
Jane Campion nasce a Wellington, in Nuova Zelanda, il 30 aprile 1954.
Dopo alcuni anni dedicati alla realizzazione di cortomertraggi che la portano all'attenzione degli addetti ai lavori, arriva nel 1989 il suo primo lungometraggio per il grande schermo, Sweetie, anticipato tre anni prima da un film per la tv, Due amiche.
Nel 1990 dirige Un angelo alla mia tavola tratto dall'autobiografia della nota scrittrice neozelandese Janet Frame e tre anni dopo realizza Lezioni di piano, il suo più grande successo, premiato con la Palma d'Oro al Festival di Cannes e con tre Premi Oscar tra cui quello per Miglior Sceneggiatura Originale.
Dopo un successo più che attestato, continua a profilarsi come una regista caratterizzata da un chiaro approccio femminista, che non spiace al pubblico femminile con sensibilità e mai con ostentazione. Torna al cinema nel 1996 con Ritratto di signora, basato sul romanzo di Henry James, in cui dirige Nicole Kidman e John Malkovich.
Harvey Keitel e Kate Winslet sono invece i protagonisti di Fuoco sacro, diretto nel 1999, quattro anni prima del thriller In the cut interpretato da Meg Ryan, Mark Ruffalo e Kevin Bacon.
1994 Premio Miglior sceneggiatura originale per Lezioni di piano
1994 Candidatura Miglior regia per Lezioni di piano
1994 Candidatura Miglior regista per Lezioni di piano
1994 Candidatura Miglior sceneggiatura per Lezioni di piano
2014 Candidatura Premio David L. Wolper per Miglior Miniserie o Film Tv per Top of the Lake
2011 Candidatura Miglior film straniero per Bright Star
2013 Candidatura Miglior regia per una miniserie o Film TV per Top of the Lake
2013 Candidatura Miglior sceneggiatura per una miniserie o Film TV per Top of the Lake
2009 Candidatura Miglior Regista per Bright Star
2009 Candidatura Migliore regia per Bright Star
2009 Regia, Sceneggiatura, Produzione, Soggetto
2003 Regia, Sceneggiatura
1999 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
1996 Regia
SERIETV 2013
Soggetto, Produzione, Regia, Sceneggiatura
Genere: Drammatico, Crime, Giallo
Jane Campion è la terza donna a portarsi a casa la statuetta come miglior regista per Il potere del cane, risultato storico agli Oscar 2022
Pubblicato nel 1967 da Thomas Savage, Il potere del cane esplora conflitti e inquietudini in una famiglia del Montana ed ha ispirato il film da Oscar diretto da Jane Campion.
Una panoramica dei candidati all'Oscar per la miglior regia: da cineasti del calibro di Steven Spielberg e Paul Thomas Anderson alla grande favorita Jane Campion.
Durante la cena annuale del New York Film Critics Circle a Manhattan, Martin Scorsese ha reso omaggio a Jane Campion confessando che 'vorrebbe che facesse più film'.
La regista Jane Campion chiede scusa alle sorelle Williams, Serena e Venus, per quanto detto durante i Critics Choice Awards.