
Quentin Jerome Tarantino nasce a Knoxville, Tennessee, il 27 marzo 1963. Nel 1971 la famiglia trasloca a Los Angeles, dove Quentin Tarantino frequenta la Hawthorne Christian School; a soli quattordici anni, scrive la sua prima sceneggiatura, Captain Peachfuzz and the Anchovy Bandit.
Nel 1981 inizia a studiare recitazione alla Theatre Company di James Best e, successivamente, presso l'Actors' Shelter di Allen Garfield a Beverly Hills. Qualche anno dopo Quentin Tarantino fa la conoscenza del produttore Lawrence Bender e, nel 1987, finisce di girare My Best Friend's Birthday.
La svolta nella carriera del regista arriva nel 1992, quando Le iene viene presentato al Sundance Film Festival, a quello di Toronto e di Montréal, ottenendo il favore di pubblico e critica. Nel cast del film Tim Roth, Harvey Keitel e Steve Buscemi. Il successo ottenuto con Le iene permette a Quentin Tarantino di farsi conoscere a Hollywood e, nel 1994, è la volta del suo secondo successo, Pulp Fiction con John Travolta; la pellicola si aggiudica la Palma d'oro al Festival di Cannes e l'Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Nel 1996 scrive la sceneggiatura del cult horror Dal tramonto all'alba, diretto dall'amico Robert Rodriguez e, l'anno successivo dirige Jackie Brown, adattamento cinematografico del romanzo Punch al rum di Elmore Leonard. Dopo una pausa durata sei anni, nel 2003 torna con il film Kill Bill (diviso in Kill Bill: Volume 1 e Kill Bill: Volume 2) , con una sceneggiatura scritta apposta per la sua protagonista, Uma Thurman. Dopo Kill Bill, Quentin Tarantino, spronato da Robert Rodriguez, dà vita a Grindhouse (2007), film horror diviso in due episodi: A prova di morte con Kurt Russell e Planet Terror con Rose McGowan.
Nel 2009 è la volta di Bastardi senza gloria per il quale, Christoph Waltz, vince un Oscar come miglior attore protagonista. Nel 2012, invece, Django Unchained con Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kurt Russell e, di nuovo, Christoph Waltz, vale a Quentin Tarantino un Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Nel 2015, esce il film western The Hateful Eight, mentre a luglio del 2019, Quentin Tarantino è nelle sale con C'era una volta a… Hollywood, pellicola ambientata nella Los Angeles del 1969 e che vanta un cast eccezionale: Brad Pitt, Leonardo DiCaprio, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Dakota Fanning, Kurt Russell e Al Pacino.
(a cura di Sofia Biagini)
2020 Candidatura Migliore sceneggiatura originale per C'era una volta a... Hollywood
2020 Candidatura Miglior regia per C'era una volta a... Hollywood
2013 Premio Migliore sceneggiatura originale per Django Unchained
2010 Candidatura Migliore sceneggiatura originale per Bastardi senza gloria
2010 Candidatura Miglior regia per Bastardi senza gloria
1995 Premio Miglior sceneggiatura originale per Pulp Fiction
1995 Candidatura Miglior regia per Pulp Fiction
2016 Candidatura Miglior sceneggiatura per The Hateful Eight
2013 Premio Miglior sceneggiatura per Django Unchained
2013 Candidatura Migliore regia per Django Unchained
2021 Recitazione
2021 Recitazione
2019 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2018 Recitazione
FILM 2012
Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Recitazione
Genere: Western, Azione, Drammatico
"Tarantino? Ha tolto più scarpe alle donne lui rispetto agli addetti ai controlli in aeroporto" Brad Pitt su Quentin Tarantino, SAG Awards 2020
I copioni di Quentin Tarantino sono scritti benissimo ed è un piacere leggerli, non ho mai conosciuto un attore che abbia cambiato qualcosa: lui è un classico, come Shakespeare. Maria De Medeiros su Quentin Tarantino - 2019
Si vocifera che Quentin Tarantino abbia offerto a Paul Walter Hauser il ruolo da protagonista nel suo ultimo film The Movie Critic prima dell'inizio degli scioperi.
Quentin Tarantino, secondo una fonte vicina alla produzione, vorrebbe coinvolgere il suo amico Bruce Willis nel suo ultimo film, The Movie Critic.
La star di Pulp fiction, Samuel L. Jackson rivela cosa non gli è piaciuto dell'ultimo film di Quentin Tarantino.
Quentin Tarantino sì è concesso il double Barbie e Oppenheimer nel primo weekend per sostenere l'uscita dei due film.
Quentin Tarantino ha deciso quale sarà il suo ultimo film, The Movie Critic, con protagonista un critico cinematografico degli anni '70, perciò non c'è spazio per un nuovo capitolo di Kill Bill.