Pechino Express 2024, al via stasera su Sky Uno, è stata un'esperienza che nessuno dei 16 concorrenti vorrebbe ripetere ma anche un viaggio meravigliosa alla riscoperta di sé e di un'umanità perduta.
In occasione del lancio del trailer di Fallout, la serie Prime Video che arriverà l'11 aprile interamente disponibile, abbiamo incontrato il cast e la crew per farci raccontare in anteprima come si adatta un videogioco cult.
Everywhere I Go - Coincidenze d'amore è la nuova dizi turca di Mediaset Infinity, una rom-com che non ha niente (o quasi) da invidiare a prodotti più famosi dello stesso genere.
Il cast, le location, la produzione e le vibrazioni da buddy-movie anni Settanta: tutto quello che dovreste sapere su Drive-Away Dolls di Ethan Coen. Al cinema dal 7 marzo in versione originale sottotitolata distribuito da Universal Pictures e prodotto da Focus Features.
La stupenda edizione di DogMan distribuita da Plaion, con slipcase, due dischi, booklet, card da collezione e un favoloso video 4K UHD, è il modo migliore per rivivere le intense emozioni dello straordinario film di Luc Besson.
Si è concluso il rap show Nuova Scena - Rhythm + Flow Italia: ha vinto il napoletano Kid Lost davanti a Jelecrois e Elmatador. E per Netflix è stato un successo.
Uscirà nell'estate 2024 The Crow, il tanto atteso, dibattuto, temuto e posticipato rilancio cinematografico de Il Corvo di James O'Barr, e dai primi dettagli e immagini il progetto si preannuncia già complesso e divisivo a causa di una visione unica e attuale.
Mentre David Fincher ha recentemente raccontato tutta la verità sulla sospensione di Mindhunter, ci chiediamo se effettivamente sia calata l'attenzione sullo show Netflix.
La nostra rubrica Prime Volte, dedicata alle opere prime dei grandi autori, si apre con Lupin III - Il castello di Cagliostro, che ha segnato l'esordio di Hayao Miyazaki, tornato eccezionalmente al cinema in uscita evento.
Il Ragazzo e L'airone, Perfect Days, Past Lives: tre successi in tre mesi, e ci aggiungiamo anche Foglie al vento e La sala professori. Non più solo una coincidenza quella di Lucky Red, ma il risultato di una comunicazione metodicamente studiata: andiamo ad indagare questo fenomeno come possibile vademecum per le altre distribuzioni.
I redattori di Movieplayer si riuniscono ancora una volta per proporvi una panoramica di commenti su Dune - Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento delle opere di Frank Herbert ad opera di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Zendaya.
In Estranei, il regista Andrew Haigh rielabora i canoni del melodramma tra introspezione ed elementi surreali, firmando uno dei film più sinceri e toccanti sull'esperienza omosessuale.
Shogun, sia il romanzo sia la serie tv traggono ispirazione da una storia vera, concentrandosi su un gruppo di coraggiosi e ambiziosi daimyo, raccontando antefatti ed equilibri politici dopo la fine dello Shogunato Ashikaga fino ad arrivare alla decisiva Battaglia di Sekigahara.
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).
I colori di Roma e le location, la musica di Gabriella Ferri, il cast appassionato: ecco perché Saturno Contro (arrivato su Netflix) è la summa del cinema di Ferzan Özpetek.
Flop nel 2008, successo su Netflix: perché se i generi sul grande schermo sono ormai sfocati, in streaming sono (ancora) centrali. Come dimostra l'horror The Ruins con Jena Malone.
Napoli, i ricordi, un romanzo da scrivere: proviamo a dare una spiegazione a Caracas di Marco D'Amore attraverso diverse letture della storia. L'articolo contiene possibili spoiler e possibili rivelazioni sul film.
Da American Splendor a Sideways, Paul Giamatti ha saputo incarnare nel corso della sua strepitosa carriera i ruoli più diversi: ecco i film da non perdere dell'attore candidato all'Oscar per The Holdovers.
Emblema di una certa commedia di inizio millennio, Adam Sandler è stato spesso considerato un attore di serie B, ma ora sta finalmente dimostrando di essere un grande talento (anche grazie a Netflix).
Siamo stati sul set della produzione Sky Original dedicata a Piedone, l'iconico personaggio incarnato da Bud Spencer, per farci raccontare in anteprima cosa vedremo nelle quattro storie interpretate da Salvatore Esposito.
Il burbero professore di Paul Giamatti e l'Oppenheimer di Cillian Murphy sono gli attori capofila per l'Oscar, in una cinquina che include pure il Bernstein di Bradley Cooper.
Sono arrivaati insieme Dune - Parte Due e Final Fantasy VII: Rebirth, e sono simili nel modo in cui affrontano l'evoluzione delle loro storie e dei loro personaggi.
Il nastro bianco di Michael Haneke e La zona d'interesse di Jonathan Glazer rappresentano due parti consequenziali di un discorso improntato sulla narrazione del male insito nell'umanità. Reinventando le regole della rappresentazione dell'orrore nel cinema contemporaneo.
Da Ned - Scuola di sopravvivenza fino ad Elvis, arrivando a Masters of the Air e il terrificante Feyd-Rautha Harkonnen di Dune - Parte Due: andiamo a (ri)scoprire la già fulgida carriera di Austin Butler.
Siamo a un passo dalla fine: la penultima stagione di Fairy Tail arriva Amazon Prime Video, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'anime ispirato all'opera più famosa di Hiro Mashima.
Dopo Vittorio si è spento anche Paolo Taviani. Dunque, ricordiamo il loro punto di vista artistico, stilistico, politico e letterario attraverso 5 titoli della loro filmografia.
I Frankie Goes to Hollywood, i fantasmi, l'amore e le differenze con il libro di Taichi Yamada: la spiegazione del film e del finale di Estranei di Andrew Haigh, un film meraviglioso e necessariamente doloroso. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Avatar: La leggenda di Aang riassume in otto episodi la prima stagione dell'omonimo e amatissimo cartone animato... ma quali sono le più importanti differenze tra le due versioni?
Se "Story Spoilers Don't Spoil Stories", come spiega un test psicologico, gli spoiler oggi occupano uno spazio forse eccessivo nella narrazione riguardante i film o le serie tv. Uno spazio che rovina il piacere puro di seguire una storia.
Da Zendaya che interpreta Chani fino ad Austin Butler nel ruolo di Feyd-Rautha, passando naturalmente per il Paul Atreides di Timothée Chalamet: scopriamo chi sono i personaggi, vecchi e nuovi, di Dune - Parte Due.
Dalle serie animate di Zerocalcare al primo esperimento live action di Movimenti Production è un attimo: ecco come (e soprattutto perché) è nata la serie tv S-Fidiamoci!, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp.
Cosa spinge Ufotable a sviluppare dei progetti "ponte" tra una stagione e l'altra di Demon Slayer ma con montaggio parzialmente cinematografico? Servirebbero forse dei lungometraggi pensati ad hoc? Ragioniamoci insieme.
Da Lily Gladstone diretta da Scorsese alla magnetica Sandra Hüller, passando per grandi nomi quali Bening, Mulligan e Stone: una rassegna delle attrici candidate all'Oscar 2024.
Nuova Scena riscrive la grammatica dei talent musicali. Come? Chiedetelo a Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier, protagonisti degli episodi disponibili su Netflix.
Dall'infortunio alla caviglia di Tom Cruise al fulmine che ha colpito Jim Caviezel: 10 attori che hanno subito gravi ferite sui set cinematografici (riprendendosi alla grande).
Oppenheimer premiato ai SAG Award per Cillian Murphy, Robert Downey Jr e il cast, mettendo una definitiva ipoteca sugli Oscar, mentre fra le attrici si impone Lily Gladstone.
I biopic musicali riaccendono i riflettori su quelle canzoni indimenticabili, e che possono essere riscoperte. Come accade in Bob Marley - One Love. Ed ecco i brani memorabili di "Tuff Gong", da No Woman No Cry a Three Little Birds.
Zerocalcare è stato il protagonista del primo incontro della rassegna Più Libri Più Laguna, condividendo qualche riflessione sulle conseguenze della popolarità e alcuni aneddoti sulla sua carriera.
Da piccole star di talento a volti sconosciuti: ecco che fine hanno fatto 10 attori bambini che hanno deciso di abbandonare le luci di Hollywood.
Botte da orbi, potenziamenti, trasformazioni e amici che diventano nemici o viceversa: i battle shonen sono tra gli anime più appassionanti in circolazione e noi ve ne consigliamo dieci da guardare.
Ne La zona d'interesse, ispirato al romanzo di Martin Amis, Jonathan Glazer esplora il tema della "banalità del male" con un raggelante controcampo dell'atrocità dell'Olocausto.
Anatomia di una caduta, il thriller psicologico Palma d'Oro a Cannes e candidato a 5 Oscar, è appena uscito in blu-ray per CG-Teodora. Oltre a un buon reparto tecnico, da non perdere le spiegazioni della regista sulle scene tagliate.
Nel finale di Expats, disponibile dal 23 febbraio, la nuova miniserie Prime Video prodotta e interpretata da Nicole Kidman, viene svelato il destino delle tre protagoniste, attraverso lo sguardo poetico e malinconico di Lulu Wang nella Hong Kong del 2014.
Il format di The Voice? Tra over 60 e under 15, Antonella Clerici ha resuscitato un programma che si credeva finito, azzerando ambizioni e competitività per lasciar spazio ad emozioni sincere, voglia di rivalsa e riscatto.
Dopo un anno di flop, di critiche negative, di abbandoni e di fallimenti commerciali, Kevin Feige riorganizza gli studios e fa ripartire il Marvel Cinematic Universe. A cominciare da Deadpool & Wolverine...
La nostra spiegazione del finale di Criminal Record, la serie crime con Cush Jumbo e Peter Capaldi, disponibile dal 21 febbraio su Apple TV+.
Private, ma anche L'amica geniale e poi Finalmente l'alba e Hungry Hearts: alla scoperta dei personaggi di Saverio Costanzo, anime sole che si affacciano in un cinema mai uguale e sempre cangiante.
Da Walton Goggins a Jackie Hoffman, fino a Margo Martindale: 10 caratteristi che sapresti riconoscere ma di cui ignori il nome.
La spiegazione del finale di True Detective 4 - Night Country: oltre alla nostra analisi, anche Jodie Foster e Kali Reis ci dicono qual è il significato della serie.
La final cut di Finalmente l'alba è più leggera di venti minuti rispetto a quella presentata a Venezia 80. Un taglio comunque fedele alla visione narrativa di Saverio Costanzo, dimostrando umiltà e consapevolezza davanti alle necessità del pubblico.