Con l'uscita in digitale della black comedy A cena con il lupo, ripercorriamo la storia del cinema con gli altri lupi mannari del grande schermo.
Con l'arrivo del film Io sono nessuno in sala riscopriamo altri 10 personaggi del cinema action che da persone comuni sono diventati eroi.
La nostra analisi di State a casa, il nuovo film di Roan Johnson, dal 1° luglio in sala, che affronta la pandemia per raccontare l'involuzione umana, le brutture dell'umanità e della società contemporanea, lasciando poco margine per la redenzione e la speranza.
Una donna promettente di Emerald Fennell ed Elle di Paul Verhoeven: due film magistrali in cui uno stupro è il motore che innesca la parabola delle due protagoniste.
A quindici anni dal debutto in sala, il personaggio interpretato da Meryl Streep rimane uno dei villain più attuali ed iconici, profondamente connesso alla società lavorativa moderna.
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato. il film di Mel Stuart con Gene Wilder, tratto dal libro di Roald Dahl, compie 50 anni: usciva il 30 giugno del 1971; allora nessuno poteva saperlo, anzi in fondo nessuno ci sperava, ma sarebbe diventato un cult.
Ecco 5 motivi a supporto della teoria per cui la stagione 17 di Grey's Anatomy sarebbe dovuta essere l'ultima del medical drama più longevo e seguito di sempre.
Le 10 serie tv dagli anni '90 che secondo noi sono invecchiate malissimo: da La Tata e Dawson's Creek a Baywatch e Settimo Cielo.
Affrontiamo il tema della malattia, fisica e psicologica, al cinema: ecco quelli che secondo noi sono i film che ne hanno parlato al meglio.
La spiegazione del finale di A Quiet Place 2, sequel dell'horror di successo del 2018, diretto ancora una volta da John Krasinski, che prosegue il discorso iniziato col primo capitolo.
Bob Odenkirk, il protagonista di Io sono nessuno, al cinema dal 1 luglio, è uno di quegli attori arrivati tardi al successo: un interprete capace di scomparire nei propri personaggi, e di esplodere in istrionismi.
Parliamo del finale di Una donna promettente, il film di Emerald Fennell che analizza a modo suo la cultura dello stupro.
Uscito nell'estate del 1999, Il gigante di ferro si rivelò un flop al botteghino, salvo poi conquistare l'amore di milioni di persone grazie allo scorrere del tempo.
A Quiet Place II, sequel del film fenomeno del 2018, conferma le virtù di una saga horror che ha raccolto in maniera superba l'eredità dei monster movie alla Alien.
La sua carriera non solo è promettente, è inarrestabile: scopriamo insieme i cinque migliori film di Carey Mulligan, straordinaria interprete di Una donna promettente.
In attesa dell'uscita, prevista per il 4 marzo 2022, ecco 5 motivi per fidarci del cinecomic The Batman.
Ripercorriamo insieme gli episodi e i momenti in cui le serie tv straniere hanno parlato italiano, dagli storici Friends e I Soprano ai più recenti Into the Night e Normal People.
Il nostro focus su Pride, la nuova docuserie in sei episodi disponibile su Star di Disney+ dal 25 giugno, per la quale abbiamo parlato con le produttrici Christine Vachos e Alex Stapleton.
Semplicità, immediatezza e profondità, elementi che caratterizzano l'ultimo film Pixar, Luca, e Ponyo sulla scogliera e le opere di Hayao Miyazaki.
Un approfondimento sulla trilogia di Matrix nella sua interezza, disponibile su Infinity, per rivalutare i due sequel e riscoprire un'opera, forse incompresa, colma d'amore.
Abbiamo assistito alla presentazione virtuale di Transformers: Rise of the Beasts, settimo capitolo live-action del franchise Paramount/Hasbro.
Un'analisi su Luca, il nuovo film della Pixar disponibile su Disney+: è davvero un'opera minore nella filmografia dello studio d'animazione o si sta confondendo la semplicità come qualcosa di banale?
10 serie tv invecchiate benissimo secondo noi, dagli anni '90 in poi, da capisaldi come Twin Peaks e Lost a rappresentanti di genere come Friends e Buffy.
Il 21 giugno 1996, usciva nelle sale Il Gobbo di Notre Dame, uno dei film d'animazione più innovativi e profondi mai creati, capace di affrontare argomenti tanto attuali quanto problematici.
Il Festival di Annecy ha ospitato un panel di Paramount+, dove si è parlato anche delle novità in campo animato per il franchise di Star Trek.
Stephen Frears compie 80 anni: da My Beautiful Laundrette a Le relazioni pericolose, celebriamo la carriera del regista inglese con una rassegna dei suoi migliori film.
La DreamWorks Animation è stata protagonista dell'edizione 2021 del Festival di Annecy con panel dedicati ai sequel di Baby Boss e Spirit - Il ribelle.
I due grandi film di Tim Burton e Andrew Niccol sono usciti nel nuovo formato video con due edizioni Eagle Pictures corredate anche da tanti extra e card da collezione.
Loki, disponibile su Disney+, è a suo modo la risposta Marvel a Doctor Who, la più longeva serie di fantascienza in lingua inglese.
Film musicali estivi: 5 pellicole a ritmo di musica per iniziare l'estate con le note giuste.
Personaggi, idee e contrasti con la produzione: tutto quello che avremmo visto nello sciagurato Spider-Man 4 di Sam Raimi.
Passiamo in rassegna tutti rimandi di Loki al mondo Marvel, fumettistico e cinematografico, episodio per episodio della serie.
La nuova trasposizione del celebre gioco di ruolo è finalmente entrata in produzione: ecco cosa sappiamo sul reboot di Dungeons & Dragons.
Ripercorriamo l'evoluzione del macabro franchise di Saw in vista dell'uscita del nuovo capitolo della saga, Spiral.
Nella nostra rubrica mensile Blu-Ray-DVD, le recensioni di: Alice e Peter, Roubaix, una luce, Calibro 9, RedCon-1 - Army of the dead, Cadaveri eccellenti, Willy Signori e vengo da lontano, Bastardi a mano armata, Saremo felici.
I migliori 10 film italiani dedicati al calcio, tra commedie, drammi, film generazionali e autorialità, in cui il pallone si fa metafora.
I predatori dell'arca perduta, il primo film della saga di Indiana Jones, compie 40 anni: George Lucas e Steven Spielberg riprendevano il vecchio cinema d'avventura, con il volto unico di Harrison Ford.
Mai abbastanza celebrati, dimenticati, oppure incompresi: ecco 10 cinecomic che (secondo noi) meriterebbero più considerazione.
Ripercorriamo la storia della Time Variance Authority in Loki, organizzazione che dai fumetti appare nella serie Marvel, attualmente disponibile su Disney+.
Ecco una lista di 10 saghe cinematografiche che, a causa dell'insuccesso del primo film, si sono dimostrate fallimentari in partenza.
Crudelia e Maleficent sono due operazioni molto simili: la Disney prende dal suo immenso carnet una "cattiva" da antologia e ci racconta la sua storia, per farci capire che, in fondo, tanto cattiva non è.
In occasione del nuovo restauro in 4K di Oldboy, ecco 5 motivi per rivedere il capolavoro di Park Chan-Wook al cinema.
Dieci anni fa usciva il film di J.J. Abrams, prodotto da Steven Spielberg, che ha contribuito a rilanciare la cinematografia e la cultura pop degli anni 80.
In attesa di Loki, approfondiamo come si è evoluto nel tempo il ruolo dei cinecomic, Marvel e non, al cinema e ora in televisione con le serie sviluppate per Disney+.
Il 7 giugno 1996 usciva The Rock, il secondo film di Michael Bay con Sean Connery, Ed Harris e Nicolas Cage, che ancora oggi rimane uno degli action movie più influenti, iconici e innovativi di sempre.
La ripartenza è faticosa, ma tra i film più attesi dell'estate 2021 non mancano blockbuster, film d'avventura per famiglie, horror e qualche chicca per incentivare il ritorno al cinema.
Estate '85 racconta una storia d'amore con i toni della fantasia erotica e del noir: una commistione fra realtà e sogno che attraversa tutto il cinema di François Ozon.
Cupi, disincantati, stanchi: i film di Clint Eastwood e James Mangold, Gli Spietati e Logan, ci hanno raccontato il tramonto del western e del cinecomic con grande amarezza.
In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente scopriamo insieme 5 film perfetti per immergersi nelle meraviglie della natura, acquisendo così, attraverso la visione, maggiore consapevolezza su quanto sia importante proteggere il nostro Pianeta.
Uscito nell'estate del 2013, il film di Gore Verbinski celebrava la nascita dell'eroismo contemporaneo fondendo western e avventura, ma si rivelò un cocente flop: ecco perché secondo noi The One Ranger è un film sottovalutato.