Da Tim Allen a Mel Gibson e Anna Kendrick: ecco gli interpreti migliori che hanno dato vita a Santa Claus sul grande e piccolo schermo.
Spider-Man, e poi Logan, Daredevil e Black Panther: tutti gli scontri (a fumetti) del celebre villain arrivato al cinema con il volto di Aaron Taylor-Johnson.
Sorprendente edizione speciale di CG Entertainment per il raccapricciante horror di Federico Zampaglione. Video 4K, audio coinvolgente e tanti extra per riscoprire un film crudo che trasuda la passione per il genere.
La Disney ha prodotto sequel d'animazione che, contro le aspettative, si sono dimostrati all'altezza o addirittura superiori agli originali. Da Oceania 2 a Ralph spacca Internet, ecco i 10 migliori sequel "classici".
"Se la commedia è in crisi, noi ripartiamo dalle risate del pubblico". La nostra intervista ai due comici, per la prima volta in coppia. Il film è in sala dal 19 dicembre.
Se Andrea Lattanzio era stato il primo designer Lego del nostro paese, Valentina Bima ha ottenuto il risultato equivalente come prima autrice donna con il suo Giardino botanico. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro debutto nel mondo dei popolari mattoncini.
Alla scoperta della serie Pixar insieme alla produttrice Jaclyn Simon e agli autori Valerie LaPoint e Austin Madison. Su Disney+.
Il regista e attore Sam Crane ha ricordato come è nato l'originale progetto Grand Theft Hamlet e spiegato come Shakespeare e il mondo dei videogiochi non sono poi così lontani.
"Non potrei mai confrontarmi con il grande Bruce Wills": l'attore è umile, ma regge sulle sue spalle tutto il film di Jaume Collet-Serra. Ed è convincente. Su Netflix.
Il quarto capitolo della saga di animazione è uscito in homevideo: il blu-ray distribuito da Plaion Pictures offre video e audio di straordinaria qualità e un ricco pacchetto di extra. E infatti nelle vendite è già sul podio.
Una storia diversa e un grande spazio per i villain: Luì e Sofì hanno raccontato il nuovo film nella nostra videointervista. Al cinema.
L'esordio alla regia di Christy Hall convince più sul piano tecnico che narrativo: se l'atmosfera funziona, Dakota Johnson e Sean Penn non sembrano particolarmente ispirati. Al cinema dal 19 dicembre.
La settima stagione fa dimenticare il deludente finale della sesta, introducendo quella che sarà la cavalcata finale di Claire Randall e Jamie Fraser, interpretati ancora da Caitríona Balfe e Sam Heughan. Su Sky e NOW.
Una famiglia in crisi. Una dottoranda che intuisce il disastro imminente ma non viene ascoltata. Un'isola da sogno che si trasforma in un incubo. Gli ingredienti al centro de La Palma, in streaming su Netflix.
Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento hanno dedicato una serie di interessanti appuntanti al confronto tra Francia e Italia in questi anni di ripartenza, complessi ma ricchi di opportunità. Qual è la situazione?
Dopo lungo chiacchiericcio il giovane e promettente Dexter Morgan è arrivato in tv e ha il volto di Patrick Gibson. Uno show che convince, ma non sorprende, senza eccessi. In streaming su Paramount+.
"Oggi è difficile capire di chi fidarsi: viviamo tutti in echo-chambers, pensando che l'unica verità sia la nostra": per il ruolo nella serie l'attore ha ricevuto una nomination ai Golden Globes 2025. Su Sky e NOW.
Abbiamo vistato in anteprima la mostra Tim Burton's Labyrinth, ospitata dalla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 dicembre al 9 marzo 2025.
Grande successo per la fiction, che ha regalato un happy ending (più o meno) alla storia della giudice protagonista interpretata da Lunetta Savino. Ma chi è il colpevole e qual è il destino dei personaggi? Occhio agli spoiler.
Il produttore Charles Roven e Christopher Nolan si conoscono da vent'anni e la loro "saltuaria" collaborazione è stata a dir poco trionfale.
L'importanza dei simboli e la chimica sul set. L'intervista a Harriet Walter e Clare Perkins, protagoniste della serie Apple TV+.
I film di Natale chiusi in una confezione da titoli d'azione sono un genere a sé: Jaume Collet-Serra si inserisce in questa tradizione, realizzando un titolo di puro intrattenimento, con un ottimo protagonista. Su Netflix.
Mentre MasterChef Italia 14 è ai nastri di partenza, ripercorriamo la lista dei passati vincitori e vincitrici, cercando di scoprire se il talent culinario di Sky ha portato loro fortuna o meno.
Gian Paolo Cugno torna al cinema con un film a metà tra America e Sicilia ispirato a una storia vera, tramite la quale raccontare l'importanza della memoria per riscoprire le vite di luoghi e persone. La nostra intervista.
Il capolavoro firmato da Leiji Matsumoto torna in sala, ed è subito nostalgia per quell'epoca artistica (e umana) suonata da due rivoluzionari robot senza volto.
In occasione della nomination ai Golden Globes e all'uscita in digitale de Il Robot Selvaggio, abbiamo chiacchierato con il compositore della colonna sonora del film d'animazione.
La nostra intervista al regista, che con Day of the Fight porta al cinema una storia di resistenza e redenzione, enfatizzata dalla dicotomia tra sport e vita. In sala.
Un cast corale di eccellenze comiche americane in una dark comedy che dopo Dead to Me scherza ancora una volta sulle coincidenze del caso e del destino. In streaming su Netflix.
L'opera prima dello svizzero Maxime Rappaz, in uscita con Wanted dopo il passaggio all'ACID di Cannes, è un racconto di una donna che, trovando improvvisamente l'amore, riscopre la sopita voglia di libertà. Con una grande Jeanne Balibar.
Luì e Sofì ritornano con il loro primo film di Natale: una storia diversa dalle altre, che vive nell'universo condiviso dei loro film. Un modello narrativo ben preciso, e sapientemente sfruttato per un pubblico rigorosamente under 10.
Chris Evans e Robert Downey Jr sono le star che hanno dato di più al Marvel Cinematic Universe: dobbiamo davvero stupirci del loro ritorno?
L'attrice è anche creatrice e produttrice esecutiva della serie e in questa seconda stagione non si risparmia: ha fatto anche diverse scene d'azione. Su AppleTV+.
15 minuti da "storia della tv" per l'ex Iena e Francesca Fagnani, con il programma decollato negli ascolti. Ma se fosse tutta una montatura?
Padri, figli e il senso estremo della giustizia. In più, pure una nota animalista. Il film di J.C. Andor scricchiola sul piano narrativo, ma viene comunque sorretto dall'efficacia scenografica di un grande personaggio. In sala.
Grazie a Eagle Pictures i due celebri film di M. Night Shyamalan arrivano con due bellissime steelbook in una nuova sgargiante versione video 4K. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Ma chi è il killer? Tutto ciò che avreste voluto chiedere sul finale della serie dei fratelli D'Innocenzo, spiegato direttamente dagli autori. Attenzione spoiler! Su Sky e NOW.
L'attore e Bill Lawrence hanno creato la serie che racconta, in modo divertente, l'importanza della terapia: ecco perché non bisogna avere paura di cercare aiuto. Su AppleTV+.
Qualche nostra considerazione sul sequel diretto del primo capitolo dell'amatissima saga di videogiochi che ci riporta nei panni di Max Caulfield.
La mente di Riley si trasforma in uno studio di Hollywood per mostrare come nascono i sogni e gli incubi. Ambientata a cavallo trai i due film Pixar, la serie è in streaming su Disney+.
Il classico della letteratura di Gabriel García Márquez diventa una maxi produzione Netflix strutturata in due parti. Nella prima, iniziamo a conoscere le generazioni della famiglia Buendía.
Su Rai 2 va in onda la semifinale di Sanremo Giovani: abbiamo ascoltato tre dei 12 concorrenti nell'evento Warner Showcase - Sanremo Giovani Edition.
Lo show culinario torna dal 12 dicembre su Sky Uno e in streaming su NOW con la sua edizione numero 14. Ecco qualche novità raccontata direttamente dagli chef Giorgio Locatelli, Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri.
I colori dell'anima guidano il settore anime di Plaion, in un listino ricco di animazione e che ci propone anche Tornando a Est e gli horror di Midnight Factory.
Sangue, fede, i sacrifici di una leader: l'attrice racconta la sua Valya Harkonnen nella serie prequel di Dune. Ogni settimana su Sky e NOW.
Il trailer di 28 anni dopo è l'esempio perfetto di come una saga horror assente al cinema da più di due decenni debba essere proposta sia ai fan che a chi non la conosce già
Il musical di Jacques Audiard è il capofila delle nomination ai Golden Globe, in un'edizione che accanto ai favoriti della prima ora, da The Brutalist ad Anora, ha riservato diverse sorprese.
Richard Curtis debutta nel mondo dell'animazione al fianco del regista Simon Otto, costruendo il suo solito racconto corale in modo funzionale ed elegante. Tuttavia, manca un po' di cuore. Su Netflix.
Il protagonista di Io e il Secco è stato tra gli ospiti del 23° Festival del cinema di Porretta dove ha accompagnato la proiezione dell'opera prima di Gianluca Santoni per poi partecipare ad un incontro con gli studenti.
Il film di Mike Nichols ha attraversato due decadi, ma la tela di tradimenti, seduzione e dolore è più forte che mai.
Presentato alla Quinzaine di Cannes, il film è uno svampito e colorato esordio, in bilico tra satira politica e smaccata allegoria sociale. Protagonista, la rising star Talia Ryder. Dal 12 dicembre al cinema.