Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
"Ho sempre un po' paura della rabbia, ma sono tedesco: dentro sono molto arrabbiato spesso": intervista a Franz Rogowski, Giorgio Diritti e Valentina Bellè, regista e protagonisti di Lubo, film tratto dal dal romanzo di Mario Cavatore "Il seminatore", che racconta il rapimento di bambini zingari da parte della Pro Juventute durante la Seconda Guerra Mondiale.
"Gli operai, i lavoratori, per me sono i primi: sono le persone che hanno sostenuto il paese. Gli ultimi sono quelli che provocano questo: delle merde": intervista ad Antonio Albanese, regista, sceneggiatore e interprete di Cento domeniche, in cui è un pensionato che perde tutti i risparmi per colpa della banca. In sala.
"Risate, magia e sogni natalizi. Anche in Italia sappiamo fare i film con gli effetti speciali!". Dietro le quinte della commedia Elf Me con Lillo Petrolo, Anna Foglietta e Claudio Santamaria.
"La tecnologia? Ci ha reso più pigri. E questo è un film sul gusto di riscoprire le cose": dietro le quinte de Il migliore dei mondi con Maccio Capatonda, Pietro Sermonti e Martina Gatti. Il film è in streaming su Prime Video.
Il set, i ruoli, il calcio romantico e gli Anni 90: L'altra via raccontato dal (formidabile) protagonista, Fausto Verginelli.
"Mi sono divertito come un bambino a doppiarlo". Così Edoardo Leo ci ha raccontato l'esperienza al doppiaggio del film d'animazione Leo nella nostra intervista. Su Netflix dal 21 novembre.
Il potere dei sogni, le tradizioni ma anche la musica e la libertà: Wish, il nuovo film Disney, raccontato dai registi Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, e dai doppiatori italiani: Gaia, Amadeus e Michele Riondino. Al cinema dal 21 dicembre.
"Le maschere? Dovrebbero proteggerci e non rappresentarci". Dal Nosferatu di Murnau ai vampiri di Napoli, dietro le quinte di Mimì - Il principe delle Tenebre con Brando De Sica e Domenico Cuomo.
"È l'epoca della cultura dei meme: internet ha reso la coscienza collettiva qualcosa di più di un'idea": intervista a Kristoffer Borgli, regista di Dream Scenario, film con un Nicolas Cage da Oscar, nel ruolo di un uomo che viene sognato da tutti. In sala il 16 novembre.
"I ragazzi di oggi sono abituati a pensare in modo più critico, invece che limitarsi a imparare a memoria le cose": il regista Francis Lawrence torna nel mondo di Hunger Games dopo dieci anni e ci dice come sono cambiati i giovani secondo lui.
"Se inventassero un utero artificiale, che sgravasse le donne dalla deformazione del corpo che comporta la gravidanza, lo farei": intervista a Emma Dante, regista di Misericordia, in cui affronta il tema dello squilibrio di potere tra uomini e donne. Dal 16 novembre in sala.
Pete Doherty si racconta in una lunga intervista fiorentina parlando della liberazione dalla droga, della sua vita tranquilla in Francia con la moglie Katia DeVidas, regista del documentario su di lui presentato al Festival dei Popoli, e della voglia di tornare a recitare, 'se qualcuno mi chiamerà'.
Abbiamo intervistato le star del wrestling Karim Brigante e Flavio Augusto, tra i grandi protagonisti del film La guerra del Tiburtino III, esilarante commedia sci-fi ambientata nella periferia romana.
"Carla Fracci era un insieme di talento, intelligenza e umiltà": intervista a Daniele Luchetti, regista del documentario Codice Carla, sulla star delle danza classica. In sala il 13, 14 e 15 novembre.
L'amore, il set con Vincent Riotta e la forza del perdono. "Perché con la rabbia non si ottiene nulla". La nostra intervista a Maria Grazia Cucinotta, protagonista di Il meglio di te.
Al centro dell'omaggio del Festival dei Popoli 2023, il regista austriaco Ulrich Seidl ripercorre i caratteri essenziali del suo cinema disturbante e privo di giudizi morali.
"Dovremmo fidarci di più dei registi e delle loro storie originali": intervista a Christos Nikou, al secondo film con Fingernails, dopo il bell'esordio Apples. L'amore è misurabile? Prova a rispondere lo strepitoso tris d'attori formato da Jessie Buckley, Riz Ahmed e Jeremy Allen White. Su AppleTV+.
"Insegniamo l'empatia": intervista a Ke Huy Quan, premiato con l'Oscar per il ruolo di Waymond in Everything everywhere all at once, ora nel cast di Loki 2.
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
"Se hai un talento e qualcosa da dire devi credere nel successo": parlano le voci italiane di Trolls 3 - Tutti insieme. La nostra intervista a Stash e Lodovica Comello.
Intervista a Nia DaCosta, regista di The Marvels, film che vede il premio Oscar Brie Larson di nuovo nel ruolo di Captain Marvel. Nel cast anche Samuel L. Jackson. In sala l'otto novembre.
Intervista a Lillo, Francesco Centorame e Dalia Gaberščik, figlia di Giorgio Gaber, che hanno presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 il documentario Io, noi e Gaber di Riccardo Milano. In sala il 6, 7 e 8 novembre.
Intervista a Ferzan Özpetek e agli attori di Nuovo Olimpo: Luisa Ranieri, Alvise Rigo, Greta Scarano sul red carpet della Festa del Cinema di Roma 2023. Su Netflix dal primo novembre.
Intervista a Justine Triet, regista di Anatomia di una caduta, Palma d'Oro al Festival di Cannes 2023, con protagonista una bravissima Sandra Hûller. In sala.
Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il 6, 7 e 8 novembre: nella nostra intervista la regista ci parla di due persone che sono sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale, e di quando Sting ha suonato una chitarra realizzata con il legno di una barca che portava dei rifugiati.
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
Il migliore dei mondi: cosa sappiamo del film di Maccio Capatonda presentato a Lucca Comics & Games 2023. Nel cast anche Pietro Sermonti. Su Prime Video dal 17 novembre.
La nostra intervista ad Enzo D'Alò, regista dei capolavori animati La gabbianella il Gatto e La freccia azzurra, che qui al Lucca Comics and Games 2023 porta il suo nuovo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
Il mondo magico di Harry Potter ha avuto il suo spazio a Lucca Comics and Games 2023 grazie alla presenza di MinaLima, mente dietro il look che abbiamo imparato ad amare del Wizarding World.
Elf Me: Lillo presenta il film di Natale a Lucca Comics & Games 2023, in cui interpreta un elfo di Babbo Natale che ama costruire giocattoli fuori dal comune. Tra i produttori anche Gabriele Mainetti.
Nell'ambito di Lucca Comics and Games abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Favj, che ci ha detto la sua sulla popolare serie di giochi e sul successo dell'adattamento cinematografico.
Michel Gondry rivela le sue fonti d'ispirazione in una masterclass ospitata dal Lucca Comics & Games per parlare del suo ultimo lavoro, Il libro delle soluzioni, in sala dal 1° novembre.
Ferzan Ozpetek e il cast presentano Nuovo Olimpo, primo film del regista turco ad andare direttamente in streaming, su Netflix dal 1° novembre dopo la presentazione alla Festa di Roma 2023.
Intervista a Emanuela Fanelli e Valerio Mastandrea, protagonisti di C'è ancora domani, film d'esordio come regista di Paola Cortellesi. L'attore non è mai stato così cattivo al cinema. In sala.
Intervista a Roberta Torre, Alba Rohrwacher e Filippo Timi, regista e protagonisti di Mi fanno male i capelli, omaggio all'attrice Monica Vitti. In sala.
Una madre, il nuovo film di Stefano Chiantini, è stato presentato ad Alice nella città nell'ambito della Festa del Cinema di Roma ed è in uscita è prossimamente per I Wonder Pictures. Il regista, insieme a Micaela Ramazzotti, Angela Finocchiaro e Francesco Salvi ci hanno raccontato il film.
"Il nostro è un film luminoso". La regista Caterina Carone, insieme ai protagonisti Christian De Sica e Teresa Saponangelo, raccontano tutta la dolcezza di un film speciale: I limoni d'inverno.
La pigrizia, Massimo Troisi e le sfumature di Roma: la nostra intervista a Filippo Barbagallo che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film d'esordio, Troppo azzurro.
Patricia Arquette ha debuttato alla regia con il film Gonzo Girl, presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma: è ispirato a Hunter Thompson e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; i due protagonisti hanno il volto di Willem Dafoe e Camila Morrone.
Margherita Buy e il cast presentano il suo debutto alla regia, Volare, alla Festa di Roma, in attesa che il film poi prenda il volo in sala a Febbraio 2024 con Fandango.
Antonio Albanese, cast e produttori presentano il suo quinto film da regista, Cento Domeniche, una pellicola di denuncia e necessaria, alla Festa di Roma prima dell'arrivo al cinema dal 23 novembre con Vision Distribution.
Napoli come cornice, e poi le rom-com anni Novanta e la spontaneità: il regista Giulio Manfredonia, insieme ai protagonisti Francesco Arca e Denise Tantucci, raccontano Hotspot - Amore senza rete.
Intervista a Paola Cortellesi, regista, protagonista e co-sceneggiatrice di C'è ancora domani, bell'esordio ambientato nella Roma del primo dopoguerra: nel cast anche Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli.
Aurora Giovinazzo e Valeria Solarino sono le protagoniste del film di Massimiliano Zanin sul mondo dell'MMA femminile.
La verità e l'apparenza, le favole e l'immaginazione: Antonia Liskova, Jun Ichikawa e Chiara Francini raccontano Addio al nubilato 2 nella nostra intervista.
Il documentario Io, noi e Gaber, scritto e diretto da Riccardo Milani, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e sarà disponibile nelle sale cinematografiche il 6, 7 e 8 novembre; Riccardo Milani, Dalia Gabescik e Paolo Del Bon ci hanno parlato della modernità del suo messaggio.
Isabella Rossellini a Roma 2023 racconta il suo percorso nel mondo del cinema, spiegando perché ha deciso di fare la regista, unendo così i mondi di suo padre e sua madre: Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.
Alla Festa del Cinema di Roma l'attrice presenta il suo debutto alla regia: un cortometraggio sul body shaming subito in prima persona.
Roma, l'amore, la bellezza, Dior, l'arte di avere coraggio: Fabiana Sargentini racconta sua mamma, Anna Paparatti, nel documentario La Pitturessa. La nostra intervista.
La periferia, gli alieni, Attack the Block e il senso di comunità: la regista Luna Gualano, insieme ai protagonisti Antonio Bannò e Sveva Mariani, raccontano La Guerra del Tiburtino III.