sviluppo dell'intreccio, che colpisce inevitabilmente lo spettatore per la forza del messaggio, veicolato spesso attraverso personaggi banali, di tutti i giorni, in cui ognuno possa identificarsi e che ognuno possa comprendere con facilità. Per il 2009 è prevista l'uscita di Me and Orson Welles, una commedia in cui speriamo che l'occhio ironico e acuto del regista statunitense si focalizzerà ancora una volta su aspetti apparentemente banali ma su cui spesso è necessario riflettere più di quanto solitamente non si faccia.
2015 Candidatura Migliore sceneggiatura originale per Boyhood
2015 Candidatura Miglior regia per Boyhood
2014 Candidatura Migliore sceneggiatura non originale per Before Midnight
2005 Candidatura Miglior sceneggiatura non originale per Before Sunset - Prima del tramonto
2015 Premio Migliore regia per Boyhood
2015 Candidatura Miglior sceneggiatura per Boyhood
2014 Premio Orso d'argento per la miglior regia per Boyhood
2014 Premio Premio della gilda del cinema d'autore tedesco per Boyhood
2015 Premio Migliore regista per Boyhood
2015 Premio Miglior film per Boyhood
2018 Regia, Sceneggiatura
2016 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2015 Recitazione
2014 Recitazione
Hitman, la nuova action-comedy firmata Richard Linklater comincia a muovere i suoi primi passi, trasformandosi da idea a progetto vero e proprio delineato da nomi altisonanti.
Il regista Richard Linklater collaborerà con l'attore Glen Powell per realizzare Hitman, un film ispirato a una storia vera.
Richard Linklater ha parlato della possibilità di realizzare un altro capitolo nella sua saga cinematografica di Before Midnight.
Richard Linklater ha rivelato di non aver mai ricevuto il compenso pattuito per il suo La vita è un sogno, divenuto rapidamente un cult nonostante il basso budget.
Richard Linklater è contrario alle scelte fatte dagli Oscar per conquistare il pubblico giovane e vorrebbe che l'Academy fosse piùà rigorosa.