Il finale di Better Call Saul ha portato a compimento il percorso di Jimmy McGill, personaggio speculare a Walter White nella sua progressiva trasformazione in antieroe.
La recensione di First Love, un film che ci accompagna alla scoperta di una famiglia duramente colpita dalla crisi del 2008.
La recensione del meraviglioso episodio aggiuntivo di The Sandman, in parte animato e in parte live-action per due storie one shot su gatti e muse. A sorpresa su Netflix.
La recensione di Altri 365 giorni, capitolo finale della trilogia erotica polacca che è tra i più grandi successi di Netflix.
La recensione di House of the Dragon, serie prequel di Game of Thrones che racconta la dinastia Targaryen. Tratta dal romanzo Fuoco e fiamme, i fan di George R.R. Martin non rimarranno delusi.
La nuova tecnologia militare (top-secret!), Tom Cruise e Jerry Bruckheimer: a dieci anni dalla terribile scomparsa, ricordiamo e celebriamo Tony Scott spiegandovi perché Top Gun: Maverick è (anche) un suo grande successo.
La recensione di Echoes, la serie Netflix ideata da Vanessa Gazy, che si presenta come un mistery thriller d'atmosfera con Michelle Monaghan in un doppio ruolo da protagonista.
La recensione de La serie di Cuphead 2, seconda stagione dell'adattamento del popolare videogioco, su Netflix dal 19 Agosto 2022.
La recensione di Bad Sisters, la dark comedy ideata e co-interpretata da Sharon Horgan dal 19 agosto su Apple Tv+, su cinque sorelle e un incidente che potrebbe essere un omicidio da coprire.
Mike Ehrmantraut, Walter White, Chuck McGill: tre spettri e tre flashback nell'ultimo atto di Better Call Saul. Vi spieghiamo perché sono stati protagonisti di alcuni momenti fondamentali dell'ultima puntata, e perché anche loro hanno fatto (ri)nascere il nostro Jimmy McGill.
La recensione de Il pataffio, commedia corale di Francesco Lagi con Valerio Mastandrea, Lino Musella e Alessandro Gassman, presentata in anteprima a Locarno 2022 e al cinema dal 18 agosto.
La recensione della terza stagione di He-Man and the Masters of the Universe, parte del filone di Netflix per un pubblico più giovane.
La recensione di Minions 2: Come Gru diventa cattivissimo, il sequel/prequel dei gialli omini combinaguai che vuole raccontare l'origin story di un Gru adolescente e del suo rapporto con i futuri assistenti.
Il video del red carpet della première di House of the Dragon a Londra: ecco quante stagioni avrà la serie e quando vedremo Aegon Targaryen.
La recensione di Fabian Going To the Dogs, il film di Dominik Graf che arriva nelle sale italiane dopo essere stato in concorso alla Berlinale 2021.
La recensione dei primi episodi di She-Hulk: Attorney at Law, la nuova serie Marvel che racconta della vita professionale e le vicende da eroina di Jennifer Walters, cugina di Bruce Banner. Su Disney+ dal 18 Agosto 2022.
Il nostro focus di confronto tra Jordan Peele, in sala con il suo terzo film Nope, e Donald Glover, che tornerà con l'ultima stagione di Atlanta: due mondi diversi eppure simili per fare satira sociale dell'America black oggi.
La recensione di Linee parallele, il film Netflix è uno Sliding Doors meno drammatico e aggiornato al 2022, che non ha molte pretese: vuole raccontare una storia con semplicità, inseguendo la sua protagoniste lungo due possibili esistenze.
La recensione dell'ultima puntata di Better Call Saul: la fine del viaggio è pura rivoluzione narrativa, capace di rielaborare in poco più di un'ora i personaggi e le svolte peculiari di ogni singola stagione. Visivamente folgorante e narrativamente perfetta, la 6x13 chiude il cerchio, regalandoci di conseguenza un finale amaro, tenero, giusto. Perché, in fondo, è solo amore. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Scopriamo insieme cosa potrebbe regalarci in futuro The Sandman, con nuove stagioni, ma anche possibili spin-off separati dalla serie principale.
L'incontro con Tatiana Maslany, protagonista di She-Hulk: Attorney at Law, che ha presentato la nuova serie Marvel insieme alla regista Kat Coiro, la showrunner Jessica Gao e la co-protagonista Ginger Gonzaga.
Mentre la mitologia creata da J.R.R. Tolkien si accinge a rivivere nella serie TV Gli Anelli del Potere, Il Signore degli Anelli resta uno dei romanzi più amati della nostra epoca.
La recensione di Untold: La Findanzata Inesistente: tra storie umane e sportive l'ottimo franchise Netflix di docuserie prosegue il suo viaggio. Questa volta il protagonista è Manti Te'o, giocatore di football caduto vittima del catfishing.
In occasione dell'arrivo de Il Talento di Mr. C, andiamo a (ri)vedere 14 film sulla fama, la notorietà e la celebrità vista e analizzata da diversi stili e punti di vista, da Viale del tramonto a La La Land.
La nostra analisi del finale di Nope, il sorprendente film di Jordan Peele, dei significati più evidenti e di quelli più intrinseci e nascosti nel sotto testo dell'opera sci-fi. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Una piccola guida a quelle regole non scritte che fanno funzionare "quasi sempre" i film romantici sul grande e piccolo schermo.
La nostra recensione del finale della quarta stagione di Westworld (4x08), che distrugge per ricostruire e torna alle origini della serie, in un perfetto cerchio che si chiude.
Festival di Venezia 2022: l'elenco delle star e ospiti della 79esima edizione della Mostra del cinema, dai giovani Harry Styles e Florence Pugh ai maestri del cinema come Paul Schrader e Oliver Stone.
Kelly Reichardt, ultima grande ospite di Locarno 2022, ha raccontato la genesi dei suoi film, la sua passione per la natura, gli animali, il montaggio in un cinema che demolisce il mito americano.
La recensione di Nome in codice: Imperatore, produzione spagnola che vede Luis Tosar nei panni di un agente dei servizi segreti alle prese con una scomoda missione.
Andiamo a (ri)scoprire 10 gatti animati recenti, visti negli ultimi anni in altrettanti film d'animazione, complici l'arrivo di Luck su Apple Tv+ e Lightyear su Disney+, e la presenza in sala del sequel dedicato al Gatto con gli Stivali.
Netflix ha rilasciato Day Shift - A Caccia di Vampiri con Jamie Foxx e, dato che i Non-Morti al cinema non passano mai di moda, ecco cinque film alternativi sui vampiri da vedere o rivedere!
Andiamo a scoprire quali sono secondo noi le controparti del fumetto di Neil Gaiman più riuscite nella serie The Sandman di Netflix, dal Morfeo di Tom Sturridge al John Dee di David Thewlis.
L'intervista a Stephen Karam, regista e autore di The Humans, tratto dalla sua omonima pièce teatrale passata a Broadway. Il film, prodotto da A24 e interpretato da un grande cast (tra cui Richard Jenkins e Beanie Feldstein) è in streaming su Mubi.
25 anni da "brutti bastardi" per Trey Parker e Matt Stone con South Park, la serie animata più scorretta della tv che è diventata la migliore. Sì, anche più de I Simpson.
Una storia (quasi) vera, la spettacolarizzazione del dramma, la tragedia di Cape Canaveral, il potere oscuro della TV: ecco perché lo scimpanzé Gordy è l'elemento fondamentale di Nope di Jordan Peele. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Piero Angela ci ha lasciati a 93 anni, ma la sua vita e la sua attività televisiva sono un'eredità preziosa che dobbiamo stare attenti a non dimenticare.
Compie 80 anni Bambi, uno dei capolavori firmati da Walt Disney, uno dei titoli che ha segnato l'immaginario animato occidentale.
Nel 1967 Gangster Story, il capolavoro di Arthur Penn con Warren Beatty e Faye Dunaway nei ruoli dei banditi Bonnie e Clyde, segnava una netta cesura nella storia del cinema.
Laurie Anderson, a Locarno 2022 per ritirare il Vision Award Ticinomoda, ci ha parlato della sua visione del mondo e dell'arte.
La recensione di A League of Their Own, serie remake del film Ragazze vincenti: 30 anni dopo ma problemi ancora attuali. Su Prime Video.
Nell'episodio 6 di The Sandman, Il rumore delle sue ali, Morfeo si confronta con la sorella Morte, nella puntata più intensa e commovente della prima stagione.
La recensione di Progetto Lazarus, la nuova serie Sky Original dal 12 agosto su Sky Atlantic e NOW, un thriller action sci-fi che vira dai soliti schemi narrativi di genere all'aspetto corale, emozionale e morale della vicenda a livello mondiale.
La recensione di A model family, che si propone come una delle serie criminali più interessanti della stagione estiva. Su Netflix dal 12 agosto 2022.
La recensione di The Humans di Stephen Karam: una casa che scricchiola, i traumi di New York, le ossessioni di una famiglia divisa tra incubi e realtà. Dove vederlo? In streaming su Mubi dal 12 agosto.
La nostra recensione di Cinque giorni al memorial, la miniserie di Apple Tv+ di Carlton Cuse e John Ridley con Vera Farmiga nei panni di Anna Pou, la dottoressa accusata di aver ucciso alcuni pazienti durante l'uragano Katrina, disponibile dal 12 agosto.
La recensione di Day Shift, il film action di J.J. Perry con Jamie Foxx cacciatore di vampiri dal 12 agosto su Netflix.
La recensione di 13: il musical, la traduzione cinematografica dell'omonimo spettacolo di Broadway. Un coming of age che con semplicità (forse un po' troppa) racconta tra danze e canti cosa vuol dire avere 13 anni.
La recensione di Non ho mai...3: tornano le avventure dell'impacciata nerd Devi Vishwakumar narrate da John McEnroe per una terza stagione che si concentra sulle relazioni sentimentali e la difficoltà di confrontarsi con se stessi.
Da Blonde a Luca Guadagnino, dalla prima di Elodie (come attrice) all'horror Pearl targato A24, ecco la nostra selezione dei film più attesi della 79 Mostra del Cinema di Venezia.