Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Slotherhouse: il film con un bradipo serial killer in una confraternita femminile appena uscito in blu-ray, è debole sul piano horror ma irresistibile per il livello di trash e di scene assurde e surreali.
La recensione di Vite vendute, terza trasposizione cinematografica del capolavoro di Georges Arnaud con due grandi antenati e un capostipite purtroppo insuperabili, nonostante abbia un suo curioso perché.
La recensione di Codice: Cacciatore, adattamento cinematografico targato Netflix dell'omonimo romanzo di Deon Meyer, film povero d'inventiva con poco da mostrare in termini di genere, sprecando un intrigante potenziale.
La recensione di STEVE! (martin), documentario in due parti dedicato alla vita e alla carriera di quello che era solo un giovane comico adesso diventato attore amato e di successo. In streaming su Apple TV+.
La recensione di The Beautiful Game: Bill Nighy protagonista di uno sport movie che ha per sfondo la Homeless World Cup. Spirito nobile, struttura troppo artificiale. In streaming su Netflix dal 29 marzo.
La recensione di Orlando, My Political Biography, il debutto dietro la macchina da presa del filosofo e attivista queer Paul B. Preciado per un documentario che, attraverso l'idea di scrivere lettera post-mortem a Virginia Woolf, diventa manifesto politico e umano. Al cinema.
La recensione de I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, l'opera prima di Loris Lai che trova nel realismo il migliore alleato per raccontare l'infanzia negata nei territori occupati della Striscia di Gaza.
La recensione de Il teorema di Margherita: il film di Anna Novion è un coming of age strutturalmente classico, ma brilla soprattutto grazie alla prova di Ella Rumpf.
La recensione di Godzilla x Kong - Il nuovo impero, sequel che estremizza forma e stile del franchise sotto la firma di Adam Wingard, regalando un possente spettacolo action che va oltre il senso di ciò che racconta.
No pressure, la recensione: un plot da rom-com già vista, tra umorismo e linguaggio strettamente local. Protagonista Anna Szymanczyk. In streaming su Netflix.
La recensione di Riposare in pace: su Netflix un film argentino che non riesce a sviluppare al meglio l'interessante idea iniziale. Protagonista, Joaquin Furriel.
La recensione di Radioactive, film dove Rosamund Pike veste i panni della celebre scienziata di origini polacche, vincitrice per due volte del premio Nobel, diretta da Marjane Satrapi.
La recensione di Led Zeppelin: The Song Remains The Same: il film concerto arriva per la prima volta nelle sale italiane, solo il 25, 26, 27 marzo come evento speciale. L'esperienza? Elettrizzante.
Il 25 marzo 2024, in occasione del Dantedì, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, torna al cinema il docufilm Mirabile Visione: Inferno, prodotto da Starway Multimedia e diretto da Matteo Gagliardi. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di The Last Rifleman - Ritorno in Normandia, film dove il popolare attore veste i panni di un veterano di guerra, che intraprende un lungo viaggio in occasione dell'anniversario del D-Day. Su Sky.
La recensione del blu-ray di Wish: il prodotto Disney distribuito da Eagle si distingue non solo per un ottimo video che esalta il look del film, ma anche per un sorprendente reparto extra con quasi due ore di materiale.
La recensione di Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele che ci porta in un borgo di montagna per raccontare con leggerezza le difficoltà e sfide dei piccoli borghi.
Sono pochi gli elementi di base del film di Wes Craven, prima incursione del regista nel thriller psicologico: un'essenzialità che, nelle mani di Craven, diventa materia prima per l'ennesimo saggio sulla gestione degli spazi e dei tempi della suspence.
La recensione di Shirley: in corsa per la Casa Bianca: la storia vera della deputata Shirley Chisholm - prima black woman ad essere nominata al Congresso - viene raccontata senza la giusta grinta nel biopic con protagonista Regina King. In streaming su Netflix.
La recensione di Fela, il mio Dio vivente, il documentario con cui Daniele Vicari racconta il film incompiuto di Michele Avantario su Fela Kuti, musicista nigeriano e attivista politico.
La recensione di Zafira - L'ultima regina, epico affresco che racconta le gesta dell'ultima sovrana di Algeri tra storia e mito, al cinema dal 21 marzo con Kitchenfilm.
La recensione di Homicide: New York, docu-serie ideata dal creatore di Law & Order in cui agenti e detective del NYPD ripercorrono alcuni dei casi più brutali della loro carriera. In streaming su Netflix.
La recensione di Road House: Jake Gyllenhaal e Conor McGregor protagonisti di un remake moderno, divertente e appagante nell'azione, ma anche molto sbilanciato e poco incisivo.
La recensione di Venus, film dove la giovane protagonista si ritrova a che fare non soltanto con pericolosi criminali ma anche con una spaventosa profezia. Da un racconto di Lovecraft, su Rai4 e RaiPlay.
Distribuito da Kitchenfilm, Senza prove è un dramma giudiziario al femminile che scava nel mistero della negazione della gravidanza ispirandosi a veri fatti di cronaca, al cinema dal 21 marzo, ecco la nostra recensione.
La recensione di Solo per me, pellicola al femminile di Lucie Borleteau che racconta l'immersione di una studentessa di Parigi nel mondo dello striptease.
La recensione di Ferrari in 4K UHD: l'edizione a due dischi targata Eagle Pictures presenta un video folgorante per dettaglio e croma ma soprattutto una traccia audio Dolby Atmos in italiano capace di portare le auto da corsa nel salotto di casa.
La recensione di Civil War: il film di Alex Garland, oltre ad essere uno dei migliori titoli del 2024, è una digressione sul potere delle storie raccontate dai giornalisti, facendoci immergere nell'ipotetico (?) futuro post-Capitol Hill. Perché ormai è chiaro: gli USA sono sull'orlo di una crisi di nervi. Al cinema dal 18 aprile.
La recensione de L'ira di Becky, film dove la giovane protagonista interpretata da Lulu Wilson si ritrova ad affrontare una banda di neo-nazisti, in una missione molto personale e all'insegna della violenza.
La recensione di Walter, film franco-belga dove il protagonista lavora come guardia di sicurezza in un centro commerciale e si ritrova a che fare con una banda di ladri da strapazzo. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Fatale - Doppio inganno: a tratti divertente da seguire, e sicuramente capace di intrattenere, il film di Deon Taylor è un thriller che vorrebbe essere torbido, rivelandosi invece innocuo. In streaming su Netflix.
La nostra recensione di Kung Fu Panda 4, il nuovo film di DreamWorks Animation in sala dal 21 marzo, che porta avanti le avventure di Po tra vecchie e nuove conoscenze.
La recensione di The Wandering Earth - L'inizio: il blockbuster fantascientifico cinese è il prequel del film di successo del 2019. Il tema è sempre quello della corsa contro il tempo per salvare la Terra, fra tanta retorica ed effetti speciali davvero al top.
La recensione di Irish Wish: Lindsay Lohan torna in scena in una commedia sentimentale leggera, simpatica e votata all'intrattenimento, tuttavia anche prevedibile e artificiale. In streaming su Netflix.
La recensione di Folle d'amore - Alda Merini: Laura Morante, Rosa Diletta Rossi e Sofia D'Elia interpretano la poetessa in tre atti diversi, in un film tv che, però, non si allontana troppo dagli schemi del prime-time. Alla regia Roberto Faenza.
La recensione di 24 ore con Gaspar, film ambientato in Indonesia in un prossimo futuro, dove il protagonista si ritrova a indagare sui loschi traffici di un gangster legato direttamente a un tragico evento del suo passato.
La recensione di Art of Love: Esra Bilgiç e Birkan Sokullu sono i protagonisti di un film turco che non sta in piedi, costruito per entrare in top 10 Netflix.
La recensione di Se solo fossi un orso: commovente, delicato e potente, l'opera prima di Zoljargal Purevedash è un coming of age universale che descrive le contraddizioni e la natura conflittuale della Mongolia, divisa tra modernità e tradizione. Al cinema.
La recensione di Imaginary: il nuovo film horror Blumhouse con DeWanda Wise con protagonista un orsacchiotto versione horror. Al cinema.
La recensione di Trauma Center, film dove la protagonista viene braccata da due agenti corrotti in quanto testimone chiave di un brutale omicidio. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Race for Glory - Audi vs Lancia: la storia vera (riadattata) del team manager Cesare Fiorio nel film diretto da Stefano Mordini, che riflette sul significato di vittoria e di sconfitta (a volte in modo un po' troppo enfatizzato).
La recensione di All the Devil's Men, film dove il figlio d'arte Milo Gibson veste i panni di un ex ufficiale dei Navy Seals incaricato di un'ultima missione, tra tradimenti e colpi di scena.
La recensione di Sull'Adamant, il documentario Orso d'Oro di Berlino 2023 finalmente nei cinema l'11, 12 e 13 marzo in concomitanza con il centenario della nascita del celebre psichiatra e neurologo italiano Franco Basaglia.
La recensione di Never Back Down 3 - Mai arrendersi, film dove Michael Jai White torna nei panni dell'ex campione di MMA Case Walker, questa volta in Thailandia per allenare un amico a un incontro fondamentale.
La recensione di The Marvels 4K UHD: dopo il flop al botteghino, il film dell'MCU cerca la rivincita in homevideo grazie al prodotto di grande qualità audio-video distribuito da Eagle Pictures. Anche se sugli extra si poteva fare di più.
La recensione di Ricky Stanicky - L'amico immaginario, nuovo film di Peter Farrelly che vede John Cena vestire i panni di un attore da quattro soldi, ingaggiato da tre amici messi alla strette per interpretare un amico inesistente.
La recensione di Ancora un'estate: una relazione proibita come metafora di libertà nel film con Léa Drucker, senza però avere il giusto metro per approfondire e, magari, per renderci partecipi.
La recensione di Damsel: Juan Carlos Fresnadillo ribalta l'archetipo del film fantasy per un film avvincente, avventuroso e coinvolgente. In streaming su Netflix.
La recensione di Drive-Away Dolls, film diretto da Ethan Coen con protagoniste Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan: anni '90, due amiche queer, una macchina, umorismo folle. Divertimento sboccato e senza pensieri.
La recensione di Kina e Yuk alla scoperta del mondo: a metà strada tra documentario e film di finzione, l'opera si rivela un esperimento mancato. La versione italiana affida il ruolo di narratrice ad una figura d'eccezione: Benedetta Rossi.