Grazie all'incredibile - e per certi versi inatteso - successo della serie Netflix, Stephen Graham ha trovato tutta una nuova consapevolezza di autore...
Dall'incontro stampa virtuale tutte le curiosità sugli ultimi sei episodi della serie Netflix. Con una promessa: la fine dei sadici giochi non sarà come ve l'aspettate. Dal 27 giugno in streaming.
Ci siamo fatti raccontare da Giacomo Bevilacqua i retroscena del suo ultimo albo a fumetti edito da Star Comics: #JustKilling, ambientato nel mondo delle challenge online e incentrato sulle derive dei social.
Le sfide di un sequel in cui si riflette sul dominio dell'AI. "Forse dovremmo chiederci quale sia la nostra responsabilità verso le nuove tecnologie", spiega la Williams nella nostra video intervista. Al cinema dal 26 giugno.
L'intervista ad Emily Alyn Lind, Shubham Maheshwari, Esther McGregor, Joseph Zada: il rapporto indistruttibile tra i loro personaggi e quanto è importante sfidare la vecchia generazione. In streaming su Prime Video.
L'on-the-road notturno di Ali Ahmadzadeh è una pellicola contro i limiti e le regole imposte, manifesto di una generazione iraniana dai grandi contenuti umani, conscia delle proprie radici e che per ora può solo limitarsi a urlare la propria rabbia contro il mondo.
La nostra intervista ai doppiatori del nuovo film Disney Pixar, dove racchiudono tutte le tipiche difficoltà dell'essere un genitore. In sala.
L'uscita in Gold Edition blu-ray della Midnight Factory permette di riscoprire in una nuova veste un horror cult del 1982 basato su una casa infestata e tante morti fantasiose e decisamente raccapriccianti.
Una recente proiezione di una copia originale di Guerre Stellari del 1977 tenutasi al BFI di Londra ha riacceso la questione delle modifiche fatte dal regista ai suoi film.
Dal cinema alle serie tv per poi tornare al cinema: la carriera dell'autore romano, che sarà premiato all'Italian Global Series Festival, in tre semplici mosse.
Di corse, di resistenza e di esistenza: una singolar tenzone su pista, specchio di uno spaccato generazionale esaltato dal binomio cinema-e-sport. In sala dal 25 giugno.
Al centro di KPop Demon Hunters la storia di tre cantanti ai vertici delle classifiche che, nel tempo libero, sono anche cacciatrici di demoni e si trovano ad affrontare un nuovo nemico. Su Netflix.
La serie perfetta per il binge watching estivo? Il nuovo dramma familiare di Kevin Williamson: tradimenti, violenza, segreti e bugie in una cittadina costiera di provincia, disponibile su Netflix.
Quinto programma stagionale su Nove per Amadeus, partito con il super traino di Sinner ma rapidamente attestatosi su numeri che confermano le difficoltà dell'ex volto Rai sull'ultimo canale del telecomando.
Sudore, sensualità, rivalità: queste le parole chiave della nuova serie spagnola adolescenziale di Netflix. Ma non si va oltre le premesse. In streaming.
"Guy Ritchie ha un umorismo tutto suo. Recitare con Pierce Brosnan, Helen Mirren e Tom Hardy è stato surreale", racconta l'attore. La serie è in streaming su Paramount+. Occhio agli spoiler.
La fine incombente, una relazione che giunge al termine. La confessione di Nicola Sorcinelli è uno spaccato intenso di un momento, impreziosito dalle prove di Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli.
Dopo due appuntamenti sottotono, L'Isola si risveglia a un passo dalla semifinale con una puntata che dà spettacolo ma nel solito modo in cui, purtroppo, lo fanno i reality show
"Il cinema che amo? Quello che si pone le domande giuste". La nostra intervista al regista francese, ora al cinema dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il regista torna a immaginare l'apocalisse zombie insieme ad Alex Garland: il risultato è imperdibile. Nonché, segna l'inizio di una trilogia. In sala.
Il celeberrimo episodio della seconda stagione (quello con la bomba in ospedale) ha ora una sorta di prosieguo nell'ultima puntata della ventunesima. In streaming su Disney+. Occhio agli spoiler.
Esperte di arti marziali, attrici leggendarie e premi Oscar prestate all'azione: ecco quali sono le 10 migliori action star di Hollywood.
La misteriosa ADO, che ha trasformato di recente il concerto "Special Live Shinzou" in un'esperienza cinematografica tra vocaloid, ribellione generazionale e pura voce, è un'artista che non si mostra mai, eppure è nota in tutto il mondo.
Il nuovo film Disney Pixar è al cinema. Ecco la nostra intervista alle registe Domee Shi, Madeline Sharafian e alla produttrice Mary Alice Drumm. Un'occasione per parlare di incontri ravvicinati del terzo tipo.
Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema, e Adriano De Maio, direttore cinema e serie tv, anticipano una programmazione estiva all'insegna di film, documentari e corti.
La serie in otto episodi tratta dall'omonimo bestseller con protagonista la Emily Alyn Lind del reboot di Gossip Girl arriva dal 18 giugno su Prime Video.
Al cinema l'attesissimo sequel del cult post-apocalittico del 2002; un film più complesso e profondo del precedente, capace di parlare ancora di famiglia, morte e... Brexit.
Luca Zingaretti, Geppi Cucciari e Gabriele Mainetti e i premiati ai Nastri 2025 ci parlano dell'ossessione per remake e del perché andare in sala è sempre più bello.
Un bambino che guarda le stelle, una storia di comprensione e accettazione che parla (anche) dei complessi giorni che stiamo vivendo: un film riuscito per come argomenta il tema della famiglia e della pace. Al cinema dal 18 giugno.
L'interprete canadese ha attraversato nella sua carriera - ora messa in pausa in favore della famiglia - tre franchise importanti, tra serialità e cinema. Ora l'Italian Global Series Festival la celebra.
Nonostante la presenza di Selvaggia Lucarelli in studio, L'isola continua a mantenersi a galla senza impegno e senza guizzi, mentre pure Simona Ventura sembra aver tirato i remi in barca
La commedia d'azione britannica con tre attori costretti a recitare da criminali diverte grazie a equivoci e sequenze grottesche. Merito anche di Orlando Bloom, Bryce Dallas Howard e Nick Mohammed, nell'occasione davvero spassosi. Su Prime Video.
Riscopriamo come il cinecomic di Christopher Nolan abbia ridefinito il concetto di reboot nei franchise cinematografici e, in particolare, nelle origin stories.
L'attore canadese è finalmente pronto a tornare in scena in un sequel già epocale. Una sorta di miracolo, atteso da trent'anni.
Con il primo lungometraggio 'commissionato', David Lynch dimostra il suo sguardo unico, ribaltando la prospettiva del mostro per liberarla dalle sovrastrutture omologatrici, mostrando così allo spettatore il mondo dal suo punto di vista.
"Il miglior cinema deve saper porre le domande, andando oltre la rassicurazione": la nostra intervista alla regista, che ha portato il suo esordio in anteprima al Festival di Pesaro.
Autore dell'originale animato, il regista pensa già al prossimo live action: vorrebbe che Cate Blanchett tornasse a interpretare Valka, madre di Hiccup, anche in carne e ossa. In sala.
Jean-Michel Bertrand racconta le dinamiche tra i lupi, affrontando un viaggio tra le Alpi Francesi. A tratti quasi magico. In sala.
A 40 anni dall'uscita americana de I Goonies, abbiamo chiesto ai nostri redattori di raccontarci il loro ricordo su quello che è un cult assoluto del cinema, per ragazzi e non solo.
Grazie a Warner Clint Eastwood approda con tre film nello splendore del 4K UHD: per Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo, Il texano dagli occhi di ghiaccio e Il cavaliere pallido non solo un gigantesco upgrade video, ma anche una nuova scorpacciata di extra.
Da The Studio ai film realizzati per contrastare l'idea di vergogna passando per la sua nuova regia: l'attrice e regista si racconta al 71° Taormina Film Festival
Non più solo Giappone: l'animazione orientale si espande con produzioni cinesi e coreane che ridefiniscono il concetto di "anime", portando nuove prospettive culturali e stilistiche. Ecco alcuni esempi.
Il make-up e le acconciature sono importanti in qualsiasi film e serie TV, ma in Bridgerton sono fondamentali, sono integrali e integrati alla narrazione.
La nostra intervista a Simone Massi, regista, animatore e autore italiano, parlando di animazione tra passato, presente e futuro.
Nerd, innamorati, citazionisti: il regista e i due interpreti ci regalano delle chicche sui nuovi episodi della serie, in streaming su Prime Video.
Horror e cinecomic la fanno da padrone nell'estate cinematografica che sta per esplodere. E segna il ritorno degli eroi dei fumetti più amati: Superman e i Fantastici 4.
Ecco chi sono i ragazzi protagonisti del live action diretto da Dean DeBlois: ci sono anche Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James e Harry Trevaldwyn. In sala dal 13 giugno.
L'attore ha presentato le prime immagini della serie Prime Video alla 71ª edizione del Taormina Film Festival. Sulla piattaforma dal 24 settembre.
Che cosa succede all'interno del corpo umano? Ce lo racconta il giapponese Takeuchi Hideki, adattando in live action il manga di Shimizu Akane. Dopo il passaggio al Far East Film Festival 27, il film è disponibile su Netflix.
Dopo aver sbancato il botteghino con 17 milioni e mezzo di euro di incassi, l'originale commedia romantica di Paolo Genovese approda in homevideo. Vediamo se il blu-ray targato Eagle può replicare il successo al box-office.