Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Con quasi 17 milioni nei primi giorni di programmazione, Inside Out 2 è un successo clamoroso anche in Italia dopo l'ottimo esordio americano. Una dato interessante che apre ad una domanda: cosa ci dice questo risultato sulla voglio del pubblico di andare in sala?
La terza regia con Rare Objects e il successo di Barbie, la sorellanza e il nuovo film di Dito Montiel, l'arte che eleva la coscienza e le nuove opportunità del cinema: Katie Holmes si racconta al Filming Italy Sardegna Festival
La nostra intervista ai registi e ai doppiatori originali di Ultraman: Rising, film d'animazione che prova a reboottare la storica saga giapponese parlando di genitori e figli. In streaming su Netflix.
Coproduzione italo-spagnola-messicana, Animale | Umano è un romanzo di formazione che indaga sul culto della tauromachia, fenomeno tutto spagnolo, raccontando un'adolescenza tormentata.
"La stampa ha imbastardito il mio virgolettato e preso parole qua e là per ottenere visualizzazioni", racconta l'attore dal Filming Italy Sardegna Festival smentendo la notizia secondo cui non avrebbe ottenuto il ruolo in Flyby di J.J. Abrams perché gay.
Al cinema per un evento speciale arriva il film conclusivo della serie (inedita in Italia) Gundam Seed. Uno spettacolo rigorosamente destinato agli appassionati della serie. Ecco la nostra recensione spoiler-free.
Da Max Guevara di Dark Angel a Nancy Callahan di Sin City: la miglior Jessica Alba versione action. Molto prima del dimenticabile Trigger Warning.
Una parte importante di Forrest Gump è la soundtrack, in cui i brani sono un veicolo fondamentale per evocare le varie epoche.
Gioco di squadra, equilibrio e nuove scoperte emotive: ecco perché la retorica degli sport movies si lega alla narrazione di Inside Out 2.
Venom, Bronson, Mad Max e gli altri personaggio tostissimi di un attore formidabile: i film da non perdere di Tom Hardy.
Un tormentato investigatore privato è chiamato a indagare sulla morte di una ragazza, uccisa a sangue freddo nei pressi della cittadina di Wander, nel deserto del Nuovo Messico.
Doloroso, tenero, liberatorio, arrabbiato: Animali randagi di Maria Tilli è cinema da sostenere, raccontare e applaudire. Protagonisti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Agnese Claisse, Ivan Franek.
Dalla nuova era della sua vita a Sing Sing, dal potere della gentilezza al biopic su Nat King Cole passando per le responsabilità dei singoli: Colman Domingo si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'incidente del giovane stuntman David Holmes sul set di Harry Potter diventa un documentario sulla forza di volontà, capace di battere anche la morte. David Holmes: il ragazzo che è sopravvissuto è su Sky Documentaries.
Karate Kid compie 40 anni ed è ancora attuale, per personaggi, toni e colori. Ma qualcosa forse è cambiato, e si riflette nel sequel seriale di Cobra Kai.
Cosa si è disposti a fare per un po' di celebrità sui social? Ruota attorno a questo tema Per un pugno di like, commedia diretta da Giancarlo Doronzo e progetto che ruota attorno alla simpatia del pugliese Daniele Condotta. Disponibile su Amazon Prime Video.
Adattamento dell'omonima saga di Jan Brzechwa, pubblicata negli anni Quaranta, L'accademia di Mr. Kleks vede per protagonista una dodicenne iscritta a una scuola dove si insegna ad usare il potere dell'immaginazione.
Il New Journalism, il Midwest, le motociclette: torniamo negli Anni Sessanta, riscoprendo la storia vera dietro The Bikeriders con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy.
Da MASH a Gente comune: 10 film da vedere con Donald Sutherland, attore prolifico, ma anche poliedrico, trasformista, mai banale e sempre sorprendente.
Le emozioni classiche come Woody, quelle nuove come Buzz: se Inside Out 2 dialoga con Toy Story, tra emotività, rivalità ed equilibrio.
Fuga in Normandia di Oliver Parker con due grandi Michael Caine e Glenda Jackson si ispira ad un fatto reale per raccontare una storia d'amore toccante. Ricordandoci l'importanza della memoria. Al cinema.
Turn in the Wound, l'uscita in sala di Padre Pio, le riprese di American Nails, il cinema in continuo cambiamento, la nostalgia di una certa New York: l'intervista ad Abel Ferrara dal Filiming Italy Sardegna Festival.
Jessica Alba ritorna protagonista in un revenge movie che non convince: la recensione di Trigger Warning, in streaming su Netflix.
Gli Immortali di Anne Riitta Ciccone è il racconto di un'elaborazione del lutto che rende il privato un'allegoria capace di raccontare la collettività. Al cinema.
La protagonista de Il vigneto dell'amore fa ritorno nell'azienda vinicola di famiglia e, mentre cerca di affinare le sue capacità di sommelier, si innamora di un affascinante enologo. Su Rai2 e RaiPlay.
In Ultraman: Rising l'iconico personaggio viene rivisitato in un'operazione dedicata ai più piccoli, dove il malcapitato protagonista si trova a far da baby-sitter a un cucciolo di kaiju. Disponibile su Netflix.
Riconferme, sorprese, novità, factual, intrattenimento, sport, free e pay tv. Ecco tutti i titoli che vedremo su Sky e in streaming su NOW tra l'autunno e l'inverno.
Vetta assoluta del cinema neo-noir, Chinatown di Roman Polanski amalgama l'intreccio giallo a una dimensione più sinistra, legata all'idea di un Male insondabile e metafisico.
La recensione de La treccia, co-produzione italo-francese che racconta tre storie di emancipazione al femminile che si intrecciano, al cinema con Indigo Film dal 20 giugno.
"Il sarcasmo è una delle armi più potenti": intervista a Pilar Fogliati, Marta Filippi, Federico Cesari e Deva Cassel, voci italiane delle nuove emozioni di Inside Out 2. Dal 19 giugno al cinema.
"Cerco di ricordarmi che le opinioni altrui sono solo rumore": intervista ad Austin Butler e Jeff Nichols, protagonista e regista di The Bikeriders, film che racconta la vita di un gruppo di motociclisti negli USA degli anni '60, ispirato al libro fotografico di Danny Lyon. In sala dal 19 giugno.
Il piccolo protagonista di Cobweb, isolato a scuola e con una difficile situazione familiare, è vittima di un qualcosa di misterioso che si annida tra le mura della sua vecchia casa. Su Rai4 e RaiPlay.
L'amante dell'astronauta, una commedia degli equivoci sull'amore a prescindere dal genere, portando il cinema di Marco Berger per la prima volta in Italia.
La risposta polacca a Knives Out? Magari no, ma Caccia all'eredità ha comunque una sua giocosa identità. In streaming su Netflix.
Black Barbie, documentario Netflix prodotto da Shondaland che racconta la storia dell'iconica bambola intrecciato con il racconto di un'intera società. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.
Il romanzo di Scott Turow è diventato prima un film nel 1990 con Harrison Ford e ora una serie con Jake Gyllenhaal. Scopriamo i punti in comune e di lontananza tra i due adattamenti. Occhio agli spoiler!
Un nuovo un sequel in casa Pixar, per uno dei film più amati dello studio. Inside Out 2 sarà riuscito a ripetere la magia?
La casa che fa da sfondo a La dimora del male ospita un pastore protestante e la sua famiglia, con la moglie e la figlia che si ritroveranno alle prese con inquietanti fenomeni sovrannaturali. Disponibile su Prime Video.
La recente uscita nel blu-ray Eagle di Estranei, è l'occasione per recuperare l'imperdibile film di Andrew Haigh sulle tematiche queer, intriso di dolore, solitudine e rimpianti.
I film da non perdere sui viaggio nel tempo: da Auguri per la tua morte a Donnie Darko a Interstellar, fino a Tenet e la saga di Ritorno al futuro.
La giovane Dawn si trasferisce in una nuova città insieme alla sua famiglia, ma scoprirà ben presto uno scioccante segreto sulle proprie origini che cambierà per sempre il suo modo di vivere. Su Rai2 e RaiPlay.
"L'elemento chiave è da che parte stai. Stare dalla parte dei ricchi, di chi sfrutta, dei privilegiati è una scelta": intervista a Ken Loach, che ci parla del suo ultimo film, The Old Oak, e di come ha affrontato tutta la sua lunga carriera.
In occasione dell'uscita di Inside Out 2, abbiamo intervistato Pete Docter, che nel sequel torna come produttore esecutivo dopo aver diretto il primo film del franchise Disney Pixar. In sala dal 19 giugno.
Quando il backstage diventa materia di narrazione: la fine sportiva riletta da un (troppo formale?) Asif Kapadia nel documentario Federer - Gli ultimi dodici giorni. Su Prime Video dal 20 giugno.
Enea di Pietro Castellitto, arrivato in streaming, ribalta il racconto generazionale tradizionale per narrare la guerra dei suoi coetanei. Una generazione romantica condannata a lottare contro i propri fallimenti.
La protagonista de Il velo nuziale si imbatte, insieme alle sue migliori amiche, in un abito da sposa che, secondo la leggenda, porterà l'amore immediato a chi lo veste. Su Rai2 e RaiPlay.
In occasione dell'arrivo su Netflix dei due film di Hunter x Hunter, Phantom Rouge e The Last Mission, ripercorriamo il popolare anime di Yoshihiro Togashi.
L'importanza della scrittura, l'attualità, il cast: la nostra intervista a Thomas Cailley, regista di The Animal Kingdom. In sala.
Will Smith e Martin Lawrence, il successo in sala, quelle VHS consumate: dal 1995 ad oggi, la saga prodotta da Simpson e Bruckheimer continua ad essere emblema di un cinema fracassone che non vuole cambiare, come dimostra Bad Boys: Ride or Die.
Tutti amiamo ancora i film, ma l'industria cinematografica, il cinema come sistema, vive un momento di difficoltà e deve trovare la forza di superarlo senza arrendersi (e no, non c'entrano solo gli incassi).