La recensione di House of the Dragon - Stagione 1 in 4K UHD: il prodotto Warner a quattro dischi è tecnicamente straordinario con un video brillante e un audio coinvolgente. Ottimi anche gli extra.
Mario Martone ci ha raccontato il lavoro fatto per Laggiù qualcuno mi ama, il documentario su Massimo Troisi in sala dal 23 febbraio, dopo le anteprime del 19.
La recensione di Re/Member, live action del manga horror dove un gruppo di studenti si trova alle prese con uno spirito senza pace, costretti a rivivere il medesimo giorno finché non porranno fine alla maledizione.
L'intervista all'ex Genny Savastano di Gomorra, Salvatore Esposito, che ci ha raccontato una delle sue più grandi passioni al Nerd Show di Bologna.
La nostra recensione di The Survival of Kindness, film presentato in concorso al Festival di Berlino 2023, che ci porta nel viaggio di resistenza di una donna in fuga in un mondo distopico.
La recensione di Luce: una sorta di thriller sociale dai risvolti inquietanti nel (bel) film di Julius Onah. Grande cast: Octavia Spencer, Kelvin Harrison Jr., Naomi Watts e Tim Roth. In streaming su Netflix.
Oscar, i momenti shock nella storia della cerimonia: gli episodi più clamorosi degli Academy Award, dalle invettive politiche alla storica gaffe di La La Land e Moonlight.
Dopo gli esperimenti fallimentari di Noi e Vostro Onore, e quello più riuscito di SKAM, finalmente un remake che può renderci orgogliosi: Call My Agent - Italia, dalla serie francese Chiami il mio agente!, disponibile su Sky e NOW.
Un triangolo amoroso, una corsa allo spazio, un progetto segreto, un colpo di scena da cui parte la storia. Sono questi gli ingredienti - nel complesso poco appetibili - de La ragazza e il cosmonauta, la serie polacca originale Netflix dal 17 febbraio sulla piattaforma.
Il mix tra L'alienista e Il Trono di Spade continua nella seconda ed ultima stagione di Carnival Row, dal 17 febbraio su Prime Video con appuntamento settimanale, con Orlando Bloom e Cara Delevingne pronti a salutare i fan con un epilogo ricco di colpi di scena.
La storia di un padre e un figlio e della vendita compulsiva come specchio della nostra società: questa è Hello Tomorrow! comedy retro-futuristica dal 17 febbraio su Apple Tv+ con uno sfavillante Billy Crudup.
La recensione di She Came to Me, il film con Anne Hathaway, Peter Dinklage e Marisa Tomei che ha aperto la Berlinale 2023.
Sarà il prossimo big villain nella Saga dell'Infinito, pensato per essere una minaccia sempre diversa e perennemente incombente, ma il Conquistatore cinematografico è ancora adesso, nel film di Peyton Reed, nelle sue fasi embrionali e d'assemblaggio.
Nel febbraio del 1963 arrivava nelle sale italiane uno dei capolavori di Federico Fellini: 8½, straordinaria fonte di ispirazione per numerosi registi e autori contemporanei.
Abbiamo assistito alla conferenza di presentazione della giuria di Berlino 2023, presieduta dall'attrice e regista Kristen Stewart.
Si fa presto a dire film gratis, quando l'offerta in digitale è così ampia e, alcune volte, inaspettata. Così, per aiutarvi nella scelta, ecco i migliori film gratuiti da guardare in streaming su quattro piattaforme diverse: RaiPlay, Mediaset Infinity, Rakuten TV, CHILI.
Il nuovo spot del film, presentato durante il Super Bowl, aggiunge degli interessanti elementi di analisi, suggerendo il tono della pellicola e non solo.
La recensione di Una relazione passeggera: una commedia romantica sottile, malinconica e ironica su un uomo e una donna che iniziano una relazione clandestina con il "semplice" obiettivo di farsi del bene senza complicarsi la vita. Protagonisti gli ottimi Vincent Macaigne e Sandrine Kiberlain.
La recensione di Non così vicino, il film con cui Marc Forster si avventura nel remake dello svedese Mr. Ove. Lo interpreta Tom Hanks che per l'occasione si trasforma nel burbero Otto Anderson.
La recensione di The Quiet Girl, il film di Colm Bairéad candidato all'Oscar: la cronaca dell'estate di Cáit dà vita a un racconto intimo e coinvolgente sul bisogno d'affetto.
La recensione di Till - Il coraggio di una madre: Chinonye Chukwu mette in scena la storia vera di Emmett Till, ucciso nel 1955 in Mississippi, e di sua madre Mamie, impegnata per l'African-American Civil Rights Movement. Cinema classico nell'ideazione, e ovviamente politico.
La recensione di La legge di Lidia Poët, serie Netflix con protagonista Matilda De Angelis nel ruolo della prima avvocata d'Italia. Su Netflix.
Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer e Kathryn Newton hanno presentato Ant-Man and the Wasp: Quantumania insieme al regista Peyton Reed e la mente dietro il Marvel Cinematic Universe, Kevin Feige.
Intervista a Ella Balinska, che grazie alla performance capture interpreta Frey Holland, protagonista del videogioco Forspoken.
La recensione di Mare Fuori 3: la terza stagione della serie ambientata nell'IPM di Napoli prodotta da Picomedia e Rai Fiction si dedica al raggiungimento della maturità e all'amore, mezzo attraverso il quale raggiungere la libertà della mente, prima ancora che del corpo.
Un po' dating, un po' reality, un po' game show: è tanti programmi in uno Are You the One?, il nuovo format per la prima volta in Italia su Paramount+ dal 15 febbraio, che debutta insieme al suo conduttore Luca Vezil, per la prima volta in questo ruolo.
A metà strada tra The Great e L'imperatrice si inserisce Maria Antonietta, ultimo period drama al femminile che non colpisce nel segno nonostante l'impegno della protagonista Emilia Schüle nella serie scritta da Deborah Davis de La Favorita, dal 15 febbraio su Sky Serie e NOW.
Da cult come Sesso, bugie e videotape a pellicole iconiche come i capitoli della Trilogia Ocean's: ecco una classifica dei dieci migliori film di Steven Soderbergh.
A tre mesi dall'uscita ufficiale di Guardiani della Galassia Vol. 3, il nuovo cinecomic scritto e diretto da James Gunn, l'ultimo prima della fine del servizio tra le fila Marvel Studios, il nuovo ed emozionante footage ci invita ad affrontare con i Guardiani l'ultimo atto delle loro avventure per la Galassia.
Analizziamo il doppio finale di stagione di American Horror Story 11 NYC e il personaggio di Big Daddy, con la rivelazione della sua identità e dell'allegoria che permea tutta la stagione per denunciare la disinformazione e la paura dell'AIDS negli anni '80. In streaming su Disney+ Star.
La recensione del blu-ray di Strange World - Un mondo misterioso: il prodotto distribuito da Eagle Pictures presenta un video straordinario e un corposo pacchetto di extra. Ottimo l'audio italiano, ma l'inglese è più incisivo.
Intervista a Laura Poitras, regista di Tutta la bellezza e il dolore - All the Beauty and the Bloodshed, documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin che diventa presto un racconto spietato degli Stati Uniti. Leone d'Oro a Venezia 2022. In sala.
La recensione di Come se non ci fosse un domani, film che ripropone il tema dei paradossi temporali all'interno di una commedia romantica. Stasera su Rai 1.
La recensione di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il nuovo film Marvel che apre la Fase 5 dell'universo della Casa delle Idee, con Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Douglas e Michelle Pfeiffer. In sala dal 15 febbraio 2023.
Decision to Leave, la pellicola di Park Chan-wook premiata per la regia a Cannes 75, è la sintesi perfetta tra postmodernismo e quella brutta parolaccia che è "autorialità". Andiamo a vedere perché.
Un grande classico della TV: una coppia di colleghi o amici che si trasforma in una coppia innamorata. Per San Valentino ricordiamo insieme i migliori esempi di un meccanismo di sceneggiatura fra i più sfruttati nelle serie di ogni genere.
Netflix propone la serie tv Class, remake realizzato in India di Elite: la storia di contrasti tra diverse provenienze sociali risulta più realistica e incisiva rispetto all'originale.
Quante frasi d'amore hanno investito il mondo della settima arte? Tante, tantissime. Noi abbiamo selezionato per voi 10 tra le migliori. Prendetele e ripetetele tutte.
A San Valentino arriva su Netflix la serie Tutte le volte che ci siamo innamorati, il progetto creato dall'ideatore di Elite che convince maggiormente parlando di amicizia che di amore; ecco la nostra recensione.
La recensione di Tramite amicizia, il film che segna il ritorno in sala di Alessandro Siani insieme a Max Tortora, Matilde Gioli e Maria Di Biase. Al cinema dal 14 febbraio 2023.
Il 14 febbraio, il giorno di San Valentino, in streaming su Infinity+ arriva la Collection Questione di cuore, con una serie di film in grado di mostrarvi l'amore in tutte le sue sfumature: ne abbiamo scelti cinque.
Tra i big spot del Super Bowl LVII, questo di The Flash, il cinecomic di Andy Muschietti, era il più grande e atteso e non ha tradito le aspettative, rivelandoci un prodotto estremamente spettacolare confezionato per farci entrare nel Multiverso DC e azzerare ogni cosa.
La recensione di Wrong Turn - The Foundation, reboot che rinvigorisce il franchise horror con spunti narrativi che guardano esplicitamente al folk horror. Stasera su Rai 4 in prima visione.
La recensione di Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia, la serie Rai con Elena Sofia Ricci tratta dal romanzo di Ilaria Tuti per la regia di Carlo Carlei. Su Rai 1 dal 13 febbraio 2023.
2001: Odissea nello spazio torna al cinema dal 13 al 15 febbraio. Il capolavoro del 1968 di Stanley Kubrick non ha segnato solo una svolta per il cinema di fantascienza e il cinema in generale, ma rappresenta anche la massima espressione dell'indagine del regista a proposito dell'umanità.
Proviamo a spiegare perché Truth Be Told merita la vostra attenzione e perché è tristemente attuale trattando argomenti spinosi come l'appropriazione culturale e il traffico sessuale di minori. In streaming ogni venerdì su Apple TV+ fino al 24 marzo.
La nostra recensione di Svegliami a mezzanotte, documentario di Francesco Patierno ispirato all'omonimo romanzo biografico di Fuani Marino e presentato al Festival del cinema di Torino; uno sguardo delicato su un argomento doloroso come quello della depressione.
La nostra recensione de Il cerchio, il documentario di Sophie Chiarello dal 13 febbraio 2023 al cinema, che ci permette di vedere il mondo con gli occhi dei bambini.
Il set, il videogames, il cinema e il senso assoluto di The Last of Us: la nostra intervista a Lamar Johnson, che ci ha raccontato l'episodio cinque della serie HBO. Solo su Sky e in streaming su NOW. Attenzione: l'intervista potrebbe contenere spoiler!
Quali sono i film e le serie TV da guardare o riguardare assolutamente prima di andare al cinema per Ant-Man & the Wasp: Quantumania? Vediamoli insieme.