Torna giovedì 23 novembre in prima serata su Rai 1 Un Professore, la serie TV con Alessandro Gassman, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas e Damiano Gavino.
La recensione di The Estate: nonostante Toni Collette e David Duchovny, quella di Dean Craig è una commedia che vorrebbe essere cattiva ed ironica, risultando invece poco coinvolgente e poco divertente. Su Sky e NOW.
La recensione di Thanksgiving, un divertente (per quanto classico) take sul sotto-genere dell'orrore che dagli effetti pratici del gore più artigianale muove critica alle follie del capitalismo, mostrandone le conseguenze più esasperate.
Shopping sfrenato, offerte, saldi da non perdere. Se il Black Friday infiamma i negozi e gli store online, anche il cinema e le serie hanno raccontato il venerdì degli sconti: dalla sitcom Superstore fino a Il superpoliziotto del supermercato con Kevin James.
Uno share medio oltre il 18% due volte a settimana per il Grande Fratello. Tolti Maria De Filippi e l'unicum teatrale di Checco Zalone sulla rete ammiraglia del Biscione nessuno fa meglio di Alfonso Signorini.
Pete Doherty si racconta in una lunga intervista fiorentina parlando della liberazione dalla droga, della sua vita tranquilla in Francia con la moglie Katia DeVidas, regista del documentario su di lui presentato al Festival dei Popoli, e della voglia di tornare a recitare, 'se qualcuno mi chiamerà'.
La recensione di Feedback: un ex musicista annegato nell'alcol e una drammatica corsa verso la verità, su Netflix un'ottima serie polacca da vedere tutta d'un fiato.
Tutto quello che dovete sapere sui cofanetti celebrativi del centenario Warner. In New Hollywood ci sono I Tre dell'Operazione Drago, Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, Ragazzi Perduti, Gremlins e I Goonies. In Modern Blockbuster troviamo Quei Bravi Ragazzi, Gli Spietati, Le ali della libertà, Training Day ed Elvis.
La recensione di Hell Nurse, film dove una giovane infermiera vittima di violenza ha modo di vendicarsi dei suoi aguzzini, dopo aver stretto un patto con il demonio.
Lo show, ispirato alla saga videoludica, sembra seguire accuratamente lo spirito del franchise originale, ma basterà per differenziarsi dalla concorrenza?
La nuova sottocategoria supereroistica sarà testata, per la prima volta, con Echo, in arrivo il 10 gennaio 2024.
In The Killer, il suo nuovo film Netflix, David Fincher ragiona sull'instabile condizione umana e la (quasi) totale impossibilità di perfezione a margine di una possibile e complessa opportunità di controllo.
Suburræterna, la nuova serie in streaming su Netflix dal 14 novembre, è uno spin-off di Suburra e funziona benissimo anche senza alcuni dei suoi personaggi storici; merito anche di una serie di nuovi personaggi, scritti bene e messi in scena ancora meglio, grazie a un ottimo lavoro di casting.
La recensione di A Murder at the End of the World, la serie dal 14 novembre su Disney+, che riporta in tv Brit Marling ed Emma Corrin dopo The OA e The Crown per imbastire un giallo classico che si mescola prepotentemente con l'attualità.
Abbiamo intervistato le star del wrestling Karim Brigante e Flavio Augusto, tra i grandi protagonisti del film La guerra del Tiburtino III, esilarante commedia sci-fi ambientata nella periferia romana.
La nostra recensione di Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps, la docuserie ispirata all'omonimo podcast in onda il 13 e 14 novembre 2023 su Sky Crime.
La recensione di Raging Fire - Fuoco incrociato, ultimo film diretto da Benny Chan prima della scomparsa: un action movie adrenalinico e spettacolare, che non lascia un attimo di tregua. Su Rai4 e RaiPlay.
Joe Dante + Chris Columbus + Steven Spielberg: da un'equazione perfetta ecco Gremlins, quel cult movie natalizio che dissacra, con violenza e disgusto, il credo e l'ossessione occidentale. E Warner Bros. lo riporta in sala per tre giorni.
La nostra intervista a Gaetano de Caro, concorrente di X Factor 2023 che al termine della terza serata live ha douto salutare lo show dopo un combattuto ballottaggio.
"Carla Fracci era un insieme di talento, intelligenza e umiltà": intervista a Daniele Luchetti, regista del documentario Codice Carla, sulla star delle danza classica. In sala il 13, 14 e 15 novembre.
Ecco tutto quello che sappiamo su Squid Game 2, la nuova ed attesissima stagione della celeberrima serie targata Netflix.
La nostra intervista a Nicolas Maupas, Sofya Gershevich e Milo Roussel, interpreti di Jean, Greta e Andrea nella nuova serie del regista di Mare Fuori, Noi siamo leggenda.
Liv Ullmann si racconta a tutto tondo al Festival dei Popoli 2023 parlando della sua passione per l'Italia, dell'incontro con Ingmar Bergman, della parentesi a Hollywood e dell'impegno umanitario.
La seconda stagione di Loki raggiunge il suo culmine concettuale e qualitativo proprio a fine percorso, in una potente conclusione che arriva dritta al cuore del Multiverso e trasforma definitivamente il Dio degli Inganni.
La fredda accoglienza di The Marvels mostra lo stato dell'arte dello studios di Kevin Feige. E se la Marvel insegue ormai solo l'hype di una scena post-credit, le parole di Bob Iger sembrano avallare il concetto: "dobbiamo tornare a concentrarci sulla qualità".
Tutti i peggiori adattamenti cinematografici e televisivi dei libri di Stephen King: scopriamo insieme quali sono i titoli che hanno deluso i fan del re dell'horror.
In onore di Matthew Perry, scomparso prematuramente a soli 54 anni, ripercorriamo la sua carriera, concentrando suoi film e sulle serie tv che hanno conquistato i cuori dei fan.
L'amore, il set con Vincent Riotta e la forza del perdono. "Perché con la rabbia non si ottiene nulla". La nostra intervista a Maria Grazia Cucinotta, protagonista di Il meglio di te.
Al centro dell'omaggio del Festival dei Popoli 2023, il regista austriaco Ulrich Seidl ripercorre i caratteri essenziali del suo cinema disturbante e privo di giudizi morali.
La recensione dei primi episodi della seconda stagione di Invincible, adattamento dell'omonimo e premiato fumetto di Robert Kirkman, tra le più astute e mirabolanti decostruzioni del supereroe moderno.
"Dovremmo fidarci di più dei registi e delle loro storie originali": intervista a Christos Nikou, al secondo film con Fingernails, dopo il bell'esordio Apples. L'amore è misurabile? Prova a rispondere lo strepitoso tris d'attori formato da Jessie Buckley, Riz Ahmed e Jeremy Allen White. Su AppleTV+.
"Insegniamo l'empatia": intervista a Ke Huy Quan, premiato con l'Oscar per il ruolo di Waymond in Everything everywhere all at once, ora nel cast di Loki 2.
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
La recensione di The Lovers, la serie romcom inglese con Johnny Flynn e Roisin Gallagher nei panni di una coppia che sulla carta non dovrebbe funzionare, disponibile su Sky e NOW.
La recensione di The Curse, la nuova serie co-prodotta da Showtime e A24 con Emma Stone, Nathan Fielder e Benny Safdie, che è una satira sociale sottile e grottesca, dall'11 novembre su Paramount+.
In occasione dell'evento Showdown in Milan abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Renzo Rose, wrestler italiano diventato da quasi 2 anni a questa parte uno dei volti di punta della Over The Top Wrestling.
L'uscita homevideo di Mad Heidi è l'occasione per scoprire questa folle horror comedy ambientata in una Svizzera dominata da una strampalata dittatura al formaggio, con Heidi in versione vendicatrice sanguinaria.
Il concerto degli Oliver Onions, la celebrazione di sessant'anni di storia della musica e del cinema sotto il palco del Lucca Comics & Games 2023.
La recensione di Blue Eye Samurai, creata da Michael Green e Amber Noizumi e ambientata nel Giappone del 17° secolo: un prodotto dall'estetica appagante e dalla tecnica sopraffina che trova anche nella scrittura una delle sue più gradite qualità.
La recensione di A Little White Lie, film dove Michael Shannon veste i panni di un presunto scrittore che si ritrova a fare i conti con la propria coscienza quando viene invitato a partecipare a un festival letterario.
La nostra intervista a Francesco Acquaroli, Cecilia Dazzi e Marco Palvetti, che rappresentano i passeggeri della nave da crociera al centro di Unwanted, la nuova serie su Sky e NOW ogni venerdì, che imbarca 28 migranti destabilizzando equipaggio e avventori.
Nell'incipit di The Killer c'è tutta la poetica di David Fincher, nonché una folgorante prefazione a quello che sarà poi una sorta di romanzo d'azione e d'avventura. Il film è in streaming su Netflix.
La recensione di Monterossi 2, la seconda stagione della serie di Prime Video dal 10 novembre, diretta da Roan Johnson e tratta dai romanzi di Alessandro Rebecchi, con protagonista un Fabrizio Bentivoglio sempre più diviso tra disilluso autore televisivo e curioso detective dilettante.
La recensione di Forever: gol sbagliati, amicizia e sogni grandi per un romanzo di formazione che ha come pretesto il calcio femminile. In streaming su Netflix.
La recensione di Non si scherza col fuoco, film per famiglie dove il popolare attore veste i panni di un coraggioso vigile del fuoco, che insieme ai suoi uomini deve badare a tre piccole pesti pronte a combinarne di tutti i colori.
La recensione di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, film prequel della saga con protagonista Jennifer Lawrence, in cui scopriamo la giovinezza del presidente Snow. In sala dal 15 novembre.
L'annuncio di Nintendo fa esplodere il web: Zelda diventerà un lungometraggio hollywoodiano, ma rispetto al film di Super Mario Bros. ci sono tanti elementi confermati e diverse incognite che minano già in partenza le aspettative. Analizziamoli insieme.
La recensione di Ferry - La serie, prequel di Undercover nella quale il personaggio di Ferry comincia la sua scalata al crimine, tra questioni personali da risolvere e pericolosi rivali da affrontare.
La recensione di Riabbracciare Parigi, il film di Alice Winocour che rielabora il dramma degli attentati del 2015 a Parigi.
La recensione di Trolls 3 - Tutti insieme, fortunata saga animata di DreamWorks che, in un tripudio di colori e glitter, celebra la musica pop. Amanti delle boy band: questo capitolo fa per voi!