Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione de I Dannati, il film di Roberto Minervini che abbandona l'ibrido documentaristico per dedicarsi a un film di finzione, più simile ad uno spaccato di umanità e realtà. A Cannes in Un Certain Regard e subito in sala.
La recensione di Niente da perdere, film dove Virginie Efira veste i panni di una madre che rischia di perdere la custodia del suo figlio più piccolo, in affidamento ai servizi sociali. Al cinema.
La recensione di Una storia nera, film di Leonardo D'Agostini tratto dall'omonimo romanzo di Antonella Lattanzi su una donna vittima di violenza che decide di ribellarsi. Protagonista, Laetitia Casta.
La nostra recensione di When The Light Breaks, film d'apertura della sezione Uncertain Regard di Cannes 77.
La recensione de Il bodyguard e la principessa, film dove una futura regina deve decidere se accettare il suo ruolo e nel frattempo si innamora di un aitante guardia del corpo. Su Rai1 e RaiPlay.
La recensione di The Second Act, film di Quentin Dupieux che ha aperto Cannes 2024: satira sul cinema ai tempi di algoritmi, intelligenza artificiale e politicamente corretto. Nel cast Léa Seydoux e Louis Garrell.
La recensione di IF - Gli amici immaginari: l'ottimo film di John Krasinski con Ryal Reynolds mescola animazione e live action. Un consiglio: preparate i fazzoletti. Dal 16 maggio al cinema.
La recensione di Dune Drifter, film dove la giovane pilota di un caccia stellare, obbligata a un atterraggio d'emergenza, si trova impegnata in una lotta per la sopravvivenza su un pianeta sconosciuto.
La recensione di Aquaman e il regno perduto in 4K UHD: Warner ha rilasciato ben tre tipi di steelbook per il film con Jason Momoa. Ma oltre alla forma dell'edizione da collezionisti, c'è anche la sostanza di un video super, un audio italiano in Dolby Atmos e un ottimo pacchetto di extra.
La recensione di Deus - La sfera oscura, film dove l'equipaggio di una nave spaziale è in missione per indagare sulla comparsa di una gigantesca sfera di origine sconosciuta nei pressi di Marte.
La recensione di Samad, l'opera prima con cui Marco Santarelli racconta il microcosmo delle seconde generazioni nel nostro paese tra carcere e voglia di riscatto.
La recensione di Abigail, film horror con cui i registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett tornano a giocare con gli spazi chiusi e il sangue. Moltissimo sangue! Nel cast anche Dan Stevens e Giancarlo Esposito.
La recensione di Let It Be: il docu-film di Michael Lindsay-Hogg viene restaurato grazie alla produzione di Peter Jackson, pronto per riportarci sul tetto della Apple Corps. Su Disney+.
La recensione di El Correo: dalla Spagna l'epopea criminale di trafficante di denaro, per un film che riesce ad intrattenere e, a tratti, anche a divertire. Su Netflix.
La recensione di Time Wars, film di produzione russa dove un gruppo di personaggi si ritrova catapultato in una zona sospesa tra passato e presente, tra dimensioni alternative e pericoli reali.
La recensione di Made in Italy - Una casa per ritrovarsi, film dove il popolare attore irlandese recita a fianco di suo figlio in un film dolce-amaro, dal sapore parzialmente autobiografico. Su Tv8.
La recensione de La madre della sposa: la commedia firmata Netflix con protagonista un'irresistibile Brooke Shields diverte grazie alla riproposizione dei cliché del genere.
La recensione de Il mio posto è qui, un film di Daniela Porto e Cristiano Bortone su una storia di riscatto e ribellione femminile nella Calabria del Dopoguerra.
La recensione di Fantastic Machine: il documentario di Axel Danielson e Maximilien Van Aertryck, prodotto da Ruben Östlund e narrato da Elio Germano, è un lavoro ambizioso sull'evoluzione dell'inganno delle immagini, ma pecca di parzialità. Al cinema.
La recensione di Mothers' Instinct: quello che funziona meglio nel film Benoît Delhomme è l'atmosfera, oscura e torbida (ma forse un po' troppo basica). Protagoniste Anne Hathaway e Jessica Chastain. Al cinema.
La recensione de Il segreto di Liberato, il documentario di Francesco Lettieri sull'artista napoletano, che si avvale di inserti animati curati da LENZ e Giuseppe Squillaci per raccontare la storia del misterioso artista. In sala dal 9 maggio.
La recensione di Pensive, film lituano dove un gruppo di giovani, freschi di laurea, organizza un rave-party in aperta campagna, salvo essere presi di mira da un crudele assassino mascherato. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione de La profezia del male: Spenser Cohen e Anna Halberg fanno il verso a Final Destination in un film dell'orrore teoricamente interessante ma praticamente inconcludente. Al cinema.
La recensione di The Final: attacco a Wembley: il docu-film disponibile su Netflix racconta la finale di Euro2020, ma dal punto di vista degli hooligans.
La recensione de Il regno del pianeta delle scimmie: il film di Wes Ball che ci riporta nel mondo della saga dopo la recente trilogia terminata nel 2017, con la Freya Allan di The Witcher come protagonista umana. In sala dall'8 maggio.
La recensione di The Transporter Legacy, film dove Ed Skrein prende il posto di Jason Statham. Una produzione anonima e ricca di forzature, priva di emozione e tensione. Stasera su Italia1.
La recensione di Room 999, il documentario di Lubna Playoust che, ispirandosi al film di Wim Wenders, decide di interrogare di nuovo 30 registi sul destino della Settima Arte. Al cinema.
La recensione di Unfrosted: Jerry Seinfeld (a cui vogliamo bene) rivede la battaglia per le Pop-tart in una strampalata commedia che segue le regole dello sketch. Tanti camei (occhio a Jon Hamm!), poca continuità di narrazione. Su Netflix.
La recensione di Mean Girls, reboot appena uscito in homevideo del cult di vent'anni fa, sempre nato dalla penna di Tina Fey e trasformato in un musical.
La recensione di The Last Exorcism - Liberaci dal male, film che vede nuovamente protagonista la sfortunata Nell, ancora alle prese con la sua demoniaca nemesi. Su Italia2 e Amazon Prime Video.
La recensione di Last Man Down, film ambientato in un prossimo futuro dove l'umanità è sull'orlo dell'abisso e un uomo solitario e tormentato si ritrova a essere elemento chiave per la sopravvivenza globale.
La recensione de Il bambino che collezionava parole, adattamento dell'omonimo romanzo di Juan Pablo Villalobos diretto da Manolo Caro, delicato racconto di crescita all'ombra del narcotraffico.
La recensione di Quello che non so di te, film adattamento di un romanzo young-adult incentrato su una violinista americana che si trasferisce in Irlanda e si innamora di una star del cinema. Su Rai2 e RaiPlay.
La recensione de Il coraggio di Blanche, un film di Valerie Donzelli sulla parabola infernale di una relazione tossica con una camaleontica Viriginie Efira.
La recensione di Sei nell'anima, film che racconta la storia di Gianna Nannini dagli esordi fino al successo nel 1983. Più fiction che cinema, ma con un'ottima protagonista: la rivelazione Letizia Toni. Su Netflix.
La recensione di The Abyss in 4K UHD: l'edizione Eagle a tre dischi presenta un video favoloso che però ha suscitato parecchie discussioni. Audio inglese impressionante, più modesto l'italiano. I soliti extra, ma corposi e abbondanti.
The idea of you, la recensione: dal bestseller di Robinne Lee arriva il film con Anne Hathaway sulla storia d'amore tra una gallerista 40enne e una giovane popstar. Su Prime Video dal 2 maggio.
La recensione di Una spiegazione per tutto: il film di Gábor Reisz mescola cronaca e trattato di un fallimento privato, divenendo metafora di un Paese interno. Al cinema
La recensione di Garfield: una missione gustosa, film d'animazione in CGI pronto per intrattenere grandi e piccoli. Al cinema.
La recensione di Come fratelli - Abang e Adik: nel sottobosco di Kuala Lumpur una storia di speranza e di rabbia, vista attraverso la lente (molto) cinematografica dell'esordiente Jin Ong. Al cinema.
La recensione di Risen - La fine dei giorni, film di fantascienza dove l'umanità si trova ad affrontare una possibile invasione aliena, susseguente alla caduta di un misterioso meteorite.
La recensione de Gli addestratori: spirito indie e sceneggiatura emotiva, quello di Andrea Jublin è un film amorevolmente piacevole. In streaming su Prime Video.
La recensione di The Beast, remake coreano del classico francese 36 Quai des Orfèvres (2004), che perde il confronto con l'originale, tra pro e contro. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Honeymoonish: complesso giudicare un'opera tanto inconsistente come quella del libanese Elie El-Semaan, travalicando anche l'onestà dell'intrattenimento. In streaming su Netflix.
La recensione di Falla Girare 2 - Offline: un sequel più action e più corale, nello stile splendidamente napoletano di Giampaolo Morelli che, alla terza regia, conferma le sue doti da regista.
La recensione del blu-ray di Tutti tranne te: il prodotto Eagle presenta un video perfetto per le atmosfere della divertente commedia romantica che ha avuto ottimi riscontri al botteghino. Ottimo l'audio, pochi gli extra.
La recensione de La moglie del presidente, opera prima di Léa Domenach: una commedia vestita da biopic sull'importanza dell'immagine politica, che rilegge un pezzo di storia francese dal punto di vista femminile grazie ad una Catherine Deneuve in gran forma. Al cinema.
La recensione di City Hunter: il film live action che adatta il celebre manga va necessariamente preso come un omaggio all'insegna dell'intrattenimento. In streaming su Netflix.
La recensione di The Beekeeper in 4K UHD: l'edizione Eagle presenta un superbo audio italiano in Dolby Atmos, mentre il comuque ottimo inglese si ferma al DTS HD 5.1. Eccellente il video, mentre sorprende la completa assenza di extra.
La recensione di The Fall Guy, film di David Leitch che celebra chi lavora nell'industria cinematografica senza prendersi la gloria. Ryan Gosling è uno stuntman, Emily Blunt una regista: insieme sono strepitosi. Instant cult per chi ama il cinema: da vedere e rivedere.