Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
L'uscita in blu-ray per Midnight Classic di The House of the Devil, è l'occasione per riscoprire un horror teso e ricco di suspense, che rivela le abilità di Ti West molti anni prima di X - A Sexy Horror Story.
Attrazione fatale rivisto oggi? Michael Douglas, Glenn Close e Anne Archer per un neo-noir che mette in dubbio l'idea di famiglia borghese americana.
Il regista Marco Amenta ci racconta la genesi e la lavorazione di Anna, uno dei film più intensi e interessanti presentato a Venezia 2023 nel corso delle Giornate degli Autori e finalmente in sala.
Il contatto tra cinema e videogioco si fa accentuato con l'uscita di Senua's Saga: Hellblade II, e trasporta i giocatori in Islanda, la stessa location chiave di The Northman di Robert Eggers.
Il dramma dell'Andrea Gail, l'Uragano Grace e l'adattamento di Wolfgang Petersen: vi raccontiamo la terribile storia vera dietro La tempesta perfetta con George Clooney.
Knives Out 3 si chiama in originale Wake Up Dead Man. Riecco Daniel Craig nei panni di Benoit Blanc con uscita su Netflix nel 2025. Al centro, un mistero da svelare e un titolo che nasconde già diverse curiosità.
I film Pixar da guardare su Disney+: da Wall-E a Inside Out e la saga di Toy Story, la classifica dei titoli più belli, tra novità e classici.
Gli Stati Uniti del mito e della libertà nell'epopea immaginifica di Jeff Nichols, tra utopie e violente gentrificazioni sociali: la nostra recensione di The Bikeriders. Al cinema dal 19 giugno.
Il film ci accompagna alla scoperta de I misteri dell'esercito di terracotta, alternando interviste ad archeologi e studiosi a scene in costume ambientate nel lontano passato, realizzate ad hoc per l'occasione.
Il calcio? Storie sportive, ma anche storie umane. In occasione degli Europei 2024, ecco i migliori film documentari sui calciatori europei: dalla garra di Sergio Ramos fino alla romanità di Francesco Totti.
Adattamento dell'omonimo romanzo, La baia del silenzio vede per protagonista un uomo che si mette sulle tracce della moglie, scomparsa misteriosamente dopo aver dato alla luce un bambino. Su Rai4 e RaiPlay.
Disponibile su Netflix, I crimini di Emily vede l'omonima protagonista, lavoratrice piena di debiti, entrare in un giro criminale dove si guadagnano soldi facili ma si corrono anche gravi rischi.
La recensione di Anna, ritratto femminile forte ambientato in Sardegna e firmato da Marco Amenta, dal 13 luglio al cinema con Fandango.
Arriva nelle sale italiane il 13 giugno, a 40 anni esatti dal funerale di Enrico Berlinguer, il documentario sul leader del PDI distribuito da OpenDDB - Distribuzioni dal Basso.
"Un film attuale, sulle paure di chi non è preparato alla cattiveria". La nostra intervista a Paul Kircher, giovane (e talentuoso) protagonista di The Animal Kingdom.
Jesse Plemons, scelto da Yorgos Lanthimos per Kinds Of Kindness, è la vera sorpresa di questa stagione cinematografica. Basti pensare ai pochi minuti in cui lo abbiamo ammirato (anche) in Civil War di Alex Garland.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: The Piper, Drive-Away Dolls, Emma e il giaguaro nero, Il punto di rugiada, The Warrior-The Iron Claw, Te l'avevo detto, Il socio.
Edoardo Pesce, Vanessa Scalera, Anna Bonaiuto, Giorgio Colangeli: un poker d'assi per l'opera prima di Francesco Frangipane, che prova ad indagare le conflittualità dell'animo umano. Al cinema dal 13 giugno.
La forza di Estranei risiede anche nella scelta delle canzoni, che provengono dal synth pop inglese degli anni Ottanta. Andiamo a scoprire il loro significato all'interno del film, arrivato in streaming e home-video.
Da La Favorita a Kinds of Kindness: ripercorriamo la carriera di Yorgos Lanthimos attraverso i suoi film, classificati dal migliore al peggiore.
"La politica moderna? Inutile dire che quella di prima era molto meglio". Michele Mellara e Alessandro Rossi raccontano la realizzazione di Arrivederci Berlinguer!, rimontato seguendo il flusso musicale di Massimo Zamboni.
I protagonisti di Eternal Love non potrebbero essere più diversi: lui affermato chirurgo, lei donna delle pulizie. La relazione andrà incontro a molte incognite in questa produzione turca, in onda su Canale 5.
I colori di Miami per una quarta avventura all'insegna della tradizione. Bad Boyd: Ride or Die, dietro una sceneggiatura sgangherata, mantiene fede ad una promessa che dura da trent'anni. Al cinema dal 13 giugno.
"La dipendenza è una categoria psicologica": intervista a Enrico Maria Artale ed Edoardo Pesce, regista e protagonista di El Paraíso, film sulla dipendenza soprattutto affettiva, premiato a Venezia 80 per sceneggiatura e interprete femminile. In sala dal 6 giugno.
La recensione di Dune - Parte Due in 4K UHD: il prodotto Warner subito in vetta alle classifiche di vendita, rende pienamente giustizia al look del film con Timothée Chalamet, con una trasposizione fedele e una resa audio travolgente, grazie anche alla traccia Dolby Atmos in italiano. Buoni anche gli extra.
Al cinema dal 6 giugno è arrivato The Watchers - Loro ti guardano, film di Ishana Night Shyamalan che racconta una storia a tinte horror immersa nel folklore irlandese. A volte però la realtà supera l'orrore della finzione.
Adattamento dell'omonimo romanzo, Per sempre la mia ragazza racconta di una star della musica country che fa ritorno nella sua cittadina natale e si ritrova a fare i conti con una scelta passata. Disponibile su Prime Video.
Nonostante lo slittamento di qualche titolo di peso, anche l'estate 2024 si rivela ricca di titoli intriganti: tra cinecomic, horror e western d'autore, scopriamo i film più attesi al cinema.
Il nuovo EP, il cinema in piazza (in tutti i sensi), le bandiere della Palestina: mezz'ora al telefono con Laila Al Habash, tra le voci più rappresentative di una nouvelle vague artistica di cui andare fieri.
Disponibile su Netflix il cross-over tra le due serie cult incentrate sui combattimenti all'ultimo sangue dei più forti esperti marziali del mondo. Uno special che si preannunciava apocalittico ma che ci lascia con l'amaro in bocca. Ecco la nostra recensione.
Il successo di Prey, primo prequel della saga di Predator, ha spalancato le porte a un secondo capitolo, che a quanto pare seguirà un corso antologico. Scopriamo insieme tutte le novità riguardanti Badlands.
Arriva al cinema per un'uscita evento il 10, 11 e 12 giugno, The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes, lungometraggio animato che racconta una storia adolescenziale tra sovrannaturale e perdita.
Sequel diretto di Attraction (2017), Invasion vede nuovamente la giovane Yulia quale elemento chiave per la sopravvivenza dell'umanità, minacciata ancora una volta dal nemico extraterrestre.
Non basta la reunion "pulp" tra Uma Thurman e Samuel L. Jackson per salvare La stanza degli omicidi (The Kill Room), comedy thriller a cui manca un'identità. Al cinema dal 6 giugno.
Una foresta, un'antica leggenda e il voyeurismo contemporaneo: The Watchers - Loro ti guardano di Ishana Night Shyamalan è un film d'esordio decisamente godibile. Al cinema.
Abbiamo chiacchierato con il regista Mike Mitchell e con il capo-animatore Sean Sexton in occasione dell'uscita digital e home video di Kung Fu Panda 4, e ci hanno raccontato perché questo quarto captiolo è stato importante per il franchise e per l'animazione.
Uno squalo, la Senna e un didascalico messaggio ambientalista: Under Paris di Xavier Gens spreca la buona idea, incastrandosi in un film che sembra una pubblicità in occasione delle Olimpiadi 2024. Su Netflix.
Napoli, e poi gli opposti che si attraggono e il wi-fi che non funziona: Hotspot - Amore senza rete, l'innocua (e forse poco spontanea) commedia romantica di Giulio Manfredonia. Al cinema dal 6 giugno.
Ennesimo episodio della saga action-poliziesca, Sniper: Missione non autorizzata vede gli agenti Zero e Brandon indagare su un traffico di prostituzione che ha connessioni ai più alti livelli, in una missione disperata e pericolosa.
Un cuoco che lavora nel ristorante di famiglia deve sostituire il gemello, gay e sposato con un uomo, in un'importante competizione culinaria, con tutte le complicazioni del caso. Gemelli, cucina e amore, su Rai2 e RaiPlay.
"Le commedie? Oggi funzionano meglio in streaming", spiegano nella nostra intervista Christian De Sica e Angela Finocchiaro. "I nostri personaggi di Ricchi a tutti i costi? Specchio di una generazione", riflettono invece Dharma Mangia Woods e Claudio Colica.
L'esordio alla regia di Zelda Williams, appena uscito in DVD, è una grottesca commedia horror che soffre un po' della sceneggiatura incerta di Diablo Cody, ma vanta un gusto dell'immagine non banale.
Gli echi di Charles Willeford e la narrazione dei Simpson, l'hard boiled e gli infiniti cantieri della Capitale: ecco perché non dovreste perdere Roma Blues, esordio di Gianluca Manzetti. Protagonisti Francesco Gheghi e Mikaela Neaze Silva. Al cinema dal 6 giugno.
John Cena in Freelance veste i panni di un ex soldato delle forze speciali ingaggiato come guardia del corpo di una tenace giornalista, prossima a intervistare un crudele dittatore. Su Prime Video.
Passati i botti di fine anno, un autunno/inverno che dava speranze, la primavera si è rivelata sonnacchiosa e preoccupante per le sale cinematografiche. E siamo "in ansia" per un'estate piena di sport, dagli Europei alle Olimpiadi.
In Eileen, adattamento del romanzo di Ottessa Moshfegh, il regista William Oldroyd aggiorna i codici del noir classico attraverso il torbido rapporto fra le due protagoniste.
Godzilla Minus One di Takashi Yamazaki evolve il kaijū legato al reboot dell'epoca Reiwa, per una versione modernizzata in grado di parlare ai sentimenti del pubblico e raccogliere le sfide del cinema del futuro.
Rivogliamo indietro il playback delle nostre emozioni. È arrivato il momento di far tornare a far suonare l'evento che ha segnato quell'estate di sole, cuore e amore: il Festivalbar.
Una delle attrici più apprezzate del panorama internazionale, sia per il suo talento che per il suo fascino: riscopriamo i migliori film di Charlize Theron, da Monster a Mad Max: Fury Road.
"I franchise al cinema? Sono un flagello. Russell Crowe? Un grande attore, ci siamo affidati a lui". La nostra intervista a Joshua John Miller, regista de L'esorcismo - Ultimo atto.