Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Cinque titoli e cinque capitoli per raccontare una delle attrici simbolo degli anni '70 e '80, che ha attraversato il cinema italiano in lungo e in largo, entrando nell'immaginario collettivo per una bravura e uno spirito fuori dal comune.
In occasione dell'arrivo in streaming su Paramount+ del film, grazie alle dichiarazioni della regista, parliamo dei sei titoli necessari a capire l'opera.
L'umanità e la verità al centro del racconto: Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco sono Nicola Calipari e Giuliana Sgrena nell'opera di Alessandro Tonda. Al cinema dal 6 marzo.
I verdetti dell'Academy, a partire dal trionfo di Sean Baker, hanno ricompensato un cinema indipendente e autoriale, ma anche un modello produttivo che rivendica la necessaria visibilità nelle sale.
Al centro di Fuori dall'oscurità sei individui che, nel Paleolitico, si mettono alla ricerca di una nuova casa, ritrovandosi alle prese con una lotta per la sopravvivenza quando attaccati da una misteriosa creatura. Su Rai4 e RaiPlay.
Se non fosse per il discorso dei registi di No Other Land, l'urlo di Daryl Hannah per l'Ucraina, la dedica degli iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi e un paio di riferimenti indiretti di Zoe Saldana e Adrien Brody, questa edizione è sembrata vivere fuori dal mondo.
Dura troppo, e forse ha un tono fin troppo serioso, tuttavia il secondo capitolo della saga potrebbe superare l'originale. Soprattutto nella seconda parte, più coinvolgente e più spettacolare. Al cinema dal 6 marzo.
Da Animali selvatici di Cristian Mungiu a Noi e loro con Vincent Lindon, parliamo di quattro film che hanno raccontato le derive razziste, nazionaliste e xenofobe dell'Europa dei nostri giorni.
L'anime arriva nelle nostre sale dal 3 al 5 marzo grazie a Sony Pictures e Crunchyroll. Ecco perché rivedere sul grande schermo la conclusione del cult animato.
Dalle 13 nomination alle polemiche per i tweet di Karla Sofía Gascón e le accuse di appropriazione culturale: come il film di Jacques Audiard è diventato il villain degli Oscar 2025.
Dal 2026 è altamente probabile che i film per la cui realizzazione verrà impiegata l'IA sottoposti all'Academy dovranno esplicitamente dichiararne l'utilizzo.
Al di là di quello che si è detto e di quello che appare, il film di Paolo Genovese non nasce ispirandosi al titolo Pixar, dal quale differisce per molti motivi, pur condividendone l'interesse nel creare un viaggio all'interno delle nostre menti.
Al centro di Amore a Copenhagen un'affermata scrittrice che, dopo aver conosciuto l'uomo della sua vita - già padre di due bambini - desidera avere un figlio tutto suo. Su Netflix.
Venti anni dopo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti realizza un road movie stralunato e sognante. Con uno sguardo come sempre anarchico e avanguardista.
Quello di Kieran Culkin è solo l'ultimo tassello di una galleria cinematografica dove lo schermo si fa seduta collettiva di accettazione della perdita. Ecco le migliori visioni sul tema.
Ritorna al cinema la strepitosa commedia premiata con la Palma d'Oro: analizziamo gli elementi che hanno reso Anora il candidato da battere nella corsa all'Oscar come miglior film.
Benjamin Voisin e Stefan Crepon, protagonisti di Noi e loro accanto a Vincent Lindon, ci hanno raccontato l'esperienza sul set per riprodurre sia il lato umano e familiare della storia che quello prettamente politico.
Il linguaggio, Dante Alighieri e l'immaturità: la nostra intervista al regista rivelazione di Venezia 81, arrivato in sala con il suo notevole film d'esordio.
Michael Morris dirige il capitolo della maturità del personaggio di Renée Zellwegger: e non si fermerebbe qui. È pronto per un altro sequel. In sala.
Si prospetta una delle notti degli Oscar più incerte degli ultimi anni, con partite ancora aperte in molte categorie: ecco le nostre previsioni sui vincitori e le potenziali sorprese di domenica.
Da La conversazione a Colpo vincente: i titoli da (ri)vedere per ricordare il talento di un attore formidabile.
Guan Hu parla di comunità, minoranze e risvolti della crescita economica cinese in un film capace di far convivere dramma, favola, western e noir. Al cinema.
Per 11 anni, il produttore ha guidato uno studio che sembrava imbattibile. Poi il Covid, le nuove sfide produttive di Disney+ e una nuova normalità con cui è complicato avere a che fare.
Scott Beck e Bryan Woods non si inchinano davanti la Fede, ma la sfruttano per generare una paura dai tratti universali. Ragionando su un mondo (anche cinematografico) basato sulle iterazioni. Al cinema.
I nostri pronostici per gli Oscar 2025 nelle categorie tecniche e musicali, dove a darsi battaglia saranno soprattutto The Brutalist, il secondo capitolo di Dune e i musical Wicked ed Emilia Pérez.
Paura e delirio a Salsomaggiore Terme: Pietro Daviddi e David Gallerano accendono il dibattito ed esaltano gli elementi tipici dello storytelling in un'opera dai tratti sociali, antropologici e, nemmeno a dirlo, nazional popolari. In streaming su Netflix.
Fece arrabbiare i fan di Hellblazer e lo stesso Alan Moore e non brillò particolarmente al botteghino. 20 anni dopo, il film è più apprezzato che nel 2005. E si deve tutto a Keanu Reeves.
Ripercorriamo le opere in cui grandi autori iraniani, da Asghar Farhadi a Jafar Panahi fino a Mohammad Rasoulof, hanno messo in scena le contraddizioni del loro paese e la brutalità del regime.
La rivoluzionaria linea editoriale dell'MCU si basa sulla capacità di riflettere sulla realtà, creando così un legame con lo spettatore. Forza che si è dissipata, come dimostra Captain America: Brave New World.
L'orsetto va alla scoperta delle proprie origini tornando in Perù: attraverso questo viaggio fatto di gentilezza e serenità, andiamo alla scoperta di un mito che è diventata simbolo del Regno Unito, arrivando anche alla corte della Regina.
Un film pensato a misura e somiglianza del grande pubblico? Certo che sì. Ancora una volta, il regista di Perfetti Sconosciuti si conferma profeta del box office.
Il documentario racconta la parabola degli "invincibili guardiani della libertà del mondo", il più importante gruppo italiano punk e new wave degli anni Settanta e Ottanta. In sala il 24, 25 e 26 febbraio con Wanted Cinema.
La grande storia d'amore tra cinema e serial killer con personalità multiple parte da molto lontano, dando vita a personaggi indimenticabili. Esiste però un minimo comun denominatore: il caos.
Dopo quasi dieci anni di inattività, Albarn e soci si sono riuniti per uno show sold out al Wembley Stadium. Toby L. immortala il gruppo nei mesi precedenti, tra ginocchia malandate e una nuova consapevolezza.
Vi raccontiamo il primo lungometraggio del talentoso regista lettone che ha conquistato critica e pubblico fino ad arrivare agli Oscar.
Hanno fatto scalpore le parole del regista, che ha svelato di non aver percepito nessun dollaro. Né dal film né, tantomeno, col press tour.
La musicista ci ha raccontato il suo approccio alla sonorità del film e degli altri titoli Marvel in cui ha lavorato, da The Marvels a What If?.
Il documentario di Stefano Di Pietro racconta come l'educazione sia diventata un terreno di scontro strategico tra Russa e Ucraina fin dall'inizio del conflitto. In sala dal 24 febbraio.
L'acclamato horror con Nicolas Cage è arrivato in homevideo grazie a Eagle con un video 4K adatto al look del film, buoni extra e soprattutto un audio capace di generare tanta tensione. Ed è schizzato subito in vetta alla classifica di vendita.
Agli Oscar sarà duello fra Anora e Conclave? Ecco una panoramica dei dieci candidati come miglior film, fra cui Emilia Pérez e The Brutalist, e delle loro effettive chance di vittoria.
Dagli anni Venti agli anni... Venti. Cento anni di storia del cinema riassunti nel movimento del Kammerspiel, da Murnau a Polanski, fino agli esperimenti di Genovese, che superando il concetto di sfumatura dell'emozione ci porta dritti nel cervello umano.
Un ottimo spunto supportato da una buona realizzazione tecnica per l'anime di Naoko Yamada. In sala per tre giorni dal 24 al 26 febbraio grazie ad AnimeFactory.
L'arrivo di Captain America: Brave New World è l'occasione per riscoprire i set Lego capaci di riportarci nel cuore dei film del Marvel Cinematic Universe, per riviverne i momenti chiave.
Un concerto della band visto a dieci anni gli ha cambiato la vita. Ora il regista racconta in un documentario l'ultima reunion di Damon e soci, tra la lente dei tempi attuali e il faccia a faccia con la mezza età.
Un report pubblicato da Variety segnala un interessante trend riguardante la pirateria online che vede i manga sempre più protagonisti.
Barbara Broccoli e Michael G. Wilson hanno ceduto la direzione creativa della saga di James Bond ad Amazon MGM Studios, ma restando co-proprietari del brand: cosa accadrà al franchise di 007?
Da rubacuori nelle commedie romantiche anni '90, a uno dei migliori villain contemporanei: da The Undoing a Heretic, ecco come l'attore inglese ha dato una svolta dark alla sua carriera.
Per Sean Baker la finestra di esclusiva theatrical dovrebbe essere sempre di 90 giorni, eppure proprio il suo film candidato all'Oscar ci insegna altro.
Con l'occasione della nuova edizione de La realtà che NON esiste, la cui scadenza è prevista per il 7 marzo, ci siamo fatti raccontare lo spirito di un contest che da sei anni esplora attraverso i nuovi linguaggi dell'audiovisivo i temi e le sfide di un mondo che cambia.
L'Occidente artistico, ma anche i social, la libertà e la porta (quasi) aperta della speranza: la nostra intervista al regista iraniano. Il film candidato all'Oscar è in sala.