I baci mai dati è un film di genere Drammatico del 2010 diretto da Roberta Torre con Donatella Finocchiaro e Pino Micol. Durata: 80 min. Distribuito in Italia da Videa. Paese di produzione: Italia.
La trama di I baci mai dati (2010). Manuela, una ragazzina cresciuta in fretta, vive nel sobborgo di una grande città del sud Italia, Librino. Un giorno, per noia e per gioco, s'inventa di poter fare miracoli. Viene creduta e da quel momento irrompe nella sua vita un'umanità affamata e bisognosa che le chiede di tutto: dal posto di lavoro perduto alla vittoria del campionato di calcio. Sua madre, Rita, ex Miss del quartiere, si accorge di poterne fare un business. Questo stravolge gli equilibri del microcosmo in cui si muovono i personaggi della vicenda che si troveranno coinvolti in un disegno più grande di loro. Fino a quando quello che sembra un evento straordinario e inspiegabile accadrà sul serio.
Miracolo a Librino Comincia con un punto di vista insolito, I baci mai dati. È quello della statua di una Madonna, che sta per essere scoperta durante la cerimonia d'inaugurazione alla presenza del prete del quartiere. Siamo a Librino, estrema periferia di Catania. Un quartiere-avamposto che ha una storia inusuale: nato nel 1970 con un progetto di riqualificazione edilizia disegnato nientemeno che dall'architetto giapponese Kenzo Tange, è finito con il passare degli anni col diventare una risacca di degrado e marginalità. Proprio come la colorata architettura di Librino, la poetica di Roberta Torre vive del contrasto esasperato tra la lucentezza …
![]() |
Rita |
|
Don Livio |
![]() |
Giulio |
![]() |
Manuela |
![]() |
Viola |
|
Ersilia |
|
Giulisano |
|
Onorevole |
|
Marianna |
|
Tutte le curiosità su I baci mai dati e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
I baci mai dati è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 29 Aprile 2011 (Videa).
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Catania, Italia
Librino, Catania, Italia
Ragusa, Italia
Solo baci a Librino per Roberta Torre - I baci mai dati di Roberta Torre è stato girato per sei settimane a Librino, il quartiere satellite alla periferia sud ovest di Catania costruito negli anni '60 come città satellite modello, una sorta di New Town che ha poi disatteso le aspettative progettuali, su progetto dell'architetto giapponese Kenzo Tange. "È stato il primo film interamente girato in quel quartiere" - ha raccontato la Torre -"Inizialmente l'accoglienza è stata complicata, poi la convivenza si è costruita giorno per giorno e alla fine anche la troupe del film è stata accettata, così come l'idea che non si stesse facendo, incredibilmente, un film di mafia. Tutti ci chiedevano infatti come mai non ci fossero morti ammazzati, killer e inseguimenti, tanto abituati a questo immaginario da non poter credere che nel loro quartiere qualcuno venisse per raccontare altro".
Vorrei che la Madonna facesse trovare un lavoro al mio fidanzato in un supermercato. Nel turno dalle 3 alle 8 del pomeriggio, che è il migliore
E' stata la Madonna, ha fatto tutto lei.
Attualmente I baci mai dati ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office I baci mai dati (2010)
I premi vinti da I baci mai dati e le nomination:
I baci mai dati è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.6 su 10
I baci mai dati
2011 - Mondo Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 20 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Oltre al film di Kenneth Branagh e allo sci-fi thriller con Jake Gyllenhaal, arrivano anche due pellicole francesi: Bus Palladium e Angèle et Tony. Ma i riflettori, questo weekend, sono tutti puntati sul cinema italiano, con I baci mai dati di Roberta Torre, i 'Diciottanni' di Elisabetta Rocchetti, i Malavoglia di Scimeca e altro ancora.
Dopo quattro anni di assenza dal grande schermo la regista torna al cinema con una commedia sui misteri famigliari e gli affanni adolescenziali senza perdere di vista il colorato business del sacro
Dal profondo sud degli Stati Uniti degli anni '50 alle innevate foreste norvegesi, passando per le scanzonate periferie di 30 Minutes or Less. Ecco i nuovi trailer che ci attendono su Movieplayer.it.
Saverio Costanzo, Alba Rorhwacher, Aureliano Amadei, Roberta Torre, Pasquale Scimeca, Vincenzo Albanese ospiti della rassegna 'Festival del Cinema Italiano: da Venezia a Mosca'.
Dopo un percorso di regia che l'aveva fatta deviare dalla cifra stilistica dei suoi esordi, Roberta Torre torna alla poetica che ha fatto propria sin dagli esordi, tornando al suo consueto immaginario, in cui i colori barocchi siciliani si fondono con la 'pop-art' e con la videoarte.
La regista e il cast presentano il film, molto applaudito nella proiezione ufficiale della sezione 'Controcampo italiano, parlando del rapporto nato sul set, che ha coinvolto in maniera diretta anche il quartiere catanese di Librino in cui è ambientato il film.
Tra i Leoni volati via in seguito all'inaspettato e violento temporale e la sala stampa chiusa per allagamento e rischio di corto circuito, arrivano al Lido Sofia Coppola e una folta schiera di attori italiani mentre si attende la gran serata di John Woo, Leone d'oro alla Carriera 2010.
Il film di Roberta Torre inaugurerà la sezione Controcampo italiano alla Mostra del Cinema. Nel cast Giuseppe Fiorello e Donatella Finocchiaro.
Il 12 ottobre la regista inizierà le riprese del suo nuovo film interpretato dall'esordiente Carla Marchese, Piera Degli Esposti, Pino Micol, Donatella Finocchiaro e Giuseppe Fiorello.