La recensione di Riabbracciare Parigi, il film di Alice Winocour che rielabora il dramma degli attentati del 2015 a Parigi.
La recensione di Trolls 3 - Tutti insieme, fortunata saga animata di DreamWorks che, in un tripudio di colori e glitter, celebra la musica pop. Amanti delle boy band: questo capitolo fa per voi!
Le quasi 3 ore e 30 del film possono scoraggiare un certo tipo di pubblico, ma sono necessarie e funzionali sul piano stilistico e linguistico.
La recensione de Il meglio di te: melò alla francese (pregi e difetti compresi) quello di Fabrizio Maria Cortese, in bilico tra la riconoscibilità e la forza dei sentimenti.
La recensione di Waco: Il Processo, serie tv sequel di Waco, che racconta il processo ai membri sopravvissuti della setta dei Davidiani e l'ascesa del terrorista Timothy McVeigh, dal 9 ottobre su Paramount+.
La nostra intervista a David Sproxton, co-fondatore dello Studio Aardman Animations, dietro successi come Galline in Fuga e di cui aspettiamo il sequel a dicembre su Netflix, mentre era ospite delle Giornate del Cinema Muto a Pordenone.
La recensione di Robbie Williams, la docu-serie disponibile su Netflix dove il famoso cantante britannico si spoglia di ogni segreto per esorcizzare il peso dei propri fantasmi e così risalire verso una nuova rinascita.
"Se hai un talento e qualcosa da dire devi credere nel successo": parlano le voci italiane di Trolls 3 - Tutti insieme. La nostra intervista a Stash e Lodovica Comello.
C'è ancora domani sta conquistando il pubblico, ma è un caso isolato o punto di arrivo di un percorso che sta tornando a concentrare l'attenzione del pubblico sul cinema, sulla sala come punto di partenza del cammino di un film?
Scopriamo insieme se anche Apple TV+ ha trovato il suo Bridgerton nella recensione della nuova serie in arrivo l'8 novembre sulla piattaforma.
La recensione di The Marvels, il film sequel di Captain Marvel che riprende anche la Kamala Khan di Miss Marvel e Monica Rambeau. In sala dall'8 novembre.
Supereroi mancati: ecco una lista di dieci attori che hanno sfiorato la possibilità di indossare mantelli e maschere in un film del Marvel Cinematic Universe.
Il 21° Classico Disney compie 50 anni dall'uscita americana e per l'occasione ne ricordiamo i meriti che lo mettono dritto dritto nell'Olimpo dei migliori film Disney di sempre.
La nostra intervista a Mindy Johnson, ospite delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, autrice esperta della Disney in occasione del centenario del leggendario studio di animazione, e della quale potrebbe arrivare anche una docu-serie su Disney+.
Intervista a Nia DaCosta, regista di The Marvels, film che vede il premio Oscar Brie Larson di nuovo nel ruolo di Captain Marvel. Nel cast anche Samuel L. Jackson. In sala l'otto novembre.
La recensione di Cleopatra Jones - Licenza di uccidere, film dove Tamara Dobson interpreta un'agente speciale affascinante e implacabile che deve vedersela con trafficanti di droga e poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Quiz Lady, commedia diretta da Jessica Yu dove il rapimento di un cane, e il pagamento di un riscatto, si fanno spinte trainanti di un incontro-scontro tra due sorelle agli antipodi, ma unite da un sentimento tenuto latente fino all'ultimo.
Now And Then è la canzone che giovedì 2 novembre ha fatto fermare il mondo: intorno ad essa sono usciti un documentario, Now And Then - The Last Beatle Song, diretto da Oliver Murray, e un video di Peter Jackson; li trovate su YouTube, sul canale ufficiale dei Beatles, e su Disney+.
Intervista a Lillo, Francesco Centorame e Dalia Gaberščik, figlia di Giorgio Gaber, che hanno presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 il documentario Io, noi e Gaber di Riccardo Milano. In sala il 6, 7 e 8 novembre.
La recensione di Transformers: Il Risveglio in 4K UHD: la bella steelbook targata Plaion sfodera un video praticamente perfetto, un audio piacevolmente fracassone e una corposa dose di extra.
Intervista a Ferzan Özpetek e agli attori di Nuovo Olimpo: Luisa Ranieri, Alvise Rigo, Greta Scarano sul red carpet della Festa del Cinema di Roma 2023. Su Netflix dal primo novembre.
I film da non perdere di Angelina Jolie: da Tomb Raider a Mr. & Mrs. Smith, fino Ragazze interrotte e... Kung Fu Panda!
Intervista a Justine Triet, regista di Anatomia di una caduta, Palma d'Oro al Festival di Cannes 2023, con protagonista una bravissima Sandra Hûller. In sala.
Joni Mitchell compie 80 anni: dagli esordi in chiave folk alle commistioni con il jazz, ripercorriamo i capolavori della leggendaria cantautrice attraverso i suoi migliori album.
Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il 6, 7 e 8 novembre: nella nostra intervista la regista ci parla di due persone che sono sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale, e di quando Sting ha suonato una chitarra realizzata con il legno di una barca che portava dei rifugiati.
Un rito collettivo che compie vent'anni, una visione imprescindibile, la spiegazione irrazionale di quanto l'amore sia, davvero, dappertutto. Anatomia di un film irripetibile: Love Actually di Richard Curtis.
Dopo il successo di ONE PIECE, l'idea di realizzare un live-action di una serie manga o anime non è più uno spauracchio per gli appassionati. Quali titoli, allora, vorremmo vedere adattati adesso?
Intervista a Julian Fellowes, creatore di The Gilded Age: dopo Downton Abbey, un'altra serie in costume per l'autore inglese, anche se questa volta siamo a New York.
La recensione dell'ottavo e ultimo episodio di Gen V (1x08), un season finale-campo di battaglia nei confini della God U che apre le porte all'attesissima quarta stagione di The Boys.
Intervista a Miriam Leone, Michele Riondino e Paolo Genovese, protagonisti e regista di I leoni di Sicilia, serie ispirata ai romanzi di Stefania Auci che racconta la storia vera della famiglia Florio. Su Disney+.
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
La recensione di Io, noi e Gaber: il documentario scritto e diretto da Riccardo Milani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è al cinema il 6, 7 e 8 novembre: è un film allo stesso tempo affettuoso e appassionante.
La saga ritorna al cinema con il prequel, Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, in sala dal 15 novembre: è il momento giusto per recuperare tutti i film della saga di Hunger Games in streaming su Infinity+.
La recensione di À la recherche: verboso, dolce, appassionato, il film di Giulio Base prova a ri-trovare il tempo perduto in un'epoca culturale e sociale dai tratti ancora sorprendenti.
I film da non perdere di Steven Spielberg: da The Post a Duel, fino a The Fabelmans e Jurassic Park.
La recensione di Callas - Parigi 1958; presentato alla Festa del Cinema di Roma e in uscita evento al cinema il 6, 7 e 8 novembre, il film racconta il concerto che Maria Callas tenne all'Opera Garnier di Parigi il 19 dicembre 1958; un restauro a colori lo rende un oggetto prezioso e particolare.
La recensione di Roma, santa e dannata: di poeti, di principi e di donnacce in compagnia di Roberto D'Agostino e Marco Giusti, ciceroni goderecci e spirituali di un film che riassume (perfettamente) l'infinità delle notti romane.
La recensione di Negramaro - Back Home: Ora so restare: il film, che è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e che arriverà al cinema dal 6 novembre, è il racconto del concerto dello scorso 12 agosto a Galatina, che festeggia i vent'anni di attività della band.
Ospite al Lucca Comics & Games 2023, il grande fumettista irlandese ha discusso della concezione delle sue opere, della trasposizione Prime Video di The Boys, della sua idea di Hollywood e del prossimo futuro lavorativo.
"I miei personaggi? Devono colpirmi emotivamente": dietro le quinte di Cuori 2 insieme al protagonista Daniele Pecci. La nostra intervista.
A 25 anni dalla sua uscita torna al cinema il 6 novembre in versione restaurata 4K Il grande Lebowski dei fratelli Coen, uno dei cult più importanti nella filmografia di Joel e Ethan. Nelle sale con La Cineteca di Bologna.
Abbiamo avuto modo di fare qualche domanda ad ASIA, concorrente di X Factor 2023, per capire come è stato il suo percorso nel programma e quali saranno i progetti futuri di questa giovane artista.
30 anni fa usciva al cinema Quel che resta del giorno, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson: uno struggente racconto di sentimenti repressi tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro.
La recensione di The Others in 4K UHD: la nuova edizione a due dischi della Midnight Classic sfodera un video ancora più pauroso e inquietante. Sempre di grande impatto l'audio, mentre negli extra c'è un contributo tutto nuovo.
Tra gli ospiti più attesi e blasonati di Lucca Comics & Games 2023, il brillante mangaka ha parlato delle sue ispirazioni e del momento creativo dietro la sua opera, spaziando tra il recente anime di Pluto su Netflix fino ai suoi modelli di riferimento cinematografici.
Milo Manara racconta al Lucca Comics and Games il suo ultimo lavoro: una raccolta di stampe dedicata alle icone del cinema moderno ed è stata questa una buona occasione per chiedergli qualcosa sul suo rapporto con la settima arte.
Il migliore dei mondi: cosa sappiamo del film di Maccio Capatonda presentato a Lucca Comics & Games 2023. Nel cast anche Pietro Sermonti. Su Prime Video dal 17 novembre.
La nostra intervista ad Enzo D'Alò, regista dei capolavori animati La gabbianella il Gatto e La freccia azzurra, che qui al Lucca Comics and Games 2023 porta il suo nuovo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
La descrizione dei primi minuti della serie Percy Jackson e gli dei dell'olimpo, presentati in anteprima a Lucca Comics & Games 2023, i primi due episodi saranno disponibili su Disney+ il 20 dicembre.
Il mondo magico di Harry Potter ha avuto il suo spazio a Lucca Comics and Games 2023 grazie alla presenza di MinaLima, mente dietro il look che abbiamo imparato ad amare del Wizarding World.