Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Gli sguardi, gli incontri, il set, il #MeToo: Isabelle Huppert si racconta in occasione dell'uscita in sala di Mon Crime - La colpevole sono io diretto da François Ozon.
Intervista a Elizabeth Banks, regista di Cocainorso, film basato su una storia vera, in cui un orso impazzisce dopo aver assunto grandi quantità di cocaina. In sala.
Intervista a Chris Evans e Ana de Armas, splendidi e affiatati protagonisti di Ghosted, film di Dexter Fletcher che comincia come una commedia romantica e si trasforma presto in un film d'azione. Su AppleTV+.
Il regista Luca Lucini e i protagonisti Denise Tantucci, Greta Ferro, Cristiano Caccamo, Teresa Mannino e Claudio Colica raccontano la commedia Io e mio fratello. Dal 21 aprile in streaming su Prime Video.
Il Boom economico, i segreti e una performance fisica e psichica: Gianluca Vicari ci racconta la sua trasformazione per il film Percoco - Il primo mostro d'Italia diretto da Pierluigi Ferrandini.
Intervista a Lillo e Carolina Crescentini, protagonisti di Grosso guaio all'Esquilino: La leggenda del Kung fu, film in cui un ex attore di film di kung-fu insegna a dei ragazzi a difendersi. Su Prime Video.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Stefano Cigarini, amministratore delegato di Cinecittà World per farci raccontare le novità della nuova stagione e quello che ci attende per i prossimi anni, grazie all'ambizioso progetto per Roma World.
Intervista a Miranda Otto e Sophie Wilde, protagoniste di The Portable Door, film che porta sullo schermo la saga letteraria fantasy di Tom Holt. In esclusiva su Sky e NOW dall'8 aprile.
Intervista a Jennifer Aniston e Adam Sandler, coppia che scotta in Murder Mystery 2, in cui tornano a risolvere un caso intricato: questa volta a Parigi. Su Netflix.
Intervista a Claudio Santamaria, voce di Mario nel film di animazione Super Mario Bros. Il Film, ispirato ai personaggi della Nintendo. In sala dal 5 aprile.
Intervista a Emanuele Scaringi e Kasia Smutniak, regista e protagonista di Pantafa, film horror in cui una presenza inquietante minaccia il sonno di una bambina.
Park Hae-il, ospite del Florence Korea Film Fest 2023, ci racconta l'esperienza sul set dello struggente poliziesco Decision to Leave e il lavoro con il premio Oscar Bong Joon-ho.
Al festival Rendez-vous, Isabelle Huppert e il regista Jean-Paul Salomé ci hanno presentato La syndicaliste, thriller basato sulla sconvolgente vicenda di Maureen Kearney.
Karl Glusman svela i retroscena del set di Please Baby Please, eccentrica pellicola disponibile su MUBI dal 31 marzo, tra coreografie di ballo, baci appassionati con uomini e inconsuete fonti di ispirazione.
I cambiamenti, il tempo che corre, un futuro ipotetico: Neri Marcorè e Valeria Solarino raccontano Quando nella nostra video intervista. In sala
Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri vede nel cast anche Justice Smith, Sophia Lillis e Regé-Jean Page: ecco cosa ci dicono sul gioco e sull'essere nerd nella nostra intervista.
Intervista a Chris Pine e Michelle Rodriguez, protagonisti di Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, film ispirato a D&D. Ecco che tipo di giocatori di ruolo sono. In sala dal 29 marzo.
Per celebrare i cento anni dell'Aeronautica Militare la Rai porta alla luce la storia di Francesco Baracca ne I cacciatori del cielo, docu-film che racconta le figure dei primi aviatori.
Il passato, il tempo, gli ideali: Walter Veltroni racconta Quando nella nostra video intervista.
La nostra intervista al cast de Lo strangolatore di Boston, film disponibile su Disney+ dal 17 marzo.
Non solo un discorso di percezione che all'estero c'è dell'Italia, che per Ursula Meier sta vivendo una nuova giovinezza dopo un periodo di grande flessione, ma anche un'analisi su quello che è stato il suo ultimo film, il racconto di una famiglia disfunzionale che trova nella musica il proprio compimento.
Venezia all'alba, il bisogno di rallentare, i premi che "scottano": Gabriele Salvatores racconta Il ritorno di Casanova nella nostra video intervista. Il film è stato presentato in anteprima al Bif&st 2023.
Intervista alla protagonista del film vincitore del premio per la migliore interpretazione femminile e per la miglior regia nella sezione Orizzonti di Venezia 79. In sala dal 23 marzo.
Gli youtuber DinsiemE (Dominick Alaimo ed Erick Parisi) raccontano Il viaggio leggendario nella nostra video intervista. Il film è diretto da Alessio Liguori e tratto dal loro omonimo libro illustrato edito da Magazzini Salani.
Le vittime e i carnefici, i dettagli, il montaggio: il regista Beppe Fiorello e il protagonista del film, Gabriele Pizzurro, raccontano Stranizza d'amuri nella nostra video intervista.
Intervista a James Gray che con Armageddon Time racconta la sua storia personale, come hanno fatto Cuarón, Sorrentino, Iñárritu, Branagh, Spielberg: ecco perché i registi di Hollywood hanno deciso di raccontarsi.
Un loop temporale, le scene da rifare, l'incomunicabilità: Edoardo Leo e Barbara Ronchi raccontano la commedia Era ora, diretta da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
Ligabue - 30 anni in un giorno, il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: nella presentazione a Roma, la rockstar ha parlato delle emozioni di ripartire dopo la pandemia, del suo rapporto col pubblico e di quello con il cinema.
In uscita il 20-21-22 marzo, Headshot , il film prodotto da Cine 1 Italia e diretto dall'esordiente Niko Maggi è un ibrido che miscela e-sports, slasher e tante reference anni '90 e moderne, parlando a due generazioni diverse. Ne abbiamo discusso con l'autore.
Maradona, i colori di Napoli, un romanzo di formazione: il regista Nicola Prosatore, e le protagoniste, Dominique Donnarumma (che brava!) e Antonia Truppo (anche sceneggiatrice), raccontano il loro Piano piano nella nostra video intervista.
Intervista a Sydney Sibilia e Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo, protagonisti di Mixed By Erry, film che racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, i primi pirati musicali.
La regista Marta Savino, insieme ai protagonisti, Claudia Gusmano e Fabrizio Ferracane, hanno raccontato Primadonna nella nostra video intervista.
La famiglia, le scene post-credit, il Batman di Tim Burton: la nostra intervista a David F. Sandberg, regista di Shazam! Furia degli Dei.
Intervista a Pilar Fogliati, regista, sceneggiatrice e protagonista di Romantiche, scritto insieme a Giovanni Veronesi, in cui interpreta quattro donne diverse, che hanno in comune il disagio esistenziale (e la passione per gli ortaggi). In sala.
Il rapporto con Sergio Citti, la disperazione di Accattone, le borgate, la rabdomanzia e il cinema artigianale: il regista Giancarlo Scarchilli racconta il suo documentario Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova, dedicato alla memoria di Blasco Giurato. Il docu-film è in uscita evento il 5-6-7 marzo grazie a Medusa.
Abbiamo partecipato alla conferenza de L'Ultima notte d'amore, film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi, presentato qui al festival del cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala.
La democrazia, la storia, il dolore ma anche l'umorismo e la vitalità: il regista Santiago Mitre e il co-protagonista Peter Lanzani ci hanno raccontato Argentina 1985, appena arrivato (anche) in sala.
Il regista Stefano Savona ha raccontato il lavoro fatto per Le mura di Bergamo, il documentario che racconta l'esplosione della pandemia Covid in Italia.
Steven Spielberg, alla Berlinale per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, ha rivelato che produrrà una serie in sei episodi su Napoleone ispirata al lavoro fatto da Stanley Kubrick.
Abbiamo partecipato alla conferenza di Inside, film presentato nella sezione Panorama della 73esima edizione della Berlinale, con un Willem Dafoe in trappola tra le opere d'arte.
Matt Damon presenta alla Berlinale 2023 il documentario Kiss the future: il racconto di come, negli anni '90, la band U2 abbia cercato di portare consapevolezza sulla guerra in Bosnia ed Erzegovina
Intervista a Pedro Pascal, l'attore che, in televisione, più si è interrogato sulla paternità: da The Mandalorian a The Last of Us, perché è il papà più amato di Hollywood.
Notting Hill, Top Gun: Maverick, il Messico e l'alchimia: Monica Barbaro e Diego Boneta raccontano nelle nostre video interviste la commedia romantica At Midnight. In streaming su Paramount+.
In occasione dell'uscita de La primavera della mia vita, il film di Zavvo Nicolosi con Colapesce e Dimartino, al cinema il 20, 21 e 22 febbraio, con Vision Distribution, abbiamo parlato con i due cantautori di canzoni, integrità artistica, dei Doors. Ed è venuta fuori un'idea.
Abbiamo partecipato alla conferenza di presentazione di Monodrome, il film di John Trengove in concorso alla settantatreesima edizione del Festival del cinema di Berlino.
Sean Penn ha presentato il film Superpower alla Berlinale 2023: racconto della guerra in Ucraina totalmente a favore di Zelensky, con cui è nata un'amicizia.
La video intervista ad Alessandro Siani e Max Tortora, protagonisti del nuovo film dell'attore napoletano in sala dal 14 febbraio.
Mario Martone ci ha raccontato il lavoro fatto per Laggiù qualcuno mi ama, il documentario su Massimo Troisi in sala dal 23 febbraio, dopo le anteprime del 19.
Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer e Kathryn Newton hanno presentato Ant-Man and the Wasp: Quantumania insieme al regista Peyton Reed e la mente dietro il Marvel Cinematic Universe, Kevin Feige.
Intervista a Laura Poitras, regista di Tutta la bellezza e il dolore - All the Beauty and the Bloodshed, documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin che diventa presto un racconto spietato degli Stati Uniti. Leone d'Oro a Venezia 2022. In sala.