Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
Il nuovo di Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è viaggio catartico nel lutto, nella perdita e in ciò che viene scartato. In sala.
Per assicurarsi la produzione del film, la Warner ha accettato tutte le richieste fatte dal regista, compresa una. Potenzialmente "pericolosa" per una major.
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
Ormai da anni, c'è chi si lamenta della pigrizia produttiva di Hollywood. In realtà i film originali ci sono, oggi come ieri, ma nessuno va a vederli.
In occasione dell'80° anniversario dal giorno della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, celebriamo la ricorrenza attraverso i film italiani più significativi sul tema della Resistenza.
Il lungometraggio che segna il debutto nella fiction di Desiderio Sanzi è un'opera complessa e visivamente affascinante, che però sul piano narrativo sconta le nobili ma eccessive ambizioni. Su Prime Video.
Gareth Evans costruisce un hard-boiled puntando tutto sull'estetica per incastrarsi su un plot arzigogolato, e probabilmente conseguenza di una standardizzazione dettata dalle produzioni streaming. Peccato. Su Netflix.
Il film di David F. Sandberg è uno di quelli che non cerca la fedeltà narrativa a ogni costo, ma riesce a riproporre lo spirito e la tensione del videogioco. In sala.
La nostra intervista ai protagonisti del film targato MASBEDO. Tra chiamate misteriose, improvvisazione, apnea in mare aperto e un'intensa simbiosi con la natura.
Entrato come cavallo vincente, il passaggio da Sky alle reti di Viale Mazzini ha ridimensionato il suo personaggio. Nonostante le premesse, nonostante le occasioni avute, Cattelan non è mai riuscito ad affermarsi come volto di punta dell'azienda.
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
L'opera prima della lussemburghese Eileen Byrne, tratta dal romanzo omonimo di Jasmin Berger, è il viaggio di due solitudini, un anziano e una giovane donna dentro la difficile elaborazione di un lutto. In sala.
A vent'anni da Tre metri sopra il cielo torna Luca Lucini con una nuova indagine sull'amore giovanile. In sala dal 24 aprile.
Tra i premi alla carriera al Far East Film Festival 2025, uno dei più grandi nomi del movimento new wave del cinema di Hong Kong, autore di una filmografia incredibilmente ricca e fondata sul dialogo tra immaginari agli antipodi.
L'attore torna a indossare l'elmo del Mandaloriano nel film di Jon Favreau. Con lui anche l'ormai mitico Baby Yorda e Sigourney Weaver. In sala nel 2026.
Il lungometraggio diretto dai Masbedo esplora varie tematiche ma rischia di restare sempre in superficie. Nel cast Gala Zohar Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Lino Musella e Tommaso Ragno. Al cinema dal 24 aprile.
Il sanguinolento e spiazzante slasher che lo scorso anno ha provocato malesseri nelle sale americane è disponibile in Italia con una splendida edizione homevideo. Tra lentezza, ambizioni autoriali, carneficine e una scena gore indimenticabile.
I premi alla carriera per Sylvia Chang e Tsui Hark sono solo la punta dell'iceberg di un'edizione che propone il consueto splendido spaccato del panorama del cinema orientale.
Un esordio rigoroso e ben strutturato, che gravita intorno ad un silenzio assordante e all'uso della metafora del tennis per parlare di una tematica delicata e vicina ai nostri tempi. In sala dal 24 aprile.
Paternità, solitudine, amicizia e quell'amico che ti copre le spalle: sì, abbiamo incontrato i protagonisti del film sequel di Gavin O'Connor. E dicono: "Il senso del giusto e sbagliato? Dipende da chi sei". In sala dal 24 aprile.
La sceneggiatura di The Outlaws è ispirata a una storia vera accaduta a Seoul nel 2004 e si concentra sulle indagini di un coriaceo detective alle prese con una guerra tra bande nella Chinatown locale. Su Rai4 e RaiPlay.
Grazie a Warner il suggestivo esordio di Drew Hancock è disponibile anche in 4K UHD: è l'occasione giusta per recuperare uno sci-fi da non perdere.
L'ultimo film del regista è la summa di una filmografia passata ad indagare il desiderio in quanto sentimento, che si esprime fuggendo dalla normalità e i suoi vincoli. In sala.
Il prossimo film MCU unirà i supereroi più scalcinati della Terra contro un nemico apparentemente invincibile: ma chi è veramente il villain?
Il regista di Ocean's Eleven torna con una spy story calibrata al millimetro: irresistibile black humor e un grande cast, guidato da Cate Blanchett e Michael Fassbender. In sala dal 30 aprile.
Il ritorno di Teoria del caos su Netflix conferma il trend fortunato del marchio ideato da Steven Spielberg. Dimostrando quanto il franchise abbia ancora molto da dire (oltre l'atteso La rinascita).
Grazie a CG Entertainment, il sorprendente horror gotico di Brando De Sica può essere recuperato in homevideo con un'eccezionale edizione 4K UHD di alta qualità e ricchissima di extra.
L'autore romano dirige Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi in un dramma di grande impatto emotivo. La nostra intervista. Al cinema dal 24 aprile.
In cosa sono diversi il film di Luca Guadagnino con protagonisti Daniel Craig e Drew Starkey e il libro di William S. Burroughs? Scopriamolo.
L'azione, le scelte di casting e di messa in scena: il maestro giapponese ci ha parlato del suo ultimo lavoro, ora al cinema.
Grazie a Eagle Pictures il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks è uscito anche in blu-ray con un video e un audio che rendono giustizia al complesso lavoro di realizzazione dell'opera. Negli extra making of e scene eliminate.
Sean Baker, gli outsider, i liberi pensatori. Quindici minuti in esclusiva web con un attore straordinario, protagonista di In viaggio con mio figlio. E sulle lotte politiche dice: "Prendiamo posizione, che sia nei Campus o fuori la Casa Bianca. L'uomo è più forte dei totalitarismi".
Il film di Ryan Coogler non è un semplice horror: si ispira in parte anche alla storia vera (più o meno) di Robert Johnson, leggendario musicista blues che avrebbe incontrato il diavolo. In sala dal 17 aprile.
Grazie a video e interviste esclusive, il docu-film in streaming su Disney+ prova a trovare la verità sulla morte di Halyna Hutchins.
Dal messia Christian Bale in Maria, madre di Gesù a Max von Sydow ne La più grande storia mai raccontata che si contende il podio con l'iconico Cristo zeffirelliano di Robert Powell.
Tutti gli annunci della prima giornata della Star Wars Celebration 2025 a Tokyo: tra nuovi film e serie animate, ecco cosa vedremo nei prossimi anni.
Il regista ci parla del suo film, tra i titoli di una trilogia che affronta diverse sfumature dei rapporti sentimentali e sessuali, riviste nell'ottica della contemporaneità. In sala.
Il regista francese ci porta in Cina per un'altra bella storia d'amicizia tra un bambino e un animale. In questo caso, il fattore panda, gioca un ruolo cruciale. E tenero. Al cinema.
La portata della visione del cineasta giapponese, attraverso i generi, le epoche storiche e i cambiamenti sociali, sta nella lucidità che ha saputo costruire fin da subito. Celata dietro l'apparente caos rivoluzionario con cui scioccò il mondo.
Il regista Leone d'Oro nel 2006 con Still Life racconta il suo ultimo film, un ritratto inedito che attraversa venti anni di storia cinese. In sala dal 17 aprile.
L'attore ha confermato di essere nel film di Shawn Levy alla Star Wars Celebration di Tokyo: ecco quando iniziano le riprese e cosa sappiamo della trama. C'è già una data d'uscita.
Tre linee narrative, gli ostaggi e un clima teoricamente esplosivo: poteva essere avvincente ed eclatante, invece il film passa inosservato. In streaming su Netflix.
Lo spirito del miglior buddy-movie e l'alchimia strepitosa tra Ben Affleck e Jon Bernthal per un sequel forse inaspettato, ma decisamente riuscito. Al cinema dal 24 aprile.
I dialoghi da ricreare, il kintsugi e le riparazioni per poter crescere. Di questo parla 30 notti con il mio ex, il film di Guido Chiesa con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti. Ora in sala.
La commedia umana, il caos dei sentimenti e la precarietà economica. L'intervista al regista francese che torna con uno dei film all'apparenza più leggeri della sua produzione.
Un film corale firmato da Thomas Lilti che mette in scena un gruppo di docenti di una banlieue parigina per parlare di motivazioni, errori, vocazione e fallimenti. Vincent Lacoste guida attori strepitosi, da Adèle Exarchopoulos a François Cluzet. In sala.
Il regista e l'attore ci parlano del loro rapporto con Burroughs, di magia e della leggendaria abilità culinaria di Guadagnino. In sala dal 17 aprile.
Il film di Christopher Landon con protaognisti Meghann Fahy e Brandon Sklenar trasforma un primo appuntamento in un thriller in stile Hitchcock. In sala dal 17 aprile.
Al centro di Cloud un rivenditore online che cerca di trarre il massimo profitto, comprando a poco e vendendo a prezzo maggiorato, ignaro delle conseguenze. Il nuovo thriller di Kiyoshi Kurosawa, al cinema.