Il tempo che passa, ma anche il fatidico american dream e il capitalismo maschile sotto steroidi: la nostra intervista esclusiva alla co-protagonista della serie Apple TV+.
I dazi reciproci voluti dal Presidente USA avranno delle ripercussioni su molti settori commerciali, e a quanto pare la Cina vorrebbe vendicarsi in ambito cinematografico.
L'edizione in 4K UHD a tre dischi distribuita da Plaion per il sequel firmato da Ridley Scott presenta un video da primato. Sontuoso anche l'audio, ma soprattutto in inglese. Ottimo il pacchetto di extra.
Quattro chiacchiere con AHN Jae-Huun, regista del film d'animazione sud-coreano Gill, in concorso all'edizione 2025 di 24 Frame Future Film Festival.
La nostra intervista all'attrice irlandese, protagonista del thriller con Rami Malek. E sugli spy-movie ci dice, "aiutano il pubblico ad orientarsi in mezzo al caos".
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
Dall'action hero inglese abbiamo visto scazzottate migliori: la sceneggiatura di Sylvester Stallone non salva il film di David Ayer da uno schema narrativo fin troppo ripetitivo. In sala.
Dopo una sesta stagione inspiegabilmente soprannaturale, Charlie Brooker riprende le redini fantascientifiche del proprio racconto distopico, guardando ad un futuro più vicino. In streaming su Netflix.
Non siamo più nel 1997 (quando uscì Air Force One). Parteggiare per un gruppo di leader politici, oggi, sembra anacronistico, tanto che il film Prime Video non riesce mai del tutto a coinvolgere, risultando quantomeno azzardato.
L'autore nonché attore e umorista torna sulla Rai con la seconda stagione del suo (riuscito) format. E sul cinema ci dice: "Sto scrivendo il mio primo film, ma è tutto molto complicato!". La nostra intervista.
Già campione d'incassi in Francia, il film mette a nudo la realtà dei rapporti umani tra fantasmi del passato, colpe impossibili da espiare e misteriosi e possibili delitti. In sala con BIM dal 10 aprile.
La resa dei conti è vicina per Matt e Fisk ma c'è un ritorno a sorpresa. E forse tutto quello che pensavamo di sapere sulla morte di Foggy è sbagliato. In streaming su Disney+. Occhio agli spoiler.
Su Prime Video è iniziata la nuova serie dedicata al Mobile Suit Bianco, Gundam., particolarmente attesa perché prodotta dallo studio Khara di Hideaki Anno, il celebrato autore di Evangelion. Ecco la nostra impressione dopo il primo episodio.
Paul Rudd e Jenna Ortega sono padre e figlia alle prese con la versione dark delle mitologiche creature. La commedia horror è l'esordio alla regia di Alex Scharfman. In sala dal 10 aprile.
Il cortometraggio disponibile su RaiPlay e oggetto di un interessante dibattito a 24 Frame, affronta l'attuale e complesso argomento dell'intelligenza artificiale usandola anche come tecnica per realizzare l'opera.
Da Givenchy a Gucci, passando per Westwood e Dior: l'attrice incanta con un'eleganza che unisce fiaba, ricordo e audacia Y2K.
L'attrice si è concessa una pausa da Grey's Anatomy per recitare in una serie che riporta sul piccolo schermo la drammatica storia di Natalia Grace. In streaming su Disney+.
Dopo cambi di piattaforma e di programmazione, Il Turco, la miniserie internazionale con Can Yaman e Greta Ferro, arriva anche in Italia, 8 e 15 aprile su Canale 5, per raccontare una storia lontana nel tempo che si è conservata in una leggenda.
L'ex Freddy Mercury diventa eroe action in un thriller che punta sull'ottimo cast e sulla linearità narrativa. Tutto sommato, funziona. Al cinema dal 10 aprile.
L'adattamento ha conquistato i più giovani per la simpatia dei suoi protagonisti, Jack Black e Jason Momoa, e per la messa in scena spettacolare. Del resto, un adolescente, appassionato del gioco, vede il film con tutt'altri occhi: ecco come.
Il remake della pellicola sudcoreana del 2011 è un titolo che ribalta diversi preconcetti sul genere per potenziarne alcuni aspetti chiave per creare un racconto mitico, basato su una geografia action e un mix trasversale di immaginari differenti.
Comincia una nuova serie animata ambientata nell'universo di My Hero Academia: ecco le nostre impressioni dei primi episodi.
The Couple, a giudicare dalla prima puntata, non sembra un format destinato a durare, a meno di profonde revisioni. Una cosa però funziona: è Ilary Blasi.
Grazie a Eagle Pictures il film di Paolo Sorrentino è approdato in homevideo con una bellissima edizione 4K UHD a due dischi. Ed è la prima volta nel massimo formato video per il regista napoletano.
Il regista del documentario che ricostruisce la liberazione degli animali da circo avvenuta in Sardegna racconta la genesi e lo sviluppo del film a sfondo animalista.
La sesta e ultima stagione dello show esalta il confronto tra June e Serena. Sullo sfondo una realtà scissa in due, tanto vicina al nostro contemporaneo. Su TIMVISION.
Torniamo nel mondo del videogioco Naughty Dog con una seconda stagione che rende giustizia alle dinamiche emotive, grazie alle prove di Pedro Pascal, di Bella Ramsey e della new entry Kaitlyn Dever. Dal 14 aprile su Sky e in streaming solo su NOW.
La conclusione della terza stagione della serie antologica di Mike White porta con sé la tematica religiosa arrivando alla risoluzione del mistero. Su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Lo show Paramount è giunto al termine con una puntata "mostre" da quasi due ore che fa guadagnare di diritto al secondo prequel di Yellowstone un posto nel pantheon dei grandi western americani.
Figlia di Grey's Anatomy, la nuova serie con protagonisti Willa Fitzgerald e Colin Woodell non aggiunge granché al genere, pur provando ad aggiornarlo. In streaming su Netflix.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
Per il suo debutto Mattia Riccio sceglie l'horror psicologico per lanciare un forte messaggio ambientalista: buoni gli intenti, ma la messa in scena è povera e non priva di ingenuità. Su Prime Video
Le fiction con Miriam Dalmazio, ispirata ai romanzi di Alessia Gazzola, ci mostra alcune delle meraviglie meno conosciute del Veneto.
Sì, abbiamo intervistato l'ex Don Draper, ancora uno splendido "good bad guy" per la serie Apple. E sul sogno americano ci dice: "Dovremmo tornare ad accontentarci".
La serie ogni venerdì su Paramount+ utilizza il genere per parlare di rapporti tra genitori e figli. La nostra intervista ad Annaleigh Ashford, James Wolk e Tamera Tomakili.
L'ultimo spettacolo è il documentario che ricostruisce la storia della più grande liberazione di animali da un circo, nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile.
Una terza puntata piena di scintille e polemiche: su Rai 1 le protagoniste di Ne vedremo delle belle sono più agguerrite che mai. Ecco le nostre pagelle, tra esibizioni trash, Carlo Conti che ricomincia ad avere fretta e la giuria che prova a cambiare passo.
Il writer romano realizza un'opera di riluttanza e disobbedienza, raccontando sé stesso, nonché raccontando l'epopea inquieta e folgorante di un linguaggio urbano resistente alle regole.
Il film di Edward Berger che trasforma l'elezione del Papa in un thriller, grazie a Eagle Pictures è arrivato in homevideo anche in una splendida edizione 4K UHD dal reparto audio-video stellare.
Reduce da non poche delusioni televisive, la conduttrice torna in prima serata su Canale5 con un Grande Fratello mascherato. Che puzza tremendamente di flop annunciato...
Dai libri di Alessia Gazzola c'è un nuova eroina in tv: si tratta di Costanza Macallè, divisa tra due cuori, una figlia e una professione diversa da tutte le altre. Ogni domenica su Rai1.
Dalla truffatrice Elizabeth Holmes di Drope Out alla vittima-carnefice Gypsy Rose di The Act, passando per l'imbrogliona Anna Sorokin di Inventing Anna fino all'influencer bugiarda Belle Gibson di Apple Cider Vinegar. Dove sono finite le vere protagoniste delle serie true crime?
Frutto di una collaborazione tra la giapponese Aniplex e la cinese bilibili, To Be Hero X è una nuova serie animata ambiziosa e dalla premessa intrigante. Dopo aver visto il primo episodio su Crunchyroll ecco le nostre impressioni.
Se la serie Netflix ha catturato la tua attenzione con la sua esplorazione intensa delle complessità umane, queste cinque serie offrono narrazioni altrettanto profonde e coinvolgenti, affrontando temi di giustizia, trauma e psicologia.
Un film all'interno della serie: il sesto episodio delle nuove storie del Blocco fa storia a sé, e ci riporta il personaggio interpretato da Salmo. Ce ne parla proprio lui, insieme al regista Ciro Visco.
Se stai cercando una serie del livello di Solo Leveling, prova a dare un'occhiata a questi titoli che ricordano le tematiche, le azioni e le ambientazioni della storia di Jin-Woo.
L'intervista a Nick Hamm e Claes Bang, regista e protagonista del film, girato tra Cinecittà e l'Alto Adige, che aspira a trasformare la leggenda di Guglielmo Tell in epica cinematografica. Al cinema.
La comica e presentatrice è arrivata seconda nella quinta stagione di LOL: scopriamo perché questo è il suo momento. Su Prime Video.
Il primo capitolo della trilogia thriller-horror è arrivato in homevideo anche in un'edizione 4K UHD a due dischi targata Midnight Factory. Video e audio alimentano in modo perfetto la tensione del film, deludenti invece gli extra.
Mezz'ora al telefono con l'attrice romana, protagonista del film di Antonio Silvestre, a parlare di cinema, calcio (al femminile) e di quegli anni magici, capaci di farci "sognare".