
Nato in una famiglia della classe media, Andrew Garfield ha origini anglo-americane. Sua madre Lynn, assistente in una scuola d'infanzia, è nata nell'Essex, mentre il padre Richard è un californiano che si è occupato a lungo di arredamento d'interni. Andrew ha anche un fratello maggiore di professione medico. La futura star nasce a Los Angeles, ma a 3 anni si trasferisce con tutta la famiglia nel Surrey, dove il padre cambia impiego e diventa allenatore di nuoto al Guildford Club. Inizialmente Andrew s'interessa al mondo degli affari, ma a sedici anni nasce in lui la passione per la recitazione. Dopo aver frequentato la Priory Preparatory School di Banstead s'inscrive alla Central School of Speech and Drama di Londra a 19 anni. Laureato nel 2004 con alle spalle qualche esperienza in produzioni teatrali, Andrew Garfield debutta in televisione un anno dopo nella serie per adolescenti Sugar Rush. Ulteriore visibilità la ottiene con la sua partecipazione nella serie della BBC Doctor Who nel 2007.
Lo stesso anno Robert Redford lo scrittura nel suo Leoni per agnelli ed in seguito Terry Gilliam lo vuole a fianco di Christopher Plummer in Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo. Il primo grande successo nel mondo del cinema Garfield lo ottiene interpretando il co-fondatore di Facebook Eduardo Saverin nel bio-pic di David Fincher The Social Network. Sul set stringe con il protagonista Jesse Eisenberg un'amicizia che perdura tutt'oggi. Tra i suoi migliori amici è da ricordare anche il collega Robert Pattinson.
Dopo il successo di critica con The Social Network, che gli vale una nomination ai Golden Globes come miglior attore non protagonista, Andrew Garfield vince un Saturn Award per la su performance in Non lasciarmi, pellicola in cui recita assieme a Carey Mulligan e Keira Knightley. Nel 2011 l'attore termina la sua relazione con Shannon Woodward - con la quale era fidanzato dal 2008 - ed inizia a frequentare l'attrice Emma Stone, conosciuta sul set del fortunato blockbuster The Amazing Spider-Man. Questo ruolo, fortemente voluto dall'attore (fan dei fumetti sin da giovane), lo consacra definitivamente agli occhi del grande pubblico.
2017 Candidatura Migliore attore protagonista per La battaglia di Hacksaw Ridge
2017 Candidatura Migliore attore protagonista (dramma) per La battaglia di Hacksaw Ridge
2011 Candidatura Miglior attore non protagonista per The Social Network
2011 Candidatura Migliore attore non protagonista per The Social Network
2011 Candidatura Orange Rising Star Award per la migliore stella emergente
2015 Candidatura Miglior bacio per The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro
2011 Candidatura Migliore rivelazione per The Social Network
2011 Candidatura Miglior frase da un film per The Social Network
2011 Candidatura Miglior Attore Non Protagonista per The Social Network
2011 Premio Miglior attore non protagonista per Non lasciarmi
2017 Recitazione
2016 Recitazione
2016 Recitazione
2014 Recitazione
FILM 2009
Recitazione
Genere: Fantastico, Avventura, Giallo
FILM 2014
Recitazione
Genere: Azione, Avventura, Fantastico
Saranno Andrew Garfield e Daisy Edgar-Jones a portare in vita sul grande schermo la storia d'amore tra Carl Sagan e Ann Druyan grazie al film Voyagers.
Florence Pugh e Andrew Garfield hanno iniziato a girare il film romance We Live In Time, e sono già online le prime foto provenienti dal set.
Il regista Guillermo del Toro tornerà alla regia con Frankenstein, un film live-action che dovrebbe avere come star Andrew Garfield, Oscar Isaac e Mia Goth.
Andrew Garfield è stato sorpreso a fare un ghigno all'obiettivo dopo che il conduttore degli Oscar 2023 Jimmy Kimmel ha fatto riferimento a un 'groviglio con Spider-Man'; ed è subito meme.
I fan di Florence Pugh e Andrew Garfield, saliti insieme sul palco degli Oscar 2023, potrebbero presto vederli sul grande schermo grazie al film We Live in Time.