La recensione di Ennio Doris - C'è anche domani: Massimo Ghini diventa il patron di Banca Mediolanum nel biopic diretto da Giacomo Campiotti. Il risultato? Una storia di identità ed etica, ma forse fin troppo televisiva nella messa in scena.
Esplora dungeon misteriosi, combatti contro mostri terrificanti e poi... mangiali! La nostra recensione di Dungeon Food, il nuovo anime dello Studio Trigger disponibile su Netflix.
Joaquin Phoenix e Lady Gaga vestono i panni di Joker e Harley Quinn nel sequel scritto e diretto da Todd Phillips. E Joker: Folie à Deux sembra dal trailer un capitolo votato al musical e al romanticismo, ispirato e affascinante e pronto ad affrontare molti rischi.
"L'amore è come indossare sempre degli occhiali di diverso colore. Cambia il tuo punto di vista": intervista a Lucy Boynton e Justin H. Min, protagonisti di The Greatest Hits. Su Disney+.
La recensione di Challengers, il film di Luca Guadagnino che mette in scena un intenso match tra tre splendidi personaggi interpretati da Zendaya, Josh O'Connor e Mike Faist. In sala dal 24 aprile per Warner.
La recensione di Body Odyssey: muscoli, carne e tormenti. Non possiamo restare indifferenti davanti l'ambizione autoriale di Grazia Tricarico, nonostante il film abbia una sovrastruttura fin troppo coriacea. Protagonista la bodybuilder Jacqueline Fuchs.
Il cast, i nuovi personaggi, la trama, la location: tutto quello che dovete sapere sul ritorno di Bruno Testori alias Luca Zingaretti, protagonista de Il Re - Seconda Stagione. In streaming solo su NOW.
Se è facile essere green a parole, è più difficile esserlo con i fatti. E Giorgia Palmas affronta proprio questo tema in Green is the new black, la docu-serie co-prodotta da Infinity LAB e in onda dal 10 aprile in seconda serata su LA5 e in streaming su Mediaset Infinity.
La recensione de Il giovane Berlusconi: una docu-serie che racconta la rivoluzione popolare e politica di Silvio Berlusconi attraverso la pubblicità e la televisione. Pochi guizzi, storia nota, ma anche specchio di una visione industriale prima criticata e poi avallata. Su Netflix.
La recensione di Vicini davvero: dalla Spagna un remake che punta all'intrattenimento senza guizzi, tutto giocato sugli opposti che si attraggono (nonostante ci sia un muro a dividerli). In streaming su Netflix.
La recensione de La ragazza delle renne: tratto dal romanzo Stolen, il film Netflix ci porta in Lapponia per un'interessante vicenda di resistenza e identità, pur non sviluppata al meglio.
La recensione di Franklin, la miniserie prodotta ed interpretata Michael Douglas dal 12 aprile su Apple TV+ in cui l'attore veste i panni di uno dei Padri Fondatori ma il risultato è schiavo della pomposità della messa in scena.
Ghostbusters: Minaccia Glaciale, al cinema dall'11 aprile, è un legacy sequel. Che vuol dire? Vecchi personaggi che si amalgamano ai nuovi. Andiamo allora a scoprire chi sono i protagonisti del film.
La recensione dei primi episodi di Bartender - Glass of God, anime che adatta l'omonimo manga e vede per protagonista un giovane barista, capace di preparare cocktail perfetti per i suoi esosi clienti.
La recensione de Gli agnelli possono pascolare in pace: il ritorno alla regia di Beppe Cino con Maria Grazia Cucinotta è una novella tradizionale che però pecca nella resa cinematografica, fermandosi a metà tra l'antico e il demodè.
La recensione di E la festa continua!, il nuovo film di Robert Guédiguian che torna al cinema a lui più caro: civile, politico e immersivo.
La recensione de I Misteri del Bar Étoile: il film della coppia belga Dominique Abel e Fiona Gordon, come sempre anche interpreti, è un noir in cui malinconia, solitudine e abbandono vengono raccontati attraverso slapstick e surrealismo. Al cinema.
La recensione di Tito e Vinni a tutto ritmo: il film d'animazione, al cinema dall'11 aprile, è ispirato a Vinícius de Moraes e alle sue poesie, ed è poi ispirato alla Bossa Nova di de Moraes e Tom Jobim.
La recensione de I delinquenti: tempi dilatati e strane rapine nel film di Rodrigo Moreno, prima al cinema con Lucky Red e poi in streaming su MUBI a maggio.
La recensione di Flaminia, esordio da regista di Michela Giraud, in parte ispirato alla storia vera di sua sorella. Come direbbe lei: "un film che fa ridere ma anche riflettere".
La recensione di Coincidenze d'amore: Meg Ryan sceglie David Duchovny come controparte maschile per il suo secondo film da regista, tanto (troppo) naif quanto interessante nella lettura personale. Al cinema.
"La serie animata è fantastica: Jason Reitman e io amiamo The Real Ghostbusters, siamo fan. È stata la principale ispirazione ": intervista a Gil Kenan, regista e sceneggiatore di Ghostbusters - Minaccia glaciale, nuovo capitolo della saga di Ghostbusters.
La recensione di Veneciafrenia, film diretto da Álex de la Iglesia che vede un gruppo di turisti spagnoli alle prese con una vacanza da incubo, risucchiati in un piano diabolico e dagli intenti ben precisi. Su Rai4 e RaiPlay.
Belve in 6 anni è passato dall'1,3% di share della prima puntata al 12,55% della 54esima. E no, Francesca Fagnani (insieme al suo quaderno rosso) non vuole fermarsi.
La recensione di Fallout, serie Prime Video sviluppata da Jonathan Nolan a partire dall'omonimo videogioco. È nata una nuova era per gli adattamenti videoludici.
Il GialappaShow, approdato meno di un anno fa in TV e in streaming su NOW con le prime 8 puntate, sta per tornare, dal 10 aprile, con la terza stagione: ecco tutto quello che sappiamo.
La nostra recensione di Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf, anime che ha aperto la stagione primaverile di Crunchyroll e remake della celebre e amata serie letteraria giapponese che negli anni ha già visto più di un adattamento.
La recensione di Iwájú: City of Tomorrow, la serie animata racconta un futuro distopico attraverso un romanzo di formazione ad episodi. Su Disney+.
È arrivata su Netflix S.W.A.T., serie che mette al centro i membri di un team di agenti specializzati: capitanati da Shemar Moore, conosciamo meglio la squadra tattica e scopriamo perché non dovreste perdere lo show sulla piattaforma.
"Quando fai un film devi organizzare tutto alla perfezione. E poi, quando sei lì, devi essere pronto a buttare via tutto se non sta funzionando": intervista a Jordan Peele, tra i produttori di Monkey Man: il film di Dev Patel è arrivato in sala grazie a lui.
Maze Runner - Il labirinto, Maze Runner: La fuga e Maze Runner - La rivelazione sono tutti e tre disponibili su Netflix e hanno scalato velocemente la Top 10. Siamo andati a scovare qualche aneddoto sui film diretti da Wes Ball, regista de Il Regno del Pianeta delle Scimmie in arrivo al cinema.
L'emblema dell'epica giapponese per una messa in scena sontuosa e avvincente: e se Shōgun fosse Il Trono di Spade versione orientale? Ne parliamo nel nostro speciale. La serie è in streaming su Disney+.
La recensione di Kiseiju - La zona grigia, nuova serie live-action creata dal prolifico Yeon Sang-ho che amplia con efficacia il già affascinante universo narrativo ideato dal mangaka Hitoshi Iwaaki.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Silent Night - Il silenzio della vendetta, Prendi il volo, Il libro delle soluzioni, Un anno difficile.
La recensione de Il Re 2: su Sky e NOW torna il labirintico universo di Luca Zingaretti, per un prison drama sempre più vicino alla narrativa western (e decisamente attuale per temi e sfumature).
Tutti a Roma con Zendaya: vi raccontiamo com'è andata la première italiana di Challengers di Luca Guadagnino. Al cinema? Dal 24 aprile.
La recensione di Come far innamorare Billy Walsh, film dove il protagonista è innamorato della sua migliore amica da sempre, ma ora si trova a fare i conti con un pericoloso rivale.
La recensione di Special Delivery, film che vede per protagonista un'autista di "consegne speciali" che si ritrova a dover proteggere un bambino, finito nel mirino di crudeli interessi criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
La nostra spiegazione del finale di The Regime, la satira fantapolitica in serie con Kate Winslet e Matthias Schoenaerts, che chiude la propria corsa su Sky e NOW, ricordandoci come in fondo i governi siano un sistema ciclico all'interno della Storia.
Tutti i retroscena della tormentata lavorazione di Scarface, il cult criminale di Brian De Palma con Al Pacino e Michelle Pfeiffer, nei cinema in versione 4K da oggi al 10 aprile.
Torniamo a parlare del più recente K-Drama di Disney+ nella nostra recensione finale di The Impossible Heir.
"Di queste cazzate qua a LOL ne abbiamo dette tantissime. Ore e ore. Alla fine ne esci leso": intervista a Giorgio Panarielllo, Edoardo Ferrario e Aurora Leone, concorrenti della quarta stagione di LOL - Chi ride è fuori. Su Prime Video.
Prodotta e sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy, Fallout è la trasposizione dell'omonimo e amatissimo videogioco Bethesda e racconta un mondo ricco di fazioni, personaggi e creature in cui è davvero facile perdersi. Proviamo a mettere in ordine le informazioni.
"Per me questo è l'inno dei meno fortunati": intervista a Dev Patel, regista e protagonista di Monkey Man, action movie sorprendente che segna il suo debutto come regista. In sala.
La recensione de Il clandestino: Rolando Ravello dirige una fiction decisamente contemporanea nei toni e nella dolenza, tra umorismo e graffi. Su Rai1 dall'8 aprile.
"Siamo la specie più devastante di tutte": intervista a Eiza González e Jovan Adepo, protagonisti di Il problema dei 3 corpi, in cui interpretano due geniali scienziati alle prese con eventi più grandi di loro. Su Netflix.
La nostra intervista ad Andrea Arcangeli e Nicole Sorace, i due interpreti italiani nel cast di Omen - L'origine del presagio, il prequel del cult horror degli anni '70, ora in sala.
La recensione di Crooks: Frederick Lau e Christopher Krutzler sono la strana coppia protagonista di una serie tedesca, tra il crime e lo humour, incapace però di distinguersi dagli altri prodotti dello stesso genere. In streaming su Netflix.
Tutto quello che sappiamo sull'attesissima serie period drama Sky Original UK con Julianne Moore e Nicholas Galitzine sulla storia vera (romanzata) di Re Giacomo VI e il suo amante George. In streaming solo su NOW dal 7 aprile.
Elvis di Baz Luhrmann arriva su Netflix, mentre Priscilla di Sofia Coppola è al cinema. Non solo due punti di vista diversi su Elvis Presley ma anche due interpretazioni, quella di Austin Butler e di Jacob Elordi. Le mettiamo a confronto per capire chi secondo noi ha fatto meglio.