Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Le sovrastrutture, il set con Pilar Fogliati, l'importanza del fallimento: la nostra intervista al protagonista del nuovo film di Paolo Genovese. E sul rapporto uomo-donna ci dice: "Finalmente le cose stanno cambiando".
L'eredità di Steve Rogers, ma anche quella del Wakanda: il nuovo Cap di Sam Wilson è il collante tra vari mondi. Ce ne parlano il regista Julius Onah e il produttore Nate Moore. In sala.
Brillante esordio alla regia dell'attrice bosniaca Mersiha Husagic nei cinema dal 20 febbraio con Lo Scrittoio.
La versione british del fenomeno made in Spain è un esempio di come gli adattamenti di storie teen siano adattabili ad ogni contesto. Il risultato però è altalenante. Su Prime Video.
Il terzo capitolo della saga con Tom Hardy e l'irriverente simbionte è arrivato in homevideo con tante edizioni targate Eagle. Vi sveliamo i segreti di quella tecnicamente più eccellente, con un sontuoso 4K UHD, un audio travolgente e buoni extra.
A 25 anni dal debutto torna al cinema il capolavoro di Wong, con Maggie Cheung e Tony Leung nei ruoli di due vicini di casa uniti da un sentimento impossibile.
Xavier Legrand, dopo L'affido, torna con un nuovo grande film per addentrarsi nelle parti più buie dell'animo umano domandandosi se il male si può ereditare di padre in figlio. Al cinema dal 20 febbraio.
Dopo l'ispido Brave New World, appare forse chiaro quanto la retorica patriottica americana sia ormai anacronistica, perdendo quella spinta che ha reso universale il personaggio Marvel.
Il cartoon della Aardman è in corsa agli Oscar, e ora ci prendiamo qualche minuto per celebrare il suo leggendario pinguino cattivo.
Non tutti sanno che cinema e intelligenza artificiale camminano mano nella mano ormai da tempo, nonostante le difficoltà nelle regolamentazioni e la disapprovazione di una (buona) parte di pubblico.
Timothée Chalamet e Sebastian Stan nei ruoli biografici di Dylan e Trump, i veterani Colman Domingo e Ralph Fiennes e l'intenso Adrien Brody di The Brutalist: ecco i candidati all'Oscar 2025.
Nuovo film Marvel, nuovo spunto per chiamare a raccolta i redattori di Movieplayer: ecco le nostre opinioni su Captain America: Brave New World. Ci avrà convinti?
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne e il sentirsi visti, la stesura della sua prima sceneggiatura e i film che prendono spunto dal tangibile: l'attore racconta la pellicola. In sala.
Il film ripercorre con estremo realismo e ricchezza di dettagli, un tragico momento che ha cambiato per sempre i media e il fare informazione. Al cinema.
Superare il dolore, la piaga del ghosting e sopratutto i passi di danza di Bridget: l'attrice ci racconta tutti i segreti di questo quarto capitolo. In sala dal 27 febbraio.
Marc Fitoussi confeziona un film piuttosto tradizionale creando un meccanismo che cerca la leggerezza per parlare di tematiche "scomode", ma pecca di prevedibilità e di monotonia, nonostante le ottime interpreti. In sala.
Il nostro incontro con la mente dietro IWONDERFULL Prime Video Channels, piattaforma di "cinema imprevedibile", il cui catalogo è costruito con accorte scelte editoriali.
Un terzo capitolo nel segno dell'avventura per l'orsetto britannico divenuto un simbolo sociale e culturale. E, tra sorrisi ed emozioni, la saga si conferma decisamente rilevante. Al cinema dal 20 febbraio.
Da Top Gun: Maverick alle ali di Falcon, l'attore ha sempre avuto una passione per il volo. E con l'attore l'Universo Marvel continua i preparativi per i Giovani Vendicatori. In sala.
La speranza del cambiamento, la caduta del muro di Berlino e la nostalgia per quegli anni: intervista agli attori e al regista del sequel di Est-Dittatura last minute.
Il regista, sceneggiatore e attore giapponese torna alle origini: il film, parodia del genere yakuza, riprende i toni di quando era uno stand-up comedian. Su Prime Video.
Non si salva praticamente nulla di una commedia dall'artificiosità opprimente, sfociando addirittura in uno spot continuo e smaccato. In streaming su Netflix.
JT Mollner ha nicchiato sulle ispirazioni avute per il suo folgorante thriller. Eppure, la sceneggiatura sembra effettivamente rifarsi a numerosi episodi di cronaca, sfruttati per creare un climax cinematografico di grande impatto. Al cinema.
Arriva al cinema dal 13 al 16 febbraio il romantico lungometraggio del 1982, dedicato al celebre anime, perfetto per un San Valentino nostalgico.
Bandiere americane, libertà di scegliere e "ricerca della felicità": la pubblicità con Indy ha conquistato tutti durante il Super Bowl, ma la storia di come è stato fatto è anche più appassionante
Il film di Damien Chazelle compie dieci anni, ma quel colpo di frusta continua a far male. E visione dopo visione, continua ad ammaliarci.
La Marvel torna al filone delle storie legate al Cap, con un film che riprende alcuni spunti lasciati in sospeso e prepara in campo al futuro.
Dallo scandalo mediatico intorno a Karla Sofía Gascón all'ascesa della Mikey Madison di Anora e al grande ritorno di Demi Moore: vi presentiamo le candidate all'Oscar come miglior attrice.
Dopo il passaggio in forzata sordina al Festival di Cannes, il delicato racconto di formazione, del maestro del cinema d'animazione approda nelle sale italiane con Trent Film, dal 13 febbraio.
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne prova a raccontare cosa resta dello sguardo dell'artista sul soggetto della sua opera attraverso una storia d'amore senza futuro, ma in qualche modo salvifica. Al cinema dal 13 febbraio.
Torniamo nel mondo creato da Andrzej Sapkowski con nuovo film animato targato Netflix. Questa volta con Geralt di Rivia protagonista.
Il film tratto dal bestseller di Karen Kingsbury appartiene al filone della narrativa cristiana ma risulta patinato e artificioso e finisce per sminuire proprio il valore della fede. Su Amazon Prime Video.
L'affaire che ha coinvolto Karla Sofia Gascon è utile per analizzare le derive della cancel culture e discutere delle sue contraddizioni, oggi sempre più estreme e controproducenti rispetto all'ideologia originale.
La protagonista del film è la giovane Titti, fumettista vittima di revenge-porn; ma anche Mileva, eroina in un mondo post-apocalittico del suo primo albo. Su RaiPlay.
Belli e invisibili? Solo per il momento, visto che incrociando le dita dovrebbero trovare distribuzione italiana alcune delle pellicole più interessanti viste al Sundance Film Festival. E c'è anche un documentario italiano.
La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista László Tóth e una classe dirigente animata da un feroce senso di possesso.
Pago, Bibi e Rice, protagonisti di Est-Dittatura last minute, tornano in un sequel che sulle orme della spy story, racconta il mondo post sovietico. In sala dal 13 febbraio.
Il tv movie di Gianluca Mazzella ripercorre l'epopea di Egea Haffner, esule giuliana divenuta un simbolo oggi ancora più rilevante. Su Rai1 e su RaiPlay.
Il pluripremiato film di Maura Delpero che ha rappresentato l'Italia agli Oscar è sbarcato in homevideo con un blu-ray targato Lucky Red-Plaion capace di catturarne le atmosfere grazie a video e audio suggestivi. Soddisfacenti gli extra.
Justin Kurzel ha provato rilanciarsi con un pellicola che utilizza una delle storie di violenza che tanto ama raccontare per scavare fino alle radici della profonda scissione che ha trasformato l'America nell'America di Trump.
Candidata agli Oscar 2025, la partitura di Daniel Blumberg utilizza una manciata di strumenti per realizzare brani capaci di evocare l'approccio architettonico del suo protagonista accompagnato da un attitudine libera data dall'improvvisazione jazz.
Cast, trama, uscita e l'immancabile TikTok dance: ecco come sarà il sequel con la bambola malefica (che incontrerà una bambola ancora più malefica).
Quentin Tarantino ha sempre usato la N-word nelle sue sceneggiature e, nel caso di Django, dirla fu un ostacolo non da poco per Leo.
La regista e l'attrice dicono la loro sulla sessualità, sull'importanza di scandalizzare e su com'è stato lavorare con un vero pitone sul set. In sala.
Dynit e Adler Entertainment ripropongono una maratona con i primi due lungometraggi dedicati all'anime cult. Ripercorriamo le vicende di L'arco e la freccia cremisi e di Le ali della Libertà, in sala dal 10 al 12 febbraio.
Dopo Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese prova a conquistare ancora una volta il pubblico con un film che mette in scena i contrasti interiori dei protagonisti. In sala dal 20 Febbraio.
In un recente incontro a New York, il regista ricorda di quando, dopo l'uscita del film, ha dovuto combattere contro la Universal per bloccare il sequel.
Il sequel dell'horror di successo approda in homevideo con una sontuosa edizione 4K UHD targata Plaion. Buoni extra e video perfetto per regalare spaventi, ma l'audio italiano è inferiore all'originale.
Dal 13 febbraio arriva al cinema un film imprevedibile. Un thriller adrenalinico che lancia una vera e propria sfida allo spettatore.
Abbiamo visto le prime immagini del Frankenstein di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix: ecco cosa aspettarci da un film che il regista sogna da 20 anni.