Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Il terzo capitolo della saga horror senza freni di Damien Leone è arrivato in homevideo grazie a Midnight Factory: vi raccontiamo la favolosa steelbook con video a audio da paura ed extra sorprendenti.
Vezzo démodé o precisa scelta stilistica? Non sta a noi stabilirlo, ma di sicuro nel 2025 ci sono svariati film in uscita che sono stati girati su pellicola.
Il titolo con Kate Winslet è solo l'ultimo che segue le inviate di guerra pronte a raccontare il conflitto con i propri occhi.
I protagonisti, insieme al regista Stefano Sardo, raccontano le angolazioni di un film basato sul concetto di desiderio. Al cinema dal 20 marzo.
L'intera filmografia di Gabriele Mainetti sembra votata a un cinema postmoderno, in grado di abbattere ogni tipo di barriera per creare un solco produttivo. Il film è in sala.
Al centro di Miller's Girl una studentessa, interpretata da Jenna Ortega, che inizia un gioco di seduzione con il suo professore (Martin Freeman) dalle conseguenze imprevedibili. Su Sky e NOW.
Se la paura è una questione di ricordi, la poetica di Stephen King diventa narrazione formativa che utilizza l'infanzia come viatico per generare il terrore. Come dimostra il film di Osgood Perkins, al cinema dal 20 marzo.
I registi di Avengers: Endame ci portano indietro nel tempo, presentando una versione alternativa popolata di robot senzienti. Ne abbiamo parlato nella nostra intervista.
Il duetto tra le due attrici (che ricordano Tina Fey e Amy Poehler) non riesce a sopperire le mancanze di una commedia dalla buona idea ma dalla discutibile struttura. In streaming su Paramount+.
Il regista presenta alla stampa mondiale il trailer dell'adrenalinico sport movie, raccontando il complesso processo produttivo. E sulla presenza di Lews Hamilton dice che: "non avremmo potuto realizzare il film senza di lui". Al cinema dal 25 giugno.
Benoît Jacquot tre ispirazione dal romanzo di Georges Simenon per toccare argomenti di attualissima centralità nella nostra società. Sinistra la connessione tra quanto raccontato e i procedimenti giudiziari a carico del regista.
Grazie a Eagle Pictures il film di Gabriele Salvatore ha avuto l'onore di un'uscita in 4K UHD che sfodera un video emozionante e suggestivo e un ottimo audio. Extra pochi ma interessanti.
Alla scoperta di due talenti a cui il regista ha dato il primo ruolo da protagonisti: una stunt-woman cinese che si è scoperta attrice e un interprete italiano che farà strada. In sala.
La cantante torna al cinema, in un film in cui si riflette sul senso dell'arte. Ce ne parla insieme a Eduardo Scarpetta e al regista Lucio Pellegrini. In sala dal 13 marzo.
Ritroviamo la giovane e spericolata Elfie impegnata in una missione difficilissima: far riconciliare due clan di Elfkins che non si parlano da 250 anni. Al cinema.
Fin dai suoi cortometraggi, Gabriele Mainetti ha dimostrato di avere un'idea di cinema inedita per il nostro panorama: ambiziosa e post moderna, guidata dall'intenzione di abbattere i confini, pur conservando uno spirito italiano. Come dimostra il suo ultimo film, al cinema dal 13 marzo.
L'attrice ritrova Anna Ferzetti nella commedia diretta da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli. In streaming su Paramount+ dal 14 marzo.
Misteri dal profondo (The Gorge) è il film di Apple TV+ con Anya Taylor-Joy e Miles Teller che propone una perfetta fusione tra action, horror e romanticismo.
L'attrice porta sullo schermo la storia vera della fotografa americana, corrispondente di guerra per Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale. In sala dal 13 marzo.
Il film è Premio speciale della Giuria del 41° Torino Film Festival, e ora in tour in varie città italiane distribuito da ZaLab.
"Inghilterra e Italia? La professionalità è la stessa, ma a Londra essere attrici è vissuta con più normalità". E sulla serie Rai di Carmine Elia ci dice: "Un progetto in costume decisamente ambizioso". La nostra intervista.
La star di Stranger Things e lo Star Lord della Marvel al servizio dei fratelli Russo per il nuovo Original Netflix, che propone una fantascienza dal gusto retro capace di parlare del nostro presente. In catalogo dal 14 marzo.
Al centro Delicious una famiglia tedesca che, mentre si trova in vacanza in Francia nella lussuosa villa di campagna, assume una giovane domestica con conseguenze inaspettate. Su Netflix.
Venti anni fa l'agente del SISMI Nicola Calipari morì mentre stava per riportare a casa la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, rapita a Baghdad il 4 febbraio 2005. Oggi quella storia viene raccontata da Alessandro Tonda.
Fra traversie sentimentali, appuntamenti al buio e la ricomparsa dell'ex, Simone Ashley è l'effervescente protagonista di una rom-com dagli esiti quasi scontati, ma ricca di momenti spassosi. Su Prime Video.
Il sesto capitolo della saga horror sta per tornare in sala, ripartendo da una certezza: ritroveremo il William Bludworth del compianto Tony Todd. Al cinema? A maggio.
Il regista ci porta all'Esquilino, mettendo in parallelo la commistione cinematografica con la commistione sociale di una romanità in costante evoluzione. Il film è in sala dal 13 marzo, dopo le anteprime dell'8.
Anthony Chen esplora le relazioni umane grazie a un triangolo fatto di amicizia e amore con cui indagare lo spaesamento di una generazione, tra omaggi a Truffaut e metafore.
È la diretta interessata a smentire le voci sul suo allontanamento dallo studio, anche se forse, come per la Marvel, è comunque ora di cambiare aria.
Se gli artisti Disney disegnassero un fantasy ispirato alla Terra di Mezzo? È quello che è accaduto in questa trilogia a fumetti. Ironia, comicità e tanta tolkienianità in questo progetto targato Mirage Comics.
Appena uscito, il blu-ray di Wicked distribuito da Plaion è in cima alle classifiche di vendita. Merito di un un film spettacolare ma anche di un prodotto che regala video e audio al top e buoni extra.
Il regista norvegese racconta l'idealizzazione sognata dell'amore giovanile in un film che preferisce le (troppe) parole alle emozioni. Orso d'Oro a Berlino. Al cinema dal 13 marzo.
Le due star ci hanno raccontato come è stato costruire i loro personaggi, per poi immergersi nell'atmosfera anni '90 immagina dai fratelli Russo. Il film è su Netflix dal 14 marzo.
La scrittura di Peter Craig e l'amicizia tra Brian Tyree Henry e Wagner Moura: la serie Apple mischia i toni e pone l'accento sulla resistenza degli outsider. Funziona. In streaming settimanalmente dal 14 marzo.
Le uscite DVD e blu-ray di febbraio 2025 con le recensioni di Berlinguer. La grande ambizione, Love Lies Bleeding, Un'avventura spaziale. Un film dei Looney Tunes, Vittoria, Era mio figlio, Trifole - Le radici dimenticate.
Il film con Pattison è arrivato nei cinema, e noi vi consigliamo cinque film da recuperare che hanno a che fare con i cloni.
La grande passione per il cinema americano e asiatico incontra la romanità: ne nasce un cinema italiano mai visto e sorprendente. Da amare e sostenere.
Dopo la premiere di The Electric State, la star di Stranger Things è stata tempestata di commenti negativi per il suo aspetto fisico, a detta di molti troppo "maturo". Ma quelle critiche raccontano molto della società in cui viviamo.
Dalla raccapricciante bambola meccanica alle disturbanti sinfonie dei Goblin. Il capolavoro di Dario Argento compie mezzo secolo. Aspettando di rivivere l'incubo al cinema (in versione restaurata 4K), la top 10 dei momenti più iconici.
Un survival movie che forse voleva essere la risposta a Frozen, ma si impantana tra fatti inverosimili, mancanza di tensione e interpretazioni mediocri. Su Prime Video.
Un'opera grandiosa e al tempo stesso semplice, un film ambizioso eppure colmo di cuore e calore: l'opera terza del regista romano è qualcosa di cui avevamo bisogno. Al cinema dal 13 marzo dopo l'anteprima dell'8.
Al cinema, l'opera prima di Violetta Rovetto/Violetta Rocks adatta la sua graphic novel ecologista. Nel cast Giuseppe Pallone, Riccardo Antonaci e Giorgia Piancatelli.
Tratto dal suo omonimo romanzo, il nuovo film del regista ha spunti autobiografici: dalla passione per la scrittura, al desiderio di parlare con i propri cari defunti. In sala dal 6 marzo.
I protagonisti raccontano lo sguardo di Nicola Calipari e Giuliana Sgrena, riletti nel film di Alessandro Tonda. La nostra intervista.
Tutta la programmazione di Netflix Italia aggiornata a giugno 2025: le ultime novità aggiunte ogni giorno da guardare in streaming tra nuovi film, serie tv italiane e internazionali, documentari, anime e show.
Un film nato come risposta alla pandemia grazie al quale il regista di Singapore mette in scena l'ansia e la malinconia unificata dei giovani della Cina contemporanea
Siamo tutti cavie, ci dice il regista coreano, che realizza un'opera colma di elementi, strutturati però secondo una logica narrativa che si avvicina a una favola riottosa e speranzosa. Protagonista un doppio Robert Pattinson. Al cinema dal 6 marzo.
Al centro del film un poliziotto che, dopo essere stato trasferito, si ritrova a indagare sul suo vecchio team in seguito alla morte di due colleghi e alla scomparsa di un altro. Il nuovo polar di Olivier Marchal è su Netflix.
Tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Gabriele Mainetti: dalla sorprendente protagonista, ai ruoli affidati a Sabrina Ferilli e Marco Giallini. In sala dal 13 marzo con PiperFilm.
L'Italia grazie a Eagle è tra i primissimi paesi a vantare l'uscita in 4K UHD del discusso e ambizioso film di Francis Ford Coppola. Un'edizione fantastica ma non priva di rimpianti.