Dopo due appuntamenti sottotono, L'Isola si risveglia a un passo dalla semifinale con una puntata che dà spettacolo ma nel solito modo in cui, purtroppo, lo fanno i reality show
"Il cinema che amo? Quello che si pone le domande giuste". La nostra intervista al regista francese, ora al cinema dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il regista torna a immaginare l'apocalisse zombie insieme ad Alex Garland: il risultato è imperdibile. Nonché, segna l'inizio di una trilogia. In sala.
Il celeberrimo episodio della seconda stagione (quello con la bomba in ospedale) ha ora una sorta di prosieguo nell'ultima puntata della ventunesima. In streaming su Disney+. Occhio agli spoiler.
Esperte di arti marziali, attrici leggendarie e premi Oscar prestate all'azione: ecco quali sono le 10 migliori action star di Hollywood.
La misteriosa ADO, che ha trasformato di recente il concerto "Special Live Shinzou" in un'esperienza cinematografica tra vocaloid, ribellione generazionale e pura voce, è un'artista che non si mostra mai, eppure è nota in tutto il mondo.
Il nuovo film Disney Pixar è al cinema. Ecco la nostra intervista alle registe Domee Shi, Madeline Sharafian e alla produttrice Mary Alice Drumm. Un'occasione per parlare di incontri ravvicinati del terzo tipo.
Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema, e Adriano De Maio, direttore cinema e serie tv, anticipano una programmazione estiva all'insegna di film, documentari e corti.
La serie in otto episodi tratta dall'omonimo bestseller con protagonista la Emily Alyn Lind del reboot di Gossip Girl arriva dal 18 giugno su Prime Video.
Al cinema l'attesissimo sequel del cult post-apocalittico del 2002; un film più complesso e profondo del precedente, capace di parlare ancora di famiglia, morte e... Brexit.
Luca Zingaretti, Geppi Cucciari e Gabriele Mainetti e i premiati ai Nastri 2025 ci parlano dell'ossessione per remake e del perché andare in sala è sempre più bello.
Un bambino che guarda le stelle, una storia di comprensione e accettazione che parla (anche) dei complessi giorni che stiamo vivendo: un film riuscito per come argomenta il tema della famiglia e della pace. Al cinema dal 18 giugno.
L'interprete canadese ha attraversato nella sua carriera - ora messa in pausa in favore della famiglia - tre franchise importanti, tra serialità e cinema. Ora l'Italian Global Series Festival la celebra.
Nonostante la presenza di Selvaggia Lucarelli in studio, L'isola continua a mantenersi a galla senza impegno e senza guizzi, mentre pure Simona Ventura sembra aver tirato i remi in barca
La commedia d'azione britannica con tre attori costretti a recitare da criminali diverte grazie a equivoci e sequenze grottesche. Merito anche di Orlando Bloom, Bryce Dallas Howard e Nick Mohammed, nell'occasione davvero spassosi. Su Prime Video.
Riscopriamo come il cinecomic di Christopher Nolan abbia ridefinito il concetto di reboot nei franchise cinematografici e, in particolare, nelle origin stories.
L'attore canadese è finalmente pronto a tornare in scena in un sequel già epocale. Una sorta di miracolo, atteso da trent'anni.
Con il primo lungometraggio 'commissionato', David Lynch dimostra il suo sguardo unico, ribaltando la prospettiva del mostro per liberarla dalle sovrastrutture omologatrici, mostrando così allo spettatore il mondo dal suo punto di vista.
"Il miglior cinema deve saper porre le domande, andando oltre la rassicurazione": la nostra intervista alla regista, che ha portato il suo esordio in anteprima al Festival di Pesaro.
Autore dell'originale animato, il regista pensa già al prossimo live action: vorrebbe che Cate Blanchett tornasse a interpretare Valka, madre di Hiccup, anche in carne e ossa. In sala.
Jean-Michel Bertrand racconta le dinamiche tra i lupi, affrontando un viaggio tra le Alpi Francesi. A tratti quasi magico. In sala.
A 40 anni dall'uscita americana de I Goonies, abbiamo chiesto ai nostri redattori di raccontarci il loro ricordo su quello che è un cult assoluto del cinema, per ragazzi e non solo.
Grazie a Warner Clint Eastwood approda con tre film nello splendore del 4K UHD: per Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo, Il texano dagli occhi di ghiaccio e Il cavaliere pallido non solo un gigantesco upgrade video, ma anche una nuova scorpacciata di extra.
Da The Studio ai film realizzati per contrastare l'idea di vergogna passando per la sua nuova regia: l'attrice e regista si racconta al 71° Taormina Film Festival
Non più solo Giappone: l'animazione orientale si espande con produzioni cinesi e coreane che ridefiniscono il concetto di "anime", portando nuove prospettive culturali e stilistiche. Ecco alcuni esempi.
Il make-up e le acconciature sono importanti in qualsiasi film e serie TV, ma in Bridgerton sono fondamentali, sono integrali e integrati alla narrazione.
La nostra intervista a Simone Massi, regista, animatore e autore italiano, parlando di animazione tra passato, presente e futuro.
Nerd, innamorati, citazionisti: il regista e i due interpreti ci regalano delle chicche sui nuovi episodi della serie, in streaming su Prime Video.
Horror e cinecomic la fanno da padrone nell'estate cinematografica che sta per esplodere. E segna il ritorno degli eroi dei fumetti più amati: Superman e i Fantastici 4.
Ecco chi sono i ragazzi protagonisti del live action diretto da Dean DeBlois: ci sono anche Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James e Harry Trevaldwyn. In sala dal 13 giugno.
L'attore ha presentato le prime immagini della serie Prime Video alla 71ª edizione del Taormina Film Festival. Sulla piattaforma dal 24 settembre.
Che cosa succede all'interno del corpo umano? Ce lo racconta il giapponese Takeuchi Hideki, adattando in live action il manga di Shimizu Akane. Dopo il passaggio al Far East Film Festival 27, il film è disponibile su Netflix.
Dopo aver sbancato il botteghino con 17 milioni e mezzo di euro di incassi, l'originale commedia romantica di Paolo Genovese approda in homevideo. Vediamo se il blu-ray targato Eagle può replicare il successo al box-office.
Compie 40 anni l'acclamata commedia nera ambientata nel mondo della Mafia newyorkese, con Jack Nicholson e Kathleen Turner nei panni di una coppia di sicari in un vortice di passioni e intrighi.
"Il cinema non è più uno spettacolo di massa, ma uno spazio di osservazione", sostiene il regista al Festival del Cinema spagnolo e latinoamericano a Roma, in occasione della presentazione del film.
"La narrativa politica rispetto al mondo LGBTQI+ è fuorviante", e ancora "Il set di The White Lotus? Unico". Poi, l'incontro con Whoopi Goldberg: "Le ho chiesto se avesse mangiato le olive ascolane". Mezz'ora al telefono con l'attore, in giuria al Figari Short Film Festival.
L'arrivo nelle librerie de La crepa del silenzio è stata l'occasione per una chiacchierata con Javier Castillo, lo scrittore dietro un successo Netflix come La ragazza di neve. E ora arriva un altro interessante adattamento.
Cinque decenni fa, con Jaws, Steven Spielberg rivoluzionava per sempre il cinema spiegando anche al dodicenne Steven Soderbergh cosa significasse davvero "diretto da".
Uno dei più bistrattati adattamenti degli ultimi anni è anche uno di quelli che ha provato maggiormente a cambiare le carte in tavola. In streaming su Disney+.
Il sabato sera di Rai1 continua a faticare, con il conduttore al suo 2° inciampo consecutivo in prime time dopo Ora o Mai Più 3.
Da navigati spettatori, sentivamo il bisogno di un evento in cui le serie tv diventassero la portata principale e non il contorno. E così sarà a Rimini e Riccione dal 21 al 28 giugno.
Al centro di Caddo Lake, ambientato sulle sponde dell'omonimo lago, il legame che unisce due personaggi disillusi, impegnati nella ricerca di una bambina scomparsa. Prodotto da M. Night Shyamalan, su Sky e NOW.
Un nuovo pubblico potrebbe appassionarsi alla serie cult, tornata in streaming. Con una domanda: rivelarne la svolta principale potrebbe cambiare il feedback degli spettatori?
Il regista di Taxi Driver è stato ospite del 71° Taormina Film Festival dove è stato insignito del premio alla carriera. Lo abbiamo incontrato.
Torna la serie 100% The Jackal: le nuove puntate sono più mature e consapevoli, nonostante una dispersione della freschezza. Occhio alle spassose guest star! Su Prime Video.
Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.
L'attore riprende il ruolo di Stoick, a cui ha dato voce nell'originale animato: ecco perché ama così tanto la saga DreamWorks. In sala.
Una puntata senza capo nè coda ha incredibilmente rialzato gli ascolti dell'Isola dei famosi, senza risparmiare dettagli sulla vita di Giarrusso e sull'igiene di Giuseppe Cruciani
Jonás Trueba, figlio d'arte di Fernando Trueba, scrive e dirige un film in bilico tra la malinconia della Nouvelle Vague e l'ironia brillante della commedia classica hollywoodiana. In sala.
Arnold Schwarzenegger trova un emblema dei 90s come Carrie-Anne Moss nelle nuove puntate che, tra umorismo forzato e sgangherate storyline, rafforzano una mediocrità a tratti disarmante. Su Netflix.