Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La nostra recensione di Spy x Family Code: White, il primo lungometraggio dedicato al celebre anime (e manga), nelle sale italiane dal 24 aprile 2024. Una storia inedita che vedrà i Forger affrontare una vacanza molto particolare.
La recensione de Il fornaio, film dove Ron Perlman veste i panni di un anziano fornaio - o forse no - che deve proteggere la nipotina, finita nel mirino di crudeli criminali.
La recensione di Blind War, film cinese che vede per protagonista un ex ufficiale della SWAT rimasto cieco, in missione per salvare la figlia rapita da una crudele banda criminale. Su RaiPlay.
La recensione di Sei fratelli: Simone Godano continua a raccontare un'umanità sbilenca e irrisolta, con un dramedy corale in cui ogni protagonista costituisce un angolo di cosmo specchio della nostra società. Al cinema dal 1 maggio.
La recensione del blu-ray di Povere Creature!: inspiegabile la scelta di Disney di non produrre il 4K, ma il blu-ray distribuito da Eagle vanta un video straordinario. Peccato per un reparto extra sottotono e per un audio italiano troppo timido rispetto al potente inglese.
La recensione di Rebel Moon - Parte 2: La sfregiatrice: più efficace del primo capitolo, con 45 minuti finali di azione pura. Ma siamo ancora a un piccolo tassello di un universo che Zack Snyder vuole espandere in serie tv, fumetti e podcast. Su Netflix dal 19 aprile.
Un documentario poetico e surreale esplora la stagione balneare adriatica grazie allo sguardo raffinato dei cineasti Julia Gutweniger e Florian Kofler.
La recensione di Augure - Ritorno alle origini: una pellicola complessa, visivamente spettacolare e dalla forte connotazione politica quella diretta da Baloji. Al cinema.
La recensione de Il cassetto segreto, il documentario con cui Costanza Quatriglio racconta l'immenso archivio custodito nella biblioteca paterna poi donata alla regione Sicilia.
La recensione di Non volere volare, primo film in lingua inglese diretto da Hafsteinn Gunnar Sigurðsson. Al cinema con I Wonder.
La recensione di The Cursed, film dove una piccola comunità nelle campagne francesi è presa di mira da una maledizione legata a una passata strage, che scatena una nuova, ferale, scia di sangue.
La recensione di Vita da gatto: il film di Guillaume Maidatchevsky racconta l'amicizia e la crescita di una bambina e del suo animale domestico, dal 18 aprile al cinema con Plaion Pictures.
La recensione di Cattiverie a domicilio: le sempre ottime Olivia Colman e Jessie Buckley solo le protagoniste di un film a metà strada tra un giallo e una (tragi)commedia familiare inglese. Dal 18 aprile al cinema con Bim Distribuzione.
La recensione di Mercy, film dove la protagonista - chirurga con un passato nell'esercito americano - si ritrova ad affrontare dei criminali irlandesi all'interno dell'ospedale dove lavora. Su Sky e NOW.
La recensione di Confidenza, il nuovo film di Daniele Luchetti con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari con le musiche originali di Thom Yorke. In sala dal 24 aprile per Vision Distribution.
La recensione di Brigitte Bardot Forever: nella Polonia di Władysław Gomulka, tra controllo politico e culturale, una storia colorata e divertita, in cui l'immaginazione diventa trampolino di crescita e libertà.
La recensione di What Jennifer Did - Il caso Jennifer Pan, docu-film su un caso che ha sconvolto l'America, nel quale l'identità del colpevole non è il fine, ma il motivo che spinge alla narrazione di una storia tanto assurda quanto reale. Su Netflix.
La recensione di Fuga da Mogadiscio, film ambientato in Somalia nel 1990 durante la guerra civile, con le ambasciate nord e sudcoreane costrette a unire le forze per sopravvivere. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione de La canzone della Terra, il documentario di Margret Olin prodotto da Wim Wenders e Liv Ullman, al cinema con Wanted il 15, 16, 17 e 22 aprile.
La recensione di Back to Black: Marisa Abela diventa Amy Winehouse in un biopic musicale che confonde le tracce umane e artistiche di una donna molto più complessa di come viene raccontata. Al cinema dal 18 aprile.
La recensione di Maggie Moore(s) - Un omicidio di troppo, film dove l'omicidio di due donne che portano lo stesso nome complica le indagini della polizia, con i mariti come potenziali sospettati. Su Sky e in streaming su NOW.
La recensione di The Truman Show in 4K UHD: grazie all'uscita targata Plaion il film di Peter Weir fa un gigantesco salto di qualità visivo rispetto al blu-ray. Nessun upgrade ma buona resa per l'audio, gli extra sono quelli vecchi.
La recensione di Ennio Doris - C'è anche domani: Massimo Ghini diventa il patron di Banca Mediolanum nel biopic diretto da Giacomo Campiotti. Il risultato? Una storia di identità ed etica, ma forse fin troppo televisiva nella messa in scena.
La recensione di Challengers, il film di Luca Guadagnino che mette in scena un intenso match tra tre splendidi personaggi interpretati da Zendaya, Josh O'Connor e Mike Faist. In sala dal 24 aprile per Warner.
La recensione di Body Odyssey: muscoli, carne e tormenti. Non possiamo restare indifferenti davanti l'ambizione autoriale di Grazia Tricarico, nonostante il film abbia una sovrastruttura fin troppo coriacea. Protagonista la bodybuilder Jacqueline Fuchs.
La recensione di Vicini davvero: dalla Spagna un remake che punta all'intrattenimento senza guizzi, tutto giocato sugli opposti che si attraggono (nonostante ci sia un muro a dividerli). In streaming su Netflix.
La recensione de La ragazza delle renne: tratto dal romanzo Stolen, il film Netflix ci porta in Lapponia per un'interessante vicenda di resistenza e identità, pur non sviluppata al meglio.
La recensione de Gli agnelli possono pascolare in pace: il ritorno alla regia di Beppe Cino con Maria Grazia Cucinotta è una novella tradizionale che però pecca nella resa cinematografica, fermandosi a metà tra l'antico e il demodè.
La recensione di E la festa continua!, il nuovo film di Robert Guédiguian che torna al cinema a lui più caro: civile, politico e immersivo.
La recensione de I Misteri del Bar Étoile: il film della coppia belga Dominique Abel e Fiona Gordon, come sempre anche interpreti, è un noir in cui malinconia, solitudine e abbandono vengono raccontati attraverso slapstick e surrealismo. Al cinema.
La recensione di Tito e Vinni a tutto ritmo: il film d'animazione, al cinema dall'11 aprile, è ispirato a Vinícius de Moraes e alle sue poesie, ed è poi ispirato alla Bossa Nova di de Moraes e Tom Jobim.
La recensione de I delinquenti: tempi dilatati e strane rapine nel film di Rodrigo Moreno, prima al cinema con Lucky Red e poi in streaming su MUBI a maggio.
La recensione di Flaminia, esordio da regista di Michela Giraud, in parte ispirato alla storia vera di sua sorella. Come direbbe lei: "un film che fa ridere ma anche riflettere".
La recensione di Coincidenze d'amore: Meg Ryan sceglie David Duchovny come controparte maschile per il suo secondo film da regista, tanto (troppo) naif quanto interessante nella lettura personale. Al cinema.
La recensione di Veneciafrenia, film diretto da Álex de la Iglesia che vede un gruppo di turisti spagnoli alle prese con una vacanza da incubo, risucchiati in un piano diabolico e dagli intenti ben precisi. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Come far innamorare Billy Walsh, film dove il protagonista è innamorato della sua migliore amica da sempre, ma ora si trova a fare i conti con un pericoloso rivale.
La recensione di Special Delivery, film che vede per protagonista un'autista di "consegne speciali" che si ritrova a dover proteggere un bambino, finito nel mirino di crudeli interessi criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Música, film dove il protagonista, ossessionato dai suoni e dai pupazzi, si ritrova a prendere una decisione importante sul proprio futuro dopo l'incontro con la ragazza dei suoi sogni.
La recensione di Girls State, documentario disponibile su Apple TV+ che segue l'operato di giovani studentesse decise a dare nuova vita ad un'eventuale (e futura) nazione guidata da sole donne. Il risultato? Così e così.
La recensione di Erano ragazzi in barca, il nuovo film diretto da George Clooney che racconta l'impresa sportiva realizzata dalla squadra di canottaggio americana alle Olimpiadi di Berlino del 1936.
La recensione di The Ceremony - Invito mortale, film dove Nathalie Emmanuel veste i panni di una giovane artista che scopre di discendere da una nobile famiglia inglese, ignara del pericolo che la attende. Su Netflix.
La recensione di Scoop: la storia vera dietro un'intervista da manuale e le grandi prove degli interpreti per un'opera che colpisce. Il film è in streaming su Netflix.
La recensione di Moneky Man, esordio alla regia di Dev Patel, anche protagonista: action movie ambizioso, esagerato, pieno di entusiasmo e con critica sociale. Ha stregato Jordan Peele, produttore. Da non perdere.
La nostra recensione di Omen - L'origine del presagio, prequel del classico dell'horror, diretto da Arkasha Stevenson e in sala per 20th Century Studios dal 4 aprile.
La recensione di Fabbricante di lacrime: Alessandro Genovesi adatta su Netflix il romanzo di Erin Doom (vero e proprio caso letterario) per un film che trascrive (in modo emotivamente artificiale) invece che re-interpretare. Protagonisti Caterina Ferioli e Simone Simone Baldasseroni.
La recensione de La maledizione del cuculo, film nel quale la coppia di protagonisti accetta di scambiare la casa con dei coniugi tedeschi, ignara delle sovrannaturali conseguenze. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Shock Wave - Ultimatum a Hong Kong, film dove Andy Lau veste i panni di un ex artificiere, ora sospettato di essere coinvolto in attacchi terroristici di vasta portata. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Zamora: il primo film di Neri Marcorè ci porta nell'Italia briosa dei 60s, per una storia che rispecchia a pieno lo spirito cortese del proprio autore. Al cinema dal 4 aprile.
La nostra recensione di Ghostbusters - Minaccia glaciale, il nuovo film della saga degli Acchiappafantasmi, sequel diretto del reboot del 2021 con Finn Wolfhard, Mckenna Grace, Paul Rudd e Carrie Coon. In sala dall'11 Aprile.
La recensione di Fatima, film che ripercorre la storia dei tre pastorelli che nel 1917 furono testimoni della presunta apparizione della Vergine Maria, tra fede e superstizione. Su Rai1 e RaiPlay.