Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Approfittiamo del 70° compleanno del Maestro Ryuichi Hiroki per recuperare la chiacchierata fatta con lui durante il Far East Film Festival 2023, dove ha presentato in concorso Phases of the Moon e le retrospettive di You've Got a Friend e 800 Two-Lap Runners.
"Il politically correct? Oggi non è facile girare una commedia". La nostra intervista ad Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abrescia e Sergio Friscia, che raccontano Succede anche nelle migliori famiglie.
"Non siamo cattivi, è che fa comodo disegnarci così". Come può uno scoglio, la scorrettezza, la musica, i social: la nostra intervista a Pio e Amedeo.
"È difficile avere a cuore qualcosa quando puoi avere tutto": intervista ad Archie Madekwe e Alison Oliver, tra i protagonisti di Saltburn, in cui Emerald Fennell sfida le convinzioni dello spettatore anche attraverso i generi cinematografici. Su Prime Video.
"Nel film ci sono più di 100 riferimenti agli altri classici Disney": intervista a Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, registi di Wish, film di animazione che celebra i 100 anni di Disney. In sala.
"L'età giusta, un road movie sulla terza età": il regista Alessio Di Cosimo, insieme a Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora, Alessandro Bertoncini e Iole Mazzone, raccontano il film in streaming su Paramount+.
"La famiglia è tutto! È la cosa più importante": intervista a Mark Wahlberg e Michelle Monaghan, genitori fuori dal comune nel film The Family Plan. Su Apple Tv+.
"Oggi siamo tutti dal lato sbagliato della storia": intervista a Charlie Hunnam, nel cast di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco di Zack Snyder, in cui è il mercenario Kai. L'attore si lancia in discorsi filosofici sul red carpet del film. Su Netflix.
"Se costruiamo barriere l'uomo è destinato a fallire". Anthony Hopkins e la storia vera di Nicholas Winton: la nostra intervista a James Hawes, regista di One Life.
"Tra venti anni spero di potermi ancora muovere così!": intervista a Barry Keoghan, protagonista di Saltburn, film di Emerald Fennell in cui è Oliver Quick. Arrampicatore sociale o ingenuo? Sicuramente un grande attore. Su Prime Video.
"I giovani sono il motore: bisogna partire da loro": intervista ad Amadeus, Michele Riondino e Gaia, voci italiane di Wish, classico Disney che celebra 100 anni di animazione. In sala.
"Ke Huy Quan vorrebbe una serie su Short Round": intervista a Kathleen Kennedy e Frank Marshall, produttori di Indiana Jones: animazione, il futuro di Harrison Ford nella saga e la serie su Short Round che Ke Huy Quan vorrebbe fare.
"Ci sono leader che dicono cosa fare e leader che guidano con l'esempio": intervista a Sofia Boutella ed Ed Skrein, protagonisti di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, primo capitolo della nuova saga di fantascienza di Zack Snyder. Dal 22 dicembre su Netflix.
"Quando ho visto Star Wars a 11 anni ho capito che volevo fare questo mestiere": intervista a Zack Snyder sul red carpet di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, prima parte del nuovo universo creato dal regista. Su Netflix il 22 dicembre.
"Amo come Paul metta insieme idee opposte e trovi il modo di unirle": intervista a Joel Edgerton, protagonista di ll maestro giardiniere di Paul Schrader, che chiude una trilogia cominciata con First Reformed e The Card Counter.
La leggerezza, il pensiero critico, ma anche il set di Doc 3 e di Lidia Poët 2, e ancora Milano, Roma e Marsiglia: occhi da nouvelle vague e talento innato, la nostra intervista a Pauline Fanton.
"Eduardo? Un linguaggio sempre attuale". Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera (eccezionali) e il regista Luca Miniero raccontano Napoli Milionaria!, il nuovo adattamento in onda su Rai 1 il 18 dicembre, facente parte della collection De Filippo.
"Non possiamo non avere speranza": intervista a Sigourney Weaver, che in Il maestro giardiniere ha scoperto un lato diverso di Paul Schrader.
"Adesso possiamo fare tutto quello che ci pare e lo stiamo facendo": siamo stati sul set di Adagio di Stefano Sollima, tornato a girare a Roma dopo 10 anni. Ha trovato un'industria trasformata. Anche grazie a lui.
"Mi sono fatto vecchio e adesso non voglio andarmene senza dire ti amo": intervista a Paul Schrader, regista di Il maestro giardiniere, che chiude un'ideale trilogia formata da First Reformed e Il collezionista di carte. In sala.
"Mi preoccupava molto, ma il romano ce l'hai nelle orecchie": intervista a Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini, protagonisti di Adagio, il nuovo film di Stefano Sollima.
"La famiglia è dove c'è l'amore": Salvo Ficarra, Valentino Picone, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta, insieme al regista Francesco Amato, raccontano il film nella nostra video intervista.
"Lavorerei con Hugh Grant ogni giorno della mia vita": intervista a Paul King, regista di Wonka, in cui Timothée Chalamet interpreta un giovane e ancora ingenuo Willy Wonka. In sala dal 14 dicembre.
"Ho fatto un film pieno di speranza: per una volta!": intervista a Stefano Sollima, Pierfrancesco Favino e Gianmarco Franchini, regista e protagonisti di Adagio. In sala dal 14 dicembre.
"Non guarderete mai più ai cervi nello stesso modo": intervista a Ethan Hawke e Mahershala Ali, protagonisti di Il mondo dietro di te, film di Sam Esmail che racconta come potrebbe essere la fine del mondo. Su Netflix.
"Toni, dialoghi e personaggi. Sì, questo è il mio omaggio a film degli anni '50". La nostra intervista a Neil LaBute, regista di Out of the Blue.
"Questo è un film molto leggero, ma ogni tanto c'è qualcosa di davvero dark": intervista a Keegan-Michael Key, nel cast di Wonka, film di Paul King con protagonista Timothée Chalamet nel ruolo di un giovane Willy Wonka. In sala dal 14 dicembre.
"Noi artisti abbiamo il compito di portare dei messaggi". La giustizia, Mastroianni e la musica, ma anche il successo de Il metodo Fenoglio e la scuola a New York: l'intervista ad Alessandro Carbonara.
La nostra intervista a Pio e Amedeo, a Sorrento per presentare alle Giornate professionali il loro "film di Natale", Come può uno scoglio, in sala dal 28 dicembre 2023.
La nostra intervista a Pilar Fogliati, premiata alle Giornate professionali di Sorrento per il suo Romantiche e ora su Netflix con Odio il Natale 2 in attesa di Romeo è Giulietta.
La nostra intervista a Ryusuke Hamaguchi, regista de Il male non esiste, il nuovo film presentato a Venezia 2023 e in sala dal 6 dicembre, che sviluppa temi e atmosfere diverse dal precedente Drive My Car.
In occasione della proiezione della sua opera prima, Occident, nella cornice della XXII edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Cristian Mungiu, il più importante cineasta rumeno contemporaneo. Con lui abbiamo parlato dell'evoluzione del suo cinema, di comunità, emigrazione, relazioni umane e globalizzazione.
"Fare l'attrice? Senza l'empatia e la sensibilità non sarei me stessa. E sì, oggi c'è una voce nuova che lotta per i giusti diritti". E poi ancora il Michigan, Roma, Ritorno al crimine - La serie e il teatro con i bambini: la nostra intervista a Grace Ambrose.
"Mi svegliavo la mattina alle 6 ed ero contentissimo: andavo sul set a piedi. La regia è qualcosa che avevo dentro da tempo": intervista ad Alessandro Roia, che debutta come regista del film Con la grazia di un dio.
Appassionato e provocatorio come sempre, Oliver Stone sposa la causa del nucleare andando controcorrente col documentario Nuclear Now, in cui elenca i pregi di questa forma di energia pulita.
"Il Natale? È uno stato mentale": il regista Reginald Hudlin e lo sceneggiatore Kelly Younger raccontano a Movieplayer.it com'è stato scrivere e girare Buon Natale da Candy Cane Lane, film Prime Video con Eddie Murphy.
"L'anzianità si riconosce sempre dal fatto che non sei più al passo con i tempi": intervista a Max Tortora, Vincenzo Salemme, Herbert Ballerina e Bianca Guaccero, protagonisti di La guerra dei nonni. In sala.
"Questi uomini chiacchierano troppo! Mentre Eva e Altea sanno benissimo chi sono": intervista a Marco e Antonio Manetti, registi di Diabolik - Chi sei?, capitolo conclusivo della trilogia su Diabolik, personaggio creato dalle sorelle Giussani.
La nostra intervista a Barbara Alberti, Alessandro Gasmmann e al regista Paolo Zucca in occasione della presentazione dell'atteso film Vangelo secondo Maria al Torino Film Fest.
Intervista a Christian Petzold, al 41° Torino Film festival con Il Cielo Brucia, secondo film della trilogia degli elementi, già Orso d'Argento a Berlino e dal 30 Novembre nelle sale con Wanted.
"L'intelligenza di queste due donne è allearsi, superando pregiudizi, rivalità e conflitti in nome di un bene superiore": intervista a Monica Bellucci e Miriam Leone, interpreti di Altea ed Eva Kant in Diabolik - Chi sei? Ultimo capitolo della trilogia dei Manetti Bros.
"Nel mio film c'è una critica alla classe operaia che ha perso la sua coscienza". La nostra intervista a Michele Riondino, che ci ha raccontato la sua opera prima: Palazzina LAF.
Presentato al Torino Film Fest e in arrivo sui nostri schermi dal 30 novembre, Un anno difficile del duo di registi di Quasi Amici promette di farci sorridere sulle difficoltà della nostra attualità. Qui la nostra intervista alla metà dei registi, Olivier Nakache.
"Alle famiglie italiane in questo momento serve un po' di leggerezza": intervista a Lillo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti e Claudio Santamaria, protagonisti di Elf Me, film di Natale in cui un elfo aiuta un bambino a salvare il negozio di giocattoli della madre. Su Prime Video.
La nostra intervista al regista di Home Education - Le regole del male, Andrea Niada, e uno dei suoi protagonisti Rocco Fasano. In sala dal 30 Novembre per Warner Bros.
La nostra intervista ad Alice Rohrwacher, regista de La chimera, finalmente nelle nostre sale dopo la presentazione in concorso a Cannes e il passaggio alla Festa di Roma.
L'incredibile avventura della genesi di Kissing Gorbaciov raccontata dai registi Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife e e dal montatore Roberto Zinzi, che abbiamo incontrato al Festival dei Popoli di Firenze.
La nostra intervista a Serena Rossi e Francesco Scianna, voci italiane di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione Illumination, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
La nostra video-intervista al regista Enzo D'Alò che porta al cinema dal 23 novembre il suo più recente capolavoro: Mary e lo spirito di mezzanotte.
"Ho sempre un po' paura della rabbia, ma sono tedesco: dentro sono molto arrabbiato spesso": intervista a Franz Rogowski, Giorgio Diritti e Valentina Bellè, regista e protagonisti di Lubo, film tratto dal dal romanzo di Mario Cavatore "Il seminatore", che racconta il rapimento di bambini zingari da parte della Pro Juventute durante la Seconda Guerra Mondiale.