Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Al centro di Cloud un rivenditore online che cerca di trarre il massimo profitto, comprando a poco e vendendo a prezzo maggiorato, ignaro delle conseguenze. Il nuovo thriller di Kiyoshi Kurosawa, al cinema.
L'artista e regista Marco Bolognesi ha realizzato The Truth on Sendai City, film che affronta tematiche molto attuali con una storia ambientata nel futuro. In sala.
Il futuro di Restore Point è il 2041, dove una rivoluzionaria tecnologia permette a coloro morti prematuramente di tornare in vita, e si concentra sulla indagini di una risoluta detective. Su Prime Video.
Il regista di Black Panther sfrutta l'archetipo del vampiro per un'opera che tratta il tema dell'identità e della comunità, seguendo una suggestione musicale di assoluto impatto. Michael B. Jordan nel ruolo del doppio protagonista. Al cinema dal 17 aprile.
Gli attori interpretano una coppia al primo appuntamento, che si trasforma presto in una trappola mortale. Drop - Accetta o Rifiuta è in sala dal 17 aprile.
Con un breve passaggio in sala il 14, 15 e 16 aprile 2025 è arrivato anche da noi Kaiju No.8: Mission Recon, primo film dedicato al celebre anime. Ecco perché i fan della serie non possono lasciarselo scappare.
Ospite al 24 Frame Future Film Festival Thibaut Delahaye, protagonista di un interessantissimo panel all'evento bolognese, con cui abbiamo potuto scambiare quattro chiacchiere.
La nostra analisi del finale del nuovo film di François Ozon: un anomalo giallo in cui il regista francese adopera ambiguità e reticenze per far affiorare la natura e i sentimenti dei personaggi.
Tra fiction che debuttano, reality show nuovi di zecca e grandi film da vedere e rivedere, l'oroscopo TV ti svela cosa guardare fino a Pasqua in base al tuo segno zodiacale. Seguirai i consigli delle stelle?
Un documentario che abbraccia il linguaggio cospirazionista per delineare un viaggio spaziotemporale alla scoperta della verità nel rapporto tra religione e mondo animale. Condizionato, ma incontrovertibilmente ricco di spunti. In sala.
Drive Back Home e l'eclettismo, il testa a testa con Stanley Kubrick e la sensibilità queer. L'attore è stato premiato con la Stella della Mole al Lovers Film Festival.
Il tempo contingentato, l'emotività da riparare, il mondo reale. La nostra intervista al regista Guido Chiesa e alla coppia protagonista. In sala dal 17 aprile.
Era il 2003 quando la giovanissima attrice recitava accanto a Charlotte Rampling. Ora, ritrova il regista di 8 donne e un mistero raccontandoci l'esperienza sul set. Al cinema.
Grazie a Eagle Pictures il body horror con Demi Moore è arrivato in homevideo con una splendida steelbook a due dischi con il film in 4K UHD: video e audio sono esplosivi, deludono solo gli extra.
"Gli spy-movie funzionano perché esaminano il nostro oscuro mondo". La nostra intervista al regista britannico. Ora in sala con un thriller interpretato da Rami Malek.
Una nuova pellicola con Vincent Gallo e Marco Bocci, la società fondata sull'odio, i parametri cinematografici da cambiare e le reazioni della comunità trans al film di Jacques Audiard. L'attrice di Emila Pérez è la madrina del 40° Lovers Film Festival.
L'attrice è co-protagonista nel film di Luca Zingaretti. "Un regista presente e delicato", ci dice nella nostra intervista, confidandoci l'amore per i ruoli comici. E sulla società moderna, "Viviamo in un mondo pietrificato".
Non siamo contro l'intelligenza artificiale, né contro nessun altro nuovo sviluppo tecnologico a prescindere. Ma il boom delle immagini in stile Ghibli suscita delle necessarie riflessioni.
Lavoratori in un hotel di lusso che compiono rapine ad alto tasso di spettacolarità nell'action-movie francese dotato di un buon ritmo, ma anche di un basso tasso di plausibilità. Su Amazon Prime Video.
Protagonista de Il fuoco del peccato è un giovane bibliotecario che viene sedotto da un'affascinante donna sposata e si ritrova trascinato in un torbido intrigo. Con Diane Kruger e Ray Nicholson, su Prime Video.
Il tempo che passa, ma anche il fatidico american dream e il capitalismo maschile sotto steroidi: la nostra intervista esclusiva alla co-protagonista della serie Apple TV+.
I dazi reciproci voluti dal Presidente USA avranno delle ripercussioni su molti settori commerciali, e a quanto pare la Cina vorrebbe vendicarsi in ambito cinematografico.
L'edizione in 4K UHD a tre dischi distribuita da Plaion per il sequel firmato da Ridley Scott presenta un video da primato. Sontuoso anche l'audio, ma soprattutto in inglese. Ottimo il pacchetto di extra.
Quattro chiacchiere con AHN Jae-Huun, regista del film d'animazione sud-coreano Gill, in concorso all'edizione 2025 di 24 Frame Future Film Festival.
La nostra intervista all'attrice irlandese, protagonista del thriller con Rami Malek. E sugli spy-movie ci dice, "aiutano il pubblico ad orientarsi in mezzo al caos".
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
Dall'action hero inglese abbiamo visto scazzottate migliori: la sceneggiatura di Sylvester Stallone non salva il film di David Ayer da uno schema narrativo fin troppo ripetitivo. In sala.
Non siamo più nel 1997 (quando uscì Air Force One). Parteggiare per un gruppo di leader politici, oggi, sembra anacronistico, tanto che il film Prime Video non riesce mai del tutto a coinvolgere, risultando quantomeno azzardato.
L'autore nonché attore e umorista torna sulla Rai con la seconda stagione del suo (riuscito) format. E sul cinema ci dice: "Sto scrivendo il mio primo film, ma è tutto molto complicato!". La nostra intervista.
Già campione d'incassi in Francia, il film mette a nudo la realtà dei rapporti umani tra fantasmi del passato, colpe impossibili da espiare e misteriosi e possibili delitti. In sala con BIM dal 10 aprile.
Paul Rudd e Jenna Ortega sono padre e figlia alle prese con la versione dark delle mitologiche creature. La commedia horror è l'esordio alla regia di Alex Scharfman. In sala dal 10 aprile.
Il cortometraggio disponibile su RaiPlay e oggetto di un interessante dibattito a 24 Frame, affronta l'attuale e complesso argomento dell'intelligenza artificiale usandola anche come tecnica per realizzare l'opera.
Da Givenchy a Gucci, passando per Westwood e Dior: l'attrice incanta con un'eleganza che unisce fiaba, ricordo e audacia Y2K.
L'ex Freddy Mercury diventa eroe action in un thriller che punta sull'ottimo cast e sulla linearità narrativa. Tutto sommato, funziona. Al cinema dal 10 aprile.
L'adattamento ha conquistato i più giovani per la simpatia dei suoi protagonisti, Jack Black e Jason Momoa, e per la messa in scena spettacolare. Del resto, un adolescente, appassionato del gioco, vede il film con tutt'altri occhi: ecco come.
Il remake della pellicola sudcoreana del 2011 è un titolo che ribalta diversi preconcetti sul genere per potenziarne alcuni aspetti chiave per creare un racconto mitico, basato su una geografia action e un mix trasversale di immaginari differenti.
Grazie a Eagle Pictures il film di Paolo Sorrentino è approdato in homevideo con una bellissima edizione 4K UHD a due dischi. Ed è la prima volta nel massimo formato video per il regista napoletano.
Il regista del documentario che ricostruisce la liberazione degli animali da circo avvenuta in Sardegna racconta la genesi e lo sviluppo del film a sfondo animalista.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
Per il suo debutto Mattia Riccio sceglie l'horror psicologico per lanciare un forte messaggio ambientalista: buoni gli intenti, ma la messa in scena è povera e non priva di ingenuità. Su Prime Video
L'ultimo spettacolo è il documentario che ricostruisce la storia della più grande liberazione di animali da un circo, nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile.
Il writer romano realizza un'opera di riluttanza e disobbedienza, raccontando sé stesso, nonché raccontando l'epopea inquieta e folgorante di un linguaggio urbano resistente alle regole.
Il film di Edward Berger che trasforma l'elezione del Papa in un thriller, grazie a Eagle Pictures è arrivato in homevideo anche in una splendida edizione 4K UHD dal reparto audio-video stellare.
Dalla truffatrice Elizabeth Holmes di Drope Out alla vittima-carnefice Gypsy Rose di The Act, passando per l'imbrogliona Anna Sorokin di Inventing Anna fino all'influencer bugiarda Belle Gibson di Apple Cider Vinegar. Dove sono finite le vere protagoniste delle serie true crime?
L'intervista a Nick Hamm e Claes Bang, regista e protagonista del film, girato tra Cinecittà e l'Alto Adige, che aspira a trasformare la leggenda di Guglielmo Tell in epica cinematografica. Al cinema.
Il primo capitolo della trilogia thriller-horror è arrivato in homevideo anche in un'edizione 4K UHD a due dischi targata Midnight Factory. Video e audio alimentano in modo perfetto la tensione del film, deludenti invece gli extra.
Mezz'ora al telefono con l'attrice romana, protagonista del film di Antonio Silvestre, a parlare di cinema, calcio (al femminile) e di quegli anni magici, capaci di farci "sognare".
Nel corso del 2024 sono usciti diversi film che hanno tentato di ragionare sulla maniera con cui ci approcciamo e pensiamo il corpo delle attrici.
L'attrice ha presentato il film di Carine Tardieu in occasione del Rendez-Vous - Nuovo Cinema Francese. L'abbiamo intervistata, parlando con lei di adozione, femminismo e sfumature umane.
Muoversi, e giocare, nel Wizarding World di Harry Potter è possibile anche grazie ai mattoncini colorati, attingendo alla grande varietà di set ispirati al mondo del celebre maghetto.